Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Ordinamento dei corsi

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Corso di Laurea specialistica in:

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTI SCUOLA MEDIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Italiano. Inglese. Storia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Curricolo di religione

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

TECNOLOGIA E INFORMATICA

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Coco Rodolfo Disciplina: Lingua e cultura inglese Classe: 4 A Sezione associata: "Duccio di Buoninsegna" Numero ore di lezione effettuate: 91 PROFILO FINALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.) La classe con poche eccezioni ha avuto una frequenza regolare. La maggior parte del gruppo ha partecipato con attenzione. Le consegne sono state eseguite dagli alunni più diligenti con puntualità. Tuttavia un esiguo numero di alunni ha mostrato atteggiamento passivo, scarsa partecipazione, e raramente ha eseguito le consegne per casa. Il profitto dei singoli è pertanto dipeso, non solo dai requisiti di partenza, ma anche, e talvolta soprattutto, dalla continuità dell impegno. La classe ha pertanto mantenuto la sua eterogenea composizione di partenza quanto a motivazione e disponibilità al dialogo didattico, e pur essendo ben amalgamata al suo interno, è rimasta suddivisa in vari livelli in ciascuno dei quali la ricaduta didattica è risultata generalmente alquanto diversificata. In conclusione, mentre dal punta di vista disciplinare la classe ha mostrato un atteggiamento corretto, rispetto delle regole scolastiche e della convivenza sociale, ma anche interesse al dialogo con l'insegnante, dal punto di vista didattico i singoli hanno evidenziato gradi diversi di impegno e di rielaborazione dei contenuti della disciplina. Infine, la partecipazione al corso FCE ed il relativo esame conclusivo hanno accresciuto la motivazione di partenza di vari alunni e l'interesse verso i contenuti linguistici della disciplina. OBIETTIVI RAGGIUNTI Riportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o niente affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni Gli obiettivi conseguiti sono distinti in: area Cognitiva: utilizzano conoscenze linguistiche e letterarie. area delle Competenze: sanno utilizzare le conoscenze acquisite per produrre brevi testi scritti e orali sugli argomenti di letteratura proposti. Relativamente alle competenze linguistica e comunicativa sanno parlare di regole, regolamenti, obblighi, orari, accordi, esperienze di vita; sanno prendere decisioni e rispondere a offerte, richieste e promesse; sanno spiegare la funzione di un oggetto, sanno fare e rispondere a richieste cortesi, richieste e istruzioni, parlare dio fatti e situazioni quotidiane, o attività non ancora concluse; sanno parlare di possibilità future, azioni durature nel passato, permessi e obblighi; sanno descrivere e dare informazioni su persone o cose, fare deduzioni, parlare di azioni abituali del passato, parlare di situazioni ipotetiche al presente, al passato e al futuro; sanno esprimere un desiderio o un rincrescimento.

area socio-affettiva: hanno un accresciuto rispetto delle regole, dell ambiente scolastico, delle consegne; hanno acquisito un più alto grado di analisi sintesi, deduzione e collegamento. Sanno esprimere un giudizio personale e critico più consapevole. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Indicare con una il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina, come riportato a scopo d esempio nelle prime voci: 1. Area metodologica Poco Abbastanza Molto a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua straniera, e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e la lingua straniera. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 6. Area artistica a. conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; b. cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; c. conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; d. conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; e. conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; f. conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. 7. Area musicale a. aver acquisito capacità esecutive ed interpretative b. possedere padronanza tecnica, espressiva ed interpretativa dello strumento che consentano l'esecuzione del repertorio in modo personale e coerente e contestualizzato a livello storico e stilistico c. aver acquisito capacità di suonare in pubblico ( performance), e capacità di autovalutazione critica e consapevole d. possedere adeguata capacità di interazione con il gruppo durante la partecipazione ad insiemi vocali e strumentali e. possedere competenze adeguate nell'uso delle principali tecnologie informatiche per l'elaborazione dell'audio digitale anche in chiave multimediale f. conoscere i principi basilari relativi dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale g. riconoscere e comprendere i principi e le strutture delle forme musicali e saperle collocare a livello storico estetico" h. aver acquisito capacità compositive

METODI E STRUMENTI (Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte) Lezione frontale con frequente ricorso al dialogo. Durante la presentazione dei contenuti storico-letterari, per accrescere la comprensione dei testi, sono stati proposti spunti per fare effettuare i necessari collegamenti con i contenuti della altre discipline umanistiche. La presentazione di autori e delle opere più significative sono state precedute da una breve introduzione al contesto storico e sociale così da consentire agli alunni l'individuazione di relazioni fra i temi, gli eventi, il pensiero e gli elementi distintivi che caratterizzano ogni singolo periodo letterario. Per consolidare l acquisizione dei contenuti e consentire la loro rielaborazione sono state proposte attività di studio guidato, schemi, mappe concettuali, brevi sintesi. In taluni casi si è fatto ricorso a ricerche in rete o alla proiezione di film in lingua straniera attinenti autori e i temi studiati. Infine gli alunni sono sollecitati a produrre sintesi e rielaborazioni scritte e orali da utilizzare per la preparazione alle verifiche. CONTENUTI AFFRONTATI I contenuti di letteratura presenti nel piano di lavoro redatto ad inizio di anno scolastico sono stati rispettati, ad eccezione degli ultimi due autori, ovvero Percy Bisshe Shelley e John Keats e rispettive opere. La parte del programma riguardante strutture linguistiche e aspetti comunicativi è stata portata a termine. Si allega l elenco dei contenuti affrontati. VERIFICHE Come riportato nella programmazione iniziale. CRITERI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE La valutazione quadrimestrale terrà conto dei seguenti indicatori: 1. Competenza comunicativa. 2. Competenza linguistica 3. Ricchezza e proprietà di linguaggio. 4. Correttezza formale. 5. Progresso in itinere

Voto Giudizio 2 / 4 Nulla Carente 5 / 5,5 Modesta Incompleto 6 / 7 Adeguata Discreto 7,5 / 8 Più che discreta Buono 9 / 10 Ottima Eccellente Competenza comunicativa Competenza linguistica Ricchezza e proprietà di linguaggio Correttezza formale Progresso in itinere CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione conclusiva tiene conto dei requisiti di partenza, dell impegno, della partecipazione al dialogo didattico educativo, del grado di competenza linguistica e comunicativa raggiunta, del grado di rielaborazione dei contenuti storico-letterari, dei progressi in itinere. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni) Non si sono riscontrati problemi di sorta nei rapporti con le famiglie durante i colloqui settimanali e generali. Siena, 11/06/2018 Il docente prof. Rodolfo Coco