SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe:5 A SIA A.S.2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 5 AI A.S. 2017/18 Docente: Balestro Sergio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe:1A A.S. 2014/15 Docente: BIDOLI MARA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 1B afm A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: inglese Classe: 4BI A.S. 2014/15 Docente: Miryam Botter

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 2 A AFM A.S. 2015/16 Docente: MASCOLO CARLO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: I AI A.S. 2014/15 Docente: DIANA ANNALISA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 5^BM A.S. 2014/15

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE. Prof. SERGIO PIEROTTI. Materia: ECONOMIA AZIENDALE. Classi: 2 C 2 L 4 L 5 C

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

Documento Finale del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classi: 1A, 2A, 2B, 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B. ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

All. 2 Valutazione del comportamento

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Classe V A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Indirizzo: Relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Transcript:

Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:5 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza è generalmente sufficiente, con la presenza di alcuni alunni che dimostrano buone basi. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di: collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento sviluppare la capacità di socializzare in modo corretto essere tolleranti nei confronti degli altri sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà usare il proprio tempo in modo consapevole e propositivo sviluppare la capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile rispettare orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto nei confronti del dirigente Scolastico, dei docenti, del personale ATA e dei compagni utilizzare con cura e responsabilità ambienti, strumenti e materiali scolastici usare la lingua italiana nelle relazioni interpersonali con i docenti utilizzare un linguaggio consono all ambiente scolastico DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI Alla fine dell anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di: leggere e interpretare documenti comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto formulare giudizi personali effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo informazioni DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DI CONOSCENZE E ABILITA Lo studente dovrà pervenire a: conseguire le conoscenze e le abilità richieste in azienda,in situazioni di ordinaria amministrazione; utilizzare il computer nella elaborazione automatica dei documenti contabili; esprimere le conoscenze con linguaggio appropriato; 1

tenere la contabilità generale; redigere e rielaborare bilanci di esercizio; calcolare gli indici di bilancio ed i flussi finanziari generati dalla gestione; applicare le norme e procedure di revisione e controllo dei bilanci elaborare le principali forme di contabilità analitico-gestionale, Budget, Business plan; elaborare Politiche di mercato e piani di marketing conoscere i principali aspetti fiscali nelle situazioni di ordinaria amministrazione conoscere i Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell impresa applicare le Tecniche di reporting DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE QUINTA A SIA Modulo PER CLASSE LA QUINTA LE IMPRESE INDUSTRIALI Unità Unità didattiche modulo Obiettivi Tempi A ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE settembre INDUSTRIALI B LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI E ottobre LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI C LE IMPOSTE SUL REDDITO D IMPRESA Ottobre-novembre D LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE Novembre 2^ sett. Febbraio E POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING 4^ sett febbraio F L'UTILIZZO DI STRUMENTI FINANZIARI IN marzo PROSPETTIVA STRATEGIA G RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE 2^ sett aprile Modulo D Unità Unità didattiche modulo Obiettivi Tempi I PRODOTTI DELLA A Le imprese bancarie: aspetti normativi, gestionali e 1^ dicembre GESTIONE BANCARIA organizzativi B I prodotti bancari: le operazioni di raccolta fondi 2^ sett dicembre C I prodotti bancari: il fido e i finanziamenti alla clientela 3^ sett dicembre 2^ 3^ sett gennaio D I servizi bancari e l operatività in titoli e in cambi 4^ sett gennaio 1^ sett febbraio E Il bilancio di esercizio delle imprese bancarie 1^ sett febbraio Esercitazioni/ Laboratorio Unità didattiche modulo Calcolo costo industriale per commessa Direct costing Full Costing ABC Business Plan Budget C/c di corrispondenza Rielaborazione del bilancio Analisi per indici Rendiconto finanziario 2

SCELTA DEI METODI Metodi utilizzati in ambito comportamentale : Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l adozione delle seguenti metodologie: richiesta di rispetto delle regole d Istituto attraverso Controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata Controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l intervallo Richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola Richiesta di rispetto dell insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola Atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi Segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore Controllo del possesso da parte degli allievi del materiale richiesto Controllo dello svolgimento delle lezioni assegnate per casa Controllo frequente della preparazione degli studenti Richiesta dell uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari Richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all ambiente scolastico Richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati Coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva Comunicazione dell esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti Promozione dell aiuto reciproco tra gli allievi Offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa Metodi utilizzati in ambito cognitivo: Lezione frontale Esercitazione in classe Lavori di gruppo Richiesta di interventi dal posto Proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate Utilizzo di notebook e strumenti informatici Assegnazione di lavoro individuale domestico Correzione in classe dei lavori assegnati individualmente Studio guidato Verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma Vengono adottati i seguenti strumenti di: VALUTAZIONE E VERIFICA valutazione : compiti tradizionali interrogazioni Test Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala dal 1 al 10, facendo riferimento anche alla tabella d Istituto, secondo la seguente griglia: 3

indicatori individuare analizzare rielaborare calcolare e interpretare comunicare la conoscenza e applicare le regole disciplinari con correttezza, individuare correttamente le voci e la loro collocazione, con coerenza e correlazione degli importi; rispettare i vincoli della traccia con completezza, sviluppare e collegare la complessità degli aspetti con appropiatezza e varietà lessicale, stile, retorica; organizzare con logica il contenuto; costruire l'insieme; descrittori delle prestazioni in modalità completa, rigorosa e sicura in modalità impeccabile dettagliata ricca di aspetti/ collegamen in modalità completa e corretta in modalità complessa dettagliata ricca di aspetti/ collegamenti in modalità ampia e corretta in modalità dettagliata e con molti collegamenti in modalità adeguata coerente con qualche imperfezione in modalità significativa con alcuni collegamenti in modalità essenziale e/o con varie imprecisioni in modalità semplice e/o con pochi collegamenti in modalità limitata ridotta con errori in modalità semplice con pochi aspetti in modalità inconsistente con vari errori in modalità povera superficiale in modalità nulla e / o completamente errata in modalità nulla, nessun collegamento eccellente ottimo buono discreto sufficiente gravemente nullo livelli PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO nullo grav. insufficient sufficiente discreto buono ottimo eccellente 0% 20% 50% 60% 70% 80% 88% 95% 19% 49% 59% 70% 80% 88% 95% 100% fino a fino a fino a fino a fino a fino a fino a fino a PUNTEGGIO MASSIMO 30 da 0 6 15 18 21,03 24,03 26,43 28,53 a 5,7 14,7 17,7 21 24 26,4 28,5 30 PUNTEGGIO MASSIMO 15 da 0,0 3,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,2 14,3 a 2,9 7,4 8,9 10,5 12,0 13,2 14,3 15 PUNTEGGIO MASSIMO 10 da 0,0 2,0 5,0 6,0 7,0 8,0 8,8 9,5 a 1,9 4,9 5,9 7,0 8,0 8,8 9,5 10 Numero di verifiche e/o valutazioni Il numero delle verifiche e/o valutazioni è di almeno: 2 orali e 2 scritti nel primo periodo dell anno e di 2 orali e 2 scritti nel secondo periodo dell anno. Si elaborano prove di verifica e/o di valutazione relative a uno (o più) moduli. I dati vengono utilizzati per: individuare il grado di preparazione degli alunni individuare chi necessita di recupero individuare gli alunni con specifici debiti formativi La riconsegna agli alunni delle prove corrette avviene entro 15 giorni dalla somministrazione. La valutazione delle prove orali è comunicata agli alunni al massimo entro il successivo giorno di lezione. Nel valutare si tiene conto: dell impegno dimostrato della correttezza espositiva dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti della capacità di operare collegamenti all interno della stessa disciplina e di discipline diverse Modalità di recupero in corso d anno. Nel corso del presente anno scolastico sono considerati bisognosi di recupero gli alunni che risultano insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica e si propongono: strategie di recupero durante l orario curriculare 4

attività di sportello corso di recupero Se gli esiti del recupero saranno negativi il modulo o i moduli in cui gli alunni hanno mantenuto livelli insufficienti diverranno oggetto di debito formativo. Saranno utilizzati i seguenti strumenti: STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo TELEPASS + CLASSE QUINTA + tomo D - SCUOLA E AZIENDA EDITRICE gruppo MONDADORI BONI P. / GHIGINI P. / ROBECCHI C Lavagna Lavagna luminosa notebook e strumenti informatici Appunti Altro specificare Data 19.10.2014 Docente Carbognin Agostino Giacomo 5