ARTISTICA-MENTE DONNA

Documenti analoghi
Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

PERIODO ORIENTATIVO UDA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

TEMATICA: fotografia

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Piacenza Settembre 2019

Scuola Infanzia Don Bosco

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Progettazione scuola dell infanzia

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Dal Colore alla Forma

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Arte,movimento. e non solo

LABORATORIO DI LETTURA

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione -

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

IL LABORATORIO DEL CORPO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

INSIEME PER CRESCERE

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

Programma Scuola triennale di. Art Counselling a indirizzo Artistico. Gruppo 7

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

LABORATORIO ARTISTICO ESPERIENZIALE LABORATORIO DI ARTE MUSICA E MOVIMENTO

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

METODI E TECNICHE D INTERVENTO

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Laboratori per la crescita

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PON ASL "Arte e Immagine"

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA. SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO R. LAPORTA FABRO Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

Ordinamento dei corsi

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

LYCEUM. PROGETTO E.Kr.A.M. Edith Kramer Atelier Method VIA CALATAFIMI, MILANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Progetto: SPETTACOL ARTE

ANNO SCOLASTICO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Proposte di formazione e crescita per Counselor

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Educare alla teatralità

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

16 Novembre 2009 Nuovi strumenti a sostegno delle donne vittime di violenza: comunicare per prevenire. S. Dalì, Gala con sfere, 1952

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Transcript:

«ARTISTICA-MENTE DONNA» L Assessorato alle Pari Opportunità del di Faenza, in collaborazione con l Associazione Sos Donna organizza un nuovo laboratorio esperienziale gratuito di creatività femminile Espressione artistica al femminile, non per creare opere d arte ma per condividere esperienze e dar voce e forma alla propria interiorità. Il laboratorio di arte terapia «Artisticamente donna», promosso dal Servizio Fenice - associazione Sos Donna di Faenza in collaborazione con i Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Solarolo e Castel Bolognese, si rivolge a tutte le donne che vogliono condividere con altre donne il proprio percorso di crescita e autoaffermazione, per concedersi uno spazio e un luogo in cui esprimere la propria creatività ed emotività e scoprire, attraverso un percorso creativo, le proprie risorse interne per affrontare le difficoltà dell essere donna oggi. Gli incontri, totalmente gratuiti e con un numero limitato di partecipanti, saranno di tipo pratico-esperenziale, non con finalità artistiche ma solamente espressive, perciò non è richiesta alcuna competenza o passata esperienza artistica. La creatività potrà essere espressa utilizzando strumenti come pittura spontanea, disegno, modellazione di argilla. Gli incontri si svolgeranno, a partire da sabato 3 ottobre, nella giornata di sabato (mattina o pomeriggio). A gestire il laboratorio, in svolgimento presso la sede del Cpfp in via San Giovanni Battista 11 a Faenza, sarà Gloria Tazzari, psicologa e arteterapeuta, che condurrà i quattordici incontri, suddivisi in due tranche: 7 da ottobre a dicembre 2009 (di mattina dalle 9.30 alle 12 nei giorni 3, 17 e 24 ottobre, 7 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre) e 7 da gennaio ad aprile 2010 (di pomeriggio dalle 15.30 alle 18 dei giorni 16 e 30 gennaio, 13 e 27 febbraio, 13 e 27 marzo e 10 aprile). Le donne potranno decidere di partecipare al primo o al secondo gruppo di incontri o a entrambi. Per agevolare la partecipazione delle donne-mamme, verrà offerto un servizio di baby sitting per i bambini delle partecipanti (età tra i 2 e gli 11 anni) gestito dalle volontarie dell associazione Sos Donna in collaborazione con la Banca del Tempo. Per accedere al laboratorio sarà svolto un colloquio motivazionale previa compilazione di una domanda di partecipazione. Le iscrizioni scadono sabato 19 settembre, la partecipazione al corso è totalmente gratuita. Info e iscrizioni: Servizio Fe.n.ice - Sos Donna (via Laderchi 3 Faenza, tel. 0546 22060, fax 0546 21504, e-mail: fenice@racine.ra.it, info@sosdonna.com) IN SINTESI «Artisticamente donna» Cosa: Corso gratuito per esprimere la creatività femminile Per chi: donne maggiorenni, previo colloquio motivazionale Dove: presso la sede del Cpfp in via San Giovanni Battista 11 a Faenza, Quando: quattordici incontri nella giornata di sabato: 7 incontri dalle 9.30 alle 12 da ottobre a dicembre 2009, 7 incontri dalle 15.30 alle 18 da gennaio ad aprile 2010 Info: Servizio Fe.n.ice - Sos Donna tel. 0546 22060 - fax 0546 21504 e-mail: fenice@racine.ra.it, info@sosdonna.com)

di Faenza di Brisighella di Casola Valsenio di Castel Bolognese di Riolo Terme di Solarolo artistica-mente donna laboratorio di arte terapia

artistica-mente donna A chi è rivolto A tutte le donne che... vogliono condividere con altre donne il proprio percorso di crescita e autoaffermazione; vogliono concedersi uno spazio e un luogo in cui esprimere la propria creatività ed emotività; vogliono scoprire, attraverso un percorso creativo, le proprie risorse interne per affrontare le difficoltà dell essere donna oggi. Contenuti e modalità Gli incontri saranno di tipo pratico-esperenziale. Il Laboratorio di arte-terapia utilizza strumenti quali la pittura spontanea, il disegno, la modellazione di argilla non con finalità artistiche ma con finalità espressive. L obiettivo è quello di offrire uno spazio ed un luogo alle donne per poter prendere consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, dei propri sogni e desideri, delle proprie potenzialità. Non sono richieste doti o esperienze artistiche particolari ma solo il desiderio e la voglia di provare a utilizzare la propria creatività. Al fine di agevolare la partecipazione delle donne-mamme, verrà offerto un servizio di baby sitting per i bambini delle partecipanti (età tra i 2 e gli 11 anni) gestito dalle volontarie dell Associazione SOS Donna in collaborazione con la Banca del Tempo. Il Laboratorio di arte-terapia sarà gestito da Gloria Tazzari, psicologa e arteterapeuta Calendario Il percorso è articolato in 7 incontri (da ottobre a dicembre 2009) + 7 incontri (da gennaio ad aprile 2010). Le donne potranno decidere di partecipare al primo o al secondo gruppo di incontri o a entrambi. Gli incontri si svolgeranno a Faenza nella giornata di sabato (mattina o pomeriggio) Data di inizio: 3 ottobre 2009 Per accedere al laboratorio sarà svolto un colloquio motivazionale previa compilazione di una domanda di partecipazione. Le iscrizioni scadono sabato 19 settembre 2009. stampa Tipografia Faentina faenza Il corso è gratuito. INFO: Servizio Fe.n.ice. - Sos Donna Via Laderchi 3 - FAENZA Tel. 0546 22060 - Fax 0546 21504 fenice@racine.ra.it info@sosdonna.com In collaborazione con: Con il contributo di:

PROGETTO ARTISTICA-MENTE DONNE RELAZIONE CONCLUSIVA Il Progetto, iniziato il 15 maggio 2009 e ufficialmente terminato il 14 maggio 2010, si è sviluppato nelle seguenti fasi: 1) Attivazione del progetto con predisposizione materiali, luoghi di esecuzione e promozione. Raccolta iscrizioni e formazione del gruppo delle partecipanti (15 maggio 2009 2 ottobre 2010). 2) Avvio del gruppo di formazione e realizzazione dell iniziativa formativa che si è articolata utilizzando i diversi strumenti dell espressione artistica (danza e movimento creativo,realizzazioni grafico-pittoriche, di manipolazione di creta o dash, drammatizzazione, realizzazione con materiali vari di opere di gruppo (3 ottobre 2009 24 aprile 2010). Particolare attenzione è stata posta al gruppo e alle dinamiche di interazione tra le partecipanti per lo sviluppo di un clima di fiducia e collaborazione. 3) Negli ampi spazi del Salone delle Bandiere della Residenza Municipale di Faenza è stata realizzata una piccola mostra, aperta al pubblico, con gli elaborati prodotti durante gli incontri, con la finalità di far conoscere ed avvicinare alla problematica della violenza sulle donne il più ampio numero di persone possibili (25 aprile 2010 14 maggio 2010). La Formazione specifica ha previsto l organizzazione di n. 2 Gruppi Esperienziali di Arte Terapia, a cadenza quindicinale, rivolti esclusivamente a donne che spontaneamente ne hanno fatto richiesta. I due gruppi, pur avendo una diversa composizione in termini di partecipanti, hanno entrambi avuto carattere di cosiddetto Gruppo Chiuso ossia, hanno previsto una lista di partecipanti iniziali alla quale, lungo il percorso, non è stato ammesso nessun nuovo ingresso. Il I Gruppo è stato composto da n.17 partecipanti e si è svolto in un totale di n.6 incontri per il periodo dal 03.10.2009 al 12.12.2009 Il 2 Gruppo, composto da n.10 partecipanti, si è svolto in un totale di n.7 incontri nel periodo dal 30.01.2010 al 24.04.2010 La durata dei singoli incontri è stata di circa n. 3,5 ore comprensive dei tempi di preparazione e riordino della stanza e dei materiali. L esperienza è stata condotta dalla dott.a Gloria Tazzari, Laureata in Arti Visive presso l Accademia di Belle Arti Statale di Bologna, Psicologa e Arte Terapeuta, Docente e Supervisore interno al Programma di Formazione Quadriennale denominato : Art Therapy Italiana con Sede Centrale in Bologna e Riconosciuto dal M.I.U.R quale Istituto di Psicoterapie Espressive Integrate all Arte e alla Danza Terapia con Decreto del 23.07.2004 pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale N. 180 del 3.08.2004. Metodologia e Strumenti utilizzati sono quelli della Teoria e Pratica dell Arte Terapia applicata ai Gruppi di persone a scopo formativo ed esperienziale. Il Modello Teorico utilizzato si rifà all Approccio Psicodinamico Psicoanalitico così come previsto dal Programma Formativo di Art Therapy Italiana. Gli Strumenti Tecnici applicati e i materiali impiegati sono quelli tipici della pratica e dell esperienza artistico espressiva, utilizzati però in forma per lo più libera e spontanea, sotto la guida e le indicazioni generali della conduttrice, coadiuvata da personale dell Associazione. Tipologia di Elaborati Prodotti: sono stati prodotti disegni, pitture, collage, assemblage e piccole sculture molto originali risultate dall uso libero e spontaneo dei materiali, spesso anche di tipo riciclato e di recupero secondo la maniera particolare e multimediale di alcuni Movimenti Artistici della storia dell Arte Moderna, fra i quali : Arte Povera, l Informale e il Concettuale. Per arricchire e facilitare ulteriormente la Comunicazione dei propri vissuti e contenuti immaginifici delle immagini prodotti artistici creati e per incoraggiare la libera Espressione Spontanea e Autentica di sé, talvolta sono state introdotte anche tecniche espressive di Drammatizzazione e/o di Psicodramma Teatrale Analitico.

Obiettivi delle Attività Proposte e Risultati Ottenuti: come da Progetto, i principali obiettivi delle attività proposte hanno riguardato l offerta di una opportunità di sperimentare metodologie terapeutico-espressive per il sostegno psicologico di gruppo e per il riconoscimento, l esplorazione e lo sviluppo del naturale patrimonio di risorse creative spontaneamente innato e presente in ogni individuo, sia sul piano strettamente artistico che su quello psicologico. Si è offerta inoltre una opportunità di esplorare le modalità tipiche dell esperienza del Gruppo Terapeutico, con le sue particolari dinamiche e come prezioso strumento di supporto alla cura di sé e all apprendimento di nuove e maggiormente efficaci metodologie di condivisione e di comunicazione con gli altri. A livello generale, grazie all esame dei questionari somministrati e ai pareri entusiastici e spontaneamente espressi da parte della maggioranza delle partecipanti, sono stati raggiunti i seguenti risultati : - Miglioramento della conoscenza di sé in termini di riconoscimento dei bisogni e delle risorse più autentiche e personali. - Maggiore fiducia nella efficacia della condivisione di gruppo finalmente vista e sentita come importante antidoto al rischio di isolamento e ai vissuti di colpa e di emarginazione. - Riconoscimento del proprio patrimonio innato di creatività personale (lo stile personale) e dei contenuti simbolici delle proprie espressioni inquanto significative di sé e indicatori di bisogni e possibilità trasformative ed evolutive. - Condivisione dei vissuti emotivi e/o di esperienze problematiche e dolorose con l apprendimento di migliori capacità di offrire una qualità di ascolto empatico, accogliente e privo di giudizi di qualsivoglia genere, sia verso sé stesse che verso le altre partecipanti. - Esplorazione della possibilità di creare nuove relazioni e legami significativi e autentici sviluppati all interno di un clima protetto, rassicurante e una atmosfera giocosa, creativa, di fiducia e di sostegno reciproco. - Creazione di Prodotti Artistici permanenti quali oggetti di vario genere a significativa testimonianza di sé, della relazione con le altre e del percorso attraversato. - Arricchimento del proprio stile espressivo e comunicativo mediante l apprendimento di nuove modalità tecniche e simboliche osservate nel continuo e proficuo scambio all interno del gruppo. Conclusioni: premesso che in questa prima edizione del progetto le richieste di partecipazione hanno superato di gran lunga il numero dei posti disponibili così da rendere necessaria la creazione di una lista di attesa che potrebbe già di per sè bastare per la riproposizione dell intervento, si sottolinea che la maggior parte delle partecipanti ha fatto richiesta e auspicato di poter ottenere una seconda partecipazione mediante la continuità del Progetto e la sua estensione ad una nuova edizione che potrebbe riguardare il periodo Ottobre 2010/Maggio 2011. OF/of/P:\PET collaboratori DOC condivisi\marco Zanelli\pari opportunità\sito PO\NOTIZIE\Artisticamente_relazione_conclusiva.doc