PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18 DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 1B afm A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe:1A A.S. 2014/15 Docente: BIDOLI MARA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18 INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CLASSE: 1^AE DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: ARENA PASQUALE QUADRO ORARIO: 3 1. FINALITA Il docente di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso di studi, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti; utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici dei quali cura la manutenzione; individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio,nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. 1

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 alunni. di cui 4 ripetenti (tre provenienti dal nostro stesso istituto) e altri di altri istituti superiori o Cfp o di un anno di scuola media). La maggior parte ha una scolarizzazione italiana regolare o comunque di più anni nella scuola dell obbligo. E presente uno studente con DSA e uno con certificazione. La classe presenta disomogeneità sia per capacità che per impegno; relativamente al profitto, da una prima conoscenza diretta della classe, emerge una preparazione di base molto scarsa, frammentaria e superficiale per un buon numero di alunni. Il comportamento in classe è molto vivace: i tempi di attenzione sono piuttosto brevi e la partecipazione alle lezioni non sempre attiva; questi fattori rallentano il processo di apprendimento e lo svolgimento regolare del programma. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 18 78% LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N.Alunni 5 22% LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni % PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: domande flash per verificare il livello di apprendimento dopo aver presentato e concluso un argomento, verifiche scritte ed orali. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO Competenze disciplinari individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 2

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Effettuare misure e calcolarne gli errori. Individuare gli elementi dei circuiti (nodi, rami e maglie) ed individuare i componenti collegati in serie e parallelo. Calcolare la resistenza equivalente di un circuito in corrente continua. Valutare dal punto di vista tecnico un materiale Utilizzare metodi e sistemi di rappresentazione grafica di oggetti, dispositivi e sistemi. MODULO 1: METROLOGIA E STRUMENTI DI MISURA U.D.1.1 Sistema internazionale di misura Unità di misura e sistema internazionale di misura Unità di misura più utilizzate in campo meccanico/elettronico Proprietà delle potenze e notazione scientifica Multipli e sottomultipli di una grandezza fisica U.D.1.2 Strumenti di misura Strumenti di misura e loro proprietà Teoria del calcolo degli errori Calibro e lettura di misure MODULO 2: MATERIALI U.D.2.1:Materiali Classificazione dei materiali Materiali compositi e loro proprietà Materiali metallici e loro proprietà Proprietà chimico fisiche dei materiali Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema Internazionale; notazione scientifica e cifre significative. Conoscere le grandezze elettriche fondamentali e le rispettive unità di misura. Conoscere i principali metodi risolutivi dei circuiti in corrente continua. Conoscere la potenza e l'effetto Joule. Classificazione di base dei materiali più diffusi. Le normative di riferimento delle rappresentazioni grafiche delle costruzioni di semplici figure geometriche, delle proiezioni ortogonali e delle quotature. 3

U.D.2.2: Elettricità Struttura atomica dei materiali Proprietà dei materiali elettrici Circuiti elettrici e relative grandezze Analisi di circuiti in corrente continua Potenza elettrica MODULO 3: PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE U.D.3.1:Prove e controlli dei materiali Prove e controlli dei materiali Prove distruttive Prove non distruttive Proprietà tecnologiche Trattamenti termici MODULO 4: RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE U.D.4.1: Normativa di riferimento per la rappresentazione grafica Costruzioni di semplici figure geometriche, Proiezioni ortogonali Quotature. Normativa UNI/CEI 7. METODOLOGIE Lezione frontale; Esercitazioni in classe; Richiesta di interventi dal posto; Assegnazione di lavoro individuale domestico e conseguente correzione; Verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma. Problem solving Prove scritte strutturate e non strutturate 8. MEZZI DIDATTICI Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento rilasciati dal docente Attrezzature e spazi didattici utilizzati: lavagna tradizionale,lavagna multimediale, laboratori 4

9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Vengono adottati i seguenti strumenti di valutazione: compiti tradizionali (verifiche strutturate, semistrutturate ) Interrogazioni MODALITÀ DI RECUPERO Nel corso del presente anno scolastico sono considerati bisognosi di recupero gli alunni che risultano insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica e si propongono strategie di recupero durante l orario curriculare. SCANSIONE TEMPORALE Il numero delle verifiche e/o valutazioni è di almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre. Si elaborano prove di verifica e/o di valutazione relative a uno (o più) moduli. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Lavori di gruppo; Ricerche su argomenti inerenti al programma Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: Approfondimenti su temi di attualità; Approfondimenti personali su tematiche affrontate a scuola. 5

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: L allievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti, mostra consapevolezza che lo studio è un attività che si può apprendere, riconosce le potenzialità del proprio stile di apprendimento e dei propri eventuali errori comportamentali e cognitivi, pratica un ascolto consapevole, prende appunti e li rielabora andando ad evidenziare i concetti chiave. 2. RISOLVERE PROBLEMI: L allievo è in grado d individuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi necessari, di formulare un ipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 3. COMUNICARE: La competenza si collega alla capacità di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo. 4. COLLABORARE E PARTECIPARE: L allievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: L allievo è capace d attuare un indagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza. Montecchio Maggiore, 10 Novembre 2107 Firma PASQUALE ARENA 6