Programmazione A.S

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Composizione del Dipartimento

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ALLEGATO A al Verbale della riunione del 26 settembre 2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI, PISA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Transcript:

Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce a determinare il significato e a formare il senso della cultura. Al termine del percorso liceale lo studente: E consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente: la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere. Ha acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale. Sa cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Sa orientarsi, grazie alla lettura diretta dei testi, sui problemi fondamentali del sapere: l ontologia, l etica e l estetica, le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico. Sa utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. Sa contestualizzare le questioni filosofiche, anche in relazione ai principali problemi della cultura contemporanea e individuare i nessi tra la Filosofia e le altre discipline. E consapevole della sua autonomia e della sua capacità di situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura, e la società, un apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana. Ha maturato la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche.

OBIETTIVI FORMATIVI DECLINATI IN: CONOSCENZE Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche sapendoli contestualizzare. Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici. COMPETENZE Saper proporre una riflessione personale Saper definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi. saper elaborare testi di varia natura argomentativa Saper rintracciare la genesi concettuale di fenomeni culturali contemporanei. Essere in grado di produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date. CAPACITA Ricondurre le problematiche affrontate al pensiero degli autori presi in esame. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Individuare i rapporti che legano autori, testi, problemi al contesto storico e utilizzarli per leggere e interpretare la realtà contemporanea. OBIETTIVI EDUCATIVI Capacità di interrogarsi e mettere in discussione le proprie convinzioni, i propri stereotipi e i propri atteggiamenti totalizzanti Attitudine al confronto, alla problematizzazione, all esame critico e all autonomia di giudizio Capacità di dialogo e di discussione con gli altri sui problemi culturali, esistenziali, politici e sociali della collettività ricorrendo all argomentazione razionale e al supporto della documentazione

Capacità di decifrare la complessità dell organizzazione sociale e culturale, e di relativizzare e distinguere le diverse risposte ai problemi umani in ordine al tempo storico e alle ideologie Elaborare strumenti di decifrazione del presente individuando chiavi di lettura e indicatori di natura economica, sociale e politica messi alla prova nell analisi del passato METODOLOGIE L insegnamento della disciplina si realizzerà tramite: Un approccio graduale e sistematico degli argomenti Saggi e letture commentate Verifiche orali e scritte Domande chiuse, aperte, miste, a scelta multipla. STRUMENTI Lezioni frontali Interventi di approfondimento parzialmente preparati dagli studenti Discussione su tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti FILOSOFIA CLASSE IV Unità: La filosofia ellenistica (società, politica e cultura nell età ellenistica). Lo stoicismo (logica, fisica ed etica). L epicureismo (la filosofia come quadrifarmaco, la canonica, la fisica e l etica). Unità: La filosofia cristiana (fede e filosofia punti di contrasto e di incontro). La patristica S. Agostino (cenni biografici, la conversione, la conoscenza e la ricerca della verità, il rapporto fede-ragione, la teoria dell illuminazione, il tempo, il problema del male, la città terrena e la città celeste). La rinascita culturale del XII sec. La filosofia araba: Avicenna e Averroè.

S. Tommaso: (cenni biografici, il rapporto ragione-fede, la teoria ontologica, le cinque vie di dimostrazione di Dio, la conoscenza umana). Unità: Umanesimo e Rinascimento La visione rinascimentale dell uomo, Cusano e Ficino, la filosofia della natura, Telesio, G.Bruno. Unità: La Rivoluzione scientifica (caratteri generali). G. Galilei: (cenni biografici, le scoperte fisiche e astronomiche, il metodo della scienza, il realismo) F. Bacone: (i pregiudizi della mente, le fasi del metodo). R. Cartesio: (cenni biografici, il metodo, il dubbio e il cogito ergo sum, la natura del cogito, le prove dell esistenza di Dio, il dualismo cartesiano). T. Hobbes: (cenni biografici, ragione e calcolo, il materialismo, la politica, lo stato di natura e lo stato sociale). Unità: L empirismo inglese. J. Locke (vita e opere, ragione ed esperienza, le idee semplici e le idee complesse, la conoscenza e le sue forme, la politica, la religione). D. Hume: (cenni biografici, il percorso della conoscenza, il principio di associazione, l analisi critica del principio di causalità, la credenza nel mondo esterno e nell io, morale e società, la politica) I. Kant (critica della ragione pura, critica della ragione pratica, critica del giudizio) FILOSOFIA CLASSE V La cultura e la filosofia del Romanticismo (aspetti generali del romanticismo tedesco, la tensione verso l assoluto e le nuove vie di accesso: arte e religione, panteismo e concezione magica della natura) L idealismo critico ed etico di Fichte (la dottrina delle scienze, l idealismo come filosofia della libertà, la missione del dotto, il pensiero politico di Fichte). L idealismo naturalistico ed estetico di Schelling (le critiche a Fichte e la filosofia della natura, idealismo trascendentale e filosofia dell identità, la crisi del sistema)

L idealismo assoluto e storico di Hegel (i capisaldi del sistema, idea-natura-spirito, la dialettica, la fenomenologia dello spirito, la logica, lo stato etico e la concezione di storia, lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia, la filosofia come autocomprensione concettuale dello spirito) Schopenhauer (il ritorno a Kant e Platone e la saggezza orientale, irrazionalismo e pessimismo cosmico, le vie di liberazione dalla realtà come dolore e vero nulla) Kierkegaard (il singolo e Dio, il cristianesimo come scandalo e paradosso) Feuerbach (la religione come antropologia, alienazione religiosa e ateismo, umanesimo e filosofia dell avvenire) Marx (materialismo storico e materialismo dialettico, la società comunista) Comte (la legge dei tre stadi, il modello scientifico del sapere, la teoria dell evoluzione delle specie di Darwin e l origine dell uomo, l evoluzione come legge universale nella filosofia di Spencer e l ambito di legittimità della religione) Nietzsche (la tragedia classica greca tre apollineo e dionisiaco, il fallimento del pensiero razionalistico cristiano e la crisi dei valori, la morte di Dio e il nichilismo attivistico di Nietzsche, l eterno ritorno dell identico) Freud (l inconscio e la sua interpretazione, nevrosi di traslazione e terapia psicoanalitica, la struttura dell apparato psichico, la sessualità infantile e il complesso edipico, eros e thanatos, la guerra e il disagio della civiltà) Heidegger (essere ed esistenza, l essere nel mondo e l esistenza inautentica, il tempo e la storia, la tecnica e il superamento della metafisica) Sartre (in sé e per sé, la libertà, la teoria dell altro, vergogna, orgoglio, amore, il primato dell esistenza sull essenza)