CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD

Documenti analoghi
Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

La produzione di actinidia è ripartita fra i due

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il trasporto a temperatura controllata

L UTILIZZO DELLE VINACCE NEI SETTORI DELLA CONSERVE VEGETALI, DEI PRODOTTI DA FORNO E DELLA CONFETTERIA

Applicazione di processi di impregnazione sottovuoto e qualità di vegetali minimamente trattati

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

CATALOGO TOPPING

CONTAINERS CONTAINERS REFRIGERATI. La gamma LA NOSTRA SOLUZIONE DI STOCCAGGIO REFRIGERATO.

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Conoscere la qualità di Abate Fetel IGP per migliorare la valorizzazione

con il Sole

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Treschietto a confronto con altre varietà"

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

!"#$"#%&' %()*+#"),-&*./0,%10 2$#/1*3453

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

Scheda tecnica di prodotto

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Polo Rosso : Logistica integrata

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

SPECIALI COMPOSTE DI FRUTTA PER GOLOSI ABBINAMENTI CON SEMIFREDDO ALLA PANNA E CON GELATO

Shelf life dei prodotti alimentari Guida pratica per le aziende Verona, 20 novembre L analisi sensoriale applicata agli studi di shelf life

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

Il nome Monsù. Deriva dal francese Monsieur

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

PROGETTO DI RETE MONDOBIO

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Educazione alimentare

ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali delle mele da agricoltura. biologica

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Le Salse di Pomodoro*

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Verdure. Prepara ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti.

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

IGRAF RISCALDATORI INDUSTRIALI RISCALDAMENTO INDUSTRIALE AD IRRAGGIAMENTO

melo actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori mandorlo DEVIL GALA* 104 VIVAI F.LLI ZANZI

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

Gli appunti di scuola24ore

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Fatte Con. Un buffet di dolci golosi e

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Analisi della varianza

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO PASSATA DI POMODORO 680 GR

Enel Distribuzione SpA

Servizio per la fatturazione elettronica

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa



Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Acciaio per lavorazioni a caldo

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Partecipanti: 625 Iscritti 229 Posti a concorso: 275 Migranti 5 Posti occupati: 234 Rinunce 41 Posti disponibili: 41 Subentri 41

La carne nello scenario distributivo nazionale

IL RUOLO DEL DESIGN TRA AZIONE ED EMOZIONE

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Silvia Ricci Associazione Mazingira

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

Descrizione prodotto. Descrizione: Cono in gomma h 30 cm 2 fasce rifrangenti classe I - uso diurno. Descrizione funzionalità

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Matematica con il foglio di calcolo

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) IN BICICLETTA (Cat. 3)

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

Transcript:

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD Armando TESTONI Fabio LOVATI Daniele MISSERE PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST-RACCOLTA - CRPV

OBIETTIVI - Verificare la conservabilità dei due cloni di Annurca in due differenti atmosfere controllate - Valutare l evoluzione l della qualità dei frutti durante gg di shelf-life life dopo conservazione prolungata ( mesi) - Individuare la qualità percepita dal consumatore mediante test organolettici durante life a C

MATERALI e METODI Cultivar: Areale di coltivazione: Tecnica di arrossamento Inizio conservazione Apertura celle Annurca clone standard Annurca Bella del Sud Salernitano Tradizionale, per -gg gg dopo la raccolta Fine novembre Inizio maggio Tipo di atmosfera controllata: AC,,% O,,% CO, C AC, -,% O,,% CO, C

Valutazione oggettiva e sensoriale dopo conservazione dopo giorni di shelf-life life a C Parametri oggettivi: Colore rosso Durezza RSR Acidità % Frutti Sani % Frutti con riscaldo Parametri sensoriali: (Intensità: : scala ) Consistenza Dolcezza Acidità Croccantezza Succosità Aromaticità Gradimento globale

Quadro di riferimento dei frutti dopo arrossamento e conservazione Annurca standard Annurca rossa del sud alla raccolta uscita cella Peso medio (g),,, L*,,, Colore rosso a*,,, b*,,, % rosso,,, Durezza (Kg),,, Amido, / / RSR ( Bx),,, Acidità (meq/g),,, alla raccolta uscita cella Peso medio (g),,, L*,,, Colore rosso a*,,, b*,,, % rosso,,, Durezza (Kg),,, Amido, / / RSR ( Bx),,, Acidità (meq/g),,,

Controllo fitopatologico dopo conservazione, dopo shelf-life life Annurca - % frutti sani uscita cella fine shelf-life Annurca - % frutti con riscaldo uscita cella fine shelf-life std Rossa std Rossa std Rossa std Rossa

Evoluzione dei parametri oggettivi durante la shelf-life life Annurca standard Annurca rossa del sud Colore rosso a* Colore rosso a* Colore rosso b* Colore rosso b*

Evoluzione dei parametri oggettivi durante la shelf-life life Annurca standard Annurca rossa del sud Durezza Durezza Kg Kg RSR RSR Bx Bx

Evoluzione dei parametri oggettivi durante la shelf-life life Annurca standard Annurca rossa del sud Acidità Acidità meq/g meq/g

Analisi Sensoriali Punteggio - Annurca standard Annurca rossa del sud Consistenza Consistenza Croccantezza Croccantezza

Analisi Sensoriali Punteggio - Annurca standard Annurca rossa del sud Succosità Succosità Dolcezza Dolcezza

Analisi Sensoriali Punteggio - Annurca standard Annurca rossa del sud Acidità Acidità Aromaticità Aromaticità

Analisi Sensoriali Punteggio - Annurca standard Annurca rossa del sud Annurca std - Gradimento globale Annurca Rossa del Sud - Gradimento globale

CONSIDERAZIONI GENERALI - La conservabilità in AC dei due cloni di Annurca appare buona anche a mesi dalla raccolta. - La combinazione A. Standard Atmosfera AC dopo shelf-life life presenta una maggior percentuale di frutti marci (,%). - Il clone Rossa del Sud risulta più sensibile al riscaldo durante la shelf-life life (% %) e la formula di conservazione AC esalta il fenomeno negativo. - La qualità dei frutti resta elevata per tutta la shelf-life; life; la durata ottimale è di circa gg.

- Il clone Rossa del Sud presenta una sensibile diminuzione della durezza durante la shelf-life life evidenziando alla fine gli stessi valori dello standard. - All analisi sensoriale la Rossa del Sud è percepita come più consistente, più croccante, più dolce e meno acida del clone Standard - L atmosfera ad alto tenore di CO (AC ) sembra meno idonea dell AC sul mantenimento della qualità,, come dimostrato dal < gradimento globale nelle analisi sensoriali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE