ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Documenti analoghi
ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Problemi tecnici - esercizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

= ,6 rad

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Fondamenti di Meccanica Esame del

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico

Trasmissione con cinghie

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

SEZIONE A - Prima sessione 2018 PRIMA PROVA SCRITTA DEL 14_GIUGNO 2018 SETTORE INDUSTRIALE

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI

Trasmissione di potenza

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

SCHEMA DEL MECCANISMO. Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del verricello semplice a vite senza fine - ruota elicoidale coniugata.

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

BRAND RCM. Coppia torcente nominale e potenza trasmissibile pag. 5 Diagramma per la scelta dei supporti monoblocco rcm pag. 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 19/02/2014

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

&26758=,21(',0$&&+,1( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Esercizi di Macchine a Fluido

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E INSTALLAZIONE DI UN MOTORE 1,3 JTD FIAT PER APPLICAZIONE AERONAUTICA

Trasmissioni a cinghia per variatore

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

Transcript:

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 29.06.2016 ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. LA SOGLIA MINIMA PER SUPERARE L ESAME CONSISTE IN: TRE ESERCIZI NUMERICI E UNO TEORICO CORRETTI, OPPURE DUE ESERCIZI NUMERICI E DUE TEORICI CORRETTI. ESERCIZI NUMERICI Esercizio 1 Un motore elettrico asincrono trifase aziona, attraverso una trasmissione a cinghia trapezoidale, l albero 1 in Figura 1. A sua volta l albero 1 è motore per l albero 2 con una trasmissione ad ingranaggi. Si supponga rendimento unitario. In G è posizionato un giunto che assorbe la coppia in uscita. Si richiede di: 1. determinare coppia e velocità di rotazione di tutti gli elementi rotanti del sistema (compreso l alberino di uscita del motore); 2. tracciare i diagrammi di Mf ed Mt nell albero 2, separatamente per ogni tipologia di componente di spinta, e, dopo aver eseguito un predimensionamento dell albero, realizzare uno schizzo costruttivo dello stesso. Figura 1: La trasmissione. Dati: P=28 kw, potenza nominale del motore elettrico Cmax = 1.6Cnom, coppia massima all avviamento ω2=125 rad/s, velocità angolare albero 2 τruote=0.33, rapporto di trasmissione ingranaggio dp2=500 mm, diametro primitivo ruota 2 αn = 20, angolo di pressione normale β = 15, angolo d elica b=200 mm, distanza geometrica τcinghie=0.2, rapporto di trasmissione della trasmissione a cinghia D=1500 mm, diametro puleggia condotta ϑ=160, angolo di avvolgimento sulla puleggia motrice µ=0.3, coefficiente di attrito cinghia/pulegge

Esercizio 2 Una macchina lavabiancheria con cestello ad asse orizzontale è schematizzata in Figura 2. Il motore aziona il cestello tramite una trasmissione a cinghia; il cestello è a sbalzo sostenuto da due supporti realizzati con cuscinetti volventi a sfere. Trascurando le forze trasmesse dalla cinghia, sui supporti si scaricano le sole azioni interne legate all azione centrifuga Fcentrifuga e al peso proprio del cestello e della biancheria secca P. Si richiede di: 1. Tracciare il diagramma delle azioni interne ed individuare le forze fisse e quelle rotanti; 2. Nell ipotesi di garantire una durata di 6 anni (affidabilità 90%), di eseguire 1 lavaggio al giorno con una durata del ciclo centrifuga di 10min, determinare il coefficiente di carico dinamico C per il supporto in A con la formula di durata base. Figura 2: Schema della macchina lavabiancheria e diagramma SKF i coefficienti necessari al dimensionamento dei cuscinetti. Dati: Fcentrifuga=2500N P=100N nc=800rpm a=85mm, b=150mm, c=235mm Esercizio 3 In Figura 3 è riportata la staffa di supporto di un tirante di una gru a braccio orizzontale. Si richiede di sostituire il collegamento bullonato con una saldatura a cordone d angolo nelle condizioni in cui il carico, P=5kN, agisca secondo un angolo di 30. Figura 3: Il supporto del tirante.

Esercizio 4 Si determini la prima velocità critica flessionale del seguente albero di acciaio su cui sono calettate due masse di 20 e 350 Kg, nonché si verifichi che la freccia massima sia inferiore a l/3000 con l la distanza dai supporti. Figura 4: Schema dell albero con masse. ESERCIZI TEORICI Esercizio 5 Si discutano le seguenti soluzioni progettuali per la generazione delle pressioni di contatto: forzamento, chiavetta. Esercizio 6 Dopo aver disegnato la sede di una linguetta in un albero di trasmissione, si discutano, indicando le zone maggiormente sollecitate, gli effetti di intaglio legati alle azioni interne quali momento flettente e torcente (Suggerimento: si sfrutti l analogia idrodinamica). Esercizio 7 Si illustri e si commenti compiutamente la metodologia di dimensionamento di un ingranaggio.