Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Documenti analoghi
Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Provincia di Piacenza

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Censimento e struttura produttiva

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

STATISTICHE IN BREVE. La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura.

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Le coltivazioni e la zootecnia

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Umbria. Presentazione dei dati definitivi

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

Lazio. Presentazione dei dati definitivi

Presentazione dei dati definitivi Marche

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Presentazione dei dati definitivi Veneto

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

L export del vino veneto

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Liguria La struttura delle aziende

Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

I «Numeri» della Calabria

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

DATI IN BREVE VARIAZIONI RISPETTO AL 2000

L agricoltura nelle regioni d Italia

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

I «Numeri» della Calabria

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN LOMBARDIA Risultati definitivi

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

6 Censimento generale dell agricoltura

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

L agricoltura del Piemonte secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative. Presentazione dell Annuario statistico Torino, 7 febbraio 2018

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE. Risultati definitivi

Le donne scelgono l agricoltura biologica

LISTA DEGLI INDICATORI

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998

6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati definitivi

SISTAN SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Comune di Ferrara Servizio Statistica L AGRICOLTURA A FERRARA IL CENSIMENTO 2000 E LE ULTIME ANNATE AGRARIE

Gli allevamenti. Bovini

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

INDICE INTRODUZIONE...

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

La diffusione via web dei risultati dei Censimenti dell'agricoltura 2010 e 2000

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana

ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

Figura 1 L agricoltura italiana per dimensione economica delle aziende (quota % su totale aziende)

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Transcript:

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012

Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79 SAT (ha) 1.361.153,25 Rispetto al Censimento 2000: Var. /2000 % SAU (ha) SAT (ha) -30,8% -5,8% -6,9% Nord -32,4% -6,3% -11,9% Italia -32,4% -2,5% -9,0% Riduzione molto più forte per le aziende rispetto alle superfici. Aumentano quindi le dimensioni medie aziendali: SAU media (ha) SAT media (ha) 2000 Diff. -2000 2000 Diff. -2000 10,64 14,49 3,84 13,78 18,53 4,74 Nord 8,30 11,51 3,20 12,14 15,83 3,68 Italia 5,50 7,93 2,43 7,83 10,54 2,71 SAU = Superficie agricola utilizzata; SAT = Superficie agricola totale; ha = ettari SAU media = SAU totale / Totale aziende; SAT media = SAT totale / Totale aziende

SAU media aziendale 1982 7,53 ha 1990 8,44 ha 2000 10,64 ha Province / Zone altimetriche ha Piacenza 18,49 Parma 17,60 Reggio nell'emilia 13,10 Modena 12,09 Bologna 16,05 Ferrara 22,83 Ravenna 12,96 Forlì-Cesena 9,23 Rimini 8,02 14,49 12,36 13,03 15,47 SAU media aziendale = SAU totale / Totale aziende

Principali risultati strutturali con allevamenti : 12.618 (17,2% del totale aziende) 469 esclusivamente zootecniche Variazioni % -2000: con allevamenti -45,5% UBA -7,7% UBA per azienda : 95,6 UBA per azienda 2000: 56,6 UBA per azienda : Italia 46 Nord 72 Lombardia 124 Quota % dell su Italia : UBA 12,1%; SAU 8,3%; SAT 8% Rispetto al Censimento 2000: Aumentano le società (+23,1%) e la relativa SAU (+32,2%) Aumentano le aziende che gestiscono terreni in affitto (+3,9%) e la SAU in affitto (+25,8%). Aumenta il ricorso alla manodopera non familiare UBA: Unità di bestiame adulto

Le zone altimetriche Zona altimetrica Var. % /2000 SAU (ha) Var. % /2000 SAT (ha) Var. % /2000 8.226-41,9% 101.646,34-21,2% 198.380,90-20,6% 19.194-32,2% 250.146,67-11,0% 367.721,29-8,7% 46.046-27,6% 712.420,78-1,0% 795.051,06-1,8% Emilia- Romagna 73.466-30,8% 1.064.213,79-5,8% 1.361.153,25-6,9% - Distribuzioni % per zona altimetrica 11% 26% 63% SAU 10% 24% 67% SAT 15% 27% 58% 0% 20% 40% 60% 80%

Le zone altimetriche Zona altimetrica 2000 SAU media (ha) Diff. -2000 2000 SAT media (ha) Diff. -2000 9,11 12,36 3,25 17,64 24,12 6,48 9,92 13,03 3,11 14,22 19,16 4,94 11,31 15,47 4,17 12,73 17,27 4,54 10,64 14,49 3,84 13,78 18,53 4,74 Zona altimetrica SAU / SAT % 51% 68% 90% 78% SAT / sup. territoriale % 35% 59% 75% 61%

60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% 35% 30% 25% : variazione / 2000 % -51% -33% -25% e SAU: distribuzioni % per classi di SAU e SAU per classi di SAU -20% Meno di 2 2-4,99 5-9,99 10-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e oltre -1% 17% 38% 2000 SAU 2000 SAU 20% 15% 10% 5% 0% Meno di 2 2-4,99 5-9,99 10-29,99 30-49,99 50-99,99 100 e oltre Nel il 42% della SAU è gestita dalle circa 4000 aziende (5,5% del totale) con almeno 50 ettari di SAU. Nel 2000 le aziende di queste dimensioni erano poco più di 3000 (3%) e governavano il 33% della SAU.

Forma giuridica Azienda individuale Società Altra forma giuridica Distribuzione % 87,1% 12,6% 0,3% 100,0% Variazioni /2000 % -34,8% 23,1% -42,8% -30,8% Distribuzioni % Le forme giuridiche Distribuzione % 62,0% 37,2% 0,8% 100,0% SAU SAU Variazioni /2000 % -18,8% 32,2% -50,5% -5,8% Italia 96% 4% Italia 76% 18% Nord 91% 8% Nord 64% 28% Emilia- Romagna 87% 13% Emilia- Romagna 62% 37% 50% 60% 70% 80% 90% 0% 20% 40% 60% 80% Azienda individuale Società Altra forma giuridica Regione con quota % maggiore di SAU gestita da società: Lombardia (41,1%)

Distribuzioni % Le forme giuridiche - SAU 91% 8% 72% 25% 3% 87% 12% 64% 35% 86% 13% 60% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 50% 60% 70% 80% 90% Azienda individuale Società Altra forma giuridica Distribuzioni % di aziende e SAU, SAU media (ettari) per forma giuridica Azienda individuale Società semplice Altra società di persone Società di capitali Società cooperativa Altra forma giuridica Totale % 87,1% 10,5% 0,7% 1,0% 0,4% 0,3% SAU % 62,0% 28,5% 1,5% 4,1% 3,1% 0,8% SAU media 10,31 39,26 29,66 61,77 119,62 40,71 14,49

Forma di conduzione Conduzione diretta Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Distribuzione % 93,6% 5,9% 0,5% Variazioni /2000 % Le forme di conduzione -28,9% -52,8% 125,3% -30,8% Distribuzione % 83,7% 15,3% 1,0% SAU Variazioni /2000 % -4,6% -15,7% 463,4% -5,8% Distribuzioni % SAU Italia 95% 4% Italia 83% 12% 6% Nord 92% 7% Nord 82% 12% 6% Emilia- Romagna 94% 6% Emilia- Romagna 84% 15% 1% 50% 60% 70% 80% 90% 50% 60% 70% 80% 90% Conduzione diretta Conduzione con salariati Altra forma di conduzione

Le forme di conduzione - % SAU % UBA % SAU media (ettari) UBA media Conduzione diretta del coltivatore 93,6% 83,7% 56,2% 12,95 57 di cui con solo manodopera familiare 77,3% 54,3% 24,1% 10,17 30 di cui con manodopera familiare prevalente 14,1% 22,8% 18,6% 23,36 117 di cui con manodopera extrafamiliare prevalente 2,2% 6,7% 13,4% 44,37 467 Conduzione con salariati 5,9% 15,3% 27,3% 37,64 595 Altra forma di conduzione 0,5% 1,0% 16,5% 29,81 1.970 14,49 96 Distribuzioni % SAU 97% 2% 91% 6% 3% 95% 4% 90% 9% 92% 7% 81% 19% E-R 94% 6% E-R 84% 15% 50% 60% 70% 80% 90% 50% 60% 70% 80% 90% Conduzione diretta Conduzione con salariati Altra forma di conduzione

e SAU per titolo di possesso dei terreni Titolo di possesso Distribuzione % Variazioni /2000 % Distribuzione % SAU Variazioni /2000 % Solo proprietà 65,3% -40,1% 36,8% -28,4% Solo affitto 9,2% 5,2% 13,7% 14,1% Solo proprietà e affitto 20,6% 4,8% 43,1% 19,9% Uso gratuito (solo o combinato) 5,0% -28,3% 6,5% -5,3% Senza terreni 0,0% -87,3% -30,8% -5,8% Ettari 35 30 25 20 15 10 5 7 SAU media per titolo di possesso 8 20 22 27 30 14 19 11 2000 14 Le aziende che gestiscono terreni in affitto (solo o in combinazione con proprietà e/o uso gratuito) sono 22.932 (31% del totale), in aumento del 3,9% rispetto al 2000 0 Solo proprietà Solo affitto Solo proprietà e affitto Uso gratuito (solo o comb) Totale

Composizione % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 68,5% 58,6% 29,5% 39,4% 1,9% 2000 2,0% Proprietà Affitto Uso gratuito SAU per titolo di possesso Affitto Uso gratuito E-R Quota % SAU in affitto - Titolo di possesso della SAU Proprietà Variazioni /2000 % -19,4% 25,8% -3,3% -5,8% zone altimetriche 34,6% Italia 29,9% 38,0% Nord 39,1% 40,6% 39,4% Province dell con quote % SAU in affitto più elevate: Piacenza (44,9%; 51,3% in pianura), Ferrara (42,1%) Regioni con quote % SAU in affitto maggiori: Valle d Aosta (80,8%), Lombardia (49,5%), Piemonte (47,8%)

Coltivazioni Seminativi Legnose agrarie Orti familiari Prati permanenti e pascoli SAU 56.547 36.778 22.216 13.752 72.958 Var. % /2000-29,7% -39,5% -32,2% -37,8% -31,1% 830.570,99 129.630,87 1.451,00 102.560,93 1.064.213,79 Le coltivazioni Superficie investita Var. % /2000-3,4% -14,3% 7,1% -12,3% -5,8% Distribuzioni % della SAU - zone altimetriche 50% 2% 48% Italia 55% 19% 27% 73% 12% 15% Nord 62% 10% 28% 84% 14% 2% Emilia- Romagna 78% 12% 10% 0% 20% 40% 60% 80% 0% 20% 40% 60% 80% (*) compresi gli orti familiari Seminativi (*) Legnose agrarie Prati perm. e pascoli

Le coltivazioni SEMINATIVI Rispetto al 2000 la superficie aumenta in pianura (10 mila ettari, +1,7%) e diminuisce in montagna e collina (-38 mila ettari). Aumentano i cereali (circa 20 mila ettari, 5,4%). In forte calo la barbabietola da zucchero (-46 mila ettari). Nel la superficie è di 25 mila ettari, circa 1/3 di quella che occupava nel 2000. LEGNOSE AGRARIE La riduzione della superficie è il risultato di un calo più contenuto della vite (-7%) e di una drastica riduzione subita dai fruttiferi (-22%). La superficie a vite, circa 56 mila ettari nel, si è ridotta rispetto al 2000 per i vini da tavola, mentre è aumentata di circa di 6 mila ettari per i vini di qualità (DOC e DOCG).

I principali allevamenti: bovini, suini, avicoli Tipo di allevamento Var. % /2000 Capi Var. % /2000 N. medio capi 2000 Bovini 7.357-39,6% 557.231-11,3% 52 76 di cui vacche da latte 4.272-44,4% 247.632-10,2% 36 58 Suini 1.179-73,4% 1.247.460-19,8% 350 1.058 Avicoli 979-90,1% 28.246.890-2,6% 2.922 28.853 - Distribuzioni % dei capi per zona altimetrica Bovini 14% Suini 5% 20% Avicoli 11% 21% 28% 75% 58% 68% 0% 20% 40% 60% 80% In pianura i capi avicoli aumentano del 3% Per i bovini e per i suini solo la Lombardia ha numeri medi di capi maggiori, rispettivamente 101 e 1800. Per gli avicoli il numero medio di capi è il maggiore fra le regioni italiane. I capi suini aumentano in Italia (8,5%) e nel nord (12,6%).

agricole biologiche - Zone altimetriche biologiche % su aziende totali di cui con COLTIVAZIONI biologiche Superficie biologica ettari % su SAU totale per azienda 662 8,0% 593 8.998 8,9% 15,17 1.139 5,9% 1.077 13.055 5,2% 12,12 924 2,0% 871 13.182 1,9% 15,13 2.725 3,7% 2.541 35.235 3,3% 13,87 Principali coltivazioni: quota % di superficie biologica Cereali Prati permanenti e pascoli Fruttiferi Vite Ortive 34% 33% 9% 7% 6% Zone altimetriche di cui con ALLEVAMENTI biologici 256 263 105 624 Numero di capi biologici Bovini Suini Avicoli 9.745 1.450 19.337 9.541 1.089 370.118 10.079 23.811 206.388 29.365 26.350 595.843

con produzioni DOP/IGP - Zone altimetriche DOP/IGP % su aziende totali di cui con COLTIVAZIONI DOP/IGP Superficie DOP/IGP ettari % su SAU totale per azienda 1.171 14,2% 123 252 0,2% 2,05 5.278 27,5% 4.155 13.426 5,4% 3,23 8.964 19,5% 7.370 23.936 3,4% 3,25 15.413 21,0% 11.648 37.614 3,5% 3,23 Numero di capi Dop\Igp Zone altimetriche di cui con ALLEVAMENTI Dop\Igp Capi Bovini % sul totale capi Capi Suini % sul totale capi Avicoli 1.061 50.402 64% 50.435 85% 0 1.314 81.580 53% 159.628 64% 77.800 1.932 175.633 54% 822.700 87% 100.460 4.307 307.615 55% 1.032.763 83% 178.260

70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dimensioni economiche delle aziende - Distribuzioni % per classi di produzione standard ( * ) (migliaia di euro) < 8 8-25 25-100 100-500 500 e più 50% 40% 30% 20% 10% 0% Produzione standard < 8 8-25 25-100 100-500 500 e più Italia Nord Produzione standard media 30.514 64.496 86.663 La Lombardia è l unica regione con una produzione standard media superiore, 136 mila In le aziende con almeno 100 mila di produzione standard sono circa 12 mila (16% del totale aziende) e concentrano il 79% della produzione standard regionale. Le aziende con almeno 500 mila di produzione standard sono 1.851 (2,5% del totale aziende) ma realizzano il 46% della produzione complessiva. ( * ) Produzione standard = valore lordo della produzione aziendale espresso in euro

Il lavoro Categoria di manodopera Var. % /2000 Persone Var. % /2000 Giornate di lavoro (*) Var. % /2000 Conduttore 72.025-31,0% 72.025-31,0% 9.489.168-27,1% Familiari e parenti 41.249-32,4% 62.647-31,6% 5.785.776-36,4% Manodopera familiare 72.025-31,0% 134.672-31,3% 15.274.944-30,9% Non familiare a tempo indeterminato 2.366-23,9% 6.149-14,5% 1.257.266-12,3% Non familiare a tempo determinato 13.145 19,5% 64.900 35,5% 2.723.151 14,3% Manodopera non familiare 14.170 10,7% 71.049 29,0% 3.980.417 4,3% 73.466-30,8% 205.721-18,1% 19.255.361-25,7% Contoterzismo passivo Nel ne hanno fatto ricorso 42.094 aziende (-35,8% rispetto al 2000) per un totale di giornate lavoro effettuate in azienda pari a 235.064 (-11,7%). (*) Giornate di lavoro standard di 8 ore

Il lavoro Distribuzioni % per categoria di manodopera Categoria di manodopera 2000 Persone 2000 Giornate di lavoro (*) 2000 Manodopera familiare 98% 98% 78% 65% 85% 79% Manodopera non familiare 12% 19% 22% 35% 15% 21% Distribuzioni % delle giornate di lavoro zone altimetriche 56% 35% Italia 52% 28% 15% 50% 31% 8% 11% Nord 52% 32% 7% 9% 48% 29% 6% 17% Emilia- Romagna 49% 30% 7%14% 0% 20% 40% 60% 80% Conduttore Non fam. tempo indeterminato 0% 20% 40% 60% 80% Familiari e parenti Non fam. tempo determinato (*) Giornate di lavoro standard di 8 ore

Manodopera straniera - Categoria di manodopera Manodopera familiare di cui conduttore Non fam. tempo indeterminato Non fam. tempo determinato Manodopera non familiare Persone 593 187 1.317 27.369 28.686 29.279 % sul totale persone 0,4% 0,3% 21,4% 42,2% 40,4% 14,2% Manodopera non familiare straniera per cittadinanza % sul totale di area : % sul totale di contratto Italia 14% 11% UE Extra-UE Tempo indeter. 4% 17% UE Extra-UE Nord 28% 18% Emilia- Romagna 20% 20% Tempo deter. 22% 20% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Età media Classe di età mediana % femmine e SAU per età del capo azienda - 61 anni 60-64 anni 21,3% 21% 18% 15% 12% 9% Distribuzioni % per classe di età % SAU % 6% 3% 0% Fino a 19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 e oltre 25 20 17 15 10 5 24 22 22 23 23 22 SAU media (ha) 19 15 14 12 11 10 8 Capi azienda fino a 39 anni (%) 8% SAU (%) 12,6% SAU media (ha) 22,97 0 Capo azienda = persona che di fatto gestisce l azienda Fino a 19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 e oltre Totale

e SAU media per titolo di studio del capo azienda I capi azienda laureati passano dal 4,4% nel 2000 al 6,4% nel, quelli con titolo di studio ad indirizzo agrario dal 6,4% al 8,9%. Diminuisce l incidenza dei capi azienda con nessun titolo o con licenza elementare: da 55,4% nel 2000 a 39,3% nel. La SAU media aumenta all aumentare del titolo di studio del capo azienda, con un effetto decisamente più marcato se il titolo di studio è ad indirizzo agrario. Nessuno Licenza scuola elementare SAU media 2000 SAU media Licenza scuola media inferiore Diploma indirizzo agrario Diploma altri indirizzi 2000 % % Laurea indirizzo agrario Laurea altri indirizzi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0 10 20 30 40 50 ettari

Attività remunerative connesse e informatizzazione - Zona altimetrica con attività connesse 1.278 2.110 3.229 % sul totale aziende 16% 11% 7% La quota di aziende con attività connesse cresce al 19% se il conduttore ha meno di 40 anni. 6.617 9% Attività connesse più diffuse Tipo di attività connessa Emilia- Romagna % su aziende con att. connesse Lavoro conto terzi con mezzi di produzione dell'azienda: attività agricole 1.692 26% 17% 21% 32% Agriturismo 1.005 15% 14% 23% 10% Prima lavorazione di prodotti agricoli 914 14% 5% 14% 18% Silvicoltura 872 13% 47% 12% 1% informatizzate: 7.084 (9,6% del totale aziende; Italia 3,8%, nord 9,1%)