PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI I SEZIONI A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI COSEANO

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI III SEZIONI A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BASILIANO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI I SEZIONI A-B-C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BASILIANO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI III SEZIONI A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI COSEANO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI 3 SEZIONE A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SEDEGLIANO ASSE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI II SEZIONI A-B-C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BASILIANO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Programmazione lingua inglese classe I

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LINGUA STRANIERA: FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Curricolo di LINGUE STRANIERE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Istituto Comprensivo

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Programmazione francese classe I

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

Competenze LISTENING

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Curricolo disciplinare 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Programma svolto di Lingua Inglese Classe: 1F A.S. 2016/2017 Docente: Federica Marcianò

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

LINGUA INGLESE- BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

PROGETTAZIONE CURRICOLARE PER COMPETENZE A.S. 2017/2018 CLASSI I SEZIONI A-B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI COSEANO ASSE DISCIPLINARE LINGUISTICO/ARTISTICO/ESPRESSIVO DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: PICCOLI FLAMINIA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE COMPETENZE CHIAVE DELL ASSE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE. COMPETENZE TRASVERSALI: IMPARARE AD IMPARARARE, COMPETENZA DIGITALE, COMPETENZA SOCIALE E CIVICA, SPIRITO DI IMPRENDITORIALITA. COMPETENZE SPECIFICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Usare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in contesti noti. Leggere, comprendere ed interpretare semplici testi scritti. Produrre brevi testi in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento. ASCOLTO Comprende oralmente semplici messaggi in lingua straniera su argomenti familiari. PARLATO Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esprime esperienze personali. Interagisce in modo semplice in brevi conversazioni. LETTURA Legge testi informativi e comprende i punti essenziali su argomenti familiari e di studio. SCRITTURA Scrive semplici messaggi e compone brevi lettere rivolte a coetanei e a familiari. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Utilizza le strutture in esercizi di tipo guidato. Riproduce il lessico proposto. Conosce elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua inglese. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del apprendere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA ASCOLTO Comprendere dialoghi e testi multimediali su argomenti familiari. Comprendere testi descrittivi e identificare il tema generale di messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere istruzioni. Identificare informazioni specifiche. PARLATO Sostenere una breve conversazione su di sé e su argomenti familiari. Esprimere preferenze e indicare che cosa piace o non piace. Interagire in un dialogo semplice su argomenti noti. Relazionare su argomenti familiari utilizzando lessico noto e strutture di base. LETTURA Leggere e comprendere semplici dialoghi. Leggere e comprendere semplici brani descrittivi. Comprendere tabelle, schede riassuntive, istruzioni. Leggere e comprendere cartoline e brevi lettere personali. SCRITTURA Rispondere a questionari e formulare domande sui testi. Scrivere semplici testi su traccia per raccontare le proprie esperienze. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Utilizzare lessico, strutture e funzioni comunicative adeguate alla tipologia testuale. Operare confronti tra elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. CONOSCENZE Funzioni linguistiche FUNCTIONS Presentarsi e rispondere a domande personali: nome, età, compleanno, preferenze Comprendere istruzioni Compilare e leggere il proprio orario scolastico Comprendere ordini Utilizzare presentazioni personali e scambiare saluti Parlare di nazioni e nazionalità Strutture grammaticali GRAMMAR Pronomi personali soggetto Present Simple di to be: forma affermativa, negativa e interrogativa Aggettivi possessivi Articolo determinativo the Articoli indeterminativi a/an Plurali regolari e irregolari Pronomi personali soggetto Be (Present Simple): forma affermativa, negativa e interrogativa Plurali regolari e irregolari Aree lessicali VOCABULARY Alfabeto (fare lo spelling) Numeri da 1 a 100 Colori Oggetti della classe Materie scolastiche Giorni della settimana, mesi, stagioni Istruzioni di classe Animali Parti del corpo Nazioni e nazionalità

Identificare persone e oggetti Chiedere e dire l ora Descrivere persone, la famiglia Be (Present Simple): forma negativa, interrogativa e risposte brevi Pronomi interrogativi Aggettivi e pronomi dimostrativi Parlare di possesso Have got (Present Simple): forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi Genitivo sassone Aggettivi e pronomi dimostrativi Descrivere la scuola, la casa, le stanze e i mobili Parlare di azioni abituali e di attività del tempo libero Preposizioni di luogo: in, on, under There is/are Some/any Present Simple: forma affermativa (regole ortografiche) Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di tempo Present Simple: forma negativa, interrogativa e risposte brevi Pronomi complemento Parole interrogative Parlare di abilità Can (ability): forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi L imperativo La famiglia L ora L orario scolastico Cose che si possiedono La casa e i mobili Le attività quotidiane e il tempo libero Sports e hobbies Cultura dei Paesi di Lingua Inglese: attraverso la lettura di testi, visione di video e successiva rielaborazione dei contenuti attraverso la produzione di poster e brevi testi si apprenderanno aspetti culturali, geografici e storici della Gran Bretagna. Gli argomenti potranno anche essere concordati durante l anno con i colleghi di altre discipline (Storia, Lettere, Geografia, Scienze, ecc.), in un ottica pluridisciplinare. COMPITI DI REALTA Orario scolastico (produrre orario scolastico della classe in inglese). Le regole della classe. Le regole in caso di emergenza (the Emergency rules). A day out in London: predisporre una presentazione di Londra con produzione di cartelloni e/o PPT per piccoli gruppi. Nel corso dell anno ci si riserva di attuare percorsi di insegnamento-apprendimento che avranno compiti di realtà come prova conclusiva, in accordo con i colleghi di altre discipline e in base all andamento didattico-disciplinare della classe (es. scrittura di lettere e o email ad ipotetici amici di penna, ecc.). METODI STRUMENTI Approccio comunicativo funzionale. Apprendimento deduttivo induttivo. Brainstorming per le conoscenze pregresse. Integrazione delle quattro abilità. Sviluppo della capacità di interazione. Utilizzo di information gap. Discussione e conversazione, collaborazione e creatività.

Apprendimento Cooperativo, lezione frontale, lavoro di gruppo e a coppie, esercitazione a catena, giochi dei ruoli, drammatizzazione. Uso del libro di testo, eserciziario, dizionario bilingue, riviste e giornali per il Project work, testi di consultazione, computer, Internet, lettore CD/DVD, LIM. Lavagna tradizionale per la presentazione di diagrammi, tabelle, mappe concettuali per attività di brainstorming o di rinforzo. Attività di manipolazione. Attività sul metodo di studio e autovalutazione (autobiografie cognitive). STRATEGIE DI CONDUZIONE DELLA LEZIONE (in un ottica inclusiva) Lezione dialogata Utilizzare un approccio comunicativo incoraggiante e rassicurante; Attribuire a rotazione incarichi di responsabilità; Cooperative learning; Utilizzare modalità diversificate (uso della LIM, PC) utili a suscitare l interesse; Presentare una piccola quantità di lavoro; Chiedere e semplificare le consegne; Ripetere le consegne; Ridurre gli stimoli estranei al compito. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per valutare conoscenze ed abilità potranno essere utilizzati i seguenti strumenti di verifica: Correzione dei compiti svolti a casa. Discussione guidata. Verifiche scritte per Unità di apprendimento e/o sommative (con esercizi a completamento, a scelta multipla, scrittura di brevi testi, lettere, email, dettati, riassunti). Verifiche scritte di comprensione del testo (con esercizi a completamento, a scelta multipla, vero o falso e a domande aperte). Verifiche orali su argomenti di cultura (esposizione di contenuti). Verifiche orali: interrogazione dialogica e/o prove di ascolto con esercizi a scelta multipla, completamento e domande aperte, drammatizzazione di dialoghi, conversazioni, memorizzazione di semplici brani o dialoghi. Per la valutazione si predisporranno poi compiti di realtà, con l utilizzo, se possibile, di strumenti multimediali e del lavoro cooperativo. La valutazione della competenza nella lingua straniera avverrà seguendo i 4 livelli di padronanza previsti dal certificato delle competenze (A avanzato, B intermedio, C base, D iniziale). Le autobiografie cognitive non saranno oggetto di valutazione, ma si useranno come strumenti metacognitivi per i ragazzi e come aiuto all insegnante per migliorare la propria azione. Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche dei seguenti aspetti: della peculiarità del singolo alunno dei progressi ottenuti dell impegno nel lavoro in classe e a casa dell utilizzo e dell organizzazione del materiale personale e/o distribuito della partecipazione e pertinenza degli interventi delle capacità organizzative.

LIVELLI DI COMPETENZA NELLA LINGUA STRANIERA (classe I) LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO D C B A Riconosce solo alcune informazioni di un testo scritto e orale Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale Comprende un testo scritto e orale in modo quasi completo Comprende un testo orale e scritto in modo completo Esprime messaggi non sempre comprensibili e con scarsa padronanza di lessico conversazioni utilizzando un lessico di base conversazioni evidenziando una discreta padronanza di lessico e una pronuncia generalmente corretta conversazioni con ottima pronuncia utilizzando un lessico ampio ed appropriato Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Produce brevi testi utilizzando un lessico essenziale e con qualche errore nella forma Produce testi generalmente corretti ed evidenziando una discreta padronanza di lessico Produce testi corretti nella forma ed utilizzando un lessico ampio ed adeguato Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni Conosce ed utilizza strutture e funzioni note manifestando alcune incertezze Conosce ed utilizza in modo generalmente adeguato strutture e funzioni Conosce ed utilizza in modo efficace strutture e funzioni Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Conosce e riferisce in modo essenziale gli aspetti culturali trattati Conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati Conosce e riferisce esaurientemente gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del apprendere solo se guidato Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del apprendere in modo parzialmente autonomo Autovaluta in modo autonomo le competenze acquisite ed è consapevole del apprendere Autovaluta con relativa maturità le competenze acquisite ed è consapevole del apprendere TESTO DI RIFERIMENTO Titolo: High Five 1 Autori: Philippa Bowen, Denis Delaney Editore: Oxford University Press