SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Documenti analoghi
ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Piano di lavoro annuale

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Classe 4I PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PIANO DI LAVORO PER IL TRIENNIO CLASSE 4P A.S. 2018/2019

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010.

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 RELAZIONE FINALE docente : STICOTTI LAURA classe : IV A IGEA disciplina / materia: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012/13 Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

voci riferimenti in Situazione iniziale della classe Livelli di partenza: la classe IV A IGEA è apparsa abbastanza coesa dal punto di vista delle relazioni umane. Sul piano del profitto gli allievi sono apparsi in difficoltà nei confronti dello studio letterario, per mancanza generale di lessico specifico e dell abitudine all analisi del testo. La tendenza ad uno studio superficiale e discontinuo, caratterizzato da un generale approccio mnemonico, ha visto alcuni allievi risultare carenti. Nella produzione scritta sono emerse lacune nell ambito della conoscenza delle tipologie di scrittura, che è stato necessario riepilogare completare. Alcuni studenti sono apparsi carenti dal punto di vista ortografico e formale. Casi particolari: si segnalano le particolari debolezze nello scritto dell allievo M. M. Piano di lavoro individuale triennio ISIS Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati (in raccordo con competenze generali e obiettivi comuni fissati dal Consiglio di classe) per triennio ISIS, nell ambito: cognitivo socio affettivo Obiettivi trasversali (in riferimento al Documento di programmazione di classe) - sviluppare le abilità di analisi, di sintesi ed espressive; - sviluppare le capacità linguistiche - comunicazione orale; - sviluppare le capacità linguistiche anche per la comunicazione scritta; - sviluppare le capacità logiche ed operative. Obiettivi disciplinari: - individuare le caratteristiche del periodo storico-culturale (tempi, luoghi, modelli culturali) - individuare il rapporto tra contesto storico e espressioni culturali - individuare le caratteristiche dei generi letterari (autori, pubblico, temi, stile) - ricostruire l evoluzione dei generi letterari nel tempo (romanzo poesia teatro) - individuare il rapporto tra fattori biografici e opera - riconoscere l evoluzione poetica di un autore - individuare il rapporto tra poetica e soluzioni stilistiche - operare un confronto tra testi di uno stesso autore o di autori diversi - riconoscere elementi tematici nel tempo - svolgere l analisi di un testo letterario secondo le modalità previste dall esame di stato - produrre un testo espositivo argomentativo - produrre un saggio breve secondo le modalità previste dall esame di stato - produrre un articolo di giornale secondo le modalità previste dall esame di stato Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

Percorso modulare / per unità svolto Unità didattiche o Moduli effettivamente svolti Modulo 1 Il tardo Cinquecento e l età della Controriforma Modulo 2 L età del barocco: tra bizzarria e raziocinio Modulo 3 L età dell Illuminismo tra equilibrio e riforme Modulo 4 Il Preromanticismo Modulo 5 L età del Romanticismo Modulo 6 La Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso Modulo 7 - Guida alla scrittura (tipologie A, B, C) Per i contenuti in dettaglio si rinvia alla programmazione consuntiva depositata in segreteria. principali materiali di riferimento utilizzati M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Guida allo studio e all esame di Stato. Vol. 2. M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Antologia della Divina Commedia. Materiali in fotocopia forniti dall insegnante. Materiali in rete. Attività integrative e/o di progetto specifiche Il Quotidiano in classe Visione dello spettacolo teatrale di M. Paolini ITIS Galileo Criteri metodologici e di verifica scelte metodologiche privilegiate: lezione frontale e partecipata. attività svolte di recupero / consolidamento o rinforzo / potenziamento o approfondimento: costante ripasso dei contenuti trattati. strumenti di verifica privilegiati e griglie adottate per correzione: verifiche scritte (esercitazione nelle diverse tipologie di scrittura, finalizzate allo svolgimento della I prova ESC); verifiche orali e prove di verifica scritte ma valide per l orale (con domande di tipologia diversificata, preparatorie allo svolgimento della III prova ESC). Per la valutazione sono stati adottati i criteri ed i parametri indicati nel POF. Valutazione situazione finale della classe Descrizione per gruppi di livello Livello 4 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze previste Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze previste Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o solo in situazioni sperimentate le competenze previste Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non sanno esercitare le competenze previste n. 1 n. 8 n. 2 n. 1 Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

ALTRO rapporti con la famiglia degli allievi: i rapporti con le famiglie sono stati positivi, costruttivi e regolari. Si è reso necessario incontrare alcune famiglie anche oltre il termine previsto per i colloqui settimanali. San Daniele del Friuli, lì 13 giugno 2013 Laura Sticotti Piano dell offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261- e -mail: udis01200e@istruzione.it C.F. 94008390307 PROGRAMMA CONSUNTIVO Docente: Laura STICOTTI Classe: IV A IGEA Disciplina: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

MODULO 1 IL TARDO CINQUECENTO E L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA Petrarchismo ed antipetrarchismo: lettura di Pietro Bembo, "Crin d'oro crespo", e Francesco Berni, "Chiome d'argento fine". L'età della Controriforma, caratteristiche. Intellettuali e potere; la codificazione dei generi. T. Accetto, "Della dissimulazione onesta", lettura capp. I, II, IV, VIII, XV, XVII, XIX, XXIII, XV (passim). Torquato Tasso: cenni biografici, opera e pensiero. Il poema epico -eroico. La "Gerusalemme liberata": temi e forme. Lettura canti I, ottave 1 5; XII, ottave 52 69. MODULO 2 L ETÀ DEL BAROCCO: TRA BIZZARRIA E RAZIOCINIO Introduzione al Barocco; concetti chiave della poetica barocca. E. Tesauro, da il "Cannocchiale aristotelico", cap. VII (Aula digitale). La lirica barocca; lettura di "Ad una zanzara" di G. F. Maia Materdona e "Per li pidocchi della sua donna" di A. M. Narducci (in fotocopia). Ciro di Pers: lettura di "Orolgio a rote" e "Orologio da polvere". Giambattista Marino: cenni biografici ed opera. L "Adone": temi e forme. Lettura de "L'elogio della rosa". Galileo Galilei: cenni biografici, opera e pensiero. Il metodo sperimentale. La prosa scientifica in volgare. Lettura dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", giornata II: "I seguaci di Aristotele e l'ipse dixit". Visione dello spettacolo teatrale "I.T.I.S. Galileo" di M. Paolini. Cenni alla pittura di F. Goya. Visione del film "L'ultimo inquisitore" di M. Forman. MODULO 3 L ETÀ DELL ILLUMINISMO TRA EQUILIBRIO E RIFORME Introduzione all'illuminismo (aggancio ai contenuti trattati in Storia). La letteratura illuminista; l'illuminismo italiano. P. Verri, "il Caffè", pp. 188-189. C. Beccaria, "Dei delitti e delle pene", pp. 193-195. G. Filangieri, da "Scienza della legislazione", "La scuola pubblica" (in fotocopia). Carlo Goldoni, cenni biografici, opera e pensiero. Breve panoramica sulla storia del teatro. Caratteri della commedia dell'arte. La riforma goldoniana del teatro. Lettura da "Mondo e teatro", p. 265. Analisi de "La Locandiera". In classe sono stati letti i seguenti passi da La Locandiera : atto II, scene IV, XVI, XVII; atto III, scene I, V, VI, VII, XIII, XVIII, XIX ed ultima. La commedia è stata letta nella sua interezza dagli allievi nell ambito dello studio domestico. Analisi de "Le smanie per la villeggiatura : lettura atto I, scena I. Il Neoclassicismo: caratteristiche generali Giuseppe Parini: cenni biografici, opera e pensiero. Lettura del "Dialogo sopra la nobiltà", passim (in fotocopia). "Il giorno": temi e forme. Lettura de "Il Mattino", vv. 101-203; "Il Mezzogiorno", vv. 452-481, 486-493, 503-556.

MODULO 4 IL PREROMANTICISMO Vittorio Alfieri: cenni biografici ed opera. Lettura di "Vita", "Il paesaggio nordico" (pp. 380-382). Introduzione alla figura del tiranno alfieriano e lettura da "Della tirannide", I, 2 (in fotocopia). Le tragedie alfieriane: caratteri generali e tematiche. Lettura da "Saul", Atto IV, scena III; lettura da "Mirra", Atto V, scena II. Ugo Foscolo: cenni biografici, opera e pensiero. "Le ultime lettere di Jacopo Ortis": temi e forme. Lettura della lettera dell'11/10/1797. I Sonetti, analisi di "A Zacinto"; "Alla sera"; "In morte del fratello Giovanni", confronto con il Carme CI di Catullo e con "Atque in perpetuum frater" di Giorgio Caproni. Il carme "Dei Sepolcri": temi e forme. Analisi vv. 1-90. MODULO 5 L ETÀ DEL ROMANTICISMO Caratteri generali della poetica romantica: uomo e natura; il titanismo; l ideale nazionale. Giacomo Leopardi: cenni biografici, opera e pensiero. Pessimismo storico, cosmico e titanismo. La teoria del piacere. La poetica del vago e dell indefinito. Le "Operette morali": temi e forme. Lettura del "Dialogo della Natura e di un Islandese" e del "Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere". I Canti : caratteri generali. Analisi di L infinito ; Alla luna ; Canto notturno di un pastore errante dell Asia (in fotocopia); La ginestra (passim). MODULO 6 LA DIVINA COMMEDIA: PURGATORIO E PARADISO Dante Alighieri: ripasso del dato biografico e dell opera. Dal De Monarchia : lettura III, 15, par. 7 18. Lettura del canto XXXIV dell Inferno. Il Purgatorio : contenuti, temi e forme. Lettura dei canti I, II, III (dal v. 105); VI (dal v. 58); VIII (vv. 1 108, in fotocopia); IX; XXI (di cui i vv. 1-15 in fotocopia); XXIII (vv. 37 133); XXVIII; XXX; XXXIII. Di tutti gli altri canti è stata letta la sintesi presente nell antologia dantesca. Il Paradiso : contenuti, temi e forme. Lettura dei canti I, VI, XV (vv. 85 127), XV (vv. 127 148), XVI, XVII (vv. 1 99), XXXIII (vv. 1-39 e 76 143, in fotocopia). If. XXXIV. MODULO 7 - GUIDA ALLA SCRITTURA (TIPOLOGIE A, B, C) Tipologia A: ripasso attraverso l analisi dei testi in prosa ed in versi incontrati durante l anno. Tipologia B: il testo argomentativo. Il saggio breve e l articolo d opinione: caratteristiche strutturali e compositive. Per la realizzazione di questo modulo ci si è serviti anche dell attività relativa al Quotidiano in classe. Tipologia C: il tema di argomento storico. Caratteristiche strutturali e compositive.

Durante l anno la classe ha partecipato al concorso indetto dal Lions Club dal titolo Un tema per volare Lontano. Gli studenti, inoltre, sono stati impegnati nello studio e nella raccolta di dati relativi alla figura ed all opera di Vincenzo Manzini, in occasione della partecipazione alla trasmissione Fuoriclasse della rete televisiva Telefriuli. Testi in adozione: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Guida allo studio e all esame di Stato. Vol. 2. M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Antologia della Divina Commedia. DICHIARAZIONE DI CORRISPONDENZA Io sottoscritta, Laura Sticotti, docente di Italiano presso la classe IV A IGEA, dichiaro di aver svolto il programma della materia conformemente alla programmazione preventiva da me stilata per quest anno scolastico. Rispetto a quanto preventivato, sono state apportate delle modifiche relativamente al Modulo 4, in quanto gli allievi non hanno letto integralmente Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo, e relativamente al Modulo 5, poiché per motivi di tempo non è stato letto il componimento leopardiano A Silvia, né è stata trattata la figura del poeta Manzoni. Per quanto riguarda il Modulo 6, vi sono state delle modifiche nella scelta dei canti del Purgatorio e del Paradiso danteschi letti in classe rispetto a quanto preventivato. Gli allievi Giovanelli Mattia e Zilli Andrea, in qualità di rappresentanti di classe, prendono atto delle corrispondenze e delle diversità tra programma preventivo e programma consuntivo. San Daniele del Friuli, lì 1 giugno 2013. Prof. ssa Laura Sticotti Giovanelli Mattia Zilli Andrea