Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Documenti analoghi
Tutte le parabole sono simili?

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Triangoli equilateri e parabole

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Corso di Matematica II

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

Introduzione a GeoGebra

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Laboratorio di informatica

Geometria analitica del piano

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

f(x) = sin cos α = k2 2 k

D4. Circonferenza - Esercizi

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Tassellazioni del piano

Le circonferenze di Fermat

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Problemi sull ellisse

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA ANALITICA

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1.

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI.

Le coniche retta generatrice

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

D3. Parabola - Esercizi

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Proprietà focali delle coniche.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

1 Funzioni trigonometriche

Risoluzione del problema 2

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

Test di Matematica di base

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Problemi di geometria

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Note di geometria analitica nel piano

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Percorsi nel piano e nello spazio con GeoGebra Pierangela Accomazzo

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

PROGRAMMA di MATEMATICA

Liceo Scientifico L. Cremona, Milano. Classe 3E. Marzo Verifica di Matematica. Docente: Mauro Saita Geometria analitica. Parabole.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Note sulle coniche. Mauro Saita

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Transcript:

Livello scolare: 2 biennio Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole. Conoscenze Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole come luoghi di punti e come sezioni coniche. Nuclei coinvolti Spazio e figure Relazioni e funzioni Argomentare, congetturare, dimostrare Risolvere e porsi problemi Laboratorio di matematica Collegamenti esterni Storia Disegno Storia dell arte Fisica Astronomia Contesto Dalle coniche come sezioni e come luoghi alle loro equazioni. L attività è proposta per il primo anno del secondo biennio. Il contesto è quello delle coniche e delle trasformazioni geometriche. Strumento privilegiato per svolgere il lavoro previsto è un software di geometria, che permette facilmente di costruire e visualizzare le coniche. Prerequisiti necessari sono la conoscenza delle equazioni di primo e di secondo grado, del piano cartesiano e dell equazione della retta. Il contesto iniziale è quindi quello matematico, ma nello sviluppo dell attività è possibile stabilire significativi collegamenti con la Fisica, l Astronomia e Storia dell arte. Con l aiuto del software di geometria viene proposto un percorso costruttivo che è basato sulla rivalutazione, anche nello studio delle coniche, degli aspetti intuitivi e di geometria sintetica in modo che queste curve non siano viste dagli studenti soltanto come particolari equazioni. Descrizione dell attività Prima fase Nello studio della geometria analitica accade spesso che l aspetto sintetico delle figure venga messo da parte, dando una netta prevalenza al metodo analitico. Questo si verifica in particolare per il tema delle coniche nel quale prevale, già all inizio, l aspetto analitico, fino a nascondere quasi del tutto le proprietà geometriche di queste curve. Un software di geometria, per la facilità che permette nel tracciare le coniche, può consentire di recuperare questo aspetto geometrico molto importante che tra l altro storicamente è stato il primo. Questa impostazione evidenzia meglio le proprietà delle coniche e rivaluta le costruzioni sintetiche, oltre a rendere conto del nome dato a queste curve. In tale contesto gli allievi quindi possono operare meglio una sintesi tra il metodo analitico e quello della geometria sintetica, che costituisce la particolarità della geometria analitica. Le potenzialità del software geometrico permettono di presentare in modo costruttivo e dinamico, come se si avesse a disposizione una macchina matematica, tali proprietà. In questa fase, durante l attività in classe, si possono anche presentare figure animate, nelle quali le coniche sono generate come sezioni di un cono a doppia falda (Figura 1).

Figura 1 Seconda fase In questa fase le coniche vengono definite come luoghi geometrici nel piano. Occorre accennare al fatto che dalla definizione delle coniche come sezioni di un cono non sarebbe difficile, soprattutto usando le attuali tecnologie, ricavare la definizione di conica come luogo geometrico, collegando così due definizioni che di solito vengono date in modo separato in quasi tutti i libri di testo. Dopo questa parte introduttiva gli studenti, utilizzando le funzionalità presenti nel software geometrico, costruiscono la parabola, l ellisse (con il caso particolarmente importante, che conviene svolgere per primo, della circonferenza) e l iperbole come luoghi geometrici. Si analizzano le proprietà delle coniche; in particolare si possono anche presentare quelle collegate ai fuochi e alle direttrici, senza fare però riferimento al concetto di eccentricità (almeno in certi indirizzi di studio). Sulla circonferenza, ad esempio, è possibile presentare alcune attività preliminari prima di arrivare all equazione della circonferenza, in modo da collegare e integrare gli aspetti di geometria sintetica con quelli di geometria analitica. Per la parabola, conviene presentare la costruzione a partire dal fuoco e dalla direttrice (Figura 2). Per esercizio si può proporre agli studenti di costruire la parabola a partire dal vertice e dal fuoco, oppure dal vertice e dalla direttrice. Figura 2 Una prima costruzione dell ellisse (Figura 3), valida anche per l iperbole (Figura 4), è la seguente: si disegna una circonferenza di centro un punto F 1 e raggio a piacere ed un punto interno alla circonferenza F 2. Preso un punto A sulla circonferenza si traccia la retta AF 1 e l asse del segmento AF 2. Il loro punto di intersezione P appartiene all ellisse. Si dimostra inoltre che l asse del segmento AF 2 è tangente all ellisse. Analogamente per l iperbole si disegna una circonferenza di centro un punto F 1 e raggio a piacere

ed un punto esterno alla circonferenza F 2. Preso un punto A sulla circonferenza si traccia la retta AF 1 e l asse del segmento A F 2. Il loro punto di intersezione P appartiene all iperbole (figura 4). Figura 3 Figura 4 Le costruzioni proposte nelle figure 2, 3 e 4, possono essere riproposte, oltre che con l uso di un software didattico, anche con macchine matematiche che usano dei fili oppure con la piegatura della carta. Con quest ultima tecnica, per ottenere una parabola, come inviluppo di pieghe, si parte da un foglio di carta nel quale è disegnata una retta d e un punto P. Si piega il foglio, molte volte, in modo da far sovrapporre il punto P alla retta d. L inviluppo delle pieghe sarà allora una parabola. Analogamente si procede per ottenere l ellisse e l iperbole: si disegnano su un foglio, in questo caso, una circonferenza γ e un punto P e si ripete la stessa procedura, sovrapponendo più volte, con delle piegature del foglio, il punto P alla circonferenza γ. Si può anche proporre un ulteriore costruzione dell ellisse ( metodo del giardiniere ): dato il segmento AB di misura k si considera un punto P di AB e si definiscono i segmenti AP, PB. Si considerano le due circonferenze di centri F 1, F 2 e raggi AP e BP. I punti di intersezione P e P (due se k > F 1 F 2 ) appartengono all ellisse (Figura 5). Figura 5 Le costruzioni presentate possono essere facilmente trasformate in procedure che rendono automatico, a partire dagli elementi che la individuano univocamente, la rappresentazione grafica delle coniche. Terza fase In questa fase, utilizzando le definizioni delle coniche date come luoghi geometrici, vengono

determinate, in opportuni sistemi di riferimento, l equazione della circonferenza e quella della parabola. La ricerca delle equazioni può essere effettuata anche con l uso del software geometrico in collegamento con altri sistemi di calcolo simbolico (Computer Algebra Systems). Nella determinazione delle equazioni della circonferenza e della parabola conviene ricavare inizialmente 2 2 2 2 le equazioni: x + y = r e y = ax e poi utilizzare una traslazione per ricavare le equazioni in casi più generali. In ogni occasione si potranno stabilire collegamenti con problemi presi dal mondo reale che si riconducono alle coniche o all intersezione di rette e coniche. Importante è anche il collegamento continuo con il tema delle funzioni. Quarta fase Si presentano problemi e applicazioni riconducibili alla circonferenza e alla parabola e, più in generale, a semplici coniche o intersezioni di rette e coniche. Ulteriori sviluppi Si propongono alcuni esercizi, da svolgere con l uso di un software di geometria, che servono a rafforzare il concetto di luogo geometrico e a collegarlo con la geometria analitica. 1. Trovare il luogo dei centri delle circonferenze passanti per due punti dati. 2. Trovare il luogo dei punti medi delle corde di stessa lunghezza di una circonferenza data. 3. Date due rette parallele r ed s e un punto A su r e un punto B su s, trovare il luogo dei punti medi descritti dal punto medio del segmento AB. 4. Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti a due date circonferenze concentriche. 5. Dato un triangolo inscritto in una circonferenza, trovare il luogo geometrico descritto dal baricentro G al variare di un vertice C sulla circonferenza. 6. Dato un punto Q e una circonferenza γ, determinare il luogo geometrico dei punti medi dei segmenti QP al variare di P su γ. 7. Si considerano due semirette di origine il punto O. Si considera una circonferenza di centro C ed un punto P su di essa. Da P si mandano le parallele alle due semirette date (pantografo). Figura 6 8. Si consideri una circonferenza γ, una retta r e un punto M di γ. Costruire le circonferenze tangenti alla retta r e tangenti nel punto M alla circonferenza γ. Determinare al variare di M su γ il luogo descritto dai centri di tali circonferenze. Variare la posizione della retta rispetto alla circonferenza e osservare come variano i luoghi.

9. Siano γ una circonferenza di centro O e raggio r e A un punto non appartenente a γ. Sia M un punto di γ. Si costruisca il quadrato AMPN, in senso antiorario, di centro I, e sia Q il punto di intersezione della retta AP e dell arco minore di cerchio di centro A e di estremi M e N. Determinare i luoghi descritti da punti N, Q, I, P. 10. Si consideri un segmento costante AK ed un punto B su di esso; si mandi la perpendicolare ad AK per il punto B e si costruisca un rettangolo di base AB ed altezza BC, con BC = BK. Si ottengono così infiniti rettangoli isoperimetrici. Come varia l area? Costruire una tabella con i valori di AB, di BC e dell area. Che relazione esiste tra AB e BC se ABCD ha area massima? Figura 7 11. Tra tutti i triangoli rettangoli i cui cateti hanno somma 20, determinare quello che ha area massima. 12. Tra i rettangoli che hanno la stessa area, trovare quello di perimetro minimo. 13. Si consideri un triangolo rettangolo ABC ed un punto P appartenente ad AB; per P si mandi la parallela al cateto BC. Studiare l area del triangolo APQ in funzione di x (misura di AP). Figura 8 14. Determinare le dimensioni del rettangolo di area massima che si può inscrivere in un triangolo isoscele di base 10 e altezza 4.

15. Si consideri un quadrato di lato dato e si inscriva nel quadrato un altro quadrato di lato x. Studiare l area del quadrato inscritto come una funzione di x.