Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto



Documenti analoghi
Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

.~U.~k1c_g~A7M.dtfj,:%',%d8 6.r:k~'.f!J!dt:c4.ijIf;iad

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

LA SICUREZZA ALIMENTARE

SCHEDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Effettuare gli audit interni

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

La valutazione del rischio chimico

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso


PO 7.1 Gestione del servizio formativo Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App. CG. Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione Responsabilità...

Alto livello igienico

La filiera del latte

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PROCEDURE - GENERALITA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Governare il processo della sicurezza

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ministero della Salute

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

PLUS. Syllabus rev. 1.04

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

SINTESI MANUALE DI AUTOCONTROLLO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre CHELAB srl

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax

PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI PER LA RINTRACCIABILITA E PER ILRITIRO/RICHIAMO (art. 18 e 19 del Regolamento 178/2002)

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

Le Visite Ispettive interne ed esterne

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

la vigilanza e l autocontrollo negli impianti natatori

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Transcript:

DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI DI RACCOLTA DELLE EVIDENZE Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI DI RACCOLTA DELLE EVIDENZE 1

C.U. HACCP ESEMPIO DI RACCOLTE DELLE EVIDENZE PRESSO UNO STABILIMENTO CHE PRODUCE CONSERVE E SEMICONSERVE A BASE DI PESCE GESTIONE CCP (TRATTAMENTO TERMICO) VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA DELLE EVIDENZE 7

Analisi processi produttivi; analisi dei pericoli; valutazione dei rischi; Identificazione CCP; Limiti critici; Monitoraggio; Azioni correttive; Revisione Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE FORMALE EVIDENZE: procedure, istruzioni operativa, azioni correttive, gestione delle eventuali NC 2

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE DOCUMENTALE Ha la finalità' di ottenere evidenze (DOCUMENTALI) in merito alla corretta applicazione delle procedure, istruzioni operativa, azioni correttive, gestione delle eventuali NC, ecc verificate in fase documentale. EVIDENZE: registrazioni, monitoraggi, misurazioni... 3

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE CORRETTA APPLICAZIONE IN CAMPO Ha la finalità' di ottenere evidenze IN CAMPO in merito alla corretta applicazione delle evidenze raccolte durante la fase formale e documentale. Rappresenta quello che viene definito "VERIFICA IN CAMPO". In questa fase spesso ci si avvale anche di altri strumenti del C.U. come Ispezioni, rilievi strumentali, campioni ufficiali. 4

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE INTERVISTE DEL PERSONALE; OSSERVAZIONE DIRETTA; ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE(documenti, registrazioni, ecc); ANALISI DEI DATI; VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI, ATTREZZATURE, ECC; EVENTUALI CAMPIONAMENTI UFFICIALI 5

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE Per una corretta ed efficace raccolta delle evidenze ricordarsi raccogliere informazioni (EVIDENZE) su: 1.come viene applicata una procedura; 2.dove viene effettuato il rilievo; 3.cosa è stato osservato; 4.in quale momento del processo produttivo, cioè quando; 5.chi esegue quella attività LE DOMANDE DEVONO AVERE UNA RISPOSTA APERTA, CIOÈ' DEVE SPIEGARE 6

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO EVIDENZA ATTESA Vi è disponibilità di documenti che descrivono i prodotti, sia con riferimento alle materie prime, sia con riferimento ai prodotti finiti e, ove utile, agli intermedi di lavorazione AL FINE DI CONDURRE L ANALISI DEI PERICOLI 8

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. Specifica prodotto finito sugo di sugarello 100g 2 rev 02/05/12 Specifica prodotto finito sugo di spigola 240g 2 rev 02/05/12 Specifica prodotto finito sugo di palamita del mare di toscana 240g 5 rev 02/05/12 Specifica prodotto finito sugo di orata 240g 2 rev 02/05/12 Specifica prodotto finito crema di palamita del mare di toscana 240g 5 rev 02/05/12 Specifica prodotto finito bottarga di orbetello La raccolta di tali evidenze dà la possibilità di ottenere le seguenti risultanze: Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche; Ingredienti (incluso additivi e coadiuvanti tecnologici); Metodi di produzione, confezionamento, stoccaggio e shelf-life; Preparazione prima dell uso; Criteri di accettazione e selezione dei fornitori; Etichettatura (con istruzioni per manipolazione e utilizzo); Scheda tecnica del prodotto; Criteri di accettazione e selezione dei fornitori; 9

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. Criteri di accettazione e selezione dei fornitori; Procedura Operativa gestione approvvigionamento - PD 05 Rev1 Per ogni fornitore e' presente la documentazione relativa al suo accreditamento; La valutazione e la relativa scelta del fornitore viene effettuata secondo quanto indicato in procedura al punto 4.1.2; I fornitori vengono valutati in base alle documentazione richiesta, verifiche ispettive effettuate da parte della ditta e da valutazioni analitiche effettuate dalla ditta e ricomprese nella procedura relativa ai controlli microbiologici; Sono presenti questionari specifici e differenziati per prodotto ittico, altri ingredienti, imballaggi, ecc; Presenza elenco dei fornitori compresi additivi, MOCA e servizi; Verificato che la procedura prevede delle azioni da mettere in atto in caso di NC e la modalità operativa di gestione della NC 11

REALIZZAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO EVIDENZA ATTESA Per ogni prodotto e' presente un diagramma di flusso che descrive le fasi del processo ed il percorso del prodotto AL FINE DI CONDURRE L ANALISI DEI PERICOLI 12

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. Diagramma di flusso sugo di palamita doc 01 rev 01 05/08/13 Diagramma di flusso sugo di spigola doc 11 rev 01 07/08/13 Diagramma di flusso sugo di sugarello doc 08 rev 01 05/08/13 Diagramma di flusso filetto di cefalo e ombrina boccadoro doc 19 rev 01 21/08/13 Diagramma di flusso salsa per anguilla sfumata doc 29 rev 01 21/08/13 Diagramma di flusso anguilla sfumata doc 25 rev 01 21/08/13 Diagramma di flusso sugo di orata doc 16 rev 01 07/08/13 Diagramma di flusso bottarga grattugiata doc 22 rev 01 22/08/13 La raccolta di tali evidenze dà la possibilità di ottenere le seguenti risultanze: Che ogni processo produttivo abbia il proprio diagramma di flusso; Entrata materie prime, lavorazioni; stoccaggio p.f. Le informazioni riportate nel diagramma di flusso sono congruenti con quelle ricavabili dalla visita nei locali di lavorazione, 13

ANALISI DEI PERICOLI EVIDENZA ATTESA Nel piano e' descritta un'analisi dei pericoli per tutte le fasi del processo di ciascun tipo di prodotto AL FINE DI UNA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO 15

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. MANUALE HACCP Rev Settembre 2012 analisi dei pericoli legata a: - Materie prime; - Superfici; - Ambienti (aria); - Prodotti finiti ØL'analisi dei pericoli prende in esame, per ogni tipologia produttiva, rischi microbiologici, chimici e fisici; ØPer ogni categoria di prodotto è presente una specifica analisi dei pericoli rapportata ad ogni fase di lavorazione che coincide con quanto verificato dall'analisi dei diagrammi di flusso. ØIn sede di CU è stata verificata la procedura relativa al Controllo microbiologico La raccolta di tali evidenze dà la possibilità di ottenere le seguenti risultanze: È stata effettuata una corretta analisi dei pericoli per stabilire: X) Quali pericoli vanno controllati; X) Quale livello di controllo si reputa necessario ai fini della sicurezza alimentare; X) Quali misure di controllo e' necessario applicare; 16

INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO EVIDENZA ATTESA Nel piano sono stati identificati i CCP per la gestione dei pericoli che hanno una ragionevole probabilità di verificarsi; 17

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. MANUALE HACCP Rev Settembre 2012 e relativo quadro sinottico riportante i CCP individuati; CCP del prodotto sugo di palamita verificata la scelta dei CCP: verificata documentazione che sostiene le decisioni prese durante l' analisi dei pericoli; la ditta per ogni pericolo identificato VALUTA LA sua GRAVITA E LA PROBABILITA per stabilire se gestire il pericolo con un CCP o con una GMP; Verifica gestione CCP TRATTAMENTO TERMICO verificata procedura n. 14 controllo temperature ; verificata la taratura dei data logger utilizzati durante il trattamento termico (pastorizzazione/sterilizzazione) dei prodotti; verificati i certificati di taratura; verificati grafici di sterilizzazione/pastorizzazione; Verificata formazione del personale addetto a tale mansione 18

LIMITI CRITICI NEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO EVIDENZA ATTESA Per ogni CCP individuato sono presenti i relativi limiti di accettabilità ( LIMITI CRITICI) 22

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. MANUALE HACCP Rev Settembre 2012 e relativo quadro sinottico riportante i LIMITI CRITICI SCELTI; Dall analisi del MANUALE HACCP i limiti critici sono MISURABILI e non basati su EVIDENZE SOGGETTIVE Verifica gestione LIMITE CRITICO per controllo CCP TRATTAMENTO TERMICO la procedura n. 14 controllo temperature stabilisce: LIMITI CRITICI (rapporto T /t) sia nel caso di trattamento di pastorizzazione, che di sterilizzazione; Scelta LIMITI CRITICI (rapporto T /t) in base al formato; Verifica correlazione tra quanto riportato in procedura e quanto verificato dai grafici di sterilizzazione/pastorizzazione Verificata formazione del personale addetto a tale mansione 23

MONITORAGGIO DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO EVIDENZA ATTESA Per ogni CCP individuato sono presenti le relative procedure di monitoraggio con le relative frequenze; 25

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. MANUALE HACCP Rev Settembre 2012 e relativo quadro sinottico riportante il MONITORAGGIO DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO dall analisi del manuale haccp il monitoraggio dei punti critici di controllo indica la misura, le frequenze e le modalità di registrazione procedura n. 14 controllo temperature Verifica gestione MONITORAGGIO per controllo CCP TRATTAMENTO TERMICO misura da monitorare (limite critico) le frequenze; modalità di registrazione; Visionate corrette registrazioni relative al prodotto sugo di palamita 26

AZIONI CORRETTIVE EVIDENZA ATTESA Per ogni CCP individuato sono presenti le relative azioni correttive da adottare in caso di superamento del limite critico; 27

EVIDENZE RACCOLTE IN SEDE DI C.U. MANUALE HACCP Rev Settembre 2012 e relativo quadro sinottico riportante l indicazione della azioni da mettere in atto procedura gestione Non Conformità e relativa modulistica (MMA 01 - Doc. PD 10, Doc. PD 12) Analizzata NC NC024 non corretto funzionamento data logger Verifica gestione AZIONI CORRETTIVE per non corretto funzionamento data logger VERIFICATA E SEGNALATA NON COMPLETA ED EFFICACE GESTIONE DELLA N.C. 28

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE La raccolta delle evidenze per il C.U. HACCP si compone di varie fasi, le quali nel loro insieme danno luogo alle risultanze (1) necessarie per esprimere un giudizio finale sulla SUA CONGRUITA' AL RISPETTO DI NORMA e sulla sua EFFICACIA (1) risultanza:valutazione delle evidenze raccolte rispetto agli obiettivi del controllo 30

Lista riscontro HACCP RACCOLTE DELLE EVIDENZE L efficacia di un programma di autocontrollo dipende sostanzialmente dalla coerenza (conoscenza e corretta e completa applicazione) dei comportamenti del personale con le procedure operative predisposte e rivolte a controllare i rischi 31

DALL EVIDENZA ALLA RISULTANZA E NECESSARIO CHE LE EVIDENZE RACCOLTE VENGANO DETTAGLIATE NEI RELATIVI CAMPI PRESENTI NELLE LISTE DI RISCONTRO; LE EVIDENZE VANNO POI VALUTATE PER OTTENERE DELLE RISULTANZE; SONO LE RISULTANZE CHE INDICANO LA CONFORMITA O MENO ; 32

CONCLUSIONI LE EVIDENZE OGGETTIVE SONO RAPPRESENTATE DA: QUELLO CHE IL C.U. HA VISTO; QUELLO CHE IL C.U. HA SENTITO (es. interviste); DOCUMENTI, REGISTRAZIONI, PROCEDURE, ISTRUZIONI OPERATIVE, ECC 33

CONCLUSIONI Una corretta raccolta delle evidenze in merito al sistema HACCP, rappresenta una fondamentale fonte di informazioni che, associata a quelle fornite dagli agli altri strumenti del C.U. previsti dall'art. 2 del Reg. CE 854/04 (monitoraggi, prelievo campioni, ecc) permettono di procedere ad un'efficace classificazione del rischio dello stabilimento 34

CONCLUSIONI Infatti il DD 1817 considera la valutazione del piano HACCP e la sua corretta applicazione una delle componenti fondamentali per la classificazione degli stabilimenti in base al rischio (All. 3 e 4) 35

CONCLUSIONI I criteri utilizzati per la valutazione del livello di rischio dei singoli impianti sono stati suddivisi in sei categorie (All.3 DD 1817/12 ) Caratteristiche dello stabilimento Entità produttiva: Caratteristiche dei prodotti: Igiene delle produzione: 1.Sistema di autocontrollo: completezza formale del piano di autocontrollo; grado di applicazione e adeguatezza del piano. 6. Dati storici: 36

CATEGORIA: SISTEMA DI AUTOCONTROLLO (All. 4) 9. CRITERIO: COMPLETEZZA FORMALE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO Punti Completo piano di autocontrollo completo dal punto di vista formale (procedure e HACCP); assenza di prescrizioni in sospeso da parte del Servizio veterinario.. 0 Adeguato il piano di autocontrollo è sostanzialmente adeguato alla realtà aziendale; le procedure presentano carenze in numero limitato e di tipo formale; assenza di prescrizioni in sospeso da parte del Servizio veterinario e rispetto dei tempi di prescrizione. 5 Incompleto le procedure presentano carenze sostanziali e non sono adeguatamente documentate; oppure piano HACCP: assenza di procedure di verifica e/o analisi dei pericoli incompleta; oppure mancato rispetto dei tempi di prescrizione. Le carenze in ogni caso non si riflettono sulla salubrità del prodotto. 15 Inadeguato assenza del piano di autocontrollo; oppure assenza o palese inadeguatezza di una o più procedure essenziali per la salubrità del prodotto (pulizia e disinfezione, controllo infestanti, formazione); oppure assenza del piano HACCP; oppure analisi dei pericoli non effettuata; oppure mancata individuazione dei CCP; oppure mancata individuazione dei limiti critici; oppure mancata definizione delle procedure di monitoraggio e/o delle azioni correttive. 25 45

10. CRITERIO: GRADO DI APPLICAZIONE ED ADEGUATEZZA Punti Applicato e adeguato il piano (prerequisiti e HACCP) viene applicato secondo quanto specificato nel documento scritto ed è adeguato alla realtà aziendale; il sopralluogo e la documentazione relativa ai precedenti controlli effettuati, mostrano costantemente buone condizioni igieniche generali, di manutenzione, della lavorazione. 0 Carenze minori si evidenziano carenze nell applicazione del piano senza riflessi sulla salubrità del prodotto; oppure il sopralluogo e la documentazione relativa ai precedenti controlli effettuati, mostrano problemi alle condizioni igieniche generali, di manutenzione, della lavorazione, senza tuttavia che queste si ripercuotano sulla sicurezza dei prodotti. 25 Carenze maggiori si evidenziano carenze rilevanti nell applicazione del piano che possono dare contaminazione diretta del prodotto; oppure mancanza o irregolarità nelle attività di registrazione delle procedure essenziali per la salubrità del prodotto; oppure piano HACCP: irregolarità nelle registrazioni e/o monitoraggio insufficiente; oppure il sopralluogo e la documentazione relativa ai precedenti controlli effettuati, mostrano problemi alle condizioni igieniche generali, di manutenzione, della lavorazione con possibili ripercussioni sulla sicurezza dei prodotti; a fronte di queste situazioni, l azienda ha adottato immediate azioni correttive. 45 Inadeguato, non applicato tutti i casi in cui il piano di autocontrollo (punto 9) risulta inadeguato, oppure mancata applicazione di una o più procedure essenziali per la salubrità del prodotto (pulizia e disinfezione, controllo infestanti, formazione); oppure mancata applicazione delle azioni correttive in caso di non conformità nell applicazione delle principali procedure; oppure mancata applicazione del piano HACCP: assenza di monitoraggio in corrispondenza dei CCP e/o mancata registrazione dell attività di monitoraggio e/o mancato rispetto dei limiti critici e/o mancata applicazione delle azioni correttive; oppure il sopralluogo e la documentazione relativa ai precedenti controlli effettuati, mostrano problemi alle condizioni igieniche generali, di manutenzione, della lavorazione con possibili ripercussioni sulla sicurezza dei prodotti; azioni correttive non adottate dall azienda. 46 75

47