SCHEDA INFORMATIVA N. 7. a cura di Paolo Buccirossi, LEAR



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

La riforma del servizio di distribuzione del

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Valutazione degli investimenti aziendali

La teoria dell offerta

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

come nasce una ricerca

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Il mercato di monopolio

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

03. Il Modello Gestionale per Processi

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Obiettivi generali del revisore

Il Bilancio di esercizio

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

STATISTICA IX lezione

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Analisi Costi-Benefici

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Appendice 2 Piano di business preliminare

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Concetto e sistema di Marketing

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Il Business Plan (Allegato)

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Calcolo delle probabilità

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE

Principi di analisi causale Lezione 2

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Domande a scelta multipla 1

La misurazione e la previsione della domanda

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Perché si fanno previsioni?

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Progettaz. e sviluppo Data Base

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Esercizio 1: trading on-line

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

L ANALISI PER INDICI

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

Leasing secondo lo IAS 17

1. Distribuzioni campionarie

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

È importante la struttura finanziaria?

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA N. 7 INTRODUZIONE AI METODI EMPIRICI PER LA DETERMINAZIONE DELLO SCENARIO BUT FOR PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO ANTITRUST a cura di Paolo Buccirossi, LEAR 1. Cosa si intende per scenario "but for"? 2. È possibile osservare lo scenario but for? 3. Quali sono i metodi per individuare lo scenario but for? 4. Cosa è il metodo prima e dopo (before and after)? 5. Cosa è il metodo yardstick? 6. È possibile combinare i metodi prima e dopo e yardstick? 7. Cosa è un modello strutturale? 8. Cosa sono i metodi contabili? 9. Quali criteri utilizzare per scegliere tra diverse ricostruzioni dello scenario but for? 10. In un analisi empirica esiste il risultato giusto o corretto? Appendice Case law essenziale Piccola Bibliografia Essenziale 1. Cosa si intende per scenario "but for"? Lo scenario but for descrive lo stato del mondo che si sarebbe realizzato qualora non si fosse verificato il comportamento illecito. Esso è definito anche controfattuale. Normalmente lo scenario but for è riferito ad una o più variabili. Ad esempio, nel caso di un cartello si parla di prezzo but for per Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 1

identificare il prezzo che sarebbe stato pagato dai clienti delle imprese partecipanti al cartello qualora queste non avessero illecitamente coordinato i propri comportamenti. Analogamente, si può parlare di quote di mercato but for per identificare la quota che un impresa avrebbe ottenuto se non fosse stata vittima di un comportamento escludente da parte di un altra impresa in posizione dominante. Se la vittima del comportamento illecito è un impresa, l entità del danno subito può essere identificato dai profitti but for che, naturalmente, derivano dall identificazione del valore but for di tutte le variabili che determinano i profitti di un impresa: quantità vendute, prezzi di vendita dei propri prodotti, prezzi di acquisto degli input, etc.. Concettualmente la nozione di scenario but for è immediata. Tuttavia, la sua determinazione può risultare particolarmente complessa. Esistono a tal fine una pluralità di approcci che si differenziano per il tipo e numero di assunzioni richieste e per la complessità degli strumenti di analisi. 2. È possibile osservare lo scenario but for? No. Si tratta infatti di uno stato del mondo puramente ipotetico che, non essendosi realizzato, non è mai direttamente osservabile. Il compito dell analista è dunque quello di ottenere la migliore rappresentazione possibile di quello che sarebbe potuto accadere, ma non è accaduto. 3. Quali sono i metodi per individuare lo scenario but for? I principali metodi indicati nella letteratura economica per individuare lo scenario but for sono: 1) il metodo prima e dopo (before and after); 2) il metodo yardstick; 3) il metodo dei modelli strutturali; 4) i metodi contabili. 4. Cosa è il metodo prima e dopo (before and after)? Nella versione più semplice del metodo prima e dopo si assume che nel periodo in cui è occorso il comportamento illecito (periodo after) la variabile di interesse (es. prezzo) avrebbe avuto lo stesso valore che aveva nel periodo immediatamente precedente (periodo before) (per un applicazione estremamente semplice di questo metodo cfr. Corte di Appello di Roma, Sentenza del 20 gennaio 2003 Albacom/Telecom Italia e Corte di Appello di Milano, Sentenza dell 11 luglio 2003 Bluvacanze/I Viaggi del Ventaglio). L assunzione fondamentale di questo metodo è che il comportamento illecito rappresenta l unico evento nuovo, tra quelli che sono in grado di influenzare la variabile di interesse. Il metodo, in questa versione semplice, è corretto solo se questa assunzione è valida. Tutte le informazioni disponibili devono essere esaminate al fine di valutare la validità dell assunzione che consente questa semplificazione. Se tali informazioni contraddicono l assunzione di partenza, il metodo prima e dopo, come descritto fino ad ora, fornisce una rappresentazione non affidabile dello scenario but for. Una versione più sofisticata del metodo before and after consiste nell individuare tutti (o i principali) fattori che possono influenzare il valore della variabile in esame e, tramite stime econometriche, identificare l incidenza di ciascuno di questi fattori e delle loro variazioni sui valori effettivamente assunti dalla variabile di interesse. Per comprendere tale approccio occorre considerare che la stima econometrica presuppone che la relazione tra la variabile di interesse (cd. Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 2

variabile dipendente) e una serie di fattori esogeni (c.d. variabili indipendenti) sia esprimibile attraverso una equazione matematica (c.d. modello ridotto ). Ad esempio, si supponga di volere stabilire il prezzo but for relativo ad un cartello del prodotto X; le informazioni disponibili ci dicono che il prezzo del prodotto X dipende dal costo di una (o più) materie prime e che durante l intesa il prezzo di queste materie prime è aumentato rispetto al periodo precedente. In tal caso anche il prezzo but for di X non può coincidere con il prezzo esistente nel periodo antecedente l intesa ma deve essere aumentato per tenere conto dell incremento dei costi. La misura dell incremento del prezzo durante il periodo dell intesa che si sarebbe registrato anche in assenza di collusione è ottenuta attraverso tecniche econometriche di stima. 5. Cosa è il metodo yardstick? Il metodo yardstick si basa sull assunzione che nell ambito geografico o merceologico di osservazione, in assenza del comportamento illecito, la variabile di interesse avrebbe assunto lo stesso valore che si è osservato in un diverso ambito geografico o merceologico in cui non si è verificato lo stesso comportamento illecito. L assunzione fondamentale di questo metodo è che tutti i fattori in grado di influenzare la variabile di interesse (con l unica eccezione del comportamento illecito) si sono verificati allo stesso modo nell ambito di interesse e in quello utilizzato per il confronto (yardstick). Le informazioni disponibili devono essere utilizzate per verificare la validità di questa assunzione. Inoltre i due mercati utilizzati nel confronto devono avere caratteristiche simili in termini di struttura dell offerta e di caratteristiche della domanda. Per questo motivo, spesso il confronto avviene con un diverso mercato geografico relativo al medesimo ambito merceologico. Naturalmente, il mercato di confronto deve essere indipendente dal mercato in cui si è verificato l illecito, altrimenti quest ultimo sarebbe in grado di influenzare anche le condizioni di vendita del mercato di riferimento. Anche il metodo yardstick può essere modificato per tenere conto di altre informazioni. Infatti, così come nel metodo prima e dopo si può tenere conto del mutamento di alcune condizioni economiche che sono indipendenti dall illecito, anche nel metodo yardstick è possibile elaborare un modello matematico che consenta di apprezzare gli effetti di variazioni di condizioni economiche che si sono verificate nel mercato utilizzato per il confronto, ma non in quello in cui si sarebbero avuti gli effetti dell illecito, o viceversa. Proseguendo il precedente esempio, il prezzo but for del prodotto X nel mercato cartellizzato potrebbe essere desunto dal prezzo dello stesso prodotto in un diverso mercato geografico. Tuttavia, tale metodo potrebbe portare ad una sottostima del prezzo but for se trascurasse, ad esempio, che nel mercato geografico utilizzato per il confronto i principali fattori di produzione sono venduti ad un prezzo più basso. 6. È possibile combinare i metodi prima e dopo e yardstick? Sì, i metodi prima e dopo e yardstick possono essere combinati tra loro, fornendo così una rappresentazione migliore dello scenario but for. Si pensi ad un cartello occorso nel mercato A ma non nel mercato B. Se il prezzo nel periodo Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 3

prima è 10 nel mercato A e 8 nel mercato B, mentre nel periodo dopo è 12 nel mercato A e 9 nel mercato B, si può sostenere, utilizzando il confronto tra A e B nel periodo prima, che tra i due mercati, in assenza del comportamento illecito, vi è una differenza di 2; dunque, nel periodo dopo il prezzo nel mercato A nel periodo dopo, in assenza del cartello (scenario but for ) sarebbe stato di 11. Utilizzando in modo combinato i due approcci si ottiene un risultato diverso da quello che si otterrebbe impiegando solo il metodo before and after (che porterebbe ad un prezzo nello scenario but for di 10) e di quello che si sarebbe ottenuto con il solo metodo del confronto (che porterebbe ad un valore but for di 9). La combinazione dei due metodi può avvenire anche quando entrambi sono sviluppati nella loro versione più sofisticata. In questo caso si dice che la stima avviene su un panel di dati. I dati hanno questa struttura (panel) quando sono disponibili informazioni su una pluralità di individui (e.g. aree geografiche, settori industriali, imprese) c.d. dimensione cross-section e, per ciascuno di questi individui sono disponibili informazioni per diversi periodi di tempo c.d. dimensione temporale (o time series). I dati di tipo panel sono quelli che consentono di isolare meglio l effetto di un certo evento su una determinata variabile, soprattutto se tale evento riguarda solo un gruppo di individui e solo per un determinato periodo di tempo. In questi casi è possibile applicare una logica simile a quella degli esperimenti per la valutazione dell efficacia di un farmaco, in cui il farmaco è somministrato ad un gruppo di soggetti (gruppo trattato) e non ad altri soggetti (gruppo di controllo). Gli effetti del farmaco sono individuati dalle differenti reazioni manifestate dal gruppo trattato rispetto alle reazioni del gruppo di controllo. Analogamente, gli effetti di un illecito antitrust, ad esempio un cartello, possono essere individuati confrontando le variazioni del prezzo nel mercato cartellizzato (variazioni nel tempo nel mercato trattato ) con le variazioni nel tempo del prezzo nel mercato che funge da controllo. 7. Cosa è un modello strutturale? Un modello strutturale è un modello matematico basato sulla teoria economica che descrive il comportamento dei consumatori (domanda) e delle imprese (offerta) e che deriva dall interazione tra domanda e offerta le condizioni di equilibrio di un mercato, in termini di prezzi e quantità. Il modello teorico può essere stimato sulla base dei valori effettivi delle variabili che determinano domanda e offerta, ottenendo così un modello strutturale empirico. Attraverso tale modello empirico è possibile determinare il valore che le variabili di interesse avrebbero assunto qualora una o più imprese avessero tenuto comportamenti diversi da quelli, illeciti, realmente adottati. In ambito antitrust i modelli strutturali sono maggiormente usati in chiave prospettica per simulare gli effetti di un operazione di concentrazione. Il loro utilizzo per la stima del danno conseguente ad un illecito antitrust è, finora, molto raro. La principale limitazione di questi modelli è che essi richiedono un numero elevato di osservazioni per ottenere stime sufficientemente affidabili. Inoltre, esistono diversi modelli teorici che descrivono l interazione strategica tra le imprese e questi possono portare a risultati sensibilmente diversi tra loro. 8. Cosa sono i metodi contabili? I metodi contabili mirano ad identificare il valore di un impresa sulla base di Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 4

dati tratti dai suoi bilanci o altri documenti che riportano i profitti contabili dell impresa ottenuti nel passato, ovvero la proiezione degli stessi nel futuro. Questi metodi sono maggiormente applicati nei casi di comportamenti anticoncorrenziali escludenti (abusi di posizione dominante escludenti, boicottaggi, intese verticali escludenti). L effetto di questi comportamenti illeciti sulle imprese concorrenti è infatti la loro esclusione dal mercato (uscita o mancata entrata) ovvero la riduzione della loro capacità di acquisire profittevolmente quote di mercato. In entrambi i casi il danno consiste in una riduzione di profitti. Dunque, occorre determinare il valore dei profitti che le vittime dell illecito avrebbero ottenuto se la condotta escludente non fosse stata adottata. Siccome il valore di un impresa è dato dal valore attuale dei suoi profitti futuri, i profitti but for sono individuati dal valore dell impresa in assenza del comportamento illecito, vale a dire il valore but for dell impresa. Per calcolare tale valore si può seguire la stessa logica dei metodi prima e dopo e yardstick, laddove, in questo caso, il termine di confronto è fornito da altre imprese simili, il cui valore è comunque indipendente dall alterazione della concorrenza causato dall illecito antitrust il cui danno si intende determinare. Nell applicazione di questi metodi possono risultare particolarmente utili i documenti interni alle imprese predisposti per la pianificazione delle attività. Ad esempio, se un impresa è estromessa da un mercato subito dopo il suo ingresso, il business plan redatto prima di decidere l entrata e a supporto di questa decisione può fornire informazioni utili per calcolare i profitti che sarebbero stati conseguiti dall impresa qualora non fosse stata vittima del comportamento escludente. Naturalmente, in questi casi occorre valutare la validità delle ipotesi contenute nel business plan. 9. Quali criteri utilizzare per scegliere tra diverse ricostruzioni dello scenario but for? È probabile che il giudice si trovi nella condizione di valutare diversi risultati ottenuti applicando diversi metodi o lo stesso metodo applicato utilizzando ipotesi diverse. La scelta tra le diverse ricostruzioni alternative dovrebbe avvenire seguendo principalmente i seguenti criteri: 1) coerenza con la teoria economica; 2) coerenza con la teoria del danno concorrenziale posta a fondamento della valutazione antitrust; 3) significatività e robustezza statistica; 4) utilizzo delle le informazioni disponibili. Un modello che presenta risultati in contrasto con la teoria economica dovrebbe essere considerato inaffidabile. Se, ad esempio, i risultati empirici mostrano che il prezzo di un prodotto diminuisce al crescere di una componente di costo, si deve ritenere che il modello non è correttamente specificato e che trascura l impatto sul prezzo di altre variabili che rivestono un ruolo fondamentale. La valutazione del modello, pertanto, deve avvenire non solo considerando la variabile di interesse (ad esempio, quella che rappresenta l esistenza del cartello) ma anche tutte le altre variabili utilizzate. La relazione individuata tra queste e la variabile di cui si vuole conoscere il valore but for non deve essere in contrasto con la teoria economica. Il secondo criterio fa riferimento alla teoria del danno concorrenziale. Un illecito antitrust, oltre ad essere suscettibile di causare un danno nei confronti di alcuni Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 5

soggetti (i.e. imprese concorrenti, fornitori, clienti diretti e indiretti) deve produrre un danno alla concorrenza o almeno un serio rischio che tale danno si verifichi. La teoria del danno concorrenziale può essere molto semplice, come nel caso dei cartelli in cui il danno deriva dalla fissazione di prezzi più elevati di quelli che sarebbero emersi in condizioni di concorrenza non falsata, o molto complessa, come nel caso di abusi escludenti quali prezzi predatori o margin squeeze. In ogni caso, la teoria del danno concorrenziale si basa su quella che gli economisti chiamano una storia la quale descrive la sequenza di nessi causali che conduce ad equilibri meno concorrenziali a partire dal comportamento illecito. Lo scenario but for deve essere coerente con questa storia. Ad esempio, si consideri il caso di prezzi predatori. La teoria del danno concorrenziale afferma che prezzi particolarmente bassi applicati per un periodo sufficiente di tempo (fase di predazione) può portare all uscita dal mercato delle imprese nuove entranti (uscita) e consentire all impresa dominante di recuperare il sacrificio iniziale aumentando i prezzi (fase di recoupment). Se il comportamento illecito è stato interrotto dall intervento dell autorità antitrust prima dell uscita dei nuovi entranti, non è coerente con la storia uno scenario but for che individui per i consumatori finali un prezzo più basso di quello effettivamente realizzatori sul mercato. Il terzo criterio attiene alla significatività e robustezza statistica dei risultati. Di questo si dirà meglio nell ultima domanda di questa scheda. Il quarto criterio di scelta riguarda l utilizzo delle informazioni disponibili. Tra due modelli alternativi è da preferirsi quello che utilizza il maggior numero di informazioni (ad esempio, che include più periodi di osservazione, più contesti geografici, ovvero che utilizza informazioni relative ad un maggior numero di variabili) purché siano soddisfatti i criteri precedenti. Se l aggiunta di informazioni porta a risultati non coerenti con la teoria economica o con la teoria del danno concorrenziale, ovvero a risultati statistici non significavi o non robusti, vuol dire che i dati aggiunti non hanno un contenuto informativo qualificato o che il modello non è in grado di sfruttare in modo corretto le nuove informazioni. In questo caso è da preferirsi il modello con meno informazioni. 10. In un analisi empirica esiste il risultato giusto o corretto? L obiettivo dell analista è quello di ottenere la migliore ricostruzione possibile dello scenario but for. È bene precisare che tutti i metodi descritti in precedenza presentano un margine di errore. Il ricorso a tecniche econometriche ha il pregio di consentire l identificazione di tale margine di errore. In particolare, la stima econometrica di una o più equazioni riporta, oltre al valore puntuale dei parametri stimati, anche i risultati di una serie di test diagnostici che indicano il grado di fiducia sulla correttezza delle stime e gli intervalli in cui dovrebbero ricadere i valori veri degli stessi parametri. Una stima è statisticamente significativa se non si può escludere con sufficiente fiducia che il fattore o i fattori considerati non hanno in realtà alcuna influenza sulla variabile di cui si vuole conoscere il valore but for. Infine, non è mai opportuno giungere a valutazioni conclusive sulla base dei risultati di un unica specificazione del modello. L analista, sulla base di valutazioni di tipo economico e statistico, può (e deve) identificare un modello Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 6

come la migliore rappresentazione possibile dello scenario but for. Tuttavia, è sempre necessario verificare che i risultati descritti dal modello prescelto non siano particolarmente sensibili a piccole variazioni dello stesso modello o dei dati utilizzati. Solo se questa verifica dà esito positivo si può dire che il modello è robusto. Ad esempio, nel caso di intese restrittive della concorrenza relative ad un bene intermedio si pone spesso la questione se i clienti diretti delle imprese partecipanti al cartello hanno trasferito il sovrapprezzo sui consumatori finali (c.d. passing on). Per risolvere tale questione è possibile stimare un equazione in cui il prezzo finale è posto in relazione al prezzo dell input (e ad altre variabili rilevanti). Se l equazione stimata indica che il prezzo dell input non ha avuto un impatto statisticamente significativo sul prezzo praticato ai consumatori si può dire che non vi è stato trasferimento. Tuttavia, è necessario verificare che il risultato permanga anche modificando leggermente il modello, cioè utilizzando una diversa specificazione funzionale dell equazione stimata, ripetendo la stima su un numero più limitato di osservazioni, introducendo o eliminando altre variabili che possono avere un capacità esplicativa o utilizzando altre fonti di dati. La fiducia che può porsi sui risultati derivanti da un modello non dipende solo (o tanto) dalla significatività statistica della stima di una singola equazione, ma anche (o piuttosto) dall osservare che numerosi modelli leggermente diversi tra loro portano sostanzialmente a risultati analoghi. Sulla base di queste considerazioni si può dire che non esiste un modello che è in grado di dare il risultato giusto o corretto, ma piuttosto soltanto modelli più affidabili (perché coerenti con la teoria economica e con quella del danno concorrenziale, statisticamente significativi e altamente robusti) e modelli meno affidabili (perché privi, in tutto o in parte, delle stesse qualità). Appendice Case law essenziale a) Giurisrudenza nazionale: Corte di Appello di Roma, Sentenza del 20 gennaio 2003 Albacom/Telecom Italia Corte di Appello di Milano, Sentenza dell 11 luglio 2003 Bluvacanze/I Viaggi del Ventaglio Piccola bibliografia essenziale E. CLARK, M. HUGHES e D. WIRTH, Study on the Conditions of Claims for Damages in Case of Infringement of EC Competition Law: Analysis of Economic Models for the Calculation of Damages, (Ashurst Study for the European Commission, 2004). R. HALL e V. LAZEAR Reference Guide on Estimation of Economic Losses in Damage Awards, in Reference manual on scientific evidence, Washington D.C: Federal Judicial Center, 2000. D. RUBINFELD, Reference Guide on Multiple Regression, in Reference manual on scientific evidence, Washington D.C: Federal Judicial Center, 2000. Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 7

T. VAN DICK e F. VERBOVEN, Quantification of damages, in ABA Section of Competition Law, Issues in Competition Law and Policy, 2008. C/O FACOLTA DI GIURISPRUDENZA VIA G. VERDI, 53 38122 TRENTO ITALY info@osservatorioantitrust.eu Twitter: @OssARC WWW.OSSERVATORIOANTITRUST.EU Osservatorio Permanente sull'applicazione delle Regole di Concorrenza. Università degli Studi di Trento, 2013 8