ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

Documenti analoghi
I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Rapporto di Auto - Valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Anno scolastico

PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSI PRIME 2012/13 Analisi dei risultati delle classi prime (a.s. 2012/2013), attuali seconde (a.s.

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE di SIRACUSA

TEST D INGRESSO A.S

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

RISULTATI PROVE INVALSI

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

Esiti formativi Secondo quadrimestre

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

GIGIOTTO CANE POLIZIOTTO

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

MONITORAGGIO PDM 2017/2018

F.S. Ins. Maria Dilorenzo. Anno scolastico 2011/2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONELLI BELLINZAGO N.SE PROVE COMUNI DI INGRESSO E DISCIPLINARI A.S. 2017/2018

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Relazione PDM 1^annualità

PIANO ATTIVITA A.S

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO FINALE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

MONITORAGGIO DEL POF

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

AGGIORNAMENTO DATI PDM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

SCUOLA PRIMARIA STATALE RAGUSA MOLETI palermo

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Autovalutazione d Istituto

I.C. F.Mazzitelli Cessaniti (VV)

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( A.S. 2012/2013) (approvata dal Collegio dei docenti del 28 giugno 2013) PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a. s 2017/2018. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA-INGLESE

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Analisi Prove d ingresso di Matematica. a.s Prove d'ingresso Matematica - Classi seconde

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

Progetto: Un curricolo in crescita

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Scuola Primaria Statale. Area 1. a.s.2017/2018

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico 2017-18 RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

I miei compiti

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLA CLASSE È STATA REALIZZATA IN VARI MOMENTI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO PROVE INGRESSO Utili a rilevare il livello delle conoscenze e delle abilità pre - acquisite dagli alunni all inizio di ogni nuovo anno scolastico. VERIFICHE I- III BIMESTRE Sono relative alle competenze fissate nelle singole Unità di Apprendimento e consentono di controllare il livello di apprendimento dei singoli alunni, per poi attivare eventuali attività di recupero o di potenziamento. VERIFICHE QUADRIMESTRALI Sono funzionali a rilevare i livelli di acquisizione delle competenze da possedere in vista della valutazione quadrimestrale. VERIFICHE FINALI Necessarie a rilevare il grado di possesso negli alunni delle Competenze in uscita, prima di accedere alla classe successiva.

MANITORAGGI -VALUTAZIONI ALUNNI I grafici seguenti riassumono i risultati dei monitoraggi effettuati (I quadrimestre - II quadrimestre) di ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE e permettono un confronto tra di esse. LE ALTRE DISCIPLINE SONO PUBBLICATE SUL SITO DELLA SCUOLA

Scuola Primaria

I grafici (ITALIANO - MATEMATICA - INGLESE) riferiti alle classi prime, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite alla fascia intermedia (7-8) di preparazione e aumento della fascia alta (9-10), il 5 % degli alunni fa parte della fascia bassa (5-6) sia nel I sia nel II quadrimestre. 66 alunni

Nel II quadrimestre, in italiano il 27% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10,in matematica il 41% mentre in inglese il 32%. Il 6 % degli alunni fa parte della fascia bassa (5-6) sia nel I sia nel II quadrimestre 66 alunni

66 alunni Della fascia bassa(5-6) fanno parte (ITALIANO E INGLESE ) il 6% degli alunni e (MATEMATICA) il 5% degli alunni sia nel I sia nel II quadrimestre

Per le classi seconde, nel II quadrimestre, in italiano il 36% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10,in matematica il 33% mentre in inglese il 38%.Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 7 % degli alunni, in matematica il 6% degli alunni e in inglese il 2 % degli alunni. 96 alunni

Da evidenziare l evoluzione positiva della preparazione degli alunni : diminuzione delle percentuali riferite alla fascia bassa (5-6) dal 12% nel I QUADRIMESTRE al 6 % nel II QUADRIMESTRE. 96 alunni

96 alunni In inglese troviamo la percentuale più bassa di alunni con la votazione 6/10

101 alunni I grafici riferiti alle classi terze, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: aumento delle percentuali riferite della fascia alta (9-10)e diminuzione della percentuale di alunni nella fascia bassa (5-6).

Della fascia bassa(5-6) fanno parte (ITALIANO E MATEMATICA) il 6% degli alunni e (INGLESE ) il 5% degli alunni 101 alunni

101 alunni Nel II quadrimestre, in italiano il 14% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10,in matematica il 18% mentre in inglese il 29%.

Per le classi quarte nel II quadrimestre in italiano il 30% ha raggiunto la votazione di 10/10, in matematica il 38% e in inglese il 35%. 80 alunni

Da evidenziare l evoluzione positiva della preparazione degli alunni : nel II quadrimestre non ci sono alunni nella fascia bassa (5-6). 80alunni

In inglese la percentuale più bassa di alunni con votazione 6/10 nel I quadrimestre. 80alunni

Anche per gli alunni di classe V si è avuta una considerevole evoluzione positiva nella preparazione: in italiano il 41% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10,in matematica il 35% mentre in inglese il 41%. 95alunni

95alunni Della fascia bassa(5-6) fanno parte (ITALIANO -MATEMATICA - INGLESE ) l 1% degli alunni.

95alunni

RISULTATI ALUNNI 2013-18 Alunni con votazione di 10/10 II QUADRIMESTRE PRIMARIA a.s. 2013-14: I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in MATEMATICA che in ITALIANO a.s. 2014-15: classi seconde e terze alunni più bravi in MATEMATICA, classi quarte e quinte alunni più bravi in ITALIANO classi prime alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA a.s. 2015-16: classi prime e quarte alunni più bravi in MATEMATICA, classi terze e quinte alunni più bravi in ITALIANO classi seconde alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA a.s. 2016-17: classi seconde, terze e quinte alunni più bravi in MATEMATICA, classi prime e quarte alunni più bravi in ITALIANO a.s. 2017-18: classi prime e quarte alunni più bravi in MATEMATICA classi seconde, terze e quinte alunni più bravi in in ITALIANO 1+1 =.??? Cla ssi 1 II III IV V Italiano a.s. 13-14 Matemati ca a.s. 13-14 Italiano a.s. 14-15 Matema tica a.s. 14-15 Italian o a.s. 15-16 Matem atica a.s. 15-16 Italiano a.s. 16-17 Matemati ca a.s. 16-17 Italiano a.s. 17-18 Matemati ca a.s. 17-18 15% 41% 27% 27% 20% 28% 24% 21% 27% 41% 27% 33% 35% 37% 35% 35% 12% 15% 36% 33% 23% 24% 25% 32% 42% 35% 28% 33% 14% 18% 21% 27% 31% 29% 30% 34% 37% 35% 30% 38% 32% 39% 29% 27% 25% 23% 33% 38% 41% 35%

Classi PRIME SECONDE RISULTATI ALUNNI Italiano a.s. 15-16 Alunni con votazione di 6/10 Matematica a.s. 15-16 Italiano a.s. 16-17 Matematica a.s. 16-17 Italiano a.s. 17-18 Matematica a.s. 17-18 5% 2% 7% 4% 5% 6% 1% 1% 10% 9% 7% 6% TERZE 0% 1% 2% 0% 6% 6% QUARTE QUINTE II QUADRIMESTRE 1+1=.??? 1% 2% 1% 1% 0% 0% 10% 8% 3% 2% 1% 1% OSSERVAZIONI: Classi PRIME alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Matematica e minore percentuale di 6/10 in Italiano. Classi SECONDE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Italiano e minore percentuale di 6/10 in Matematica. Classi TERZE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Matematica e 6/10 stessa percentuale in Italiano e in Matematica Classi QUARTE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Matematica e 6/10 stessa percentuale in Italiano e in Matematica Classi QUINTE alunni con votazione 10/10 maggiore percentuale in Matematica e 6/10 stessa percentuale in Italiano e in Matematica

RISULTATI ALUNNI primaria II QUADRIMESTRE Alunni con votazione di 10/10 Alunni con votazione di 6/10 Classi Italiano a.s. 17-18 Matematica a.s. 17-18 Inglese a.s. 17-18 Italiano a.s. 17-18 Matematica a.s. 17-18 Inglese a.s. 17-18 PRIME 27% 41% 32% 5% 6% 5% SECOND E 36% 33% 38% 7% 6% 2% TERZE 14% 18% 29% 6% 6% 5% QUARTE QUINTE 30% 38% 35% 0% 0% 0% 41% 35% 41% 1% 1% 1% OSSERVAZIONI: In inglese troviamo la percentuale maggiore di 10/10 e minore di 6/10

VOTO DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE ITALIA NO INGLESE STORIA GEO GRAFIA MATE MATICA SCIEN ZE TECNO LOGIA ARTE E IMM. MUSI CA PRIMARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in quasi tutte le discipline la fascia alta (9-10) supera il 60%. La percentuale minore di 10 è in ITALIANO e la percentuale maggiore di 6 è in italiano e matematica ED. FISICA MEDIA LIVELLO 10 130 30% 153 35% 165 38% 166 38% 140 32% 167 38% 189 43% 261 60% 247 56% 266 61% 43% 9 137 31% 130 30% 152 35% 152 35% 146 33% 141 32% 155 35% 131 30% 147 34% 136 31% 33% FASCIA ALTA 8 109 25% 85 19% 62 14% 63 14% 86 20% 77 18% 71 16% 32 7% 31 7% 32 7% 15% 7 45 10% 59 13% 51 12% 49 11% 49 11% 40 9% 21 5% 10 2% 11 3% 3 1% 8% FASCIA MEDIA 6 17 4% 11 3% 8 2% 8 2% 17 4% 13 3% 2 0% 4 1% 2 0% 1 0% 2% 5 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% FASCIA BASSA 4 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% FASCIA BASSISSI MA

DATI COMPLESSIVI Dalla lettura del grafico finale delle prove del II QUADRIMESTRE somministrate a 438 alunni delle classi prime-seconde-terze-quarte-quinte si evince che: -il 76% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 23% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 2% degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5). SI EVIDENZIA CHE IL 2% DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10. PRIMARIA

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE VALUTAZIONE I-IIQUADRIMESTRE QUADRIMESYTRE QUADRIMESTRE PRIMARIA 9% 43% 46% 33% 30% 15% 11% 8% 4% 2% 0% 0% 0% 0%

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE ALUNNI anni 5 INFANZIA - classi prime PRIMARIA Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA DELL'INFANZIA E FINALI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA si evince che: -28 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita scuola infanzia -53 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) FINALE II QUAD. scuola primaria -29 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita scuola infanzia -9alunni fanno parte della fascia media (8-7) FINALE II QUAD. scuola primaria -6 alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola infanzia -1 alunno fa parte della fascia bassa (6-5) FINALE II QUAD. scuola primaria. SI EVIDENZIA CHE I 3ALUNNI NUOVI ISCRITTI CIOE' CHE NON HANNO FREQUENTATO LA NOSTRA SCUOLA DELL'INFANZIA : 2 fanno parte della fasciaalta(10-9) e 1 fa parte della fascia media (8-7)

Scuola Secondaria di I Grado

SECONDARIA 106 alunni I grafici (ITALIANO-MATEMATICA-INGLESE) riferiti alle classi prime, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassi di preparazione e aumento della fascia alta (9-10) dal 2% nel I quadrimestre al 16% nel II quadrimestre.

SECONDARIA 106 alunni Nel II quadrimestre, in matematica l 1 % degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10. Della fascia bassa(5-6) fanno parte: in italiano il 15 % degli alunni (classi V anno precedente il 3% ), in matematica il 17% degli alunni (classi V anno precedente il 2% ) e in inglese il 6 % degli alunni (classi V anno precedente il 3% ).

SECONDARIA 106 alunni In inglese la percentuale più bassa di alunni con votazione 6/10 e la percentuale più alta di alunni con votazione 10/10.

SECONDARIA 83 alunni Per le classi seconde si è avuta una considerevole evoluzione positiva nella preparazione degli alunni in italiano, in matematica e in inglese infatti, sono stati recuperati gli alunni con insufficienze e potenziati gli alunni nei livelli più alti.

SECONDARIA 83 alunni Nel II quadrimestre, in italiano il 23% degli alunni fa parte della fascia alta, in matematica il 14% mentre in inglese il 30%. SI EVIDENZIA CHE NEL I QUADRIMESTRE L 11% DEGLI ALUNNI ERA INSUFFICIENTE

SECONDARIA 83 alunni Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 17% degli alunni, in matematica il 36% degli alunni e in inglese il 17% degli alunni.

SECONDARIA 93 alunni I risultati delle classi terze confermano quanto evidenziato per le prime e le seconde: recupero delle fasce più deboli e potenziamento dei livelli più alti.

SECONDARIA 93 alunni Nel II quadrimestre, in italiano il 25% degli alunni fa parte della fascia alta (9-10),in matematica il 33% mentre in inglese il 37%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 17% degli alunni, in matematica il 31 % degli alunni e in inglese il 15% degli alunni.

SECONDARIA 93 alunni In inglese la percentuale più bassa di alunni con votazione 6/10

RISULTATI ALUNNI 278 ALUNNI A.S.2015-16: classi I gli alunni erano più bravi in MATEMATICA, classi II-III gli alunni erano più bravi in ITALIANO. A.S.2016-17: gli alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in MATEMATICA che in ITALIANO A.S.2017-18: classi I gli alunni erano più bravi in ITALIANO classi II stessa percentuale sia in ITALIANO sia in MATEMATICA classi III gli alunni sono più bravi in MATEMATICA II QUADRIMESTRE Alunni con votazione di 10/10 Classi PRIME Italiano A.S. 2015-16 Matema tica A.S. 2015-16 Italiano A.S. 2016-17 Matemat ica A.S. 2016-17 Italiano A.S. 2017-18 Matemat ica A.S. 2017-18 2% 3% 0% 1% 3% 1% SECO NDE 11% 6% 3% 8% 1% 1% TERZE 12% 8% 10% 13% 8% 11% SECONDARIA 1+1=.???

RISULTATI ALUNNI secondaria 278 ALUNNI A.S.2015-16 I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in ITALIANO che in MATEMATICA A.S.2016-17 classi I -III gli alunni erano più bravi in ITALIANO, classi II gli alunni erano più bravi in MATEMATICA. A.S.2017-18: classi I-II-III gli alunni SONO più bravi in ITALIANO II QUADRIMESTRE Alunni con votazione di 6/10 Classi PRIME Italiano A.S.2015-16 Matemati ca A.S.2015-16 Italiano A.S.201 6-17 Matematic a A.S.2016-17 Italiano A.S. 2017-18 Matematic a A.S. 2017-18 17% 19% 9% 21% 15% 17% SECOND E 13% 29% 21% 15% 17% 36% TERZE 16% 21% 16% 25% 17% 31% SECONDARIA 1+1=.???

RISULTATI ALUNNI secondaria II QUADRIMESTRE Alunni con votazione di 10/10 Alunni con votazione di 6/10 Classi Italiano a.s. 17-18 Matematica a.s. 17-18 Inglese a.s. 17-18 Italiano a.s. 17-18 Matematica a.s. 17-18 Inglese a.s. 17-18 PRIME 3% 1% 5% 15% 17% 6% SECOND E 1% 1% 2% 17% 36% 17% TERZE 8% 11% 8% 17% 31% 15% OSSERVAZIONI: In inglese troviamo alunni con percentuale maggiore di 10/10 e minore di 6/10

278 ALUNNI DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE SECONDARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in matematica la percentuale maggiore di fascia bassa,in quasi tutte le discipline la fascia alta(9-10) supera il 30% VOTO ITALIANO INGLESE STORIA GEOGRAFI A MATEMATIC A SCIENZE TECNOLOGI A ARTE E IMM. MUSICA ED. FISICA MEDIA LIVELLO 10 11 4% 14 5% 16 6% 18 6% 12 4% 7 2% 39 14% 34 12% 46 16% 30 11% 8% 9 48 17% 79 28% 62 22% 67 24% 43 15% 62 22% 47 17% 62 22% 83 29% 74 26% 22% FASCIA ALTA 8 106 38% 74 26% 87 31% 94 33% 88 31% 90 32% 132 47% 85 30% 88 31% 102 36% 34% 7 71 25% 81 29% 72 26% 58 21% 62 22% 78 28% 51 18% 69 24% 45 16% 60 21% 23% FASCIA MEDIA 6 46 16% 34 12% 45 16% 45 16% 77 27% 45 16% 13 5% 32 11% 20 7% 16 6% 13% 5 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% FASCIA BASSA 4 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% FASCIA BASSISSI MA

DATI COMPLESSIVI SECONDARIA Dalla lettura del grafico finale delle prove II s QUADRIMESTRE somministrate a 282 alunni delle classi prime-seconde-terze della scuola secondaria di 1 grado si evince che: -l 30% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 57% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 13 % degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5) -lo 0% degli alunni fa parte della fascia bassissima (4). SI EVIDENZIA CHE IL13 % DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE VALUTAZIONE I-II QUADRIMESTRE SECONDARIA 2% 12% 18% 26% 32% 32% 30% 16% 19% 14% 1% 0% 1% 0%

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE classi quinte primaria a. s. 2016-17 classi prime secondaria a. s. 2017-18

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE classi quinte primaria a. s. 2016-17 classi prime secondaria a. s. 2017-18 Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA PRIMARIA e II QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA si evince che: - 59 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita scuola primaria - 21 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) nel II QUADRIMESTRE scuola secondaria -39 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita scuola primaria -79 alunni fanno parte della fascia media (8-7) nel II QUADRIMESTRE scuola secondaria - 4 alunni alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola primaria --6 alunno fa parte della fascia bassa (6-5) nel II QUADRIMESTREscuola secondaria. SI EVIDENZIA CHE I 4 ALUNNI NUOVI ISCRITTI CIOE' CHE NON HANNO FREQUENTATO LA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA : 3 fanno parte della fascia media (8-7) -1 fa parte della fascia BASSA (6-5).

INVALSI 2017 I dati restituiti dall INVALSI rispetto alla rilevazione dell anno 2016/2017, sono stati letti e analizzati per fornire alla scuola e ai docenti uno strumento di diagnosi utile al fine di migliorare il lavoro e individuare le aree problematiche nelle discipline oggetto della rilevazione. Il raffronto è stato fatto tra i risultati ottenuti dal nostro Istituto e la media di quelli della Campania, del Sud Italia e dell intero territorio nazionale. Si può in questo modo agevolmente vedere come si colloca la nostra scuola sia nell ambito regionale, sia in quello più ampio del Sud Italia, sia in quello nazionale. Inoltre vengono sottolineati i punti di forza (competenze raggiunte con risultati pari o superiori alla media nazionale) e di debolezza ( competenze raggiunte con risultati inferiori alla media nazionale). L obiettivo è quello di finalizzare gli esiti delle riflessioni al riadattamento dell approccio didattico (contenuti, procedure e metodologie) e di ottimizzare l apprendimento attraverso il perfezionamento dell offerta formativa. A tal fine, i dati disaggregati sono stati trasformati in informazioni.

Nella prove di Italiano si evidenzia che la nostra scuola ha conseguito risultati superiori rispetto alla Campania, al Sud e rispetto alla media dell Italia come di seguito riportato.

Nella prove di in Matematica la nostra scuola ha conseguito risultati superiori rispetto alla Campania al Sud e alla media dell Italia come di seguito riportato.

CLASSI SECONDE La nostra scuola, nella rilevazione di ITALIANO si attesta al di sopra della media della regione (+5,4), del sud(+5,1) e dell Italia (+4). Si evidenzia che la sezione A è al di sotto della media dell Italia (-0,7) La differenza massima tra le 5 classi è di (9,8).

CLASSI QUINTE La nostra scuola, nella rilevazione di ITALIANO si attesta al di SOPRA della media della regione (+9,5), del sud(+10,5) e dell Italia (+7). La differenza massima tra le 5 classi è di 8,8.

CLASSI TERZE La nostra scuola, nella rilevazione di ITALIANO si attesta al di SOPRA della media della regione (+7,2), del sud(+7) e dell Italia (+4,3). La differenza massima tra le 5 classi è di 7.

CLASSI SECONDE I risultati complessivi conseguiti dalle classi seconde nella rilevazione di MATEMATICA si attestano al di sopra della media della regione e del sud (+8,2) e dell Italia(+6,7). La differenza massima delle varie classi è di 16,2. Si evidenzia che la sezione A è al di sotto della media della regione e del sud (-0,7) e dell Italia (-2,2).

CLASSI quinte I risultati complessivi conseguiti dalle classi quinte nella rilevazione di MATEMATICA si attestano al di sopra della media della regione(+10,3), del sud (+10,8) e dell Italia (+9,2). La differenza massima delle varie classi è di 19.3.

CLASSI TERZE La nostra scuola, nella rilevazione di MATEMATICA si attesta al di SOPRA della media della regione (+14,3), del sud(+11,6) e dell Italia (+7,4). La differenza massima tra le 5 classi è di 11,1.

I risultati delle prove INVALSI relative all anno scolastico 2016/2017 per le classi SECONDE, QUINTE PRIMARIA e III SECONDARIA DI I GRADO risultano molto soddisfacenti.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI Scopo delle attività extracurricolari è quello di integrare il curricolo, offrendo occasioni di arricchimento, allargamento ed approfondimento delle esperienze formative. I 10 laboratori extracurricolari attuati nel corrente anno scolastico sono stati progettati in risposta ai bisogni formativi degli alunni dell Istituto

SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Valutazione: ingresso-aspettativa dei progetti extracurricolari Il questionario ingresso-aspettativa è stato compilato ON-LINE dagli alunni che si erano iscritti alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di cinque indicatori: la scelta del progetto le aspettative il tipo di frequenza la socializzazione le conoscenze da acquisire. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: SÌ - NO - NON SO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/1theqflx_atrpreqnzgxblv6om 0aDnXrvScgiCQtZU1Y/edit?c=0&w=1#responses mostra, per ogni progetto, le percentuali di ASPETTATIVA relative ai cinque indicatori. Hanno compilato il questionario 95 alunni su 188

LA SEGUENTE TABELLA RIPORTA LE ASPETTATIVE DEGLI ALUNNI Che cosa vorremmo essere in grado di fare alla fine del progetto? INGLESE 10 gruppi Primaria-secondaria Fare attività come i bambini inglesi. Giocare. Imparare divertendomi. Vedere film in inglese. Allargare le mie conoscenze. Parlare con un madrelingua. Farmi tesoro dei concetti spiegati. Imparare l'inglese e fare nuove amicizie.

Valutazione: gradimento ed efficacia dei progetti extracurricolari Il questionario è stato compilato ON-LINE dagli alunni che hanno partecipato alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di cinque indicatori: l organizzazione dei progetti, il grado di coinvolgimento nelle attività proposte, l interesse suscitato dalle attività, le conoscenze acquisite, la valutazione dell opportunità di riproporre il progetto il prossimo anno. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: MOLTO-ABBASTANZA-POCO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/1evfvikmetzjtzxrebihza0nbugzqtrfz2 SOefb1vkWs/edit?c=0&w=1#responses mostra, per ogni progetto, le percentuali di gradimento relative ai cinque indicatori. Hanno compilato il questionario 51 alunni su 188

LA SEGUENTE TABELLA RIPORTA IL GRADIMENTO DEGLI ALUNNI Quali emozioni ho vissuto nel laboratorio? INGLESE 10 gruppi Primaria-secondaria Spero di essere riuscita a migliorare le mie competenze in inglese e spero vivamente di poter ripetere in futuro questa esperienza. Ha contribuito a migliorare il mio inglese in particolare nel lessico. Mi ha aiutato a crescere e a migliorare il mio inglese utilissimo per il mio futuro lavoro. La quinta domanda non va bene (Ti è servito lavorare in un gruppo con pochi alunni?) I compagni non erano pochi, ma erano quanti ce ne sono in una classe. Mi è piaciuto molto collaborare con i compagni delle altri classi per apprendere al meglio questa nuova lingua. Vorrei prima andare a casa e riposare un po. E' stato un poco stancante

GRADIMENTO DEI GENITORI DEI PROGETTI EXTRACURRICOLARI Il questionario è stato compilato ON-LINE dai genitori degli alunni che hanno partecipato alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di sette indicatori: l organizzazione dei progetti, la conoscenza delle attività proposte, il grado di soddisfazione delle aspettative, l interesse suscitato dalle attività, le conoscenze acquisite, Il clima relazionale del gruppo, la valutazione dell opportunità di riproporre il progetto il prossimo anno. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: SI-NO-POCO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/1uqlmt3xcwx8svsrhzttb57q8n VBsv4uAPHrBYQ5ZNJc/edit?c=0&w=1#responses mostra, per ogni progetto, le percentuali di gradimento relative ai sette indicatori Ha compilato il questionario 1 genitore su 188

SODDISFAZIONE TUTOR DEI PROGETTI EXTRACURRICOLARI Il questionario è stato compilato ON-LINE dai tutor e prevedeva la valutazione di sette indicatori: l organizzazione dei progetti, le risorse messe a disposizione della scuola, il grado di soddisfazione dei risultati raggiunti, l interesse suscitato dalle attività, gli spazi utilizzati, Il clima relazionale del gruppo, la valutazione dell opportunità di riproporre il progetto il prossimo anno. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: MOLTO-ABBASTANZA POCO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/15nsswqrx6atbqo0mmrm_t3vkvz DKrHnGup8dlwjpOM0/edit?c=0&w=1#responses mostra, per ogni progetto, le percentuali di gradimento relative ai sette indicatori Hanno compilato il questionario 10 tutor su 10

Sulla base delle informazioni assunte e dei dati quantitativi e qualitativi reperiti si è proceduto all elaborazione della seguente sintesi: PUNTI DI FORZA Ricaduta molto positiva sulle attività della classe. PUNTI DI CRITICITA Consolidamento degli apprendimenti di base e maggiore motivazione nell affrontare nuovi percorsi didattici. Gruppi troppo numerosi. Possibilità di utilizzare metodologie didattiche alternative. Migliore intesa con gli alunni. Potenziamento dell autostima. Maggiori stimoli e metodologie più accattivanti. Frequenza assidua degli alunni Ottima strumentazione di cui si è dotata la scuola in questi ultimi anni

CONCLUSIONI Dalla lettura dei risultati è emerso che tutti i progetti frequentati sono da considerarsi un esperienza positiva, dalla quale gli alunni hanno tratto vantaggio sia sul piano educativo sia su quello didattico. Per la maggior parte i tempi e gli orari sono stati adeguati così come la durata complessiva delle attività in relazione ai contenuti e agli argomenti trattati. I progetti, quindi, hanno avuto ricadute significative in termini di partecipazione, gradimento e miglioramento delle competenze.

RINGRAZIAMENTI La realizzazione delle attività elencate non sarebbe stato possibile senza: la collaborazione ed il supporto del Dirigente Scolastico; la cooperazione con le altre Funzioni Strumentali; il raccordo con i collaboratori del D.S.; i contatti con i docenti referenti per rilevare le esigenze e le esperienze in corso; il sostegno del responsabile scuola dell' infanzia e dell animatore digitale; il contributo del personale di segreteria. Ringrazio, il D.S. dott.ssa Debora Adrianopoli, per la disponibilità e la fiducia accordatami. I miei ringraziamenti vanno anche a tutte le FF.SS per il costruttivo e costante confronto e ai DOCENTI TUTTI che con grande serietà, professionalità e rispetto hanno operato per la crescita della nostra scuola. Ringrazio e concludo con una frase di Stave Jobs in cui credo molto L unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fai