contenuti di matematica di base

Documenti analoghi
PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Analisi Matematica 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica. PROGRAMMA 2 DEC - FEC - GEC a.s. 2014/2015 prof. Vincenzo De Felice. definizione analitica, associativa ed insiemistica di funzione,

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Programma di matematica classe Prima

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

iv Indice c

Programma di MATEMATICA

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

0. Introduzione al linguaggio matematico

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Indice. I Strutture 1

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

PROFILO IN ENTRATA FISICA

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di MATEMATICA

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

PROGRAMMA DI MATEMATICA

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Programma di MATEMATICA

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

ITCG Sallustio Bandini

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

Anno Accademico 2017/2018

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

Transcript:

contenuti di matematica di base B05: introduzione a. motivazioni p.1 b. caratteristiche dell esposizione MATeXp p.4 c. contenuti di base p.9 d. contenuti su linguaggi, automi, computabilità, codici p.13 e. contenuti di geometria p.15 f. contenuti di analisi infinitesimale p.17 g. contenuti su configurazioni discrete p.18 h. contenuti su algebra, topologia etc p.20 i. contenuti su fisica matematica p.21 j. indici di orientamento p.21 k. files ausiliari per la redazione p.24 l. elenchi di riferimenti all esterno p.25 m. prontuario p.27 P. 28 B10: problemi, soluzioni, elaborazioni e interi naturali a. problemi e loro soluzioni affidabili p.3 b. agenti per le soluzioni p.5 c. esigenze della comunicazione p.9 d. esecutori, nastri, istruzioni p.17 e. prime elaborazioni su stringhe p.28 f. sostituzioni e interi naturali p.38 g. modelli visuali degli interi naturali e relativi p.45 h. prefissi, suffissi e relazioni p.50 P. 56 B11: prodotti e insiemi finiti a. utilizzo delle liste p.2 b. prodotto cartesiano di liste p.3 c. prodotto di interi naturali p.11 d. potenze cartesiane di liste e potenze di interi naturali p.14 e. liste delle stringhe di data lunghezza p.15 f. liste non ripetitive e insiemi espliciti p.17 g. presentazioni intuitive di altri insiemi p.24 h. insiemi finiti esplicitabili e intrattabili p.32 i. relazioni tra insiemi finiti p.37 j. operazioni su insiemi finiti p.39 k. considerazioni sul modo di procedere adottato p.45 P. 47 B12: notazioni posizionali per i numeri interi a. notazioni posizionali per i numeri naturali p.1 b. sommatoria e produttoria p.6 c. somma di naturali mediante notazioni posizionali p.10 d. prodotto e quoziente di naturali mediante notazioni posizionali p.13 e. produttoria cartesiana di insiemi finiti p.16 P. 17 B13: funzioni finite e sequenze combinatorie a. funzioni finite p.1 b. endofunzioni finite p.11 c. sequenze binarie p.15 d. funzioni finite fra interi naturali p.19 e. sequenze combinatorie di base p.22 P. 33 B14: matrici, relazioni e permutazioni finite a. matrici e operazioni binarie p.1 b. relazioni finite e digrafi p.5 c. digrafi ordinati, graduati e arborescenze p.10 d. permutazioni di insiemi finiti p.14 e. permutazioni cicliche p.18 P. 23 B15: macchine sequenziali ed elaborazioni procedurali a. requisiti degli esecutori di procedure p.1 b. macchine sequenziali p.3 c. caratteristiche delle elaborazioni p.6 d. macchine equivalenti p.11 e. macchine sequenziali programmabili p. P. 12 B16: linguaggio di programmazione mc (1) a. Linguaggio mc per implementare matematica discreta p.2 b. Informazioni booleane e numeri interi p.3 c. Informazion simboliche p.9 d. Costanti e variabili; dichiarazioni ed assegnazioni p.11 e. Arrays e stringhe p.15 f. Operazioni di lettura e scrittura (1) p.19 g. Strutture di controllo selettive p.24 g. Strutture di controllo iterative p.31 1. Programmi su interi e stringhe (1) p.38 P. 38 2019-04-10 B03: contenuti di matematica di base 1

Alberto Marini B17: linguaggio di programmazione mc (2) a. Numeri reali ed assegnazioni p.1 c. Arrays multidimensionali e geometria cartesiana discreta p.1 d. Sottoprogrammi e organizzazione modulare delle procedure p.2 e. Sottoprogrammi per l entrata e l uscita p.7 f. Esempi di programmi e di elaborazioni p.8 P. 9 B18: Insiemi generati da procedure a. macchine sequenziali programmabili p.1 b. caratteristiche delle elaborazioni procedurali p.5 c. elaborazioni con risorse illimitate e infinito potenziale p.10 d. insiemi procedurali p.19 e. composizioni di insiemi procedurali p.27 f. insiemi ricorsivi p.32 g. relazioni e funzioni ricorsive p.40 h. problemi critici sugli insiemi procedurali p.44 P. 44 B19: Introduzione euristica degli insiemi a. Oltre gli insiemi procedurali p.2 b. Insiemi definiti da proprietà p.4 c. Operazioni sugli insiemi p.8 d. Relazioni sugli insiemi p.13 e. Funzioni p.16 f. Cardinalità degli insiemi p.19 g. Numeri transfiniti p.23 h. Composizioni su famiglie di insiemi p.29 P. 31 B20: Piano delle coppie di interi a. Interi negativi e interi relativi p.1 b. Piano -ZZ, rette -ZZK e nozioni elementari collegate p.4 c. Somma e differenza di interi p.11 d. Prodotto di interi p.13 e. Permutazioni degli interi p.16 f. Le nozioni di gruppo di simmetria e di gruppo in generale p.19 P. 24 B21: Piano sugli interi: basi geometriche a. Segmenti, semirette e rette -ZZK p.1 b. Rette, equazioni lineari, disequazioni lineari e semipiani p.6 c. Punti del piano -ZZ come vettori, prodotto scalare, quadranza p.9 d. Traslazioni del piano -ZZ p.12 e. Griglia combinatoria e relative coordinate p.15 f. Segmenti, semirette e rette orientate -ZZ p.17 g. Parallelismo, traslazioni e ortogonalità p.20 h. Cammini e circuiti sui punti -ZZ p.23 i. Cammini, connessioni e distanze per insiemi di caselle p.30 j. Figure -ZZC specifiche e loro cardinalità p.36 k. Costruzioni sul piano -ZZ p.43 l. Validità del piano -ZZ come modello fisico p.44 P. 45 B22: Piano sugli interi: trasformazioni e simmetrie a. Riflessioni -ZZK p.1 b. Angoli -ZZK p.6 c. Rotazioni -ZZR e movimenti rigidi del piano -ZZ p.14 d. Invarianze e variazioni dovute a movimenti rigidi p.20 e. Trasformazioni lineari e matrici due per due p.25 f. Prodotto scalare e quadranza p.31 P. 33 B23: Piano sugli interi: insiemi di caselle a. Figure -ZZC p.1 b. Orientazione delle frontiere -ZZCR, Circuiti -ZZR ed aree con segno delimitate p.7 c. Aggregazioni e disaggregazioni di figure -ZZC p.11 d. Costruzione graduale delle figure connesse -ZZCR p.19 P. 31 B24: Piano sugli interi: circuiti e aree a. Circuiti -ZZ e prime aree loro associate p.1 b. Aree associate ai circuiti -ZZ p.6 c. Determinanti e altre aree di circuiti -ZZ p.11 d. Teorema di Pitagora e roto-dilatazioni nel piano -ZZ p.13 e. Aree di figure -ZZ specifiche p.18 f. Trasformazioni equiareali di multicircuiti -ZZ p.24 P. 25 2 B03: contenuti di matematica di base 2019-04-10

B25: Divisibilità e aritmetica modulare a. Schema di induzione matematica p.1 b. Numeri primi e fattorizzazione degli interi mediante primi p.4 c. Congruenze fra numeri interi p.10 d. Operazioni aritmetiche sulle classi di resti p.14 e. Classi di resti invertibili p.16 f. Coppie e terne pitagoriche p.19 g. Somme di divisori p.21 h. Numeri perfetti e numeri amicabili p.22 P. 23 B30: Numeri razionali e piano sui razionali a. Frazioni, numeri razionali e operazioni razionali p.1 b. Primi calcoli sulle frazioni p.8 c. Caratteristiche generali dell insieme dei razionali p.10 d. Piani su reciproci di interi maggiori di 1 p.12 e. Piano sui razionali p.14 f. Terne e roto-dilatazioni pitagoriche p.20 g. Punti -QQ pitagorici e angoli in Q Q p.23 h. Proprietà delle funzioni trigonometriche a valori razionali p.30 P. 32 B31: Oggetti geometrici lineari del piano sui razionali a. Rette ed equazioni nel piano razionale p.1 b. Segmenti, semirette, orientazioni, angoli p.5 c. Vettori, traslazioni e vettori applicati p.10 d. Poligonali, poligoni orientati e loro aree sui razionali p.13 e. Trasformazioni lineari del piano -QQ e determinanti p.17 f. Sistemi di due equazioni lineari sui razionali p.19 g. Gruppo dei movimenti rigidi nel piano -QQ p.23 P. 23 B32: Algebra lineare sui razionali a. Spazi vettoriali di sequenze numeriche p.1 b. Sottospazi p.6 c. Trasformazioni lineari e loro matrici p.9 d. Forme lineari e notazioni alla Dirac p.14 e. Rassegna di trasformazioni lineari e matrici in due e tre dimensioni p.16 f. Cambiamenti di base e prodotti di trasformazioni lineari p.16 g. Deteminanti p.17 h. Invertibilità di una matrice quadrata p.21 i. Sistemi di equazioni lineari p.22 j. Soluzione di sistemi di equazioni lineari p.22 k. Teorema di Rouché-Capelli p.22 P. 22 B33: Polinomi, funzioni razionali e calcolo letterale sui razionali a. Espressioni e funzioni polinomiali p.2 c. Polinomi e operazioni di somma e prodotto p.5 d. Divisione tra polinomi p.12 e. Espressioni polinomiali su numeri e si variabili razionali p.14 f. Calcolo letterale sui polinomi di una variabile p.18 k. Polinomi sopra un campo p.18 m. Radici di un polinomio di una variabile razionale p.22 p. Nozioni di base per le funzioni sui razionali p.23 u. Espressioni e funzioni razionali fratte sui razionali p.25 v. Radici e poli di una funzione razionale fratta p.25 w. Calcolo letterale sulle funzioni razionali fratte p.25 P. 25 B35: Numeri razionali: successioni, serie e notazioni sk??2mm a. Sottoinsiemi dell insieme ordinato dei razionali p.1 b. Successioni di razionali e loro limiti p.6 c. Composizioni di successioni- Q e loro proprietà p.9 d. Serie di razionali e loro somme p.12 e. Notazioni posizionali dei numeri razionali p.15 f. Rappresentazione dei razionali con frazioni continue p.18 P. 20 B36: Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali a. Generalità sulle funzioni sui razionali p.1 b. Limiti di una funzione sui razionali p.3 c. Limiti per composizioni di funzioni-qq p.5 d. Continuità di funzioni-qq p.8 e. Derivate di funzioni- QQ p.9 f. Andamenti delle funzioni-qq polinomiali p.11 g. Punti singolari e andamenti delle funzioni-qq razionali fratte p.12 P. 12 2019-04-10 B03: contenuti di matematica di base 3

Alberto Marini B37: Radicali e calcoli con radici a. Radici di interi e di razionali positivi p.1 b. Approssimazioni con intervalli razionali delle radici di interi e di razionali p.3 c. Operazioni per le scirca p.6 d. Equazioni di secondo grado p.7 e. Regola di Cartesio p.8 f. Equazioni riducibili al secondo grado p.9 g. Manipolazione di espressioni con radicali p.9 P. 10 B38: Numeri algebrici, reali costruibili e calcoli relativi a. Numeri algebrici p.1 b. Numeri reali costruibili p.5 c. Campo ordinato dei numeri costruibili p.10 d. Limiti di successioni calcolabili convergenti di razionali p.11 P. 12 B41: Le strutture di semigruppo, gruppo, anello e campo a. Semigruppi p.2 b. Gruppi p.3 c. Anelli p.12 d. Campi p.14 P. 15 B42: Numeri reali a. Campi completi secondo Dedekind e campi archimedei p.1 b. Definizione assiomatica dei numeri reali p.2 c. Proprietà di ordinamento dell insieme dei reali p.4 d. Notazioni posizionali e approssimazioni per i numeri reali p.7 e. Estremo superiore ed estremo inferiore p.8 f. Altre assiomatizzazioni dei numeri reali p.11 g. Insieme dei reali ed altri insiemi più che numerabili p.12 P. 16 B43: Piano e prime funzioni sui reali a. Geometria del piano sui reali p.1 b. Grafici di funzioni nel piano sui reali p.3 c. Esponenziali e logaritmi p.6 d. Circonferenze e angoli p.7 e. Funzioni circolari p.10 f. Funzioni inverse delle circolari p.13 P. 14 B45: Spazi vettoriali e spazi euclidei a. Spazi vettoriali di sequenze di reali p.1 b. Trasformazioni lineari e cambiamenti di base p.5 c. Prodotto scalare, distanza euclidea e angoli p.7 d. Prime nozioni sugli spazi vettoriali p.9 P. 12 B46: Spazi metrici: topologia, continuità e limiti a. Distanze, spazi metrici e relative disuguaglianze p.1 b. Insiemi aperti, insiemi chiusi e intorni p.6 c. Punti aderenti e aderenza di un insieme p.11 d. Insiemi densi, spazi separabili e sottospazi p.14 e. Funzioni continue tra spazi metrici p.15 f. Limiti di funzioni tra spazi metrici p.17 g. Insiemi convessi e insiemi connessi p.18 h. Prodotto di spazi metrici p.18 P. 20 B50: Introduzione dei numeri complessi a. Esigenza di ampliamento del campo dei reali p.1 b. Campo dei numeri complessi p.3 c. Potenze e radici nel campo complesso p.6 d. Campo dei numeri complessi costruibili p.8 P. 8 B53: Relazioni binarie in generale a. Relazioni binarie p.1 b. Operazioni su relazioni binarie p.6 c. Digrafi e relazioni binarie p.7 d. Principali caratterizzazioni delle relazioni p.9 e. Strutture dotate di ordinamento p.12 f. Cenno alle relazioni di arietà superiore a 2 p.12 P. 13 4 B03: contenuti di matematica di base 2019-04-10

B54: Funzioni, partizioni, equivalenze, chiusure a. Funzioni p.1 b. Endofunzioni p.5 c. Partizioni ed equivalenze p.8 d. Funzioni -SS p.10 e. Chiusure p.12 f. Chiusure e operatori unitivi p.14 g. Chiusure algebriche e chiusure entro ordini p.20 P. 23 B55: Insiemi ordinati e reticoli a. Nozioni di base per gli insiemi ordinati p.1 b. Catene e anticatene p.8 c. Reticoli p.9 d. Reticoli booleani p.12 e. Reticoli di partizioni di insiemi p.16 f. Omomorfismo e isomorfismo tra digrafi p.18 P. 18 B56: Algebre di Boole a. Algebre di Boole p.13 b. Algebra di Boole su due bits p.15 c. Algebre di Boole su sequenze binarie p.17 d. Algebre di Boole di insiemi p.19 e. Algebre di Boole di proposizioni p.21 f. Algebra di Boole dei circuiti digitali p.21 P. 21 B60: Calcolo proposizionale a. Sentenze e loro ruoli p.1 b. Linguaggio del calcolo proposizionale p.4 c. Significato e semantica delle sentenze p.7 d. Dimostrazioni della validità delle sentenze p.10 P. 17 B61: Calcolo dei predicati a. Introduzione p.1 b. Linguaggio del calcolo dei predicati p.2 c. Significato delle sentenze predicative p.5 d. Regole semantiche per i predicati p.8 e. Validità delle sentenze predicative p.10 f. Soddisfacibilità, contradditorietà e coerenza p.11 g. Chiusura universale e chiusura esistenziale p.11 P. 11 B65: Teoria assiomatica degli insiemi a. Emergere delle teorie assiomatiche p.2 b. Calcolo del primo ordine per ZFC p.9 c. Teoria assiomatica degli insiemi ZFC p.13 d. Sviluppi della matematica basati sopra ZFC p.15 e. Assiomatizzazione degli interi naturali p.16 f. Assioma della scelta p.19 g. Altre teorie assiomatiche degli insiemi p.21 P. 23 Le varie componenti di questo testo sono accessibili in http://www.mi.imati.cnr.it/ alberto 2019-04-10 B03: contenuti di matematica di base 5