Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016

Documenti analoghi
Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente.

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali

Centro Nazionale Malattie Rare

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

VEQ CITOGENETICA REGIONE LOMBARDIA. Milano 14 dicembre Aula Magna Niguarda

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi

Convegno Controllo Esterno di Qualità Test Genetici e Test del Sudore - Risultati 2016

SIGUCERT INDICATORI DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi.

EMATOLOGIA: LA STORIA

Genetica del cancro. Lezione 13

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Citogene1ca e biologia molecolare delle MDS. Giuseppe Calabrese Ospedale Spirito Santo, Pescara Università di Chie7

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Requisiti minimi autorizzativi delle attività di laboratorio di genetica medica

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

Proge&o Forma+vo SIE Il nuovo ruolo della Mala5a Minima Residua in ematologia Napoli, 25 o&obre 2018

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Utilitàdelle tecniche di biologia molecolare nella diagnosi delle neoplasie delle ghiandole salivari

2. ANALISI dei CROMOSOMI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

resistente. Interrogativi aperti.

Il Trapianto autologo nella LANL

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

XI Convegno Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici e Controllo Esterno di Qualità del test del sudore per Fibrosi Cistica: Risultati 2015

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Systems Biology & Systems Medicine

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Come identificare i Cromosomi

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi

Come identificare i Cromosomi

CEQ ISS IX turno 2013

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica I. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei

CITOGENETICA DELLE NEOPLASIE ONCOEMATOLOGICHE

Citogenetica e genetica molecolare in oncoematologia Francesco Cavazzini (Ferrara) 18:00-18:30

UNITA' OPERATIVA LABORATORIO ANALISI


Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

Sindromi Mieloproliferative

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Il punto di vista del clinico

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L array-cgh ha un potere si risoluzione di 100 volte superiore al cariotipo (100Kb versus 10 Mb)

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF

Efficacia della terapia con nilotinib in paziente con leucemia mieloide cronica esordita in epoca pre-tki e resistente a imatinib

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53

Dalle origini al bandeggiamento

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1)

Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CEQ) Manuale d uso. Vers.4

Le novità terapeutiche

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

Curriculum Vitae Europass

Dip. di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale,via F.lli Cervi, 93 - Segrate (MI) Tel. 02/

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Curriculum Vitae Europass

Divisione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza. Antonella Vitale

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni

Transcript:

Citogenetica Emato-Oncologica 2015 Roma, 15 Aprile 2016

26 laboratori partecipanti 52 casi valutati

Casi sottoposti al CEQ Il primo caso alterato del 2015 Ultimo caso alterato del 2014 Tre immagini di metafasi e due cariotipi, ricostruiti da tali immagini + il relativo referto in formato jpg pdf

Criteri di valutazione ricostruzione dei cariotipi/analisi del cariotipo completezza/appropriatezza dell analisi definizione del risultato (formula ISCN e descrizione) interpretazione completezza/adeguatezza della refertazione tempi di refertazione

Performance sufficiente Score 5 su 11,5 Performance insufficiente Score < 5 su 11,5 OPPURE Qualità del bandeggio inadeguata Interpretazione errata/assente > di 2 errori di ricostruzione cariotipica Analisi errata Formula ISCN errata/assente Completezza/appropriatezza analisi non adeguata/non valutabile Descrizione risultato errata/assente

numero di laboratori 12 10 8 6 4 2 0 Performance (26 laboratori) performance insufficiente 9-9,88 10,25-10,88 11,12-11,5 punteggio medio

Performance 2014 Performance 2015 25% 38% 75% 62% sufficiente insufficiente sufficiente insufficiente

Criteri di valutazione Ricostruzione/analisi del cariotipo 1 caso: analisi errata 1 caso: 1 errore di ricostruzione 1 caso: più errori di ricostruzione

Criteri di valutazione Qualità delle immagini e ricostruzione del cariotipo Una buona qualità della morfologia dei cromosomi è un fattore critico per il successo dell analisi citogenetica Colture adatte alle differenti patologie e modalità di preparazioni adeguate dei campioni da analizzare facilitano il successo dell indagine citogenetica

Criteri di valutazione Completezza/appropriatezza 60 52 casi (26 lab) 50 40 30 20 10 0 analisi completa/appropriata analisi incompleta/non appropriata

Criteri di valutazione Formula ISCN 52 casi 23 laboratori 21% 79% formula corretta errori minori

Criteri di valutazione Formula ISCN La stringa del cariotipo secondo l ISCN fornisce l immagine scritta delle anomalie cromosomiche identificate, internazionalmente interpretabile La nomenclatura ISCN è spesso un linguaggio comprensibile solo ai citogenetisti.

Criteri di valutazione Descrizione del risultato (52 referti) 40 Descrizione formula ISCN 35 30 25 20 15 10 5 0 non valutabile (diagnosi errata) non completa completa

Descrizione del risultato Descrizione incompleta: assenza di numero di cromosomi e/o tipo di riarrangiamento/i ritrovato/i e/o bracci, bande e punti di rottura coinvolti Evitare l uso di abbreviazioni di carattere tecnico nella descrizione del risultato dell analisi FISH Utilizzare nomenclatura Hugo (http://www.genenames.org) per descrivere i geni coinvolti nei riarrangiamenti

Criteri di valutazione Interpretazione 25 CEQ 2014 52 56 referti referti 35 20 15 10 5 0 30 25 20 15 10 5 0 errata/non valutabileperformance insufficiente basata su una analisi inappropriataperformance insufficiente assente incompleta corretta

nei limiti fuori limiti NV 25% CEQ 2012 11% 64% nei limiti fuori limite NV 34% Criteri di valutazione Tempi di refertazione 5% 27% 4% CEQ cito onco 2015: tempi di refertazione in 52 casi 15% 8% 69% nei limiti fuori limite non valutabili CEQ 2014 77% 61% nei limiti fuori limite non valutabili CEQ 2013

Performance insufficiente 1 caso: ricostruzione del cariotipo errata 1 caso: diagnosi citogenetica errata 1 caso: interpretazione del risultato fuorviante

Performance insufficiente 1 caso interpretazione errata 1 caso no correlazione con la prognosi 11 casi (7 laboratori): interpretazione assente

Esempio di referto di analisi citogenetica (CEQAS) Donna di 47 anni con LMC resistente alla terapia con TKI. A 100 giorni dal TMO chimerismo donatore/ricevente. Sei mesi dopo il TMO sviluppa CB linfoide.

Esempio di referto di analisi citogenetica (CEQAS) Cariotipo ISCN: 46,XX,t(4;11)(q21;q23),t(9;22)(q34;q11.2)[9]//46,XY[8] Descrizione: Analysis of 17 G-banding metaphases from unstimulated bone marrow culture revealed karyotype from female recipient with 46 chromosomes in 9 metaphases. In these metaphases, recurrent balanced translocation between long arms of chromosomes 9 and 22 with breakpoints at 9q34 and 22q11.2 was observed. Additionally recurrent balanced translocation between long arms of chromosomes 4 and 11 with breakpoints at 4q21 and 11q23 was also detected. In 8 remaining metaphases there was normal karyotype from male donor.

Esempio di referto di analisi citogenetica (CEQAS) Interpretazione: Previous karyotype results showed only t(9;22) translocation occurrence with mixed chimerism. The present analysis indicates manifestation of secondary recurrent translocation t(4;11) in Phpositive clone. The translocation t(4;11) with KMT2A gene rearrangement is observed in about 10% in adult ALL [1], that are unique in a case with Ph-positive CML [2]. These findings are compatible with diagnosis of lymphoblast crisis in CML in relapse after bone marrow transplantation with secondary recurrent translocation which is associated with poor prognosis[3] References: 1.Marchesi F, Girardi K, Avvisati G. Pathogenetic, Clinical, and Prognostic Features of Adult t(4;11)(q21;q23)/mll-af4 Positive B-Cell Acute Lymphoblastic Leukemia. Adv Hematol. 2011;2011:621627. 2.Aydin C, Cetin Z, Salim O, Yucel OK, Undar L, Berker Karauzum S. Previously Unreported Chromosomal Aberrations of t(3;3)(q29;q23), t(4;11)(q21;q23), and t(11;18)(q10;q10) in a Patient with Accelerated Phase Ph+ CML. Case Rep Genet. 2014;2014:582016. 3.Wang W, Tang G, Cortes JE, Liu H, Ai D, Yin CC, Li S, Khoury JD, Bueso-Ramos C, Medeiros LJ, Hu S. Chromosomal rearrangement involving 11q23 locus in chronic myelogenous leukemia: a rare phenomenon frequently associated with disease progression and poor prognosis. J Hematol Oncol. 2015 Apr 8;8:32

Attività di valutazione eseguita insieme a: Barbara Crescenzi Ematologia Università di Perugia Sabine Anne Stioui UOS Citogenetica - ASST- Ovest Milanese

Ringraziamenti G.Floridia F.Censi, M.C. De Stefano F.Tosto D.Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità