ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE



Documenti analoghi
2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Scienze integrate>scienze della terra

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Unità di Apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto comprensivo Arbe Zara

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

SCHEMA UNITA DIDATTICA

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LA CONOSCENZA DEL MONDO

MATEMATICA e SCIENZE

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Progettista della comunicazione web

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Transcript:

PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA 1 Agire in modo autonomo e responsabile 1 sapere effettuare semplici connessioni logiche 2 Collaborare e partecipare 2 3 Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso 3 4 riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. METODOLOGIE DI LAVORO X metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Lezione pratica X Discussione guidata Attività con obiettivi X Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Area di progetto di prodotto PIANO DI LAVORO 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

FASI DI LAVORO E TEMPI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE Fase 1 Conoscenze di base di chimica Fase 2 I sistemi: il sistema solare Fase 3 I sistemi: idrosfera Fase 4 I sistemi: fenomeni vulcanici e sismici della litosfera Fase 5 Attività di recupero LE FASI, IN BASE ALL OPPORTUNITA DIDATTICA, POTREBBERO ESSERE SVOLTE IN PERIODI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI Fase 1 Conoscenze di base di chimica Usare la tavola periodica degli Elementi e composti elementi per risolvere problemi La struttura di atomi e molecole di chimica La tavola periodica degli elementi I legami chimici Scrivere un equazione chimica Gli stati di aggregazione della materia in modo descrittivo Le trasformazioni chimiche e fisiche Classificare le trasformazioni Trasformazioni dell energia Trasformazioni chimiche endo e esoergoniche Fase 2 I sistemi: il sistema solare Riconoscere un sistema I sistemi: definizione sapere effettuare semplici Classificare i sistemi Tipi di sistemi: aperti, chiusi e isolati connessioni logiche Fornire esempi di sistemi Equilibrio di un sistema Comprendere dati espressi sotto Le unità di misura nel Sistema forma di rapporti, proporzioni, Internazionale frazioni e grafici Utilizzare la notazione esponenziale Le grandezze fisiche Notazione scientifica Concetto di materia ed energia 1 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

Associare a ciascuna grandezza l unità di misura appropriata Ragionare con gli ordini di grandezza Operare semplici misurazioni Costruire tabelle per la raccolta dati Analizzare e interpretare immagini Individuare le relazioni tra il moto di rotazione e fenomeni di idrosfera e atmosfera Individua relazioni tra moto di rivoluzione e biosfera Selez. e racc. dati in tabelle Determinare la posizione attraverso le coord. geografiche Determinare le distanze tra due località utilizzando una carta Determinare l ora nei diversi luoghi del sistema terra Sistema solare: descrizione Il Sole: descrizione I moti dei pianeti e le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale Moto di rotazione della Terra e conseguenze Moto di rivoluzione della Terra e conseguenze Moti millenari della Terra e conseguenze Forma e le dimensioni del sistema Terra Reticolato geografico Coordinate geografiche La scala La misura del tempo: i fusi orari Fase 3 I sistemi: idrosfera sapere effettuare semplici Riconoscere un ciclo e le sue fasi Ciclo dell acqua connessioni logiche Individuare le relazioni tra Ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali idrosfera/atmosfera/litosfera/biosfera nel ciclo dell acqua 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM del sistema terra Caratteristiche delle acque marine 6 ore

riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Individuare la componente abiotica di un ecosistema marino Calcolare l ora nelle quale in una località si ripeterà un alta o una bassa marea Analizzare e interpretare immagini Distinguere i vari elementi che formano un ghiacciaio Riconoscere i segni del modellamento glaciale Individuare semplici relazioni tra componente abiotica e biotica di ecosistemi marini Analizzare e interpretare immagini Caratteristiche dei fondi oceanici Origine e caratteristiche del moto ondoso Cause e ritmo delle maree Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai Inquinamento delle acque marine e continentali Esercizi di comprensione del testo 4 ore Fase 4 I sistemi: fenomeni vulcanici e sismici della litosfera Distinguere un vulcano centrale Che cosa sono i vulcani da uno lineare Il magma sapere effettuare semplici connessioni logiche Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano-strato, un cono di scorie Individuare le relazioni tra forma e tipo di eruzione I prodotti dell attività vulcanica Le forme dei vulcani I diversi tipi di eruzioni vulcaniche I fenomeni legati all attività vulcanica La teoria del rimbalzo elastico 10 ore 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

Determinare la magnitudo di un sisma Scegliere in base al contesto comunicativo quale scala sismica utilizzare I tipi di onde sismiche: caratteristiche Sismografo e sismogramma La magnitudo e la scala Richter La scala MCS riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Leggere la carta con la distribuzione dei vulcani attivi/sismi sulla superficie terrestre Individuare le zone a rischio sismico e vulcanico Tenere i comportamenti adeguati in caso di terremoto/attività vulcanica La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre La distribuzione degli ipocentri dei terremoti I possibili interventi di difesa dai terremoti/attività vulcanica Concetto di rischio Rischio sismico e vulcanico VERIFICHE MATERIA DOCENTE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER IL PRIMO TRIMESTRE: 3; PER IL SECONDO PENTAMESTRE: 5 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI PROVA SCRITTA PROVA SEMISTRUTTURATA O PROVA STRUTTURATA: TEST A RISPOSTA MULTIPLA, VERO/FALSO, COMPLETAMENTI, PRODUZIONE BRANI, ECC PROVA DI COMPRENSIONE DI UN TESTO SCIENTIFICO 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI A seconda degli esercizi utilizzati nella prova si useranno i seguenti descrittori: 1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA 2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI 3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA DUE OPZIONI A) 1 o 2 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI NON RISPONDE TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI PROVA ORALE 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI 1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA 2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI 3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

LAVORO DI GRUPPO (OPZ.) PROVA ORALE DEL SINGOLO STUDENTE LAVORO DEL GRUPPO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 UTILIZZO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE PER UNA PRODUZIONE ORALE RISPETTOSA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEL LESSICO SPECIFICO INDICATORE PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL GRUPPO 3 RICERCA E SELEZIONE DI DATI/INFORMAZIONI DA TESTI, IMMAGINI E SITI 1. USA ALMENO IL 60% DEI DATI/INFORMAZIONI 2. USA IL SUPPORTO MULTIMEDIALE, SI ESPRIME CORRETTAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MORFO- SINTATTICO E UTILIZZA I TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI 3. IL GRUPPO UTILIZZA PIU SITI USANDO I CRITERI DI SCELTA FORNITI, SELEZIONA DATI/INFORMAZIONI FONDAMENTALI E INDIVIDUA LE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI Data 23 Ottobre 2013 Il docente Olga Pecorari 7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM