ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI"



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LABORATORIO DI INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Biologia L alimentazione

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

ANNO SCOLASTICO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Obiettivi di apprendimento

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Piano di Lavoro. di SCIENZE NATURALI. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

1. Competenze trasversali

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Transcript:

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo 8 08009 Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica, Biologia, Scienze della Terra Prof. Carlo Achler A.S. 2014/2015 Classi: II A; IIB; IIIA; IIIB; IVA; IVB. CONOSCENZE, COMPETENZE e CAPACITÀ Conoscenze: Acquisizione di contenuti: principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. È l insieme di alcune conoscenze teoriche riferite a una o più aree disciplinari. Competenze: Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi oggetti (inventare, creare). È l applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche a livello individuale. Capacità: Elaborazione circostanziata, valutazione critica di quanto acquisito. Può anche essere intesa nel senso di saper riflettere, pensare, discutere e mettersi in discussione; ed anche come utilizzazione efficace e responsabile di determinate competenze anche in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI TRASVERSALI Saper rispettare le regole comportamentali e il materiale didattico. Acquisire un corretto metodo di studio Acquisire la capacità espressiva intesa come possesso della terminologia specifica per ogni disciplina. Saper operare collegamenti all interno di una disciplina e tra le diverse discipline. Saper lavorare a livello individuale e di gruppo. Conoscere i contenuti delle singole discipline. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Osservare e descrivere un sistema utilizzando un linguaggio scientifico corretto nell'esposizione dei concetti, dei processi e delle funzioni dei principi naturali, biologici ed ecologici. Utilizzare autonomamente le diverse unità di misura concernente le specifiche grandezze. Porsi domande significative e saper ricercare e trovare le risposte adeguate. Applicare la metodologia acquisita a problemi e situazioni nuove. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni della realtà naturale e artificiale e riconoscere, nelle sue forme, il concetto di sistema e di complessità. Sviluppare partecipazione attiva e capacità di espressione individuale, promuovere un lavoro continuo e sequenziale. 1

Saper analizzare ed elaborare le caratteristiche quantitative e qualitative di strutture e processi naturali mediante l'utilizzo di semplici mezzi e strumenti di laboratorio. Saper comunicare i risultati riguardanti le esperienze di laboratorio attraverso relazioni scritte, orali e grafiche. Consapevolezza della complessità dei fenomeni chimici, biologici, geologici e astronomici. Comprendere che la Terra è un sistema complesso, in equilibrio dinamico, e che è il risultato delle interazioni tra numerose variabili agenti nel tempo e nello spazio. Consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base di Biologia, Chimica e Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda con particolare riguardo al rapporto tra tutela degli equilibri naturali e qualità della vita. Conoscere i contenuti specifici della disciplina, sapendone cogliere i punti essenziali e padroneggiarli con sicurezza. Saper ricavare informazioni da tabelle, grafici e immagini e utilizzarle per formulare ipotesi. Comprendere i singoli fenomeni in rapporto allo spazio e al tempo e saperli giustificare secondo modelli interpretativi. Comprendere e analizzare la realtà che ci circonda per impostare un rapporto corretto con il pianeta Terra, le risorse del territorio e lo sviluppo tecnologico. Capacità di esprimersi, attraverso il linguaggio specifico della materia, in modo appropriato e pertinente. Capacità di centrare gli argomenti in modo schematico e completo. Capacità di individuare relazioni tra gli argomenti affrontati. CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI Metodo d insegnamento Lezioni frontali e partecipate, rappresentazioni grafiche alla lavagna, momenti di verifica guidata, lavori di gruppo, ricerche, esercitazioni di laboratorio. Modalità di svolgimento dell attività didattica Si cerca di presentare gli argomenti in modo da provocare la curiosità e l interesse degli studenti. Si fa riferimento alle conoscenze esistenti utili alla comprensione dei fenomeni considerati. Gli studenti sono informati, di volta in volta, riguardo agli obiettivi cognitivi e operativi da raggiungere. Gli alunni vengono anche coinvolti con la lettura di articoli scientifici, con la visione di filmati, con ricerche in rete, allo scopo di acquisire la capacità di trovare informazioni da varie fonti. Si darà spazio, dove possibile, ad attività pratiche che rendano più facilmente assimilabili alcuni concetti che sarebbero di difficile memorizzazione se avulsi dalla realtà cui fanno riferimento gli alunni. Svolgimento delle attività di recupero/sostegno/integrazione Recupero curricolare in itinere, mediante interventi a inizio lezione nel quale si richiamano i concetti e i contenuti appresi fino a quel momento (relativi all argomento trattato), o mediante spiegazioni supplementari, previa richiesta degli alunni. Interventi extracurricolari come previsto dal progetto MOF di recupero. Strumenti e spazi Nel corso dell anno si utilizzeranno quali strumenti didattici: I libri di testo, altri testi, riviste scientifiche e di costume, materiale multimediale, internet. L'attività didattica si svolge in classe, in aula d informatica, aula magna per i video, in 2

laboratorio. Sono previste uscite didattiche per visitare strutture e installazioni scientifiche. LA VALUTAZIONE Strumenti di verifica Quali strumenti di verifica si utilizzano: Prove strutturate: (risoluzione di problemi con metodi matematici, esposizione di conoscenze, dati, argomentazioni, proposte, conclusioni, ecc., risposte a questionari, elaborazioni progettuali, prove pratiche di laboratorio). Non strutturate: (interrogazioni e compiti in classe tradizionali.) Descrizione delle prove: Test oggettivo: Costituito da domande a risposta chiusa in cui lo studente deve scegliere, in un ventaglio di risposte inserite nel testo, quella che giudica corretta. Questo tipo di prova offre il vantaggio di abituare lo studente ad analizzare il significato degli enunciati proposti, di sollecitare l uso di un linguaggio colto e specifico della disciplina, di acquisire rapidità nella decisione. Test a domande aperte: I quesiti prevedono una risposta articolata ma sintetica. Questo test attiva abilità espositive e di sintesi. Test di comprensione del testo: può essere un test oggettivo, un compito a domande aperte o un tema. Valuta capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, prescindendo dalle conoscenze e dallo studio. Educa a una lettura attenta Interrogazione orale: Educa all esposizione orale, all uso di un lessico appropriato, ad acquisire la padronanza delle strutture linguistiche. Inoltre è un momento di ripasso per la classe. Valuta tutte le abilità considerate. Criteri di valutazione Classificazione delle prove: le prove sono classificate con punteggi liberi prefissati, da non identificare con la scala decimale, al fine di separare nettamente le operazioni di verifica da quelle di valutazione. Per le prove strutturate si assegna a ogni tipo di domanda un punteggio, esplicitato agli studenti, che è trasformato in voto decimale attraverso il a) metodo matematico: la sufficienza corrisponde al 60% del punteggio globale o il b) metodo dei minimi strumentali : si definisce in precedenza, in base al grado di approfondimento con cui è stato svolto l argomento, il punteggio minimo per il raggiungimento degli obiettivi specifici. La valutazione si basa su: a) cammino scolastico individuale dell alunno, da dove è partito a dove è arrivato. b) realtà della classe, valutando il singolo studente in rapporto all evoluzione della stessa. c) livelli assoluti di preparazione e di comportamento. d) eventuale presenza di situazioni particolari, disagio di rapporto o ambientale e difficoltà per problemi di salute, alunni con bisogni educativi speciali. 3

CLASSI II A, II B CONTENUTI Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 La quantità chimica e la mole Le leggi dei gas Le particelle dell atomo (sintesi) La struttura dell atomo Il sistema periodico I legami chimici Capitolo 5/A Capitolo 6/A Capitolo 7/A Capitolo 1/B Capitolo 2/B Capitolo 3/B Capitolo 4/B La cellula al lavoro (sintesi) Il metabolismo energetico (sintesi) La fotosintesi (sintesi) La divisione cellulare Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il linguaggio della vita Il genoma in azione TESTI IN ADOZIONE G. Valitutti A. Tifi A. Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Zanichelli Editore David Sadawa - H. Craig Heller - Gordon H. Orians - William K. Purves - David M. Hillis Biologia La scienza della vita Zanichelli Editore 4

CLASSI III A, III B CONTENUTI Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 10 Capitolo 13 Capitolo 14 Capitolo 15 Capitolo 16 La struttura dell atomo Il sistema periodico I legami chimici Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Classificazione e nomenclatura dei composti Le proprietà delle soluzioni Le reazioni chimiche L energia si trasferisce Capitolo 2/B Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo 3/B Il linguaggio della vita Capitolo 4/B Il genoma in azione Capitolo 8/B L evoluzione e i suoi meccanismi Capitolo 9/B L origine della specie Capitolo 10/B L evoluzione della specie umana TESTI IN ADOZIONE G. Valitutti A. Tifi A. Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Zanichelli Editore David Sadawa - H. Craig Heller - Gordon H. Orians - William K. Purves - David M. Hillis Biologia La scienza della vita Zanichelli Editore 5

CLASSI IV A, IV B CONTENUTI Capitolo 12, Capitolo 13 Capitolo 14 Capitolo 19 Capitolo 20 Capitolo 22 Capitolo 23 Capitolo 1/C Capitolo 2/C Capitolo 3/C Capitolo 4/C (Capitolo 5/C Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Classificazione e nomenclatura dei composti Le proprietà delle soluzioni Acidi e basi si scambiano protoni Le reazioni di ossido-riduzione Chimica e tecnologia ambientale Dal carbonio agli idrocarburi L organizzazione del corpo umano L apparato cardiovascolare e il sangue L apparato respiratorio e gli scambi gassosi L apparato digerente e l alimentazione Il sistema endocrino) SCIENZE DELLA TERRA Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Capitolo 2B La Terra solida Capitolo 3B La Terra deformata (generalità) Capitolo 5B L interno della Terra Capitolo 9 B Dalla deriva dei continenti all espansione dei fondali oceanici Capitolo 10B Tettonica delle placche e orogenesi TESTI IN ADOZIONE G. Valitutti A. Tifi A. Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Zanichelli Editore David Sadawa - H. Craig Heller - Gordon H. Orians - William K. Purves - David M. Hillis Biologia La scienza della vita Zanichelli Editore SCIENZE DELLA TERRA A. Bosellini T. Cavattoni F. Fantini "Corso di Scienze del Cielo e della Terra" Bovolenta-Zanichelli Editore Barcellona, 7 novembre 2014 L'insegnante di Scienze Carlo Achler 6