ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROF. Michela Di Martino

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

saper individuare, in rapporti giuridici concreti, i

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. G. CENA DIRITTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MATERIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Sviluppare la comprensione degli elementi fondamentali della Geografia Generale ed Economica.

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1.

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quinta LOGISTICA

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

PSC MODULO 2018/2019 1: I FATTI GIURIDICI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

MATERIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Sviluppare la comprensione degli elementi fondamentali della Geografia Generale ed Economica.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa Agata Lieta Stella

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PIANO DI LAVORO. docente: GIANCARLO PECILE. classe: V GEOMETRI. disciplina: DIRITTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

OTTICA, OTTICA APPLICATA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all economia, all organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela ed alla valorizzazione dell ambiente e del territorio. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): La programmazione sarà seguita tenendo in considerazione la risposta della classe agli stimoli proposti; potrà quindi subire variazioni ed essere adeguata alla capacità di apprendimento o all interesse degli alunni. In alcuni casi si potranno approfondire argomenti al fine di rendere più chiara la comprensione di alcuni eventi della realtà che ci circonda. Le lezioni saranno svolte trattando gli argomenti in modo semplice (mediante utilizzo di mappe, prospetti, tabelle e grafici) e presentando i contenuti sotto forma problematica (mediante l analisi di situazioni, la soluzione di casi pratici e l esame di vicende sociali giuridiche - economiche di attualità). Ad integrazione del libro di testo in adozione saranno utilizzati i seguenti strumenti: costituzione, codice civile, mappe concettuali, appunti e/o fotocopie. VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): L insegnante effettuerà la verifica in itinere sotto forma scritta e/o orale, al fine di accertare la comprensione della classe delle argomentazioni trattate e di stimolare l allievo ad uno studio costante. Le verifiche scritte verteranno su quesiti a scelta multipla. soluzione di casi pratici, quesiti vero o falso e trattazione sintetica di argomenti. La valutazione terrà conto del lavoro svolto in classe dal ragazzo e del raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi. Per i ragazzi che incontrano difficoltà nell apprendimento, si farà ricorso, per quanto possibile, al recupero in classe.

I criteri utilizzati al fine di valutare tutte le tipologie di prove, ad eccezione dei quesiti a risposta multipla, saranno i seguenti: conoscenza dei contenuti (acquisizione dei contenuti fondamentali e di un adeguato lessico giuridico economico); comprensione riferita sia al testo sia alle nozioni acquisite; applicazione delle conoscenze a facili casi pratici; capacità logiche e analitiche (produzione di deduzioni logiche); capacità critiche e sintetiche (rielaborazione personale delle conoscenze acquisite). LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- parte generale Nuovi percorsi di diritto ed economia a cura della redazione Simone per la Scuola- ambito di approfondimento Servizi Commerciali Sono indicati per ciascuna unità didattica Titolo: IMPRENDITORE, IMPRESA - Periodo: settembre - ottobre Conoscenza dei principi fondamentali del diritto. Conoscenza della nozione economica d produzione e impresa Conoscenza del rapporto obbligatorio Conoscenza della teoria generale del contratto. Conoscenza dei caratteri dell imprenditore Conoscenza dei principali tipi di imprenditore Conoscenza dello Statuto dell imprenditore commerciale Conoscenza della normativa relativa all azienda e ai negozi di disposizione Saper distinguere tra le varie figure di imprenditore. Saper individuare le principali differenze tra i diversi statuti degli imprenditori Saper distinguere i requisiti e la normativa dei diversi segni distintivi dell impresa

Saper riconoscere la natura dei diversi beni aziendali e la normativa relativa al loro trasferimento Riconoscere, in fattispecie concrete, la natura giuridica dell imprenditore e relativo statuto normativo Distinguere i beni immateriali dell azienda con riferimenti ad esempi concreti Valutare la funzione economica e sociale della libera concorrenza CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): L imprenditore e le tipologie di imprese Lo statuto dell imprenditore commerciale TEMPI: ore 24 Titolo: LE SOCIETÀ E LE SOCIETÀ DI PERSONE - Periodo: novembre - dicembre Conoscenza dei principi fondamentali del diritto. Conoscenza della teoria generale del contratto e dell obbligazione Conoscenza della normativa generale in tema di impresa e azienda. Conoscenza dei tratti essenziali del contratto di società enunciati nell art. 2247 C.C. Conoscenza dei vari tipi di società Conoscenza dei tratti comuni alle società di persone e alle società di capitale Conoscenza delle caratteristiche principali e della funzione economico sociale della società semplice

Conoscenza del regime normativo legale della società semplice, della s.n.c. e della s.a.s. Saper distinguere le società dagli altri enti collettivi. Saper individuare le principali differenze di disciplina tra società di persone e società di capitali. Saper riconoscere gli aspetti che distinguono la s.s. dalle altre forme societarie. Saper cogliere la differenze normative salienti tra società semplice, s.n.c. e s.a.s. Individuare la forma societaria più adatta alle esigenze concrete di un impresa Riconoscere le regole peculiari della s.s., s.n.c., s.a.s. Distinguere autonomia patrimoniale nelle diverse società di persone CONTENUTI Le società in generale Le società di persone TEMPI: 24 ore Titolo: LE SOCIETÀ DI CAPITALI - Periodo: gennaio - febbraio Conoscenza dei principi fondamentali del diritto Conoscenza della teoria generale del contratto e dell obbligazione. Conoscenza della normativa generale in tema di impresa, azienda e società.

OBIETTIVI MINIMI Distinguere le caratteristiche essenziali delle società di capitali. Conoscere le funzioni degli organi della S.p.A. e S.r.l. CONOSCENZE Conoscenza delle caratteristiche principali e della funzione economico sociale della S.p.A. Conoscenza del procedimento costitutivo e conoscenza del l organizzazione interna della S.p.A. Conoscenza delle principali vicende modificative dello statuto della S.p.A. Conoscenza delle caratteristiche principali e della funzione economico sociale della S.A.P.A. e della S.R.L. Saper riconoscere la rilevanza economica della S.p.A. Saper riconoscere le principali differenze tra S.A.P.A., s.r.l. e S.p.A. Riconoscere il tipo e la disciplina giuridica di una società di capitali Individuare la forma di società di capitali più adatta alle esigenze concrete di un impresa CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): Le società di capitali Gli strumenti di finanziamento dell impresa TEMPI: 24 ore Titolo: CONTRATTI DI IMPRESA E LAVORO - Periodo: marzo - aprile

Conoscenza della teoria generale del contratto e dell obbligazione. Conoscenza della normativa generale in tema di impresa, azienda e società. Conoscenza dei caratteri essenziali dei principali contratti tipici e atipici esaminati. Conoscenza della normativa essenziale prevista per ciascuno dei contratti trattati. Saper cogliere, nei singoli contratti esaminati, gli elementi essenziali, gli interessi contrapposti e gli obblighi delle parti. CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): La compravendita e la locazione La somministrazione, il contratto d opera, l appalto, il mandato, il mutuo Il contratto di assicurazione I contratti bancari I contratti atipici TEMPI: 24 ore Titolo: LA MONETA - Periodo: aprile - maggio PREREQUISITI: conoscenza dei principi fondamentali di macroeconomia e di politica economica OBIETTIVI MINIMI: conoscere le funzioni della moneta distinguere i tipi di moneta

conoscere le definizioni di offerta e domanda di moneta definire inflazione e distinguerne le tipologie conoscere le cause dell inflazione e i suoi effetti CONOSCENZE conoscenza delle funzioni svolte dalla moneta conoscenza dei mezzi di pagamento conoscenza dei canali di offerta della moneta conoscenza delle motivazioni della domanda di moneta conoscenza dei significati di valore della moneta conoscenza dei tipi di mercato della moneta conoscenza della nozione di inflazione e dei criteri di misurazione conoscenza delle cause ed effetti dell inflazione comprendere funzione della moneta confrontare i diversi tipi di moneta distinguere tra i differenti significati di valore della moneta identificare i canali attraverso cui si realizzano domanda e offerta di moneta spiegare il fenomeno dell inflazione, gli strumenti di misurazione, riconoscerne cause ed effetti descrivere manovre antinflazionistiche individuare il mezzo di pagamento adatto ai diversi contesti comprendere gli effetti delle variazioni del mercato della moneta riconoscere le manovre di politica economica che contrastano o favoriscono inflazione CONTENUTI Le funzioni della moneta Le teorie sulla moneta

L inflazione TEMPI: 12 ore Titolo: COMMERCIO INTERNAZIONALE - periodo: maggio - giugno PREREQUISITI: conoscenza dei principi di economia politica e del ruolo dei soggetti economici, conoscenza dei sistemi economici, uso degli assi cartesiani OBIETTIVI MINIMI: conoscere le caratteristiche del commercio internazionale distinguere protezionismo e liberismo conoscere il fenomeno della globalizzazione CONOSCENZE Conoscenza delle ragioni del commercio internazionale, degli strumenti di politica commerciale protezionistica, del liberismo economico, delle principali organizzazioni economiche internazionali, del fenomeno della globalizzazione Saper confrontare vantaggi e svantaggi delle politiche commerciali Saper comprendere il ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali nel commercio internazionale Saper comprendere opportunità e limiti della globalizzazione per le imprese Riconoscere i segni del fenomeno della globalizzazione

Riconoscere protezionismo e liberismo CONTENUTI Il commercio internazionale La globalizzazione La cooperazione economica internazionale TEMPI: 12 ore Savona, Novembre 2018