Modelli nel dominio della pulsazione complessa s

Documenti analoghi
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

Circuiti di ordine superiore

Controlli Automatici A

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esercizi risolti

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Controlli Automatici I

Introduzione. La funzione di risposta armonica... 2 Diagrammi della risposta armonica... 4

Controlli Automatici 2

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Definizione algebrica dello stato di tensione

d 1 (t) u(t) + m(t)

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Stabilità esterna e analisi della risposta

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Fondamenti di Automatica

Trasformate e sistemi lineari

Propagazione di errori

Controlli Automatici LA Funzione di trasferimento

Ammortamento dei prestiti indivisi. Benedetto Matarazzo

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Controlli Automatici LA Analisi dei sistemi dinamici lineari

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi prima prova intermedia

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Risposta temporale: esempi

Trasformate e sistemi lineari

Traiettorie nello spazio degli stati

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

Progetto dei sistemi di controllo

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Var iabili aleatorie continue

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC

Traiettorie nello spazio degli stati

Scomposizione in fratti semplici

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Modelli di guerra e pace

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Prova scritta di Controlli Automatici

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Trasformate e sistemi lineari

INDICI DI VARIABILITA

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

7. REGRESSIONE LINEARE

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010

LUOGO DELLE RADICI. ( s) D( s) kn( s) 0

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

APPLICAZIONI di MATEMATICA ESERCIZI parte 8

Lezione 3. Funzione di trasferimento

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Esercizi di teoria dei sistemi

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Regressione e Correlazione

Richiami di Statistica

Appunti di. Elaborazione dei dati sperimentali

Modellazione e controllo di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI MODALE

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

STATISTICA A K (63 ore) Richiami sulla regressione RETTA DI REGRESSIONE MODELLO DI REGRESSIONE. Marco Riani, Univ. di Parma 1

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Transcript:

Modello VS: Modell el domo della pulaoe complea x&( t) Ax() t Bu() t yt () Cxt () Dut () x() x( ) Ax() Bu () y () Cx () Du () x() ( I A) Bu() ( I A) x() [ ] y () CI ( A) B Du () CI ( A) x() 444444443 44443 evoluoe forata evoluoe lbera

Modello I/O ( ) ( ) y a y L a y& a y& a y y() L a y() a y() Y () ( m) bu L bu& bu& bu m m b u () L bu () bu () U () m m b m L b b y () u () L a a 444 444 3 evoluoe forata Y () U () o L a a 44443 evoluoe lbera

Modello I/O: fuoe d trafermeto (fdt) G ()& y () u () codo al ulle { ( )} t y δ G CI A B D C I A B adj( ) () ( ) det( I A) D G () m b L b b m L a a Per tem lear varat G() è ua fuoe raoale: G () N (), dove N( ) e D( ) oo polom D () 3

Il paaggo VS fdt è dato dalla relaoe G( ) m bm L b b L a a C( I A) C adj( I det( I C adj( I B A) A) B D A) B Ddet( I det( I A) D A) 4

Il paaggo fdt VS o è uvoco. Eempo: m b L b m L b b G () L a a O O A O O, a a L L a B M M [ L L ] C b b a b b a b b a, D b m m 5

6 Il paaggo fdt VS o è uvoco. Eempo: [ ] m m m m b D C b a b b a b b a b B a a a A a a b b b b G,, ) ( L M M M O M O O L L L

7 Il paaggo fdt VS o è uvoco. Eempo (λ real dt.): [ ] [ ], o o,... ) ( r D r r r C r r r B A r r r r a a b b b b G m m L L M M M M O O L L L λ λ λ λ λ λ

Aal della damca (tem lear) x() ( I A) Bu() ( I A) x() y () Cadj( I A) B det( I A) D Cadj( I A) x( ) u () ( I A) det det( I A) 4444444444443 44443 evoluoe forata evoluoe lbera N() N () D() m b m L b b y () u () L a a 444 444 3 evoluoe forata pote emplfcatva: u () N D u u Y () U () o L a a 44443 () () evoluoe lbera 8

9 pote emplfcatva: D() e D u () hao radc dtte. 443 44 4 3 44 4 evoluoe lbera evoluoe forata ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( λ λ λ λ λ u u u u u u r r r y D D D N D N D N y u u

Applcado l attraformata d Laplace: u λt λut λ yt () re re u re 444 444 3 4 34 evoluoe forata evoluoe lbera t e e λ t λ u t & & mod propr mod forat l evoluoe forata è ua combaoe leare d mod propr e d mod forat; l evoluoe lbera è ua combaoe leare d mod propr; el cao d pol comple cougat e/o multpl, rultat aumoo forma mle.

Eempo: trovare la rpota el tempo del tema decrtto dalla fdt G(), co greo a grado ampo 5, da codo al Y G () ( )( 3) ut () 5 5 u () y( ) Y y&( ) mod propr 6447448 modo for. 678 mod propr 6447448 t 3t t t t oluoe: yt () 3 4444 e e4444 e3 44 e 44 e3 ev. for. 3e e e t 3t t ev. lb.

fdt: G () N () D () pol: radc del deomatore er: radc del umeratore guadago taoaro: { } { A} { } D () λ autval. N() ζ K lm G(), t { } co umero d tegrator defoe: mbolo guadago d pooe K p veloctà K v acceleraoe K a

cotat d tempo: τ (pol real) λ τ λ τ σ ( σ parte reale pol compl. co.) guadago a : { m ()} K lm G Defte le precedet gradee, è poble rappreetare la fdt dver mod; d volta volta, bae al problema correte, potrà ceglere la forma pù coveete. 3

Rappreetao della fdt: forme caoche polomale: fattorata: G () m b L b b m L a a ( G K ζ ) L( ζ m) () ( λ ) L( λ ) frao paral: G( ) r r λ λ L (pol emplc) cotat d tempo: L ζ ζ ' m G( ) K t L τ λ ' λ τ 4

Mod del prmo orde Il modo del prmo orde corrpode a u polo reale: g( ) K λ g( t) Ke λ t forma grafca 5

.8 Mod propr del prmo orde: exp(lambda*t) co lambda-, -,, λ lambda.6.4 Ampee..8.6 -.4. - - -.5.5.5.5 3 3.5 4 Tempo t 6

Rpota al grado utaro G( ), y( t) e τ t τ 7

Mod del ecodo orde Il modo del ecodo orde corrpode a ua coppa d pol comple e cougat σ ± jω o g () 4b a 4> 43 K a b K ( σ jω o)( σ jω o) K ζω ω K gt e σt () ( ω o t ) forma grafca ω T o o o π, τ ω σ 8

Parametr d u modo propro del ecodo orde jω o ω α e( α) ζ σ ω σ σ ζω ω o ω ζ -jω o ω α σ arcta ω o σ ω o 9

Mod propr del ecodo orde: exp(-*w*t)*[w*t*(-^)^.5] co.9,.5 ζ ω w.5 Ampee -.5.9.5..5 - -.5 -.5 5 5 5 Tempo ormalato w*t

Rpota al grado utaro σ ω ω ω ω ζ ω ζ ζ ω ζω ω σ ζω o o t o t t e t e t y G arcta arcta ) (, ) ( l prodotto ω t può defre come uova varable dpedete (tempo ormalato)

.o orde: rpota al grado utaro.4.3...9 t r ŝ ± ε Ampea.8.7.6.5.4.3.. 5 5 t tˆ ω t ε t

Pol c.c: parametr carattertc della rpota al grado ŝ : ovraelogaoe mama relatva; tˆ : tempo corrpodete alla ŝ; t : tempo d alta; t r : tempo d alta % 9% t ε : tempo d aetameto a ±ε. 3

4 Pol c.c: parametr carattertc della rpota al grado ( ) (**) (*) l.93.56.48 arcta ˆ ˆ ζ ζ ε ω ζ ω ζ ζ π ζ ω ω π ζ π ω ε ω σ π ζ πζ t t t t e e r o o ( * ) Fuoe appromate la oluoe umerca. ( ** ) I realtà l vero tempo d aetameto a ±ε è leggermete ferore.

Boler, Scattol, Schavo: Fodamet d cotroll automatc, McGraw-Hll 5

Boler, Scattol, Schavo: Fodamet d cotroll automatc, McGraw-Hll 6

TRASFORMATA Z (varabl caual:, < ) defoe: Y() propretà della traformata Z: Z - j {y()} y(j) co C j Y() Z {y()} ; X() Z {x()} - leartà: - leartà: 3 - hft detro: 4 - hft avat: 5 - hft compleo: Z{y() x()} Y() Z{a y()} a Y() Z{y( Z{y( Z{e a ovvero - k)} k)} y()} Z{b -k k Y( Y() Y() e y()} X() -a ) - k - j y(j) Y(/b) k - j 7

TRASFORMATA Z 6 - covoluoe el tempo: Z{y() x()} Y() X() 7 - covoluoe complea: Z{y() x()} Y() X() 8 - dervata parale: Z{ y(,a)} Y(, a) a a 9 - uctà: y() x() Y() X() - teorema del valore ale: - teorema del valore fale: lm lm - veroe: Y() y() d πj y() y() lm Y() lm {( -) Y()} () (o) ( ) () (o) ( ) v() y() x() j y(j) x( j) j x(j) y( j) R() Y() U() Y(w) U(/w) dw/w U(w) Y(/w) dw/w πj πj vero olo e (- - )Y() ha pol co modulo more d j x(j) y( j) 8

TRASFORMATA Z 3 - ommatora: 4 - dfferea: y(j) Z j Z{y() - y(-)} ( Y() ) Y() N 5 - y(.) co perodo N: Z{ y()} Z{y ()} N N dy() 6 - dervata : Z{ y()} d è coveete utlare le tavole delle traformate Z 9

SISTEMI DISCRETI tema dcreto damco cauale: u() S y() u() S y() 3

RAPPRESENTAZIONI varabl d tato: x() A x() B u() y() C x() D u() x() X Z X() (I - A) - B U() (I - A) - X Y() [C (I - A) - B D] U() C(I - A) - X evoluoe forata evoluoe lbera è qud defta la fuoe d trafermeto: G() Y() C(I A) U() B D C adj(i A)B D det(i A) N() C adj(i A) B D det(i A) D() det(i A) pol f.d.t. autovalor d A N() D() 3

RAPPRESENTAZIONI a S ua matrce x vertble; defca u uovo tato : x Sx allora: x() SAS - x() SB u() y() CS - x() D u() ovvero x( ) A x() B u() y() C x() D u() la f.d.t. è ua varate del tema: G() C(I A) B D CS (SS SAS ) SB D C(IA) B D G() la f.d.t. o dpede dalla celta degl tat pol, er e guadago oo varat 3

RAPPRESENTAZIONI Quatere A, B, C, D f.d.t. G() S 33

RAPPRESENTAZIONI (d tem lear) y() a y(-) a y(-) b u() b m u(-m) codo al Z (e codo al ulle) Y() a - Y() a - Y() b U() b m -m U() S defca la fuoe d trafermeto G(): G() Y() U() b b a... b... a m m ovvero G() b b a...... a b m a m - N( ) D( ) { ζ { λ } er } pol N() D() 34

RAPPRESENTAZIONI N() D() { ζ { λ } } er pol K lm G() T K è l guadago taoaro d u tema dcreto ( è l tpo del tema, ovvero d tegrator, ovvero d pol ). 35

G() C(I A) b RAPPRESENTAZIONI B D... b b... a a varabl d tato forma caoca d cotrollo forma caoca d oervaoe K Π( ζ ) Π( λ ) j () cacata r k t k...... p q k k D (O) f.c. d Jorda ( ) a volte ζ λ (o) a volte r j j h o h t h 36

RAPPRESENTAZIONI (varabl d tato) D u() B x() - x() C y() A 37

RAPPRESENTAZIONI (forma caoca d cotrollo) A c a a..... a B c.. ' C c b b b a.. b a D c b G() b... b b... a a.... y b b - b b u - x ().... x 3 () - - x () x () -a - -a -a.... 38

RAPPRESENTAZIONI (forma caoca d oervaoe) A.. a a.. a B b b b b a b a.. b a C '.. D b u G() b... b b... a a.... b b b - b - x () - x ().... x - () - x () y -a -a -a -.... 39

RAPPRESENTAZIONI (forma caoca d d Jorda) traformaoe ugl tat: S Q - dove: Q matrce modale d A (le coloe oo gl autovettor d A); eempo: A j λ... q k p k B j b b b.. j jk jk C ' j c c c.. j jk jk D j D b c j j r.. b k b q b c p jk c jk b jk c jk jk c jk b jk c jk k jk k k t k.. G() r λ... k p t k k q k... D 4

RAPPRESENTAZIONI (forma caoca d d Jorda) r - x () λ u........ -p k - - x k () x k () x k () -q k k t k................ y D 4

SISTEMI DEL PRIMO ORDINE (polo λ; λ r) x y() r x y() x τ τ r cotate d tempo (.o pa) y() r x y() r 4

SISTEMI DEL PRIMO ORDINE (polo λ; λ r) x y() δ() x y() (-) r x y() (-) x y() (-) r 43

SISTEMI DEL SECONDO ORDINE (polo λ; λ r; λ f) x τ r cotate d tempo (.o pa) τ T T π f perodo ocllaoe (.o pa) x τ T x T 44

SISTEMI DEL SECONDO ORDINE (polo λ; λ r; λ f) x τ T x puto ale vluppo f T τ x τ T 45