Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Documenti analoghi
Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità. David Barbato

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 13

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Compito di Probabilità e Statistica

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Calcolo delle Probabilità 2

Esercizi di Calcolo delle Probabilità David Barbato

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

II Esonero - Testo B

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

STATISTICA A D (72 ore)

Esercitazione del 07/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Scritto del

Alcune v.a. discrete notevoli

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Corso di probabilità e statistica

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Probabilità e Statistica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Probabilità e Statistica

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Scritto del

I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. 2012/ Giugno 2013

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

Nome e cognome:... Matricola...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Esercitazione del 13/04/2015 Probabilità e Statistica

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 14/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

(e it + e 5 2 it + e 3it )

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Esercitazioni di Statistica

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

Distribuzione di Probabilità

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 1-20/01/2010: A. Matricola: Corso:

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

V. c. multidimensionali e distribuzioni di funzioni di v.c.

Probabilità: esercizi vari

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Esercitazioni di Statistica

Esercizi: fascicolo 4

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Transcript:

Esercitazione del 0/06/05 Probabilità e Statistica Foglio David Barbato Esercizio. Ci sono 0 monetine di cui 5 con due teste, con due croci e regolari una moneta regolare ha una faccia testa e una faccia croce e la probabilità che esca testa è uguale a quella che esca croce). a) Se vengono lanciate tutte e dieci le monete, qual è la probabilità che ci siano più teste che croci. b) Scelta una moneta a caso ed effettuato un lancio, qual è la probabilità che dia croce. c) Scelta una moneta a caso ed effettuato un lancio, qual è la probabilità che sia una moneta regolare sapendo che il risultato del lancio è croce. d) Scelgo una moneta a caso ed effettuo 00 lanci, stimare la probabilità che si realizzino più di 60 teste. Lancio sempre la stessa moneta.) Esercizio. In uno dei suoi celebri esperimenti, Mendel esaminò il colore di 580 piante di piselli. Supponiamo che ciascuna pianta di piselli abbia una probabilità p = di avere i frutti gialli, e che tali probabilità siano indipendenti. a) Calcolare la media e la varianza del numero totale di piante di piselli gialle. b) Stimare, utilizzando l approssimazione normale, la probabilità che il numero totale di piante dai frutti gialli sia strettamente) compreso tra 0 e 80. c) Mendel osservò 5 piante dai frutti gialli. Calcolare la probabilità che il numero totale di piante dai piselli gialli sia 5. Dapprima utilizzare la distribuzione binomiale scrivere solo la formula) e poi stimare tale probabilità utilizzando l approssimazione normale. d) Supponendo che la probabilità di avere frutti gialli fosse stata invece p = quale sarebbe stata la probabilità di osservare un numero di piante dai frutti gialli compreso tra 0 e 80? Esercizio. Nel 008, in Veneto, sono stati celebrati 0000 matrimoni. Assumiamo che ciascun coniuge sia nato in un giorno a caso tra i 65 dell anno stiamo supponendo che nessuno sia nato il 9 febbraio). E supponiamo inoltre che tali eventi siano indipendenti. a) Calcolare il numero medio di coppie in cui entrambi i coniugi sono nati il 5 dicembre.

b) Calcolare il numero medie di coppie che festeggiano il compleanno lo stesso giorno. c) Stimare la probabilità che il numero di coppie che festeggia il compleanno lo stesso giorno sia superiore a 00. Esercizio. Sia X una variabile aleatoria binomiale di parametri p = e n = : a) Calcolare E[X + ]. b) Calcolare V AR[X + ]. c) Stimare P X >= 7).Utilizzare l approssimazione gaussiana con la correzione di continuità) Esercizio 5. Sia X una v.a. uniforme sull intervallo 0, ), sia g la funzione definita da { x 0 gx) = x 0 x = 0 Calcolare E[gX)]. Esercizio 6. Una macchina per il confezionamento del latte riempe i cartoni con una quantità di latte casuale, rappresentata da una v.a. X Nµ, σ ). Il valore di riempimento ideale sarebbe 000 ml, ma vi è una certa tolleranza: una confezione è considerata accettabile se contiene tra 975 e 05 ml di latte, e difettosa altrimenti. a) Se µ = 000 e σ = 0. Qualè la probabilità che una confezione sia difettosa. b) Supponiamo ancora che µ = 000, per quali valori di σ la probabilità che una confezione sia difettosa è minore del 5%? Esercizio 7. Calcolo delle Probabilità 8//00 Sia X una variabile aleatoria normale con distribuzion e X N0, 9). Sia Y = max{x, 0}. a) Dimostrare che Y ha funzione di ripartizione: { 0 t < 0 b) Calcolare E[Y ]. F Y t) = φ t ) t 0 Esercizio 8. Siano X, X e X tre variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo inoltre che X abbia una distribuzione binomiale Bn, p) di parametri p = e n = che X abbia una distribuzione normale N µ, σ ) di parametri µ = e σ = e che X abbia invece una distribuzione di Poisson Pλ) di

parametro λ =. Siano infine T = X + X + X, Z = X X X e W = maxx, X, X ). a) Calcolare il valore atteso e varianza di T. b) Calcolare il valore atteso e varianza di Z utilizzare la formula VARZ) = E[Z ] E[Z]) ). c) Calcolare P W < ). d) Calcolare E[X + X ) X + X )]. Esercizio 9. Siano X, X e X tre variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo inoltre che X abbia una distribuzione bernoulliana di parametro p = che X abbia una distribuzione binomiale Bn, p) di parametri p = e n = che X abbia una distribuzione normale N µ, σ ) di parametri µ = e σ =. Siano infine T = X + X + X, Z = maxx, X, X ). a) Calcolare il valore atteso e la varianza di T. b) Calcolare P X < X ). c) Calcolare P Z > ). d) Calcolare E[ +X ]. Esercizio 0. Siano X, X e X tre variabili aleatorie indipendenti. Sia X v.a. con distribuzione bernoulliana di parametro p =. Sia X v.a. con distribuzione normale N µ, σ ) di parametri µ = 5 e σ =. Sia X una variabile aleatoria discreta a valori in {, 7} con P X = ) = e P X = 7) =. Siano infine T = X X X e Z = maxx, X, X ). a) Calcolare media, varianza e momento del secondo ordine di X. b) Calcolare media e varianza di T. c) Calcolare P Z > 6). d) Calcolare E[X X ) X + X )]. Esercizio. Sia X, X e X tre variabili aleatorie indipendenti. Sia X v.a. con distribuzione uniforme su 0, ). Sia X v.a. normale di media µ = e varianza σ =. Sia X v.a. con distribuzione bernoulliana di parametro p =. Siano infine Z = X + X + 7 X e W = maxx, X ). a) Calcolare media e varianza di Z. b) Calcolare E[X ], E[X ]. E[X ]. c) Calcolare E[X X + ) X + X )]. d) Calcolare P X > X ). e) Calcolare F W. Esercizio. Siano X, Y e Z tre variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo che X sia Poissoniana di parametro λ =, Y sia Binomiale di parametri n = e p =, mentre Z ha distribuzione normale di media µ = 0

e varianza σ =. a) Calcolare E[X + Y Z]. b) Calcolare E[XY Z]. c) Calcolare E[X + Y + Z ]. d) Calcolare E[X + Y ) ]. e) Calcolare P X + Y = 0). f) Calcolare P X Y = 0). g) Calcolare P Y Z = 0). h) Calcolare P Y Z > 0). i) Calcolare E[Y 6 ]. l) Calcolare P [X = Y ]. m) Calcolare P Z > Y ). Utilizzare φ0) = 0.5, φ) = 0.8 e φ) = 0.9775) Esercizio. Sia X una v.a. aleatoria assolutamente continua con densità f X data da 0 x < 0 α x f X x) = 0 x < α 0 α x con α > 0. a) Determinare α. b) Determinare la funzione di ripartizione F X. c) Calcolare E[X]. d) Sia Y una v.a. uniforme sull intervallo 0, ), trovare una funzione g da 0, ) in R non decrescente tale che posto Z = gy ) si abbia Z X. e) Calcolare E[gY )], utilizzando la formula per il calcolo del valore medio di una funzione di variabile aleatoria assolutamente continua. Verificare che E[gY )] = E[X]) Soluzioni Esercizio a) 7, b) 7, c), d) + Φ.)) 0.5056 8 0 7 0 Esercizio a) 5, 08.75 b) φ.) φ.5) = 0.990 c) ) 580 5 )5 )8, φ0.7) φ0.6) = 0.087 d) φ 9.8) φ.08) 0

Esercizio 5 E[gX)] = Esercizio 8 E[X ] = np = VARX ) = np p) = E[X ] = np p) + n p = E[X ] = µ = VARX ) = σ = E[X ] = σ + µ = E[X ] = λ = VARX ) = λ = E[X ] = λ + λ = Dove E[X i ] può essere ottenuto anche come E[X i ] = E[X i ]) + VARX i ). a) E[T ] = E[X + X + X ] = E[X ] + E[X ] + E[X ] = + + = VART ) = VARX + X + X ) = VARX ) + VARX ) + VAR X ) = = + + = 5 =.5 b) E[Z] = E[X X X ] = E[X ] E[X ] E[X ] = = E[Z ] = E[X X X ] = E[X ] E[X ] E[X ] = = 6 c) P W < ) = P = P VARZ) = E[Z ] E[Z]) = 6 = 5 maxx, X, X ) < ) = P X <, X <, X < ) = X < ) P X < ) P X < ) = P X = 0) P X < ) P X = 0) Utilizzando le definizioni di densità discreta per variabili binomiali e di Poisson si ha : P X = 0) = p) n = P X = 0) = e λ = e Per calcolare P X < ) bisogna ricondursi ad una normale standard: P X < ) X µ = P σ < µ ) X µ = P < ) σ σ 5

P X < ) = φ ) = 0.085 dunque P W < ) = 0.085 e = 0.08 d) Prima di tutto osserviamo che le variabili X + X ) e X + X ) non sono indipendenti perché hanno entrambe X come addendo). Sviluppando il prodotto si ha: Esercizio 9 a) E[X + X ) X + X )] = E[X X + X X + X + X X ] = = E[X X ] + E[X X ] + E[X ] + E[X X ] = = E[X ] E[X ] + E[X ] E[X ] + E[X ] + E[X ] E[X ] = = + + + = 5 E[X ] = VARX ) = = 9 E[X ] = = VARX ) = = E[X ] = µ = VARX ) = σ = E[T ] = E[X + X + X ] = E[X ] + E[X ] + E[X ] = = + + = + + = 9 VART ) = VARX +X +X ) = VARX )+ VARX )+9 VARX ) = b) = 9 + + 6 = 5 9 P X < X ) = P X < X X = 0)P X = 0)+P X < X X = )P X = ) = = P X < 0 X = 0)P X = 0) + P X < X = )P X = ) = < ) + P X = P X < 0) +P X < ) = P X < ) = 6

= Φ ) + Φ 0) = )) Φ + Φ 0) 0.085) + = 0.76 c) P Z > ) = P Z ) = P X ) P X ) P X ) = X P X = 0) P X = 0) P ) = = ) Φ ) = )) Φ = 0.9666 d) [ ] E = + X k=0 + k P X = k) = 8 + 8 + 8 + 8 = = + 8 + + 8 = 5 96 = 5 Esercizio 0 E[X ] = p = VARX ) = p p) = 6 E[X ] = p = E[X ] = µ = 5 VARX ) = σ = 9 E[X ] = σ + µ = E[X ] = 6 VARX ) = E[X ] = 8 a) Dove E[X ], E[X ] e VarX ) sono state ottenute tramite calcolo esplicito: E[X ] = k k P X = k) = + 7 = 6 E[X ] = k k P X = k) = 6 + 9 = 8 VarX ) = E[X ] E[X ] = 8 6 = 7

b) Per l indipendenza delle variabili aleatorie si ha che la speranza del prodotto è uguale al prodotto delle speranze E[T ] = E[ X X X ] = E[X ] E[X ] E[X ] = = 5 6 = 5 VarT ) = E[T ] E[T ]) E[T ] = E[ X X X ) ] = E[ X X X ] = = E[X] E[X] E[X] = 8 = 9 VarT ) = 9 5 = 067 c) P Z > 6) = P max{x, X, X } > 6) = P max{x, X, X } 6) = = P X 6, X 6, X 6) = P X 6) P X 6) P X 6) = d) F X 6) = φ 6 µ σ ) = φ ) 0.79 E[X X ) X +X )] = E[X X)] = E[X] E[X ] = =.75 Esercizio a) 7, b),, c) d) 8 e) F W w) = 0 w < 0 w 0 w < 8 w w < w 8

Esercizio a) α = b) 0 x < 0 F X x) = x x 0 x < x c) E[x] = d) gy) = y per ogni y 0, ) 9