Criteri ed indicatori di prognosi infausta

Documenti analoghi
Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

IL PAZIENTE TERMINALE: STRUMENTI PER RICONOSCERLO E VALUTARLO. Panzone Filomena

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Criteri generali per inquadrare il malato potenzialmente endstage e valutare un orientamento. terapeu5co pallia5vo vs intensivo. Dr.

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Passano le età, e tu continui a versare, e ancora c'è spazio da riempire.

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Dr. Giovanni Pinelli. Cure di fine vita: Documento di Indirizzo Direzione di Presidio Azienda USL Modena

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

Insufficienza renale nell anziano a fine vita. Valdagno 27 ottobre 2017

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Convegno CARD S. Bonifacio

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative?

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

PAZIENTI CON PROBLEMI

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Riccione, 18 aprile 2018 Congresso ANTE Claudio Ritossa

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

I pazienti con demenza

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Problematiche e criticità delle Strutture Ospedaliere invianti

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Implementazione buone pratiche di fine vita

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

DOCUMENTO DEL TAVOLO DI LAVORO AIOM-SICP

Criterio di accesso alla rete delle cure palliative per i malati non oncologici e gestione della terminalità

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

La filosofia delle Cure Palliative

Le competenze da trasferire

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Le evidenze del progetto Arianna. Fabrizio Limonta Direttore Sociosanitario ATS Montagna

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

QUESTIONARIO: PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE IN STRUTTURA RESIDENZIALE E OSPEDALIZZAZIONE. Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA

Un nuovo modo di pensare

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

L interazione con il palliativista nelle fasi terminali di malattia

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE. Cognome... Nome...

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

CURE PALLIATIVE E TERMINALITA SUL TERRITORIO

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Transcript:

La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita Criteri ed indicatori di prognosi infausta D.ssa Cecilia Pagni Hospice Fiore di Primavera Giovedì 7 febbraio 2019 Pio Istituto S. Caterina de' Ricci Prato

Definizione di fine della vita Decesso probabile nei successivi 12 mesi General Medical Council, 2010 Pazienti con patologie in fase avanzata, progressive, inguaribili Pazienti fragili e con comorbilitàper le quali èprevedibile il decesso entro 12 mesi Pazienti le cui condizioni cliniche sono a rischio di morte per un peggioramento improvviso Pazienti con patologie acute potenzialmente mortali determinate da eventi improvvisi

Cure Palliative, EarlyPalliative e SimultaneousCare Murray, 2005

Valutazione di terminalità SPICT Supportiveand Palliative Care IndicatorTool, University of Edimburgh, 2010 NECPAL NECessiatedes PALliativas Institut Català de Oncologia, 2012 GSF Gold Standard Framework SIAARTI, 2013

SPICT

NECPAL

NECPAL

Valutazione di terminalità Domanda sorprendente Criteri generali Comorbidità Complicanze mediche(*infezioni, LDP) Ricoveri frequenti Ridotta performance Ridotto livello di autonomia(anche cadute*) Malnutrizione(peso corporeo, albuminca sierica) Criteri specifici per malattia

Valutazione di terminalità Domanda sorprendente Ti stupirestise ilpazientemorisseentro3,6,12 mesi?

Valutazione di terminalità Domanda sorprendente Criteri generali Comorbidità Complicanze mediche(*infezioni, LDP) Ricoveri frequenti Ridotta performance Ridotto livello di autonomia(anche cadute*) Malnutrizione(peso corporeo, albuminca sierica) Criteri specifici per malattia

Strumenti di valutazione di performance KPS (Karnofsky Performance Status Scale) Karnofsky, Burchenal, 1949 Limitazione delle attività quotidiane Lavorativa Autonomia Cura disè Necessità di supporto medico ECOG Oken et al., 1982 (European Cooperative Oncology Group Performance Status) Limitazione delle attività quotidiane Lavorativa Autonomia Curadisè

KPS e ECOG Obiettivi Stima di prognosi Definirel obiettivodellecure guarigione prolungamento della vita restituzione funzionale palliazione Effettuare una pianificazione

KPS e ECOG Verger, Salamero, Conill, 1982

Elementidi valutazione Domanda sorprendente Criteri generali Comorbidità Complicanze mediche(*infezioni, LDP) Ricoveri frequenti Ridotta performance Ridotto livello di autonomia(anche cadute*) Malnutrizione(peso corporeo, albuminca sierica) Criteri specifici per malattia

Traiettoriedi malattia Murray, 2005

Hot topic in RSA: demenza Epidemiologia La prevalenza aumenta con l età In RSA il 40-74 %; il 40% èdi grado severo ISTAT 2017: 6 causa di morte Decorso Deficit cognitivi Disturbi del comportamento Sopravvivenza media 4-8 anni Danno funzionale

Demenza: caratteristiche cliniche Peggioramento progressivo Disfagia Infezioni ricorrenti Lesioni da pressione Necessità di Cure Palliative Sintomi e segni Dolore Febbre Dispnea Agitazione Pianificazione anticipata delle cure Gestione dei sintomi Sostegno al care giver

Scale di valutazione FAST Functional Assessment Stages GDS Global Deterioration Scale CDR ClinicalDementiaRating Scale CIRS Cumulative Illness Rating Scale PPI Palliative Prognostic Index

FAST Diagnosis Stage Signs and Symptoms No Dementia Stage 1: Persone Normali No Dementia No Dementia Early-stage Mid-Stage Mid-Stage Late-Stage Stage 2: Stage 3: Stage 4: Moderate Cognitive Decline Stage 5: Moderately Severe Cognitive Decline Stage 6: (Middle Dementia) Stage 7: (Late Dementia) Lievissimo declino cognitivo. Declino cognitivo di media entità (Reisberg, et al., 1982; DeLeon and Reisberg, 1999) Difficoltà a concentrarsi, diminuzione della memoria recente, difficloltà a portare a termine compiti come viaggiare, amministrare denaro ecc.durata media 2 anni Richiedono assistenza. Dimenticano cose importanti (recapito, data di nascita ecc) Durata media 1.5 Richiedono assistenza intensa per gestirsi quotidianamente. Dimenticano il nome dei famigliari. Ricordano solo qualche episodio della loro vita trascorsa. La capacità di parlare declina. Incontinenza urinaria e fecale Delusione, compulsione, agitazione ansia. Dutata media 2.5 anni Non riescono a parlare o a comunicare. Richiedono assistenza in ogni attività. Non camminano Durata media, 2-3 anni

FAST Reiseberg, 1982

FAST 7c o maggiore Indicatori di terminalità nella demenza dipendenza completa, incontinenza doppia, perdita della capacitàdi comunicazione verbale, incapacità a deambulare Complicanze infettive febbre ricorrente, pielonefriti, polmoniti da aspirazione Malnutrizione Riduzione introito alimentare, perdita di peso, riduzione albumina sierica Scadimento della performance

NECPAL

Misura della fase in Cure Palliative Stabile Sintomi controllati, non criticità Instabile Sintomi non controllati/peggioramento/problemi assistenziali. Necessario nuovo PAI Peggioramento Progressivodeclino dello stato del paziente. Necessariarevisione sostanziale del PAI Terminalità Decesso probabile in pochi giorni Lutto Assistenza alla famiglia/care giver Masso, Higginson, 2015

Indicatori di prognosi PPS (Palliative Performance Scale) PPI (Palliative Prognostic Index) PaPS(Palliative Prognostic Score)

Anderson, 1996

PPI < 4 prognosi > 6 wks PPI 4-6 prognosi 3-6 wks PPI > 6 prognosi 0-3 wks Morita, 1999

Pirovano, 1999

Rivalutare i pazienti Periodicamente Conclusioni Alle fasi di instabilitào peggioramento Utilizzare strumenti per l inquadramento del peggioramento p.e. NECPAL, per la demenza FAST + altre scale Per ospiti in fase di terminaliàutulizzare strumenti per la valutazione della prognosi p.e. PPI

Conclusioni L obiettivo? Non la stima temporale! La valutazione dei bisogni l appropriatezza delle scelte assistenziali in funzione del mantenimento della Qualità di vita!

Grazie per l attenzione