PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

Documenti analoghi
A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

Corso di Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO A - L

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA DI CHIMICA

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

FORMULARIO DI CHIMICA

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

1 - Titolazioni acido-base e ph

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO A - L

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Descrizione del Corso Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni sperimentali.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Acidi e basi di Lewis

Chimica e laboratorio

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Programma (piano di lavoro) preventivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI - MODENA

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA

Acidi e basi di Lewis

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Transcript:

Nome docenti Castellino Daniele Romagnollo Lidia Materia insegnata Analisi Chimica Classe Previsione numero ore di insegnamento 3 E ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di approfondimento (7 settimanali) EFFETTIVE 244 (su 259 previste) (6 settimanali) 216 - Nome Ins. Tecn. Pratico - Testo in adozione Rubino,Venzaghi,Cozzi, Le Basi della Chimica analitica -Zanichelli Testi consigliati - Dispense Nomenclatura inorganica I materiali di studio sono stati distribuiti preferibilmente in formato elettronico utilizzando le E-mail

Programma svolto (in grassetto sono evidenziate le parti la cui padronanza viene ritenuta indispensabile per l accesso alla classe III) 1) RIPASSO -Unità di misura di massa e di volume. Densità -Mole. Bilanciamento di massa -Semplici calcoli stechiometrici -Nomenclatura chimica inorganica: ossidi, idrossidi, acidi e sali -Dissociazione di acidi e di basi. Bilanciamento di carica e di massa 2) REAZIONI CHIMICHE -Cifre significative e operazioni relative -Calcoli stechiometrici e agente limitante -Calcolo del n di ossidazione 3) CINETICA CHIMICA - Velocità - Velocità delle reazioni chimiche - Equazione generale della velocità delle reazioni chimiche - Espressione della K di velocità: equazione di Arrhenius - Equazione cinetica delle reazioni di primo ordine. - Periodo di emivita o tempo di dimezzamento - Determinazione età reperti geologici con 14 C Analisi approfondita - Situazione nel caso di cinetiche di 2, 3 ordine e ordine 0. Solo risultati e conclusioni senza calcoli - Teoria della cinetica di reazione modello particellare - Distribuzione delle velocità molecolari - Teoria degli urti - Velocità di reazione, Temperatura, energia di Attivazione e fattore di frequenza / dimensioni e forma delle molecole - Come si calcolano A e l En. Di attivazione dalla Eq. di Arrhenius - Cenni sui logaritmi logaritmi in base 10 e neperiani - Catalizzatori. Catalisi omogenea ed eterogenea 4) SOLUZIONI, CONCENTRAZIONE E CALCOLI RELATIVI Elettroliti, non elettroliti. Solubilità -Soluzioni e concentrazione: % m\m, % m\v, % v\v, M,g\L, ppm, N -Definizione di equivalente e massa equivalente -Diluizioni ; rapporto o fattore di diluizione -Analisi volumetrica. 5) EQUILIBRI Trattazione degli equilibri Costante di equilibrio come si ricava. Fattori che influenzano e spostano un equilibrio 5) EQUILIBRI ACIDO-BASE -Equilibri di dissociazione di acidi e basi. Grado di dissociazione -Prodotto ionico dell acqua, ph, poh, pkw, Ka, Kb. -Calcolo del ph di acidi e basi forti e deboli.

-Idrolisi. - Soluzioni tampone rimane da fare la parte di calcolo. 6) EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE -Kps e solubilità. Effetto ione a comune. Precipitazione frazionata degli idrossidi. 7) ANALISI CHIMICA QUALITATIVA -Saggi alla fiamma e sul campione tal quale -Preparazione della soluzione alcalina -Primo gruppo analitico 8) TITOLAZIONI ACIDO\BASE - Teoria degli indicatori -Curve di titolazione acido forte\base forte e acido debole\base forte: calcolo e rappresentazione della curva per punti. 9) TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE - Argentometria: Mohr e Volhard. 10)EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E TITOLAZIONI - cenni

LABORATORIO I trimestre II Pentamestre -Strumenti di misura: portata, campo di misura, sensibilità, accuratezza e precisione -Errore assoluto e errore relativo -Misure di volume e taratura della vetreria ( matraccio da 100 ml o buretta da 50 ml ) -Uso della bilancia tecnica e della bilancia analitica -Lettura etichetta reagenti solidi e liquidi SOLUZIONI -Diluizioni ; rapporto o fattore di diluizione - Preparazione di soluzioni a titolo noto - Preparazione di una soluzione di HCl 0.1 N: teoria e pratica ANALISI VOLUMETRICA - Standardizzazione di soluzioni (standard primari - Titolazioni acido base utilizzo di indicatori -Standardizzazione di HCl con Na2CO3 -Determinazione incognita di Na2CO3 -Preparazione e standardizzazione di NaOH 0.1 N -Determinazione incognita di HCl -Relazione di laboratorio: oggetto, principio del metodo, reagenti, apparecchiature, procedimento, calcoli, risultati e discussione - Titolazioni acido base su prodotti commerciali vari - titolo di Acido muriatico acidità di succhi di frutta e latte ANALISI QUALITATIVA INORGANICA -Saggi alla fiamma Na,K,Li,Sr,Ca,Ba,Cu) -Saggi sul tal quale (ammonio, acetati, borati, solfiti, carbonati, nitrati ) -Soluzione alcalina (cloruri, solfati, nitrati,ossalati ) -Primo gruppo analitico (Ag, Pb, Hg ) Determinazione qualitativa incognita -Preparazione di soluzioni di acidi, basi e sali: calcolo del ph e sua verifica sperimentale -Determinazione dell umidità di alimenti -Preparazione di una soluzione di analita a 1000 ppm dal suo sale -Preparazione di AgNO3 e standardizzazione Determinazione cloruri secondo Mohr -Determinazione incognita NaCl -Preparazione e standardizzazione EDTA 0.1 M -Determinazione del Mg -Analisi acqua potabile: durezza totale, Calcio e Magnesio -Preparazione e standardizzazione di KMnO4 0.1 N. Dosaggio acqua ossigenata. -Determinazione incognita di Acido ossalico -Preparazione tiosolfato di sodio, standardizzazione e dosaggio candeggina commerciale. 9) TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE - Argentometria: Mohr e Volhard. 10)EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E TITOLAZIONI

Valutazione strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle verifiche Attività in classe Interrogazioni prevalentemente in forma scritta (gli argomenti e la successione sono riportate nella programmazione): Le date delle verifiche concordate e comunicate con una settimana di anticipo Correzione dettagliata in classe con discussione dei punti critici al momento della consegna Recupero con interrogazioni personali (da concordare su richiesta dello studente) In casi particolari ripetizione delle verifiche dopo recupero interno con correzione e esercitazioni se necessarie (recupero interno) Attività di laboratorio - Valutazione delle modalità di lavoro considerando due parametri: Impegno, ordine. - Valutazione delle relazioni di laboratorio - Valutazione della correttezza dei risultati analitici per esperienze che portano a valori misurati utilizzando una scala, basata sull errore percentuale: Attività di potenziamento e/o recupero Attività previste per l eccellenza Recupero interno successivo ad ogni verifica Possibilità, su richiesta, di azioni di recupero e/o di approfondimento per singoli o piccoli gruppi durante il lavoro in laboratorio. Pinerolo, 11 giugno 2015 I docenti Daniele Castellino Lidia Romagnollo