Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe I A

Documenti analoghi
Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe III A

PRIMO BIENNIO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE PREMESSA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

LICEO STATALE M. L KING Favara

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Docente: Collino Elena

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Quinta sez. A-B. Data di presentazione: 12 ottobre 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Classe III Sezione A

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

Classe III Sezione D

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Liceo delle Scienze Umane

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

cod. fisc

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 15/11/2015

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Composizione del Dipartimento

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

Piano di lavoro annuale

Transcript:

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE A. S. 2015/2016 Classe I A PREMESSA La programmazione che segue riguarda, nell'ambito delle Scienze Umane, le discipline di Psicologia e Pedagogia come previsto dalla nuova normativa. Al termine del percorso liceale lo studente dovrà sapersi orientare con i linguaggi propri delle scienze umane (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia) nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l'uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. L'esperienza di sé e dell'altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori saranno quindi oggetto di riflessioni e di studio. COLLOCAZIONE DEL CURRICOLO Area disciplinare: Scienze Umane Classe: I anno del Liceo delle Scienze Umane Orario cattedra: 4 ore settimanali Luoghi: classe e aula multimediale (per la visione di filmati e film) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE PSICOLOGIA individuare i principali temi, problemi e metodologie operative; analizzare i processi di sviluppo e le problematiche fondamentali ad esso connesse; individuare le dinamiche sociali che intervengono sullo sviluppo individuale, riflettere su se stessi, sul rapporto con l altro e con la comunità sociale; distinguere i campi di ricerca delle principali scuole psicologiche. individuare situazioni e divergenze nei vari campi d indagine della psicologia; contestualizzare teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali; comprendere e usare il lessico specifico; saper collegare aree concettuali; saper formulare ipotesi; saper problematizzare i dati; saper collegare dati in chiave pluridisciplinare. saper utilizzare le competenze del biennio in contesti più ampi ed approfonditi; conoscere contenuti relativi ai principali campi di ricerca, ai metodi di indagine della psicologia, ai tipi di dati e alle relative procedure di acquisizione; comprendere, confrontare e analizzare le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale; sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. 1

elaborare criticamente le argomentazioni affrontate producendo testi di vario tipo; esprimere punti di vista personali nei confronti delle varie teorie, concezioni e tesi apprese; padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in ambito psicosociale. CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE PEDAGOGIA conoscere la natura del sapere pedagogico, la sua evoluzione e la sua storia; individuare le tematiche educative fondamentali. essere in grado di utilizzare le competenze acquisite per realizzare ricerche interdisciplinari; saper interpretare autonomamente i testi degli autori scelti; saper individuare i rapporti tra la pedagogia e le altre scienze umane. formulare ipotesi di intervento educativo; saper argomentare pedagogicamente utilizzando il lessico specifico. CONTENUTI MINIMI DI PSICOLOGIA La psicologia: definizione, origini, breve storia, principali scuole di pensiero, principali metodi La percezione: percezione delle figure, principi gestaltici, costanze percettive, illusioni percettive Il linguaggio e la comunicazione: definizione, elementi e funzioni, sviluppo e disturbi La memoria: compiti della memoria, la formazione del ricordo, l oblio, il richiamo, tipi di memoria L intelligenza: la misurazione dell intelligenza, le intelligenze multiple Teorie dell'apprendimento: condizionamento classico e operante, apprendimento cognitivo, insight e soluzione di problemi, apprendimento sociale CONTENUTI MINIMI DI PEDAGOGIA Analogie e differenze fra educazione, istruzione e formazione Tratti generali dell'istruzione e dell'educazione nell'epoca antica e classica La paidéia greco-ellenistica: i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele 2

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI PSICOLOGIA La psicologia e la sua storia L eredità della filosofia I contributi della fisiologia La psicologia, finalmente La psicologia oggi La percezione Una finestra sul mondo La percezione al lavoro Il lato inquietante della percezione Il linguaggio Comunicazione, linguaggi, lingue Gli elementi della comunicazione linguistica Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale La memoria Memorie diverse per diversi compiti L'oblio Punti di forza e limiti delle mnemotecniche Le emozioni Le prime riflessioni scientifiche: Darwin e Freud La prospettiva odierna: emozioni e stati d'animo Le emozioni fondamentali e le loro famiglie A che cosa servono le emozioni Pensiero e intelligenza Il pensiero e le sue forme L intelligenza e la sua misurazione Le teorie sull intelligenza L apprendimento Alla ricerca di una definizione L apprendimento come condizionamento L apprendimento cognitivo Imparare dagli altri Motivazioni e attribuzioni Le motivazioni, ovvero le molle dell agire Spinte motivazionali e apprendimento Le attribuzioni: come dare un significato a quel che ci accade Le attribuzioni nella vita scolastica 3

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI PEDAGOGIA La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione L essere umano e la cultura Il processo formativo: fra istruzione ed educazione La pedagogia e la storia della pedagogia La pedagogia come riflessione sull educazione Storia della pedagogia e storia dell educazione L educazione nelle società senza scrittura L educazione informale Le iniziazioni e il loro significato Narrazione, scrittura e scuola Educazione e scrittura tra Mediterraneo e Oriente In Egitto e in Mesopotamia: l educazione dei sacerdoti e degli scribi In Estremo Oriente: l India e la Cina L educazione ebraica dalle origini alla grande diàspora Caratteri generali dell educazione ebraica L educazione in famiglia L educazione sociale: profeti, sacerdoti, sapienti L educazione scolastica La prima educazione ellenica L areté aristocratica dell età arcaica La nuova virtù politica della città-stato La paidéia filosofica tra i sofisti, Socrate e Platone I sofisti, maestri d arte politica Socrate, educatore che sa di non sapere Platone e il legame tra Stato, giustizia ed educazione Il tramonto della pólis e l educazione: Senofonte, Isocrate, Aristotele Senofonte e il modello educativo persiano Isocrate e la nuova paidéia panellenica Aristotele Itinerari tematici Obiettivi e modelli della pratica educativa L educazione della donna Le pratiche dell educazione scolastica La figura del maestro METODOLOGIA Lezione frontale e partecipata 4

Attività di laboratorio Discussione guidata (dibattito in classe) Gruppi di lavoro autonomi e collaborativi STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo e sussidi didattici (slide con dispense e mappe concettuali) Materiale audio-visivo (filmati e film sugli esperimenti) Testi di approfondimento VERIFICA La verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avverrà in tre momenti: Verifica dei prerequisiti: verificare il livello di partenza della classe e avere un punto di confronto con le prove di verifica successive Verifica in itinere: aggiustamento dei tempi, dei modi e dei contenuti dell azione didattica, sulla base dei risultati che si sono evidenziati nella classe in relazione al livello di partenza Verifica finale: bilancio conclusivo del raggiungimento degli obiettivi, tenuto conto della situazione di partenza, degli aggiustamenti in itinere, della situazione di arrivo. Ci si avvarrà in particolare di verifiche orali, discussioni in classe, compiti scritti svolti a casa e relazionati in classe, domande ed interventi durante le lezioni e/o le interrogazioni, auto-valutazioni ed etero-valutazioni dei gruppi di lavoro autonomi e collaborativi, osservazioni da parte dell'insegnante. VALUTAZIONE Sono previste almeno due valutazioni a quadrimestre. RECUPERO L'attività di recupero avverrà in itinere: attraverso la valutazione formativa sarà garantita, secondo le specifiche esigenze dei singoli alunni, la piena disponibilità per colmare lacune, incomprensioni o altre difficoltà, sulla base di un insegnamento completamente individualizzato e mediante un maggiore coinvolgimento dello studente nel dialogo educativo. Pertanto, durante gli spazi curriculari, si dividerà la classe in gruppi, a seconda del superamento delle prove valutative, impegnandoli in approfondimenti (per chi ha raggiunto gli obiettivi minimi) o in recupero (per chi non ha raggiunto gli obiettivi minimi). In questa fase la valutazione, essendo compiutamente formativa, non verrà registrata come voto sommativo. Successivamente, raggiunta la soglia degli obiettivi minimi, si procederà alla valutazione sommativa vera e propria con l'effettiva registrazione. San Giorgio a Cremano (NA), 19/10/2015 Prof.ssa Barbato Gaia 5