Sistemi di gestione. Ing. Andrea Govoni. Gruppo Impianti Industriali Meccanici

Documenti analoghi
cos è nel quotidiano

In altri termini cos è

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.04

8 principi della qualità

Syllabus start rev. 1.03

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

Management e Certificazione della Qualità

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Il quadro generale. corso di Gestione Industriale della Qualità - 1

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

PG02 Responsabilità della Direzione

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

EUROCONTROL S.p.A. - Genova - Documento Data emissione Rev. Data revisione Pagina PRC /06/2003 R16 31/01/ di 5 REVISIONI

ATTESTATI PROFESSIONALI

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

Il Il Modello di Gestione 231 e i Sistemi di Gestione Sicurezza e Ambiente: aspetti comuni e integrazione

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

QUALITA QUALITA GARANZI A

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

COMMISSIONE DI DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI:RELAZIONE CON LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Le Verifiche Ispettive

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

MANUALE DELLA QUALITÀ

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

Manuale del Sistema. sezione 9

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Per una migliore qualità della vita

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

La gestione e La sicurezza

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni -

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

ACCREDITAMENTI Q-AID situazione attuale ed obiettivi

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Manuale del sistema di qualità aziendale

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

INDIRIZZO A CUI TENDERE

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Gestione Certificata e 231

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

Transcript:

Sistemi di gestione Ing. Andrea Govoni Sistemi di gestione 1

Cos è un sistema di gestione Il sistema di gestione è un modello di funzionamento e di regole che l organizzazione si dà per realizzare quotidianamente i processi aziendali. Tali sistemi sono volontari, non sono richiesti per legge. Alcuni modelli definiti da standard internazionali sono riferiti alla gestione di aspetti specifici, e/o fanno riferimento al rispetto di standard organizzativi internazionali o nazionali. Sistemi di gestione 2

Gli standard più comuni ISO 9001:2008 per i Sistemi di Gestione della Qualità; ISO 14001:2004 per i sistemi di gestione ambientali; OHSAS 18001:2007 per i sistemi di gestione della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro (emessa dal BSI); SA 8000:2001 impatto sull etica e sul sociale (emessa dal SAI). ISO 50001:2011 per i Sistemi di Gestione dell'energia; Sistemi di gestione 3

Statistiche Siti Certificati in Italia al 1-2-2013 UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 14001 BS OHSAS 18001 UNI EN 9100 UNI CEI EN ISO 13485 UNI EN ISO 3834 UNI CEI ISO/IEC 27001 136.257 124.816 17.374 9.306 425 2.163 1.352 489 Variazione nell ultimo anno -235 + 1529 + 1744 Variazione ultimi 5 anni + 9012 + 5244 + 8087 Sistemi di gestione 4

Perché sono nati i sistemi di gestione? Fino al 1940 circa, l impresa italiana era un sistema relativamente semplice. Alcune delle caratteristiche principali che si presentavano con maggior frequenza erano le seguenti: coincidenza tra proprietà e direzione (management); gestione fortemente autoritaria; forte subordinazione dei lavoratori; lavoratori considerati -in larga maggioranza -come meri esecutori, fornitori di forza lavoro o di abilità manuali, non di intelligenza e di progettualità; ripetitività delle operazioni; stabilità delle tecnologie e basso tasso di innovazione (prossimo a zero per quanto riguardava il lavoro d ufficio); bassa produttività; quadro normativo allo stato embrionale o assente del tutto, in particolare per quanto riguarda aspetti di sicurezza, di tutela ambientale, di relazioni con la collettività. Sistemi di gestione 5

Perché sono nati i sistemi di gestione? L evoluzione di queste caratteristiche è avvenuta in quasi tutti i settori incrementando la complessità dell impresa, e quindi della sua gestione. Si sono quindi sviluppati sistemi gestionali, con l obiettivo di capire, interpretare e mettere sotto controllo la complessità dell impresa. Da qui è nata la necessità non solo di gestire l impresa nelle condizioni in cui è ma anche di migliorarla aiutando il management a prendere le decisioni. I sistemi di gestione nascono per aiutare il management a gestire e a migliorare i processi aziendali e per dare evidenza nei confronti di terzi ciò che è stato implementato. Sistemi di gestione 6

Perché sono nati i sistemi di gestione? Il più recente sviluppo di sistemi gestionali, a partire dal sistema di gestione qualità, è avvenuto, almeno nelle fasi iniziali, sotto la pressione commerciale, sociale o politica, di terze parti interessate. Nel campo della qualità tale sollecitazione proviene dai clienti; in quello della sicurezza e salute del lavoro, in quello dell ambiente e in quello della responsabilità sociale, la pressione è generata da espressioni sociali o politiche delle collettività. Sistemi di gestione 7

Come dare evidenza a terzi L'adesione alle norme è volontaria, a meno che non siano citate come testi cogenti in atti legislativi specifici. Può essere fondamentale che persone terze riconoscano che l azienda implementa correttamente un sistema di gestione. Le aziende si rivolgono ad enti accreditati che possono certificare il sistema di gestione. L accreditamento degli enti «certificatori» è svolto in Italia da ACCREDIA. Sistemi di gestione 8

Come dare evidenza a terzi ACCREDIA è l'ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l'unico ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. Sistemi di gestione 9

Come dare evidenza a terzi Accredia Enti Accreditati Imprese Enti accreditati («certificatori»). Gli organismi accreditati secondo norme internazionali rilasciano la certificazione dei sistemi di gestione a seguito di verifiche ispettive condotte, secondo precisi regolamenti concordati, presso l'organizzazione richiedente. Sistemi di gestione 10

Certificazione Esistono quindi sistemi di gestione: Certificati; Non certificati. Lo scopo della certificazione è duplice: attestare la conformità di un azienda a una norma (e se necessario rilevare le non-conformità, che dovranno essere risolte) e garantire la capacità dell organizzazione stessa a gestire i propri processi, con il fine ultimo di tutelare tutti gli aventi causa (i portatori di interessi, gli azionisti): la collettività, i lavoratori e i clienti. Sistemi di gestione 11

Sistemi di gestione 12

Ciclo di Deming Si sono sviluppati sistemi gestionali dedicati, codificati in determinati standard o specifiche (ISO 9001, ISO 14001, ). In linea generale, essi seguono la logica del cosiddetto ciclo di Deming, secondo il quale tutte le attività che si svolgono in un organizzazione possono articolarsi in una fase di pianificazione (che include le rilevazioni dello stato iniziale), una fase operativa, una fase di verifica, e una fase di interventi (non solo e non necessariamente correttivi) che segue quella di verifica; dopo di che, il ciclo riprende. Sistemi di gestione 13

Ciclo di Deming (P-D-C-A) Il ciclo del Plan-Do-Check-Act(ciclo o ruota di Deming). PLAN: partendo dall'analisi e valutazione dei rischi e delle attività svolte, l'organizzazione definisce la politica, pianifica strategie, azioni e strumenti per raggiungere gli obiettivi pianificati. DO: attua le azioni pianificate. CHECK: verifica il raggiungimento degli obiettivi e mette in atto azioni correttive nel caso in cui essi non siano raggiunti o vi siano difformità con quanto pianificato. ACT: fase di riesame da parte della direzione del sistema; si definisce la nuova politica e i nuovi obiettivi e si analizzano le criticità sopraggiunte del sistema nell'ottica del miglioramento. Sistemi di gestione 14

La documentazione La documentazione del SG deve comprendere: politica e obiettivi; la descrizione del campo di applicazione; la descrizione degli elementi principali del SG e delle loro interazioni e i riferimenti ai documenti correlati; i documenti, incluse le registrazioni, richiesti dallo standard di riferimento; i documenti, incluse le registrazioni, stabiliti dall organizzazione che sono necessari per assicurare l effettiva pianificazione, funzionamento e controllo dei processi. Nota. La documentazione non deve essere sovrabbondante e deve essere conservata in modo da garantire efficacia ed efficienza. Sistemi di gestione 15

Struttura della documentazione La documentazione è DI REGOLA strutturata secondo il seguente livello di astrazione: Manuale del Sistema Norma di Riferimento Moduli ed Allegati (supporti operativi) Procedure Operative Istruzioni operative di lavoro, di controllo Sistemi di gestione 16

il Manuale Il Manuale è il documento che fornisce l immagine del funzionamento del SG dell organizzazione. E necessario realizzare un documento descrittivo del sistema di gestione, nella prassi comune tale documento è costituito da un manuale. Il termine manuale non è esplicitamente prescritto dagli standard ambientali e di sicurezza, ma è stato mutuato dagli standard della qualità nei quali il manuale rappresenta un riferimento importantissimo. E comodo (ma non obbligatorio) suddividere il Manuale in paragrafi corrispondenti a quelli della norma di riferimento. Sistemi di gestione 17

Definizione di procedura Modo specificato per svolgere un attività o un processo (rif. UNI EN ISO 9000:2005; BS OHSAS 18001:2007). Le procedure possono essere documentate, oppure no. Quando una procedura è documentata, si adotta spesso l espressione "procedura scritta" o "procedura documentata". Il documento che contiene una procedura può essere chiamato "documento di procedura". Sistemi di gestione 18

Caratteristiche di una procedura documentata 1. Ha un fine specifico 2. Definisce l obiettivo 3. Indica una sequenza temporale di azioni 4. Indica i soggetti responsabili di ciascuna azione (i destinatari) 5. Indica gli strumenti necessari e le modalità per realizzare ciascuna azione 6. E scritta 7. Non è facoltativa Sistemi di gestione 19

Contenuto procedure 1/2 1.SCOPO descrizione sintetica dell oggetto e della finalità del documento 2.CAMPO DI APPLICAZIONE identificazione dell ambito in cui il documento deve essere utilizzato 3.TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI spiegazione dei principali termini adottati e legenda delle sigle utilizzate (se necessario) 4.RESPONSABILITÀ indicazione delle responsabilità delle funzioni coinvolte Sistemi di gestione 20

Contenuto procedure 2/2 5.MODALITÀ OPERATIVE Descrizione delle attività necessarie per raggiungere l obiettivo. In risposta alle domande: che cosa, chi, come, quando, dove, con quali strumenti. Richiamo a eventuale diagramma di flusso 6.RIFERIMENTI Indicazione dei documenti collegati 7.ARCHIVIAZIONE Indicazione della responsabilità dell archiviazione del documento e del tempo di conservazione delle copie superate 8.ALLEGATI Elenco della Modulistica e degli allegati Sistemi di gestione 21

Documentazione Sistemi di gestione 22

Sistemi di gestione integrati Un sistema di gestione integrato è un sistema che risponde contemporaneamente a più norme di riferimento. Ad esempio sistema di gestione integrato ambiente e sicurezza sul lavoro. Alcune norme hanno una struttura simile, utile a permetterne l integrazione. Nulla vieta di rispondere contemporaneamente a più norme mantenendo distinti sistemi di gestione. Sistemi di gestione 23

Sistemi di gestione integrati Scopo dell integrazione: - evitare duplicazioni: per esempio, creare un programma di manutenzione per motivi sia di sicurezza che ambientali; - prevenire conflitti; - creare sinergie: per esempio, processi come quelli relativi alla pianificazione, alla formazione, agli audit, alla prevenzione delle emergenze - capitalizzare l esistente: partire da qualcosa che già sta funzionando. Sistemi di gestione 24

Audit Misura e controllo delle prestazioni: verifiche ispettive etc. e Audit interni: Gli audit sono delle attività atte a misurare la conformità di determinati processi, strutture o procedure a determinate caratteristiche richieste e a verificarne l'applicazione. Sistemi di gestione 25

Audit Esistono principalmente tre tipi di audit: Audit interna: verifiche effettuate direttamente dai soggetti interni all'azienda; audit esterna di seconda parte: verifiche eseguite da società partner della società richiedente l'audit (ad esempio richiesto da un azienda ad un suo fornitore); audit esterna di terza parte: vengono effettuate da organizzazioni specializzate in questo genere di controlli che, al termine dell audit, rilasciano un apposito certificato attestante il livello di qualità. Sistemi di gestione 26