Analisi Funzionale della Gestione modulistica

Documenti analoghi
Analisi Funzionale dei Tools della Rete degli U.R.P.

Portale della Rete degli U.R.P.

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Gestione Fatture Elettroniche P.A.

Manuale Utente Questionario FERPREM

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae

Manuale Utente Portale Fornitori

Manuale Operativo per l utente

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

1. Introduzione 3 / 27

NOTE RILASCIO DEL 16/10/2013. progetti.sanita.eng.it

Manuale Utente Webbiobank

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

convention 2018 AGENDA

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

- Manuale Operatore -

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

1. Collegarsi al sito ed inserire le proprie credenziali di accesso nel box Login e cliccare su Accedi.

Regione Toscana PROFILO UTENTE

Formulazione richiesta di assenza del dipendente.

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio

AREA FATTURE NUOVA FATTURA. NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

SIN. Utenze funzioni di utilità. Manuale utente. 16 gennaio Edizione 5.0

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Manuale Utente Microcredito

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

Il PO deve approvare le richieste di abilitazione come Punto Istruttore

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale utente Volta Control

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Nuove funzionalità del programma

Manuale Utente. Gestione Dati Riservati. Sistema Comunicazione Baseline

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

Gestione certificazioni FSE a Costi Standard

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Sviluppo Applicazione per la gestione e consultazione di materiale didattico

Contenuto del rilascio

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione

Architettura di sistema

Manuale d uso del software gestione Eblart

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO. Stato documento Draft Approvato Consegnato

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Marzo Front Office A&C. Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line. Manuale d uso

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Contenuto del rilascio

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Un sito con Wordpress

IMPOSTA DI SOGGIORNO

LE FUNZIONALITA SMI. Ricerca avanzata schede Tabelle riepilogative Estrazione schede Individuazione doppi Ricerca malattie. Bologna, 14 ottobre 2013

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Manuale Utente Vincoli In Rete

ALBERATO MANUALE UTENTE

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ONLINE

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP

GOpenDPC. INTRODUZIONE Pag. 2. IMPORTAZIONE RICETTE IN TARIFFAZIONE Pag. 7. AGGIORNAMENTO NUMERATORE FATTURE ELETTRONICHE Pag. 11

Transcript:

1 di 14 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office M. Gramaglia Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione Capo Progetto A.Rossi Livelli di approvazione Funzione Nome Firma Cliente Verifica Responsabile Tecnico di contratto G. Ugolini Approvazione Responsabile di Servizio Dirigente Resp. Approvazione Responsabile di contratto Dirigente Resp. LISTA DI DISTRIBUZIONE Componenti il Project Office per Regione Toscana ed R.T.I. (vedi Par. Organizzazione del Progetto del Piano di qualità)

2 di 14 AGGIORNAMENTI N. Paragrafi Versione Modificati Motivo della modifica 1.0 09/09/04 -- Prima stesura 2.0 02/12/04 2, 3 Ristrutturazione paragrafi, eliminato il Par. 3

3 di 14 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...4 1.1 SCOPO E APPLICABILITÀ...4 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 1.3 SIGLE E ABBREVIAZIONI...4 1.4 DOCUMENTI ALLEGATI...4 2 USE CASE GESTIONE DELLA MODULISTICA...5 2.1 U.C. 001 - SELEZIONE MODALITÀ DI LAVORO...5 2.1.1 Scenario principale...5 2.2 U.C. 002 - COMPOSIZIONE NUOVO LAYOUT GRAFICO...5 2.2.1 Scenario principale...5 2.3 U.C. 003 - SALVATAGGIO LAYOUT GRAFICO...6 2.3.1 Scenario principale...6 2.3.2 Eccezioni...7 2.4 U.C. 004 RICERCA EVENTI SERVIZI...7 2.4.1 Scenario principale...7 2.5 U.C. 005 RICERCA LAYOUT GRAFICO...7 2.5.1 Scenario principale...7 2.6 U.C. 006 RICERCA URP...8 2.6.1 Scenario principale...8 2.7 U.C. 007 - MODIFICA LAYOUT GRAFICO...9 2.7.1 Scenario principale...9 2.8 U.C. 008 - VISUALIZZAZIONE LAYOUT GRAFICO COME PAGINA HTML...9 2.8.1 Scenario principale...9 2.9 U.C. 009 - STAMPA LAYOUT GRAFICO COME FILE PDF...9 2.9.1 Scenario principale...10 2.10 U.C. 010 - RICERCA MODULI...10 2.10.1 Scenario principale...10 2.11 U.C. 011 - ASSOCIAZIONE MODULI A PROCEDIMENTI, SCHEDE, ATTI...10 2.11.1 Scenario principale...10 2.12 U.C. 012 - VISUALIZZAZIONE MODULO COME PAGINA HTML...11 2.12.1 Scenario principale...11 2.13 U.C. 013 - INVIO RICHIESTA...11 2.13.1 Scenario principale...11 2.14 U.C. 014 - RICERCA RICHIESTA...11 2.14.1 Scenario principale...12 2.15 U.C. 015 - VISUALIZZAZIONE RICHIESTA...12

4 di 14 1 Introduzione 1.1 Scopo e applicabilità Il presente documento ha lo scopo di illustrare le funzionalità sotto forma di use-case della procedura di gestione della modulistica nell ambito della realizzazione del progetto Rete degli U.R.P., nel rispetto di quanto previsto nel CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1A al C.S.A (lotto1) per il Progetto Rete degli U.R.P., nell ambito del Piano di azione e.toscana. 1.2 Documenti di riferimento Capitolato Tecnico Progetto Rete degli URP emesso dalla Regione Toscana. Offerta tecnico-economica per il Progetto Rete degli URP prodotta dall RTI composto da: o Caribel Programmazione S.r.l., o Centrica S.r.l., o Codices S.r.l., o Pos S.r.l.. Documento Piano di Qualità del progetto Rete degli URP per la definizione dell organizzazione a la metodologia di conduzione e monitoraggio del progetto. Verbale di riunione VR041014 del 14/10/2004 Documento di specifiche funzionali GM_SF_Gest_Moduli_1.0 1.3 Sigle e abbreviazioni Back Office CART CSV E-R Front Office G.M. I.R. I.S. NAL SIL W.A. R.P.C. S.C. insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate dagli operatori dell URP per la predisposizione delle informazioni da pubblicare su web. Cooperazione Applicativa Regione Toscana. Comma Separated Values, formato di importazione ed esportazione dati basato su file di testo in cui le righe rappresentano i record e elencano i valori dei campi separati dal carattere virgola o altro carattere da definire. Entity Relationship, indica un diagramma che evidenzia le correlazioni tra entità di database. insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate da chi intende consultare le informazioni predisposte per il singolo URP mediante le funzioni di Back Office. Gestione Modulistica, applicativo per la definizione e la gestione della modulistica degli Enti. Information Retrieval, sistema di archiviazione e indicizzazione di documenti digitali. Invocazione metodi mediante protocollo SOAP. Nodo Applicativo Locale. Sistema Informativo Locale. Web Application. Remote Procedure Call. Invocazione remota di servizi basata su scambio di file XML con protocollo http/https (Soap) Scelta chiusa. Insieme di elementi nel quale si può effettuare una o più selezioni 1.4 Documenti allegati Nessuno

5 di 14 2 Use case gestione della modulistica Di seguito viene riportata la tabella di associazione tra le funzionalità e gli use case. Funzionalità Use case Composizione nuovo layout grafico 001,002 Salvataggio layout grafico 003, 004 Ricerca layout grafico 2.1 U.C. 001 - Selezione modalità di lavoro Titolo: Selezione modalità di lavoro Numero: 001 Descrizione: L attore accede alla sezione principale dell applicazione di composizione grafica. L attore seleziona la modalità di lavoro L attore è stato autenticato dal sistema Compositore template, compositore moduli 2.1.1 Scenario principale A1 - L attore accede alla sezione iniziale dell applicazione di composizione grafica. A2 - Il sistema presenta la seguente lista di modalità operative: editor visuale ricerca moduli, ricerca template, ricerca bozze, setup immagini. A3 - L attore seleziona la modalità operativa desiderata. 2.2 U.C. 002 - Composizione nuovo layout grafico Titolo: Composizione layout grafico Numero: 002 L attore accede all editor visuale. L attore compone un nuovo layout Descrizione: grafico Compositore template, compositore moduli 2.2.1 Scenario principale A1 - L attore accede all editor visuale, il cui pannello di composizione è inizialmente vuoto. A2 - L attore effettua la composizione del layout grafico tramite drag and drop dall opportuna palette dell editor visuale, posizionando i componenti all interno del pannello di composizione ed impostandone le proprietà.

A3 - L attore salva il layout grafico impostato (vedi U.C. 003 Salvataggio di un layout grafico ). 6 di 14 2.3 U.C. 003 - Salvataggio layout grafico Titolo: Salvataggio layout grafico Numero: 003 Descrizione: L attore salva un layout grafico nel repository E stato impostato un layout grafico Il layout grafico viene memorizzato nel repository Compositore template, compositore moduli 2.3.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di salvare nel repository il layout grafico impostato sul pannello di composizione. Il sistema propone due modalità di salvataggio: salva salva con nome. Caso A scelta di salva con nome. A1 Il sistema propone una sezione d inserimento in cui devono essere specificati i seguenti dati : Nome campo Tipo campo Obbligatorio Note (S/N) Nome Stringa alfanumerica S Tipo S.C. singola S Opzioni: bozza, template se l attore è un compositore di template. bozza, modulo se l attore è un compositore di moduli Codifica Stringa alfanumerica N Tale campo è visibile ed obbligatorio se: l attore è un compositore di moduli e il campo tipo è impostato a modulo. Evento S.C. singola N Tale campo è visibile ed obbligatorio se: l attore è un compositore di moduli e il campo tipo è impostato a modulo.vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Sottoevento S.C. singola N Tale campo è visibile ed obbligatorio se: l attore è un compositore di moduli e il campo tipo è impostato a modulo.vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Servizio S.C. singola N Tale campo è visibile ed obbligatorio se: l attore è un compositore di moduli e il campo tipo è impostato a modulo.vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi A2 L attore invia il comando per effettuare il salvataggio A3 Il sistema salva nel repository il layout grafico impostato nel pannello di composizione ed i relativi attributi specificati nel passo A1. A4 Il sistema presenta all attore un messaggio di salvataggio effettuato Caso B scelta di salva : Se è la prima volta che si salva il layout grafico: B1 - il sistema si pone nello stato relativo al caso A ( salva con nome ) del presente use case, il flusso logico diviene quello relativo a tale caso. Altrimenti: B2 Se non è la prima volta che si salva il layout grafico, il sistema salva direttamente il layout grafico impostato nel pannello di composizione ed i relativi attributi. B2.1 - Il sistema presenta all attore un messaggio di salvataggio effettuato.

7 di 14 2.3.2 Eccezioni Passo A2: se nel repository è già presente un layout col medesimo nome il sistema avverte l attore della cosa ed impedisce il salvataggio. 2.4 U.C. 004 Ricerca Eventi Servizi Titolo: Ricerca eventi - servizi Numero: 004 Descrizione: L attore ricerca una particolare coppia evento - servizio compositore moduli 2.4.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di ricercare una particolare coppia evento servizio. Sono disponibili due modalità alternative di ricerca Prima modalità (ricerca per selezione) A1 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti gli eventi disponibili. A2 L attore seleziona un evento tra quelli proposti. A3 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti i sottoeventi associati all evento. A4 L attore seleziona un sottoevento. A5 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti i servizi associati all evento A6 - L attore seleziona un servizio. Seconda modalità (ricerca per nome servizio) B1 L utente immette una stringa alfanumerica nel campo di ricerca B2 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti i servizi il cui nome contiene la stringa di ricerca. B3 - L attore seleziona un servizio. 2.5 U.C. 005 Ricerca layout grafico Titolo: Ricerca layout grafico Numero: 005 Descrizione: L attore ricerca una particolare layout grafico Compositore template, compositore moduli, 2.5.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di ricercare un particolare layout grafico. Vi sono tre modalità di ricerca, fra loro alternative. Prima modalità: Ricerca template: A1 - Il sistema propone una sezione di ricerca con i seguenti parametri: Nome campo Tipo campo Note Nome Stringa alfanumerica A2 - L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. A3 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di template che soddisfano i criteri di ricerca impostati Seconda modalità: Ricerca moduli sul proprio URP A Tale modalità può accedere solo il compositore di moduli B1 Il sistema propone una sezione di ricerca con i seguenti parametri:

8 di 14 Nome campo Tipo campo Note Nome Stringa alfanumerica Codifica Stringa alfanumerica Evento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Sottoevento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Servizio S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi B2 L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. B3 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di moduli che soddisfano i criteri di ricerca impostati. Terza modalità: Ricerca moduli su altri URP A tale sezione può accedere solo il compositore di moduli C1- Il sistema propone una sezione di ricerca con i seguenti parametri: Nome campo Tipo campo Note Nome Urp S.C. singola Vedi U.C. 006 Ricerca Urp Evento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Sottoevento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Servizio S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi C2 - L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. C3 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di layout grafici che soddisfano i criteri di ricerca impostati. Quarta modalità: Ricerca bozze: D1 - Il sistema propone una sezione di ricerca con i seguenti parametri: Nome campo Tipo campo Note Nome Stringa alfanumerica D2 - L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. D3 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di bozze che soddisfano i criteri di ricerca impostati 2.6 U.C. 006 Ricerca Urp Titolo: Ricerca Urp Numero: 006 Descrizione: L attore ricerca una particolare Urp Compositore moduli 2.6.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di ricercare un particolare URP. A1 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutte le province della Toscana. A2 L attore seleziona una provincia tra quelle proposte. A3 - Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti i comuni associati alla provincia selezionata. A4 L attore seleziona un comune. A5 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di tutti gli URP associati al comune selezionato A6 - L attore seleziona un URP.

9 di 14 2.7 U.C. 007 - Modifica layout grafico Titolo: Modifica layout grafico Numero: 007 Descrizione: L attore modifica un layout grafico Compositore template, Compositore moduli 2.7.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di modificare un particolare layout grafico. A1 - L attore ricerca il layout desiderato (vedi U.C. 005 Ricerca di un layout grafico ). A2 L attore seleziona dalla lista risultante il layout desiderato. A3 Il sistema apre l editor visuale; all interno dell editor è impostato il layout grafico selezionato A4 - L attore effettua la modifica del layout grafico tramite drag and drop dall opportuna palette dell editor visuale, posizionando i componenti all interno del pannello di composizione ed impostandone le proprietà. A5 L attore salva il layout grafico modificato (vedi U.C. 003 Salvataggio di un layout grafico ). 2.8 U.C. 008 - Visualizzazione layout grafico come pagina HTML Titolo: Descrizione: Visualizzazione layout grafico come Numero: 008 pagina HTML L attore visualizza un layout grafico come pagina HTML Il layout grafico è stato composto con l editor visuale e salvato nel repository Compositore template, compositore moduli 2.8.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di visualizzare un particolare layout grafico come pagina HTML. A1 - L attore ricerca il layout desiderato (vedi U.C. 005 Ricerca di un layout grafico ). A2 L attore seleziona dalla lista risultante il layout desiderato. Oppure: B1 l attore ha composto o modificato un layout grafico (vedi U.C. 002 o 007). B2 l attore invia al sistema il comando di preview del layout grafico. In ogni caso: A3 Il sistema visualizza il layout grafico come pagina HTML. 2.9 U.C. 009 - Stampa layout grafico come file PDF Titolo: Stampa layout grafico come file PDF Numero: 009 Descrizione: L attore genera un file PDF corrispondente ad un layout grafico Il layout grafico è stato composto con l editor visuale e salvato nel repository

Compositore template, compositore moduli, 10 di 14 2.9.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di generare un file PDF a partire da un certo layout grafico. A1 - L attore ha visualizzato il layout grafico come pagina HTML (vedi U.C. 007 Visualizzazione layout grafico come pagina HTML ). A2 - L attore invia al sistema il comando di generazione del file PDF. A3 Il sistema genera il file PDF e dà la possibilità all utente di visualizzare o scaricare in locale tale file. 2.10 U.C. 010 - Ricerca moduli Titolo: Ricerca moduli Numero: 010 Descrizione: L attore ricerca un modulo Utente di backoffice dei tools 2.10.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di ricercare un modulo fra quelli impostati sul proprio urp. B1 Il sistema propone una sezione di ricerca con i seguenti parametri: Nome campo Tipo campo Note Nome Stringa alfanumerica Codifica Stringa alfanumerica Evento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Sottoevento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Servizio S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi B2 L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. B3 Il sistema propone una lista (ordinata alfabeticamente) di moduli che soddisfano i criteri di ricerca impostati. 2.11 U.C. 011 - Associazione moduli a procedimenti, schede, atti Titolo: Descrizione: Associazione moduli a procedimenti, Numero: 011 schede, atti L attore associa un modulo ad un procedimento o una scheda o un atto L attore è all interno della procedura di inserimento/modifica di un procedimento, scheda, atto. Utente di backoffice dei tools 2.11.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di associare un modulo impostato sul proprio urp ad un procedimento o ad una scheda o ad un atto. A1 L attore ricerca il modulo d interesse (vedi u.c. 010 Ricerca moduli ) A2 L attore seleziona i nomi del/i modulo/i che vuole associare al procedimento o alla scheda o all atto dalla lista risultante A3 l attore invia il comando che effettua l associazione.

11 di 14 2.12 U.C. 012 - Visualizzazione modulo come pagina HTML Titolo: Descrizione: Visualizzazione modulo come pagina html L attore visualizza un modulo Numero: 012 Utente di backoffice dei tools, utente di frontoffice dei tools 2.12.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di visualizzare un modulo in formato HTML. Se l attore è un utente di backoffice: A1 L attore ricerca un modulo (vedi U.C. 010 Ricerca moduli ). A2 L attore seleziona dalla lista risultante il modulo desiderato ed invia il comando di visualizzazione. Se l attore è un utente di frontoffice: B1 L attore seleziona il modulo fra la lista di quelli associati al procedimento o alla scheda o all atto consultato B2 L attore invia il comando di visualizzazione. In ogni caso: C1 - Il sistema visualizza il modulo come pagina HTML 2.13 U.C. 013 - Invio richiesta Titolo: Invio richiesta Numero: 013 Descrizione: L attore invia una richiesta Utente di frontoffice dei tools 2.13.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di inviare una richiesta al sistema A1 l attore visualizza il modulo corrispondente alla richiesta (vedi U.C. 012 Visualizzazione modulo come pagina Html ) A2 L attore riempie i campi del modulo. A3 L attore invia il comando di invio richiesta al sistema. Se il modulo è classificato come inviabile via web : A4 Il sistema presenta all utente il modulo riempito con i valori impostati ed una ricevuta (ticket) che individua in maniera univoca la richiesta Altrimenti, se il modulo non è classificato come inviabile via web : A5 Il sistema presenta all utente il modulo riempito con i valori impostati dall utente. 2.14 U.C. 014 - Ricerca richiesta Titolo: Ricerca richiesta Numero: 014 Descrizione: L attore ricerca una richiesta Utente di backoffice dei tools

2.14.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di ricercare una richiesta A1 Il sistema propone all utente una sezione di ricerca con i seguenti parametri: 12 di 14 Nome campo Tipo campo Note Ticket Stringa alfanumerica Inoltro Stringa alfanumerica (data) S.C. singola Nome modulo Stringa alfanumerica Codice modulo Stringa alfanumerica Evento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Sottoevento S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi Servizio S.C. singola Vedi U.C. 004 Ricerca eventi servizi A2 - L attore invia il comando di ricerca dopo aver impostato i criteri d interesse. A3 - Il sistema propone una lista (ordinata secondo la data di inoltro) di richieste che soddisfano i criteri di ricerca impostati. 2.15 U.C. 015 - Visualizzazione richiesta Titolo: Visualizzazione richiesta Numero: 015 Descrizione: L attore visualizza una richiesta Utente di backoffice dei tools 2.15.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di visualizzare una richiesta. A1 L attore ricerca una richiesta (vedi U.C. 014 Ricerca richieste ). A2 L attore seleziona dalla lista risultante la richiesta desiderata ed invia il comando di visualizzazione. A3 - Il sistema visualizza la richiesta come pagina HTML. 2.16 U.C. 016 - Eliminazione richiesta Titolo: Eliminazione richiesta Numero: 016 Descrizione: L attore elimina una richiesta Utente di backoffice dei tools 2.16.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di eliminare una richiesta. A1 L attore visualizza una richiesta (vedi U.C. 015 Visualizzazione richieste ). A2 L attore invia il comando di eliminazione della richiesta. A3 - Il sistema elimina dal DB la richiesta e avverte l attore dell avvenuta eliminazione.

13 di 14 2.17 U.C. 017 - Cambio stato richiesta Titolo: Cambio stato richiesta Numero: 017 Descrizione: L attore cambia di stato ad una richiesta Utente di backoffice dei tools 2.17.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di cambiare lo stato di una richiesta. A1 L attore visualizza una richiesta (vedi U.C. 015 Visualizzazione richieste ). A2 L attore invia il comando per la richiesta di cambiamento di stato. A3 - Il sistema propone all utente lo stato attuale della richiesta ed il set di stati disponibili. A4 - L attore seleziona il nuovo stato ed invia il comando di cambiamento di stato. A5 - Il sistema modifica lo stato della richiesta ed avverte l attore dell avvenuta modifica. 2.18 U.C. 018 - Stampa modulo in formato PDF Titolo: Stampa modulo in formato PDF Numero: 018 Descrizione: L attore stampa un modulo in formato PDF Utente di backoffice dei tools, Utente di frontoffice dei tools 2.18.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di stampare un modulo in formato PDF. A1 L attore visualizza un modulo (vedi U.C. 012 Visualizzazione di un modulo come pagina HTML ). A2 - L attore invia al sistema il comando di generazione del file PDF. A3 Il sistema genera il file PDF e dà la possibilità all utente di visualizzare o scaricare in locale tale file. 2.19 U.C. 019 - Stampa richiesta in formato PDF Titolo: Stampa richiesta in formato PDF Numero: 019 Descrizione: L attore stampa una richiesta in formato PDF Utente di backoffice dei tools, Utente di frontoffice dei tools 2.19.1 Scenario principale

Lo use case inizia quando l attore decide di stampare una richiesta in formato PDF. A1 L attore visualizza una richiesta (vedi U.C. 014 Visualizzazione richiesta ). A2 - L attore invia al sistema il comando di generazione del file PDF. A3 Il sistema genera il file PDF e dà la possibilità all utente di visualizzare o scaricare in locale tale file. 14 di 14 2.20 U.C. 020 - Invio richiesta Titolo: Invio richiesta Numero: 020 Descrizione: L attore invia una richiesta Utente di frontoffice dei tools 2.20.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di inviare una richiesta al sistema. A1 L attore visualizza un modulo (vedi U.C. 012 Visualizzazione modulo come pagina HTML ). A2 - L attore riempie i campi di input del modulo. A3 L attore invia il modulo riempito (cioè la richiesta) al sistema. A4 Il sistema memorizza la richiesta e presenta all attore un ticket (stringa alfanumerica) che individua univocamente la richiesta inoltrata 2.21 U.C. 021 - Firma richiesta Titolo: Firma richiesta Numero: 021 Descrizione: L attore firma ed invia una richiesta Utente di frontoffice dei tools 2.21.1 Scenario principale Lo use case inizia quando l attore decide di firmare ed inviare una richiesta al sistema. A1 L attore visualizza un modulo (vedi U.C. 012 Visualizzazione modulo come pagina HTML ). A2 - L attore riempie i campi di input del modulo. A3 L attore firma il modulo riempito (cioè la richiesta) mediante l apposito dispositivo e lo invia al sistema. A4 Il sistema memorizza la richiesta e notifica l attore dell avvenuto inoltro della richiesta firmata.