Prove d'esame a.a

Documenti analoghi
Prove d esame a.a , ,

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3

3. Determinare i massimi e i minimi (relativi e assoluti) della funzione f (x; y) = x 4 + y 4 2(x y) 2 + 2: 4. Consideriamo il solido V intersezione d

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Esercizi del Corso Complementi di Analisi Matematica Istituzioni di Analisi Matematica. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Analisi Matematica 1

Soluzione dei problemi assegnati

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA 1. x 1 + x y

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

Esonero di Analisi Matematica (A)

n=1 c n <. Data la seguente serie di trigonometrica + sin cn 1 cos 2 c2 n sin 2nx, n 2a + 3

Scritto Generale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale. y (7) + y (6) + y + y = 0.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.11 16/05/2017 (Aggiornamento del 22/5/2017)

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

dove A = arctan ( y y(1) = 1.

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

I appello - 11 Gennaio 2016

Teoria della misura Esercizi. 1. Teoremi di convergenza sotto il segno di integrale. n 1 + n 2 x 2. f n (x) =

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Esercizi di Complementi di Analisi Matematica II Pisa, 3 agosto 2012

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

sen n x( tan xn n n=1

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Matematica II prof. C.Mascia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 10 giugno Soluzioni compito 1

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Matematica e Statistica

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Soluzione scritto 4 marzo 2011

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

a) 1 n b) n cos(nx) n 2 + x 2, c) nx n2 x nx 2 (su IR), 1 + nx x x 2 e) n + x 2, f) nx (come sopra), n sin x g) 2n2 x 2 1 n 2 x + n,

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

y = x y(0) = 0.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

Scritto d esame di Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA: II parte Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04

Analisi Matematica I

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Prova scritta di Analisi Matematica III

Corso di Analisi Matematica 1

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Scritto d esame di Matematica I

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Analisi Matematica III

Transcript:

Prove d'esame a.a. 010011 Andrea Corli 7 dicembre 011 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'a.a. 01011, relativi al Corso di Complementi di Analisi Matematica, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ingegneria Ambientale, comune a Istituzioni di Analisi Matematica, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria dei Materiali, tenuto da me presso l'università degli Studi di Ferrara. 1. Sia f n (x) = 7-1-010 (n 1)x (1 + x ) n. Studiare la convergenza puntuale della serie n= f n; sia f la funzione somma. Provare che vi è convergenza totale nell'intervallo [1, ] e dedurne 1 f(x) dx.. Siano ω 1 > 0, ω > 0. Si consideri il moto di equazione y + ( ω 1 + ω ) y = A sin(ω1 t) + B sin(ω t). Classicare il moto e risolvere il problema ai valori iniziali y(0) = y (0) = 0. Dare una maggiorazione dell'ampiezza della soluzione. Cosa succede se ω 0? Commentare. 3. Si consideri l'equazione alle derivate parziali u tt c u xx = 0. Provare che u(t, x) = f(x + ct) + g(x ct) è una soluzione dell'equazione, per qualsiasi coppia di funzioni f e g. Come si possono scegliee f e g in modo che u(0, x) = e x e u t (0, x) = 1? 4. Si consideri l'equazione x y + xy + (x 1)y = 0 con dati iniziali y(0) = 0, y (0) = 1. Calcolare il polinomio di MacLaurin di grado 3 della soluzione. Commentare. 5. Siano a > 0, b > 0 e f la funzione, nulla fuori dall'intervallo [ a, b], il cui graco nell'intervallo [ a, b] è ottenuto congiungendo con un segmento i punti ( a, 0) con (0, 1) e (0, 1) con (b, 0). Disegnare il graco di f. Calcolare la trasformata di Fourier di f. Vericare che, nel caso a = b = T, il risultato ottenuto è T sinc (T ν), trasformata di Fourier della funzione impulso triangolare q T. 16-1-010 - A 1. Si consideri la successione di funzioni f n (x) = x n ( x 1 n), denite in [0, + ). Disegnare un graco approssimativo di una generica f n ; si studi il lim n f n (x); si studi la convergenza puntuale e totale della serie. Sia f la funzione denita da f(x) = 1 in [0, 1), f(x) = 1 in [ 1, 0) ed estesa per periodicità. Si calcoli la serie di Fourier di f, specicandone la convergenza. Scrivere la formula di Parseval relativa. 3. Si consideri il moto di equazione y + 3y + y = 0. Classicare il moto e risolvere il problema ai valori iniziali con y(0) = 1, y (0) = v 0. Per quali valori di v 0 < 0 la soluzione y(t) non raggiunge mai il valore 0? 4. Risolvere u tt u xx = e x con dati iniziali u(0, x) = e x, u t (0, x) = 0. Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 1

5. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f(x) denita da f(x) = sin x in [ π, π] e nulla altrove, semplicando il piu' possibile i calcoli. Disegnare il graco di f. Si ricordi che sin α = 1 cos(α) e cos(α) cos(β) = 1 (cos(α + β) + cos(α β)). 16-1-010 - B 1. Si consideri la successione di funzioni f n (x) = x n (x n), denite in [0, + ). Disegnare un graco approssimativo di una generica f n ; si studi il lim n f n (x); si studi la convergenza puntuale e totale della serie. Sia f la funzione denita da f(x) = 1 in [0, 1), f(x) = 1 in [ 1, 0) ed estesa per periodicità. Si calcoli la serie di Fourier di f, specicandone la convergenza. Scrivere la formula di Parseval relativa. 3. Si consideri il moto di equazione y + 4y + 3y = 0. Classicare il moto e risolvere il problema ai valori iniziali con y(0) = 1, y (0) = v 0. Per quali valori di v 0 < 0 la soluzione y(t) non raggiunge mai il valore 0? 4. Risolvere u tt x u xx = tx con dati iniziali u(0, x) = x, u t (0, x) = 0. 5. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f(x) denita da f(x) = cos x in [ π, π ] e nulla altrove, semplicando il piu' possibile i calcoli. Disegnare il graco di f. Si ricordi che cos α = 1+cos(α) e cos(α) cos(β) = 1 (cos(α + β) + cos(α β)). 10-01-011 - A 1. Sia f n (x) = sin ( x n ) denita in R. Disegnare un graco approssimativo di f 1, f. Studiare la convergenza della successione {f n }. Studiare la convergenza (puntuale e totale) della serie. Studiare la convergenza della serie di potenze log (1 + 1n ) (x + ) n. 3. Si considerino i due moti oscillatori f 1 (t) = sin(10πt) e f (t) = sin(1πt). Stabilire il periodo di entrambi e il periodo del moto f(t) = f 1 (t) + f (t). Rappresentare f in termini di onda lunga e corta; di entrambe stabilire il periodo e disegnare un graco approssimativo di f. 4. Si consideri un moto vibratorio smorzato non forzato con pulsazione caratteristica ω 0 = 1. Cercare lo smorzamento δ in modo che il decremento logaritmico sia pari a 1/0. 5. Si può fare la trasformata di Fourier della funzione f denita in R da f(x) = f(0) = 0? Spiegare. sin x x se x 0, 6. Calcolare la soluzione del problema ai valori iniziali t u (1 sin t) xu = 0, u(0, x) = sin( π L x) per x [0, L]. Quale potrebbe essere un modello sico per questo problema? Cosa accade alla soluzione se t +? 10-01-011 - B 1. Sia f n (x) = sin( x n ) denita in R. Disegnare un graco approssimativo di f 1, f. Studiare la convergenza della successione {f n }. Studiare la convergenza (puntuale e totale) della serie. Studiare la convergenza della serie di potenze ( 1 e 1/n) (x 1) n.

3. Si considerino i due moti oscillatori f 1 (t) = sin(10πt) e f (t) = sin(18πt). Stabilire il periodo di entrambi e il periodo del moto f(t) = f 1 (t) + f (t). Rappresentare f in termini di onda lunga e corta; di entrambe stabilire il periodo e disegnare un graco approssimativo di f. 4. Si consideri un moto vibratorio smorzato non forzato con pulsazione caratteristica ω 0 = 15. Cercare lo smorzamento δ in modo che il decremento logaritmico sia pari a 1/10. 5. Si può fare la trasformata di Fourier della funzione f denita in R da f(x) = f(0) = 1? Spiegare. sin x3 x se x 0, 6. Calcolare la soluzione del problema ai valori iniziali t u 1 1+t xu = 0, u(0, x) = sin( π L x) per x [0, L]. Quale potrebbe essere un modello sico per questo problema? Cosa accade alla soluzione se t +? 1-1-011 1. Sia f n (x) = n x denita in R. Disegnare i graci di alcune f n, studiare la convergenza della successione f n, studiare la convergenza puntuale e totale (in opportuni insiemi) della serie f n.. Sia 0 < T <. Sia f la funzione denita in [ 1, 1) da f(x) = 1/T se x [ T/, T/] e nulla altrimenti, estesa poi per periodicità a tutto R. Disegnare il graco di f, scriverne la serie di Fourier utilizzando la funzione sinc, scrivere la formula di Parseval deducendo la somma della serie relativa. 3. Si consideri l'equazione dierenziale y + e x y = 0 con dati iniziali y(0) = y (0) = 1. Scrivere il polinomio di MacLaurin di grado 4 della soluzione. 4. Risolvere l'equazione alle derivate parziali u tt 4a u xx = 0 con dati iniziali u(0, x) = cos( π x), u t (0, x) = 0, per x [ 1, 1] e a > 0. Disegnare alcuni graci della soluzione in funzione di x, a t sso. Dopo quale tempo la soluzione coincide col dato iniziale cos( π x)? 5. Si consideri f il moto di equazione f(t) = sin( 6 5 t) + 3 cos( 3 t) sin( 3 7t). Dire se f è periodico e, in caso aermativo, calcolarne il periodo. 6. Calcolare formalmente x f (x). Dire se si può fare eettivamente la trasformata di Fourier di sopra nel caso f(x) = 1 1+x. 7-3-011 x(n x) 1. Sia f n (x) la funzione denita da f n (x) = n 3 se 0 x n e nulla altrove, per n = 1,,.... Disegnare il graco di qualche f n, calcolare lim n f n (x), studiare la convergenza puntuale e totale in R della serie. Calcolare il polinomio di MacLaurin di ordine 3 della soluzione dell'equazione y e x y + (sin x)y = log(1 + x), con dati y(0) = 1, y (0) =. 3. Risolvere col metodo di somiglianza l'equazione alle derivate parziali t u + x txu + x xu = 4x e t, u(0, x) = x, t (0, x) = 0. 4. Si consideri il moto di equazione y + 4y = sin t + a cos(t), con dati iniziali y(0) = y (0) = 0, dove a > 0. Calcolare la soluzione. Dire per quali valori di a si è sicuri che y(t) 10 per t [0, 100]. 5. Si consideri la funzione f denita da f(x) = a x se x a e nulla altrove. Disegnare il graco di f e se ne calcoli la trasformata di Fourier, facendo comparire la funzione sinc. Dire per quali valori di a si ha che ˆf(ν) 1 100 se ν 10. 3

8-3-011 1. Sia f n (x) = n e n x. Si disegnino i graci di f 1, f, f 3. Si calcoli il lim n f n (x), si calcoli + f n(x)dx e si commentino i risultati ottenuti. Studiare la convergenza (puntuale e totale) della serie f n(x) e, nei punti in cui essa converge, se ne calcoli la somma.. Studiare la convergenza della serie di potenze log ( 1 + 1 n ) x n. 3. Risolvere col metodo di somiglianza l'equazione alle derivate parziali u tt x(1 x)u xx = 0, u(0, x) = x(1 x), u t (0, x) = 0 per t > 0 e x [0, 1]. Quale ipotetico modello sico potrebbe rappresentare l'equazione? Disegnare i graci della soluzione u (in funzione di x) ai tempi t = 1,, 3. 4. Si consideri il moto di equazione y + ω y = e ϵt sin(ωt), con ϵ > 0 e ω > 0. Specicare con precisione di che tipo di moto si tratta. Calcolare l'integrale generale dell'equazione e commentare il risultato ottenuto. 5. Si consideri la funzione f denita in [0, + ) da f(x) = 1 se x [0, 1), f(x) = 1 se x [1, ), f(x) = 1 3 se x [, 3) e così via, estesa poi a tutto R in modo pari. Disegnare il graco di f e provare che f è assolutamente integrabile; calcolare la trasformata di Fourier di f sotto forma di serie, provando esplicitamente che tale serie converge. Si ricordi che sin α sin β = sin α β cos α+β. 13-6-011 1. Sia f n (x) = 1 ( n log 1 + x ), denita in [0, + ), con n = 1,,.... Disegnare i graci approssimativi di f 1, f, f 3, studiare la convergenza della successione {f n } e la la convergenza della n serie. Calcolare la serie di Fourier della funzione f denita nell'intervallo [ 1, 1) da f(x) = 1 + x e prolungata quindi per periodicità a tutto R. Specicare la convergenza e scrivere la formula di Parseval. 3. Si consideri il problema ai valori iniziali y + 1 1 + x y = 0, y(0) = 1, y (0) = 0. Dire come si applica il Primo Teorema di Fuchs. Calcolare quindi il polinomio di MacLaurin di grado 4 della soluzione. 4. Si consideri il moto vibratorio di equazione y + 4y + 3y = 0 con dati iniziali y(0) = 1, y (0) = v. Classicare il moto, risolvere il problema e dire per quali valori di v la soluzione assume anche valori negativi. Commentare. 5. Si consideri la funzione f denita da f(x) = e x se x 0 e f(x) = e x se x < 0. Disegnare un graco di f. Calcolare la trasformata di Fourier di f. 11-7-011 1. Studiare la convergenza e la somma della serie e nx nx n.. Dire se il primo Teorema di Fuchs si applica all'equazione y (tan x)y = 0 con dati iniziali y(0) = 0 e y (0) = 1. Calcolare quindi il polinomio di MacLaurin di grado 4 della soluzione. Tracciare quindi un graco approssimativo della soluzione approssimata ottenuta. 3. Si consideri il moto vibratorio espresso da y + 4y = sin(3t) + cos(4t) con dati iniziali y(0) = 0, y (0) = 0. Classicare il moto. Calcolare la soluzione, dire se è periodica o meno; nel caso aermativo, calcolarne il periodo. 4

4. Semplicare F ( x f (x) ) ( ( x e F f 3 1 ) ( x + g 4 + 1 )). 4 5. Risolvere con il metodo di somiglianza il problema u t Du xx = 0, u(x, 0) = e x, per x R e t > 0, dove D > 0. Disegnare alcuni graci della soluzione, in funzione di x, per diversi valori di t. Commentare. Discutere il caso u(x, 0) = e x. 5-9-011 1. Studiare l'insieme di convergenza della serie di potenze x n al variare del parametro a R. nan. (a) Può la serie di Fourier di una funzione periodica, regolare a tratti, essere composta da un numero nito di addendi? (b)può a tratti? ( 1)n n 1 n sin(nx) essere la serie di Fourier di una funzione π-periodica e regolare (c) Dare un esempio di una funzione alla quale il teorema di Dirichlet di convergenza delle serie di Fourier non si applica. 3. Si consideri l'equazione di Bessel x y +xy +(x p )y = 0 con p = 1/. Ricordando il secondo teorema di Fuchs, discutere la scelta del parametro α basandosi sui primi due coecienti della serie. 4. Si consideri il moto vibratorio rappresentato dal problema y + 3y + y = 0, y(0) = A, y (0) = 1. Classicare il moto. Scrivere la soluzione del problema. Esiste un valore di A > 0 tale che la soluzione non assuma mai il valore 0? Discutere il relativo problema sico. 5. Si consideri la funzione f denita da f(x) = cos(πmx) in [ 1/m, 1/m] e nulla altrove. Disegnarne il graco. Calcolare la sua trasformata di Fourier, specicandone il periodo della parte oscillante. [cos α cos β = 1/(cos(α + β) + cos(α β))]. 15-9-011 1. Studiare l'insieme di convergenza della serie di potenze (x 1) n. n 1 n. Sia f la funzione denita da f(x) = x per x [0, 1), f(x) = 0 per x [ 1, 0] e prolungata quindi per periodicità a R. Disegnare il graco di f. Calcolare la serie di Fourier di f e specicarne la convergenza. Scrivere la formula di Parseval provando direttamente che la serie numerica di tale formula è convergente. 3. Si consideri per t > 0 e x [0, L] l'equazione u tt c u xx = 0 per c > 0, con dati u(0, x) = sin(ωx), u t (0, x) = sin(ωx), dove ω = π/l. Spiegare il problema sico che rappresenta. Trovare la soluzione. Considerare il caso in cui i dati sono u(0, x) = sin(ωx), u t (0, x) = sin(ωx). A quale problema sico si riferisce? Trovare la soluzione. In cosa dieriscono le due soluzioni trovate? 4. Si consideri il moto vibratorio rappresentato dal problema y + ω y = f(t), y(0) = y (0) = 0, dove f è denita da f(t) = B sin(ωt) se t [0, t 0 ] e nulla altrove; qui t 0 = πn/ω. Disegnare un graco di f. Classicare il moto e commentare il problema sico. Trovare la soluzione del problema nel modo seguente: 1) risolvere dapprima in [0, t 0 ]; usare i valori y(t 0 ) e y (t 0 ) dedotti dalla soluzione trovata come valori iniziali relativi ad un nuovo problema in cui f = 0. Disegnare un graco approssimativo della soluzione. Commentare. 5