Prove d'esame a.a. 20082009



Documenti analoghi
COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Esercizi di Analisi Matematica I

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

7 - Esercitazione sulle derivate

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

3. Quale affermazione è falsa?

Matematica generale CTF

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

G6. Studio di funzione

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Quesiti di Analisi Matematica A

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Matematica e Statistica

Vademecum studio funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

I appello - 26 Gennaio 2007

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Esercizi di Analisi Matematica

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

LA FUNZIONE INTEGRALE

Convessità e derivabilità

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Basi di matematica per il corso di micro

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Trigonometria: breve riepilogo.

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/ Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

2 Argomenti introduttivi e generali

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

1 Serie di Taylor di una funzione

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercitazione del Analisi I

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Esame di Stato Tema di Matematica

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

G3. Asintoti e continuità

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

I appello - 24 Marzo 2006

Transcript:

Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, tenuto da me presso l'università degli Studi di Ferrara /0/008 - Prima prova parziale Calcolare i limiti: lim n e n ( e n + e n ), lim n ( Studiare la convergenza delle serie n= ( ) log n, log(n + ) + ) n n n (n)! n Calcolare i seguenti limiti e vericare il risultato tramite la denizione: lim n n +, lim n( n n ) ( ) 4 Calcolare il dominio delle funzioni: arcsin, 5 Se una serie a n è convergente, è vero o falso che la successione {a n } deve essere decrescente? 6 Dire se la funzione f() = e + è invertibile e, in caso aermativo, calcolarne l'inversa Specicare in caso dominio e immagine di entrambe e disegnarne i graci 7 Esistono funzioni pari non costanti e monotòne? 8 Disegnare un graco approssimativo delle seguenti funzioni, e specicare se sono pari, dispari o nessuna delle due: 4, arctg, tg(4) /0/008 - Prima prova parziale ( ( ) ( )) Studiare la convergenza delle serie tg tg, n n + Esistono serie indeterminate che convergono assolutamente? log( ( ) ) Calcolare il dominio delle funzioni:, arccos n n (n + ) n 4 Dire se la funzione f() = log( ) è invertibile e, in caso aermativo, calcolarne l'inversa Specicare in caso dominio e immagine di entrambe e disegnarne i graci 5 Calcolare i seguenti limiti e vericare il risultato tramite la denizione: lim n log( + n ), lim n n(n + ) Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara

6 Esistono funzioni dispari non costanti e positive? 7 Calcolare i limiti: lim n n(log(n + ) log n), lim n n ( n + n n n ) 8 Disegnare un graco approssimativo ( delle seguenti funzioni, e specicare se sono pari, dispari ) o nessuna delle due: cotg, arcsin, 8//008 - Seconda prova Parziale Calcolare (a): lim 0+ e log e (b): lim 0+ log( ) Applicare il Teorema di Lagrange alla funzione f() = sin nell'intervallo [0, π ], trovando un punto c [0, π ] Applicare il Teorema della media integrale alla stessa funzione, nello stesso intervallo, trovando un punto c [0, π ] E' più grande c o c? e Calcolare d ( ) g() 4 Calcolare D Quali sono le ipotesi su f e g che garantiscono che si può eseguire f() tale derivata? 5 Nell'intervallo [0, ] si considerino per α > le funzioni f() = α e g() = α Disegnarne in maniera approssimativa i graci Si calcoli α in modo che l'area compresa tra i due graci valga / 6 Si calcoli + d 7 Si consideri la funzione f() = Disegnarne un graco approssimativo Dire se nel punto 0 la funzione f è derivabile; in caso aermativo, calcolarne la derivata in tale punto e discutere l'esistenza della derivata seconda 8 Studiare la funzione f() = cos, specicandone la convessità + sin Si calcoli + 0 d 8//008 - Seconda prova Parziale Applicare il Teorema di Lagrange alla funzione f() = cos nell'intervallo [0, π ], trovando un punto c [0, π ] Applicare il Teorema della media integrale alla stessa funzione, nello stesso intervallo, trovando un punto c [0, π ] E' più grande c o c? Si consideri la funzione f() = 4 Disegnarne un graco approssimativo Dire se nel punto 0 la funzione f è derivabile; in caso aermativo, calcolarne la derivata in tale punto e discutere l'esistenza della derivata seconda e 4 Calcolare d 5 Nell'intervallo [0, ] si considerino per α > le funzioni f() = α e g() = α Disegnarne in maniera approssimativa i graci Si calcoli α in modo che l'area compresa tra i due graci valga / ) 6 Calcolare D (f() g() Quali sono le ipotesi su f e g che garantiscono che si può eseguire tale derivata?

e 7 Calcolare (a): lim 0+ log log( ) e (b): lim 0+ () 8 Studiare la funzione f() = sin, specicandone la convessità + cos Studiare la convergenza delle serie (a): //008 A ( n ) n, (b): + n! n n Si consideri la funzione f() = sin ( + ) Determinare un intervallo contenente 0 in cui f è invertibile e calcolare in tale intervallo la funzione inversa Disegnare i graci di f e f ( Calcolare il lim + α log + ), dove α [0, + ) 4 Determinare l'area della regione di piano compresa tra i graci delle funzioni sin e cos per [0, π] Disegnare inoltre la regione di piano in questione 5 Calcolare + + d (( a ) ) n 6 Dire per quali a > 0 esiste nito il lim + a n n { a 7 Dire per quali valori dei parametri reali a, b, c, d la funzione f() = 4 + b se 0 c + d se > 0 è, rispettivamente, continua, derivabile una volta, derivabile due volte 8 Studiare la funzione f() = ( )e //008 B ( ) Calcolare il lim + α sin, dove α [0, + ) ( Studiare la convergenza delle serie (a): n ), (b): n + Calcolare + + d 5 Dire per quali a > 0 esiste nito il lim n n! (n) n 4 Determinare l'area della regione di piano compresa tra i graci delle funzioni sin e cos nell'intervallo [0, π] Disegnare inoltre la regione di piano in questione ( (a) n + a n/) { a 6 Dire per quali valori dei parametri reali a, b, c, d la funzione f() = + b se 0 c + d se > 0 è, rispettivamente, continua, derivabile una volta, derivabile due volte 7 Si consideri la funzione f() = sin ( ) Determinare un intervallo contenente 0 in cui f è invertibile e calcolare in tale intervallo la funzione inversa Disegnare i graci di f e f 8 Studiare la funzione f() = ( )e 8//008 A

{ + a se < 0 Dire per quali valori dei numeri reali a e b la funzione f() = log( + b) se 0 continua e derivabile Calcolare ( ) d è Studiare la convergenza semplice della serie ( ) n n 4 Si considerino le parabole di equazione y = e y = ( ) Esse dividono il semipiano y > 0 in quattro regioni, una illimitata e le altre tre limitate; rappresentare con un disegno Calcolare le aree delle regioni limitate 5 Sia a R Calcolare il lim 0 sin(a) a 6 Trovare un polinomio (funzione polinomiale) di grado tale che: il graco passa per il punto P = (0, ), la retta tangente al graco in P ha coeciente angolare, il punto 0 è un punto di esso 7 Studiare la funzione f() =, disegnandone il graco senza studiare la derivata seconda + Calcolare e d e Studiare la convergenza semplice della serie 8//008 B ( ) n Si considerino le parabole di equazione y = e y = (+) Esse dividono il semipiano y > 0 in quattro regioni, una illimitata e le altre tre limitate; rappresentare con un disegno Calcolare le aree delle regioni limitate 4 Sia a R Calcolare il lim 0 e a a n 5 Dire per quali valori dei numeri reali a e b la funzione f() = e derivabile { sin(a) se < 0 b se 0 è continua 6 Trovare un polinomio (funzione polinomiale) di grado tale che: il graco passa per il punto P = (0, ), la retta tangente al graco in P ha coeciente angolare, il punto 0 è un punto di esso 7 Studiare la funzione f() = +, disegnandone il graco senza studiare la derivata seconda 7//009 Studiare la convergenza semplice della serie assolutamente ( ) n Provare che la serie non converge log n Si consideri la funzione f() = tg nell'intervallo [0, π/) Fissato un punto o [0, π/) scrivere l'equazione della retta tangente r al graco di f nel punto ( o, f( o )) Fissato quindi o = π 4, calcolare l'area della regione di piano compresa tra il graco di f, quello di r e l'asse 4

Calcolare lim (tg ) log(sin ) e lim log(cos ) 0+ π tg n 4 Provare che lim = usando la denizione di limite n n + 5 Provare che la funzione f() = + non è invertibile in R, ma che lo è in (, 0] e in [0, + ) In ognuno di questi intervalli calcolare la funzione inversa, specicando dove f è derivabile Disegnare i graci delle tre funzioni 6 Provare che + e d = Trovare due punti a e b, con 0 < a < b, tali che a 0 0 e d = b a e d = Rappresentare con un disegno 7 Sia a R; studiare la funzione f() = concavità e asintoti obliqui ( + a), specicandone in particolare massimi, minimi, a 6//009 Si consideri la serie n! (n)! Scriverne i primi 4 termini, semplicando le frazioni ai minimi termini; studiare la convergenza della serie Trovare degli asintotici semplici delle seguenti funzioni, per 0: tg ( log( + ) ), +, sin ( cos ) (a) Calcolare la derivata della funzione f() = + ( tg e ) poi esprimerla tramite soli seni (b) Determinare il dominio della funzione g() = log + log e quindi calcolarne la derivata 4 Disegnare i graci delle funzioni e in [0, + ) Si calcoli a > tale che 0 ( ) d = a ( ) d Rappresentare su un disegno le aree relative agli integrali q n 5 Calcolare per q R, q, il lim n + q n 6 Scrivere l'espressione analitica della funzione continua e dispari f : R R, il cui graco, in [0, + ), è così costituito: è il segmento che congiunge i punti (0, 0) e (, ), quindi, per >, la semiretta di coeciente angolare Calcolare la funzione inversa di f 7 Studiare la funzione f() = ( Calcolare il lim log n log n) n /6/009 Studiare la convergenza delle seguenti tre serie: Calcolare i limiti lim 0+ sin(), lim + sin Provare che non esiste il lim + tan ( n n, ) cos + n, n n 4 Si consideri l'ellisse E di equazione a + y b = Si determini il punto P = (, y) E giacente nel semipiano y > 0 tale che la retta tangente ad E nel punto P abbia coeciente angolare 5 Calcolare d 5

6 Calcolare l'area della regione di piano, giacente nel semipiano y > 0, compresa tra la circonferenza + y = e la parabola y = 7 Studiare la funzione (dominio, asinototi, concavità, massimi e minimi) f() = + 4/7/009 Sia k N; calcolare insieme di convergenza e somma della serie numerica n=k qn E' vero che la somma della serie e' sempre minore di? Disegnare in modo approssimativo i graci delle funzioni arcsin e arccos( ) Calcolare, arcsin usando la regola di de l'hospital, il lim 0+ arccos( ), giusticando l'applicabilità di tale regola Si consideri la funzione f denita da f() = se 0 e f() = se < 0 Disegnarne un graco Dire se f è continua in 0, se ha derivata prima in 0, se ha derivata seconda in 0 4 Provare, usando la denizione di limite, che lim n (n4 n ) = + 5 Dire se l'integrale π/ tg d è convergente o divergente Dire per quali α > 0 l'integrale 0 d è convergente, e in tali casi calcolarne il valore π/ 0 sin cos α 6 Dire se le funzioni f() = +sin e g() = log sono pari o dispari Dire se hanno asintoti per + 7 Studiare la funzione (dominio, asinototi, concavità, massimi e minimi) f() = e e 5/9/009 Si considerino le funzioni f() = e, g() = log, h() = + Dire, per ognuna di essa, quanti zeri ha Si consideri la successione n = an + n bn, per a, b R Dire, al variare dei parametri a e b, quali limiti può avere la successione Si consideri la serie ( ) n, per c R Stabilire per quali c la serie converge Dire se ( c) n esiste, e in tal caso calcolarlo, un valore di c per cui la somma della serie valga 4 Calcolare ( + ) d 5 Per 0 si considerino le funzioni f() = e, g() = e Disegnarne approssimativamente i graci Calcolare l'area della regione compresa tra i loro graci e l'asse y 6 Dare un esempio di una funzione f con tre asintoti verticali e di una funzione g con due asintoti orizzontali y = 0 e y = 7 Studiare la funzione f() = sin + sin, omettendo la studio della concavità/convessità 4//009 (a) Dare un esempio di una successione non monotona che tende a (b) Può una successione monotona non essere limitata nè inferiormente che superiormente? (c) Può una successione monotona assumere innite volte lo stesso valore? 6

Trovare un asintotico per 0 di + + 4 Calcolare il lim ( ) log ( ) 4 Stabilire la convergenza della serie nn calcolarne la somma (n!) Provare che la serie n converge e 5 Si consideri la funzione f() = n nell'intervallo [a, b] Applicare il teorema di Lagrange, trovando un punto c n [a, b] tale che la retta tangente al graco di f nel punto (c n, f(c n )) sia parallela alla corda che congiunge i punti (a, f(a)) e (b, f(b)) Si rappresenti con un disegno la situazione nel caso a = 0, b =, al variare di n; qual è il lim n c n in questo caso? 6 Per 0 si considerino le funzioni f () =, f () =, f () = Se ne disegnino i graci in un unico sistema di riferimento Calcolare l'area A della regione compresa tra f e f per Dire se è possibile determinare un punto a (0, ) tale che l'area della regione compresa tra i graci di f e f, per [c, ], sia uguale a A 7 Studiare il graco della funzione f() = log 7