Anno scolastico 2018 / 2019

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Anno scolastico 2015 / Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici. Docente/i

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIDATTICA PER PROGETTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Documento del Consiglio di Classe

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Scienze della Mediazione Linguistica

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Transcript:

Anno scolastico 2018 / 2019 Classe 1H Indirizzo Materia Biennio Periti Fisica Nome e cognome Silvana Gotta Nome e cognome Docente/i Firma Firma Alessandria, 20/10/2018 Pagina 1 di 12

FINALITÀ DEL CORSO Il percorso formativo che si intende presentare viene individuato in base al presupposto che la disciplina è finalizzata all'acquisizione di una metodologia di analisi e di interpretazione dei dati sperimentali, anche funzionale alle applicazioni nelle materie di indirizzo del successivo triennio. Fisica risulta, pertanto, la disciplina che deve fornire le competenze metodologiche e culturali per affrontare le specifiche applicazioni tecniche e le speculazioni tecnologiche cui l'allievo è chiamato ad operare nel successivo periodo formativo di indirizzo. La finalità di base è, quindi, quella di concorrere alla formazione culturale degli allievi, sviluppandone le capacità di analisi e d indagine basata sui metodi sperimentali caratteristici della ricerca scientifica, onde possano acquisire non solo un adeguata preparazione di base polivalente in campo scientifico, ma anche capacità di analizzare ed affrontare situazioni reali e problemi concreti, al di fuori dello stretto ambito disciplinare Si intende presentare la disciplina avvalendosi della didattica della problematicità in base alla quale l'allievo è guidato nell'osservare, nell'acquisire informazioni dall'osservazione, nel matematizzare le stesse, nell'elaborare e nel sintetizzare in modelli la conoscenza empirica ponendosi in atteggiamento dialettico e problematico nei confronti della scoperta del mondo fisico. Si introducono anche costantemente alcune informazioni di storia della fisica al fine di far rilevare come una interpretazione della realtà fisica sia sempre il risultato di un processo di analisi che viene sviluppato da più ricercatori. Infine si pone sempre qualche specifico accenno alle problematiche di etica della scienza affinché si apprenda che l'applicazione tecnica dei risultati scientifici e tecnologici deve sempre essere valutata in base alle conseguenze ambientali che essa può produrre. Obiettivi generali del corso Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti e riuscendo a collegare premesse e conseguenze Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l incertezza associata alla misura Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli Pagina 2 di 12

Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento OBIETTIVI Acquisizione di un metodo di lavoro Partecipazione attiva e responsabile Educazione al lavoro di gruppo STRATEGIE Risoluzione guidata di esercizi Illustrare con chiarezza gli obiettivi del corso coinvolgendo gli alunni nella scelta di alcuni argomenti e attività di ricerca Lezioni dialogate e laboratorio Realizzare attività in laboratorio a piccoli gruppi di alunni Padronanza della lingua Ricorrere, per quanto possibile, anche a relazioni orali sulle attività svolte Interrogazioni orali e relazioni tecniche Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi Coinvolgere gli alunni più meritevoli nel riesame e nella correzione dei lavori prodotti Individuare argomenti ed attività di collegamento con le altre discipline (in particolare matematica, chimica, storia, lettere, inglese). Pagina 3 di 12

PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.: 1 Grandezze e misure; elaborazione dei dati Obiettivi: Sapere Che cos è una grandezza fisica Le grandezze fisiche fondamentali e le loro unità di misura Gli errori sperimentali e la loro trattazione Le relazioni tra grandezze saper fare Usare la notazione scientifica Calcolare e misurare la densità Scrivere correttamente (con unità di misura ed errore) il risultato di una misura Valutare le principali caratteristiche di uno strumento di misura Raccogliere correttamente i dati sperimentali in una tabella Rappresentare una tabella con un grafico Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali Riconoscere relazioni lineari e quadratiche dirette Contenuto: La misura - le grandezze fisiche e il S.I. - Le grandezze fondamentali della meccanica - Notazione scientifica - Misure dirette e indirette ( area, volume, densità ) - Gli strumenti tarati ( sensibilità, portata, precisione, prontezza) Elaborazione dei dati in fisica - Errori di misura - Stima dell errore - La precisione di una misura - La propagazione degli errori e cifre significative - Rappresentazione dei dati sperimentali - Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche Pagina 4 di 12

Metodi: Mezzi: Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo in laboratorio libro di testo, appunti dell'insegnante, laboratorio (misure di massa, volume, densità,periodo di un pendolo) Tempi: ore lezione teoria: 15 ore esercitazioni: 4 ore lezione totali: 19 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e eventuale colloquio orale Modulo n.: 2 Le forze: misure ed effetti Obiettivi: sapere Che cos è un vettore La regola del parallelogramma e il metodo punta-coda Le componenti di una forza La legge degli allungamenti elastici saper fare Disegnare e calcolare la somma di due o più vettori Scomporre un vettore e calcolare le sue componenti Applicare la legge di Hooke Contenuto: le forze: grandezze vettoriali Lo spostamento Somma di spostamenti Scalari e vettori Operazioni tra vettori Scomposizione di un vettore Le forze: cause dell accelerazione o della deformazione dei corpi Reazione a una deformazione : la forza elastica Metodi: lezione frontale e dialogata con la classe, attività sperimentale Mezzi: libro di testo, laboratorio Tempi: ore lezione teoria: 12 ore esercitazioni: 4 ore lezione totali: 16 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e orale Pagina 5 di 12

Modulo n.: 3 Le forze e l equilibrio Obiettivi: sapere La definizione di pressione Il principio di Archimede Le condizioni di equilibrio per un punto materiale e per un corpo rigido Il momento di una forza e di una coppia saper fare Utilizzare le leggi di Pascal e di Stevino Utilizzare le legge di Archimede Stabilire se un punto materiale o un corpo rigido è in equilibrio Studiare le condizioni di equilibrio per una leva Studiare le condizioni di equilibrio su un piano inclinato Contenuto: L equilibrio dei fluidi - I fluidi e la pressione - La pressione nei liquidi pesanti - La pressione atmosferica - Il galleggiamento dei corpi L equilibrio dei solidi - Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l equilibrio - L equilibrio di un punto materiale - Momento di una forza e di un sistema di forze - L equilibrio di un corpo rigido - Le macchine semplici - Baricentro e stabilità dell equilibrio Metodi: Lezioni frontali, lezioni dialogate Mezzi: libro di testo, appunti dell'insegnante, laboratorio Tempi: ore lezione teoria: 12 ore esercitazioni: 4 ore lezione totali:16 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e orale Pagina 6 di 12

Modulo n.:4 Le forze e il movimento : il moto rettilineo Obiettivi: sapere La definizione di velocità media e di accelerazione media Proprietà del moto rettilineo uniforme Proprietà del moto rettilineo uniformemente accelerato Enunciare la legge oraria del moto rettilineo uniforme Enunciare le leggi del moto uniformemente accelerato Che cos è l accelerazione di gravità saper fare Trasformare una velocità da Km/h in m/s e viceversa Calcolare la velocità media e l accelerazione media Utilizzare la legge oraria del moto rettilineo uniforme Utilizzare la legge oraria e la legge della velocità in un moto uniformemente accelerato Rappresentare in un grafico la legge oraria di un moto e ricavare informazioni dai grafici Calcolare la velocità e lo spazio percorso da un oggetto in caduta libera Contenuto: Il moto rettilineo La descrizione del moto La velocità La rappresentazione grafica del moto Le proprietà del moto uniforme L accelerazione Le proprietà del moto uniformemente accelerato Corpi in caduta libera Metodi: Lezioni frontali, lezioni dialogate,lavori di gruppo Mezzi: libro di testo, appunti dell'insegnante, laboratorio Tempi: ore lezione teoria: 14 ore esercitazioni: 4 ore lezione totali: 18 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e orale Pagina 7 di 12

Modulo n.: 5 I principi della dinamica Obiettivi Conoscenze: enunciati dei tre principi della dinamica concetto di inerzia distinguere fra sistemi inerziali e sistemi non inerziali il peso e le proprietà della forza gravitazionale Competenze: applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto rettilineo risolvere problemi sul moto lungo un piano inclinato Contenuto: Il ruolo dinamico delle forze primo principio della dinamica e sistemi di riferimento inerziali secondo principio della dinamica descrizione dinamica dei moti di caduta terzo principio della dinamica Metodi: Lezioni frontali, lezioni dialogate Mezzi: libro di testo, laboratorio Tempi: ore lezione teoria: 13 ore esercitazioni: 3 ore lezione totali: 16 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e orale Pagina 8 di 12

Modulo n.: 6 Meccanica dei moti circolari ed oscillatori Obiettivi: Conoscenze : concetti di periodo e frequenza relazione tra velocità, velocità angolare e accelerazione centripeta proprietà del moto circolare uniforme e del moto armonico e relazione fra i due moti forza centripeta come causa del moto circolare uniforme forza elastica come causa del moto armonico proprietà del pendolo Competenze: applicare le leggi del moto circolare uniforme e del moto armonico determinare il periodo di un moto armonico nota la forza elastica moti periodici e loro frequenza Contenuto: velocità e accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme velocità angolare e accelerazione angolare definizione di forza centripeta confronto tra moto armonico e moto circolare uniforme piccole oscillazioni del pendolo Metodi: Lezioni frontali, lezioni dialogate Mezzi: libro di testo, laboratorio Tempi: ore lezione teoria: 12 ore esercitazioni: 2 ore lezione totali: 14 Valutazione Diagnostica, formativa, sommativa tramite prova scritta e orale Pagina 9 di 12

Allegato 1: METODOLOGIE La metodologia di insegnamento tiene conto di tre momenti tra loro complementari: l attività teorica durante la quale si alternano momenti di esposizione (lezione frontale) con altri in cui prevale la discussione con gli studenti (lezione interattiva) al fine di stimolare l attenzione degli alunni e di ottenere un riscontro immediato al loro apprendimento; l applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi intesi come analisi critica del fenomeno studiato e come strumento idoneo per educare e sviluppare in modo logico le fasi del processo di risoluzione; l attività di laboratorio e sperimentale vista come importante momento di analisi e di scoperta delle leggi studiate. Le attività, sia in classe sia in laboratorio, potranno essere svolte formando dei gruppi di lavoro. Allegato 2: MEZZI Gli strumenti di lavoro includono: 1. il libro di testo, dispense e/o fotocopie a cura dell insegnante; 2. la lavagna per la visualizzazione delle spiegazioni e la risoluzione degli esercizi; 3. le attrezzature del laboratorio di fisica; 4. supporti video e informatici alle lezioni. Quando possibile, si inviterà gli studenti ad un approccio informatizzato alla lezione ed all esecuzione dei compiti e delle esercitazioni. Allegato 3: VALUTAZIONE Per la valutazione si ricorrerà a: prove strutturate (test V-F, a scelta multipla, a comletamento ed esecuzione di calcoli), prove semistrutturate (quesiti a risposta breve e a scelta multipla motivata), prove scritte con esercizi prove non strutturate (interrogazioni orali), prove tecniche di laboratorio con relazioni scritte e grafiche, elaborazioni di ricerche. Modalità di verifica Le verifiche potranno avvenire anche in itinere: osservazione del contributo personale dell'alunno, della sua specificità operativa, dell'impegno, della costanza e del progresso ottenuto Per i criteri di valutazione la risultanza delle prove verrà effettuata con metodo a punteggio. Pagina 10 di 12

Allegato 4. SCALE DI MISURAZIONE CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO Non ha prodotto alcun lavoro Lavoro molto parziale o disorganico con gravi errori Lavoro parziale con alcuni errori o completo con gravi errori Lavoro abbastanza corretto ma impreciso nella forma e nel contenuto, oppure parzialmente svolto ma corretto Lavoro corretto ma con qualche imprecisione Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto Lavoro completo e corretto con rielaborazione personale Non raggiunto Non raggiunto Parzialmente raggiunto Sufficientemente raggiunto Raggiunto Pienamente raggiunto Pienamente raggiunto 1 2 Gravemente insufficiente 3 4 Insufficiente 5 Mediocre 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 10 Ottimo VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOTO GIUDIZIO CORRISPONDENTE 1 L allievo è impreparato e rifiuta la verifica 2 L allievo non ha alcuna conoscenza relativamente agli argomenti richiesti (totale assenza di contenuti) 3 L allievo possiede frammentarie nozioni elementari e le espone in modo confuso 4 L allievo possiede poche nozioni elementari e le espone in un quadro disorganico 5 L allievo conosce approssimativamente i contenuti, ignora alcuni argomenti importanti ed espone in maniera mnemonica o superficiale 6 L allievo conosce i contenuti essenziali della materia, che espone con sufficiente chiarezza, ma sa effettuare gli opportuni collegamenti solo se guidato 7 L allievo conosce ed interpreta i contenuti culturali e li sa esporre con sostanziale correttezza; opera collegamenti in modo autonomo 8 L allievo conosce con sicurezza, espone con proprietà e rielabora criticamente i contenuti culturali 9 L allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica 10 L allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica, sostenuta da interessi personali Pagina 11 di 12

ELEMENTI DI VALUTAZIONE ELEMENTO DELLA VALUTAZIONE DEFINIZIONE LIVELLI FREQUENZA PARTECIPAZIONE INTERESSE IMPEGNO ATTIVITÀ COMPLEMENTARI INTEGRATIVE ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO Dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare Attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo e sui luoghi di lavoro, la valutazione dipende anche dal tutor aziendale Assidua e rispettosa dell orario scolastico Regolare (massimo 10% assenze) Insoddisfacente Costruttiva e costante Sollecitata Inesistente Vivace Selettivo (che opera scelte dettate da un comportamento mirato) Settoriale Scarso Tenace Regolare Discontinuo Inesistente Apporto personale Atteggiamento passivo Capacità di lavoro autonomo ed organizzato Pagina 12 di 12