Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a

Documenti analoghi
Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a

Equazioni Iperboliche

Problema di Cauchy e curve caratteristiche

Equazioni differenziali

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Richiami di matematica

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI del PRIMO e del SECONDO ORDINE

Equazioni differenziali

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Analisi Numerica (A.A )

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

1 Equazioni Differenziali

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

MODELLI E METODI NUMERICI -01FGW. TEMI d ESAME

Le derivate parziali

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Università degli Studi Mediterranea Facoltà di Ingegneria Fisica Matematica - A.A. 2001/2002 Appello del 25/09/2002

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Funzioni vettoriali di variabile scalare

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Laboratorio nr.8

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi Matematica 1+2

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

parametri della cinematica

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Equazioni differenziali

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Equazioni differenziali

COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI

y = A(t)y + b(t) (37)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Equazioni differenziali

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA

Esempi di superfici.

Teoria delle caratteristiche

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

METODI DI COLLOCAZIONE POLINOMIALE (Metodi di Runge-Kutta continui) November 30, 2004

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

PDE lineari primo ordine

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 09 a.a

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Equazioni differenziali e teoria della misura

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

19 Marzo Equazioni differenziali.

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Coordinate Cartesiane nel Piano

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Transcript:

Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a. 2009-2010 Simone Zuccher 28 Maggio 2010 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it). 1 Equazioni iperboliche Un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari e a coefficienti costanti del tipo u t + A u x + b = 0, dove u è il vettore delle incognite e A e b sono costanti, è detto iperbolico se la matrice A ha m autovalori reali. Si dice strettamente iperbolico se gli autovalori sono tutti distinti. Nel caso più generale, le leggi di conservazione tipiche della fluidodinamica possono essere scritte in forma conservativa: u t + F(u) x = 0, (1.1) dove F(u) è il flusso delle variabili che, in generale, dipende da esse. Per esempio, nel caso delle equazioni di Eulero, si ha ρ ρu + ρu ρ ρu ρu 2 + p = 0 u = ρu,f(u) = ρu 2 + p. t x E u(e + p) E u(e + p) Il sistema conservativo non lineare (1.1) è detto iperbolico se la matrice matrice Jacobiana J(u) = F(u) u (J) ij = f i u j ha m autovalori reali per ogni u, o quantomeno nel range di interesse; si dice strettamente iperbolico se gli autovalori sono tutti distinti. 1

1.1 Il caso scalare lineare a coefficienti costanti (trasporto) Consideriamo il problema di Cauchy ut + au x = 0 u(x, 0) = u 0 (x) (1.2) costituito da un equazione iperbolica scalare, lineare, a coefficienti costanti e da una condizione iniziale. Si verifica immediatamente che esso ammette la soluzione u(x,t) = u 0 (x at), t 0, che, al passare del tempo, è una traslazione del dato iniziale verso destra nel piano x-t se a > 0 o verso sinistra se a < 0. In ogni caso, si osserva che la soluzione rimane costante lungo le rette x at = x 0, che soddisfano il problema differenziale ordinario x (t) = a (1.3) x(0) = x 0. Pensando a u(x, t) = u(x(t), t) = u(t) e differenziando rispetto all unica variabile indipendente t si ha d dt (u(x(t),t)) = [ ] t (u(x(t),t)) + x (u(x(t),t)) x (t) = u t + au x = 0, che conferma che u è costante lungo la linea che soddisfa il problema (1.3). Queste linee sono dette caratteristiche o linee caratteristiche e sono definite come quelle linee nel piano x-t tali per cui su di esse la PDE diventa una ODE. Siccome la soluzione al tempo t è semplicemente quella iniziale traslata a destra o sinistra di at, allora u( x, t) dipende dal solo punto x 0 che al tempo t = 0 giaceva sulla caratteristica passante per ( x, t). In altre parole, il dominio di dipendenza della soluzione è semplicemente D dip ( x, t) = x 0 }. Oltre al dominio di dipendenza c è anche una regione di influenza D inf ( x, t) x : x x a max t}, definita per qualche valore a max (cono di influenza). 1.1.1 Il Problema di Riemann (lineare) Per problema di Riemann si intende il problema di Cauchy (1.2) con dato iniziale discontinuo: u t + au x = 0 ul se x < 0 (1.4) u(x, 0) = u 0 (x) = u r se x > 0. 2

La condizione iniziale è un gradino con discontinuità di prima specie nell origine. Tale singolarità si propaga alla velocità a e viene mantenuta dalla soluzione al tempo t che è semplicemente ul se x at < 0 u(x,t) = u 0 (x at) = u r se x at > 0. Esercizio 1.5 Risolvere numericamente il problema (1.2) utilizzando uno dei metodi visti in nel corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali (upwind, Lax- Wendroff, ecc.) scegliendo u 0 (x) continua e derivabile (per esempio una gaussiana) e variando a (positiva o negativa). Esercizio 1.6 Risolvere numericamente il problema (1.4) utilizzando uno dei metodi conosciuti (upwind, Lax-Wendroff, ecc.) variando a (positiva o negativa) e scegliendo u 0 (x) così definita 1.2 se x < 0 u 0 (x) = 0.4 se x > 0. Se si utilizza un metodo conservativo, si ottengono risultati più o meno corretti? Quali conclusioni si possono trarre sulla dipendenza del metodo numerico da eventuali discontinuità del dato iniziale? Come sono spiegabili numericamente? 1.2 Il caso scalare non lineare Consideriamo il problema di Cauchy ut + [f(u)] x = 0 u(x, 0) = u 0 (x), (1.7) costituito da un equazione iperbolica scalare non lineare e da una condizione iniziale. Questo problema può in qualche modo essere ricondotto a quello del trasporto riscrivendo l equazione come u t + df du u x = 0 e notando che ora la velocità di propagazione della soluzione non è più costante ma varia con la soluzione u in quanto a(u) = df du (u). Un caso particolare è l equazione di Burgers, u t + uu x = 0, (1.8) per la quale si ha f(u) = 1 2 u2. Ipotizzando un dato iniziale continuo, si osserva che lungo le linee (caratteristiche) ottenute risolvendo il problema x (t) = u(x(t),t) x(0) = x 0 (1.9) 3

la soluzione u è costante. Infatti: d dt (u(x(t),t)) = t (u(x(t),t)) + = u t + uu x = 0. [ ] x (u(x(t),t)) x (t) Inoltre, siccome u è costante lungo le caratteristiche, anche x (t) = u(x(t),t) è costante lungo tali linee che risultano, quindi, delle rette aventi pendenza determinata unicamente dal dato iniziale. A causa di questo fatto e dipendentemente dalla forma di u 0, prima o poi le linee caratteristiche si intersecano nel piano x-t, ovvero la soluzione perde di significato dal punto di vista fisico in quanto il metodo delle caratteristiche porterebbe ad una soluzione a più valori. Si veda l applet interattiva http://www.scottsarra.org/shock/shockapplet.html per il caso dell equazione di Burgers con dato iniziale smooth. La soluzione corretta dal punto di vista fisico può essere ottenuta introducendo una viscosità artificiale ǫ e risolvendo il problema viscoso nel limite ǫ 0: u t + uu x = ǫu xx, ǫ 0. (1.10) Questa soluzione viscosa, nel limite ǫ 0, diventa una soluzione accettabile ad un sol valore che si caratterizza per la generazione di un fronte che diventa sempre più verticale man mano che passa il tempo. Se si calcola l area compresa tra questa soluzione e l asse x e la si confronta con quella a più valori ottenuta con il metodo delle caratteristiche, si osserva che l area viene mantenuta. Esercizio 1.11 Risolvere con il metodo delle caratteristiche l equazione di Burgers (1.8) con dato iniziale u 0 smooth (per esempio una gaussiana) fino at un certo tempo t = t al quale si osserva una soluzione a più valori (non fisica). Quindi si risolva lo stesso problema numericamente (con un metodo conservativo), ottenendo una soluzione ad un sol valore. Infine, si mostri che l area racchiusa tra l asse x e la curva viene conservata, ovvero è la stessa per entrambi i metodi. 1.2.1 Il Problema di Riemann (non lineare) Il problema di Riemann consiste nel risolvere il problema di Cauchy (1.7) non lineare con dato iniziale discontinuo, ul se x < 0 u(x, 0) = u 0 (x) = u r se x > 0. Si possono verificare due casi, u l > u r oppure u l < u r. Onda d urto, u l > u r > 0. Procedendo con il metodo della caratteristiche, si osserva che se u l > u r > 0 le linee caratteristiche sono rette con coefficiente angolare positivo che si intersecano per ogni t > 0 e, quindi, la soluzione perde di significato fin da subito essendo a più valori. Tuttavia, 4

con riferimento al caso di dato iniziale continuo (si veda l esercizio 1.11 e il commento all equazione (1.10)), osserviamo che la soluzione viscosa nel limite ǫ 0 diventa una soluzione accettabile ad un sol valore caratterizzata da una specie di fronte verticale che garantisce comunque la conservazione dell area. Dal punto di vista fisico questo significa che esiste una regione molto sottile attraverso la quale la soluzione u subisce un forte gradiente, assimilabile ad una discontinuità, detta onda d urto, ma attraverso questa regione vengono conservate delle grandezze integrali. Pertanto, è possibile trovare una soluzione cosiddetta in forma debole che soddisfa l equazione non in forma differenziale (il dato iniziale ha derivata infinita in x = 0), ma in forma integrale. Se indichiamo con una posizione a sinistra di tale onda d urto, con x r una posizione a destra e con s(t) la posizione dell onda d urto al variare del tempo, integriamo l equazione u t + [f(u)] x = 0 tra e x r ottenendo u(x,t) t dx + f(u(x,t) x dx = 0 da cui, portando fuori la derivata rispetto al tempo ed integrando la derivata del flusso, si ha f(u(,t)) f(u(x r,t)) = d ( ) u(x,t) dx dt x ( l ) = d s(t) u(x,t) dx + d ( ) u(x,t) dx dt dt = u(s l,t) ds dt + s(t) = [u(s l,t) u(s r,t)] ds dt + s(t) u t (x,t) dx u(s r,t) ds dt + s(t) u t (x,t) dx + s(t) s(t) u t (x,t) dx u t (x,t) dx, dove u(s l,t) e u(s r,t) indicano rispettivamente il limite di u(s(t),t) per x s(t) da sinistra e da destra. Se prendiamo i limiti per s(t) da sinistra e x r s(t) da destra, sotto l ipotesi di u t limitata, gli integrali si annullano e si arriva a da cui la relazione f(u(s l,t)) f(u(s r,t)) = [u(s l,t) u(s r,t)] ds dt, S = f u, (1.12) detta condizione di Rankine-Hugoniot, dove S = ds è la velocità di propagazione dt dell onda d urto data dal rapporto tra il salto del flusso e il salto della soluzione. Nel caso particolare dell equazione di Burgers, f = 1 2 u2 per cui S = 1 2 u2 l 1 2 u2 r = 1 (u l u r )(u l + u r ) = 1 u l u r 2 u l u r 2 (u l + u r ), 5

ovvero la velocità di propagazione dell onda d urto è la media aritmetica delle due velocità iniziali che definiscono il problema di Riemann e la soluzione è semplicemente ul se x St < 0 u(x,t) = u r se x St > 0. In pratica, nel piano x-t le linee caratteristiche hanno tutte pendenza positiva e convergono sulla retta x = St. Esercizio 1.13 Risolvere numericamente il problema di Riemann non lineare con u l = 1.2 e u r = 0.4 confrontando tra loro un metodo non conservativo, uno conservativo e la soluzione esatta. Onda di rarefazione, 0 < u l < u r. Procedendo con il metodo della caratteristiche, si osserva che se 0 < u l < u r le linee caratteristiche sono rette con coefficiente angolare positivo che non si intersecano mai in quanto divergono. Tuttavia, per il problema di Riemann, rimane una regione limitata da due caratteristiche spiccate dall origine (testa e coda) che non è mai attraversata da nessuna linea caratteristica. Questo significherebbe che lì la soluzione non si propaga o che si può propagare in infiniti modi diversi. In realtà le soluzioni in forma debole sono infinite. Ci soffermiamo su due: 1. quella che prevede una caratteristica con equazione x = St spiccata dall origine e tale per cui tutte le caratteristiche della regione anomala si originano da essa, 2. quella che prevede un ventaglio di rette caratteristiche tutte spiccate dall origine e la cui pendenza varia con continuità tra la testa e la coda del ventaglio. Si osserva che la prima soluzione mantiene la forma della condizione iniziale ma è instabile, ovvero basta una piccolissima variazione dovuta o al metodo numerico o all aggiunta di una viscosità artificiale per provocare una soluzione radicalmente diversa da quella iniziale. Al contrario, il ventaglio di espansione assicura la stabilità della soluzione in forma debole, che è u l se x < u l t u(x,t) = x/t se u l t < x < u r t u r se x > u r t. Esercizio 1.14 Risolvere numericamente il problema di Riemann non lineare con u l = 0.4 e u r = 1.2 confrontando tra loro un metodo non conservativo, uno conservativo e la soluzione esatta. 6