EIGER SICAV P.L.C. Flexible Fund (il Comparto )

Documenti analoghi
EIGER SICAV P.L.C. High Yield Bond Fund the ( Sub-Fund )

Obiettivi e politica di investimento

Informazioni chiave per gli investitori

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

(ISIN: LU ), CHF

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

Portafogli modello Allianz GI

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Fondi Amundi Obiettivo

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Diversificazione e controllo del rischio/rendimento in un unica soluzione

REGOLAMENTO DI GESTIONE

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Principali tassi obbligazionari e spread

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

Operazione di Fusione

Oggi c è un investimento perfetto per tutti. Investiper Fondi. Una gamma completa di fondi studiata per soddisfare qualunque esigenza di investimento

A) Scheda identificativa

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

MULTI CHALLENGE SICAV

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

I fondi a cedola di Pictet

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Portafogli modello AllianzGI

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

Allianz Global Investors GmbH

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE STRATEGIE EQUITY LONG SHORT

Informativa ai partecipanti

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

TUTORIAL Simulatore di cedole

Servizi di Wealth Management

Atomo. Global Return

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU )

Novembre 2018 Marzo 2015

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

L INVESTIMENTO SU MISURA

GPM : Gestioni di Portafogli in titoli

Gestielle Best Selection Cedola AR

Gestione separata GESAV

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA.

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

kairos alpha sicav target italy

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia.

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sicurezza Professionalità Sincronizzazione Prestazione

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO

Portafogli modello AllianzGI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2

PRONTI, PARTENZA, PIR.

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

Anima Global Macro Diversified

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU )

Transcript:

EIGER SICAV P.L.C. Flexible Fund (il Comparto )

Sommario 1. Struttura legale del fondo 2. Gamma Capital Markets- Società di gestione 3. Calamatta Cuschieri Fund Services Ltd Amministratore del fondo 4. Dati Rilevanti del Comparto 5. Strategia d Investimento 6. Processo Operativo

1. Struttura legale del fondo EIGER SICAV - UCITS Flexible Fund CONSULENTI LEGALI GANADO Advocates SOCIETÀ DI GESTIONE REVISORI PricewaterhouseCoopers AMMINISTRATORE FONDO Calamatta Cuschieri Fund Service Ltd BANCA DEPOSITARIA Zarattini International Ltd

2. Società di Gestione Gamma Capital Markets Limited è una società di gestione indipendente, costituita nel 2010, con licenza di Categoria 2 Nr. 51103 rilasciata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA). La società è qualificata come Società di Gestione UCITS ai sensi della Direttiva 2009/65/EC e come Gestore di Fondi d Investimento Alternativi ai sensi della Direttiva 2011/61/EU. La società è autorizzata a offrire i servizi di gestione di portafogli e consulenza in materia di investimenti a Malta e in Italia in regime di stabilimento.

3. Amministratore del Fondo Calamatta Cuschieri ("CC"), fondata nel 1972, è una delle maggiori società di servizi finanziari a Malta, che ha acquisito sempre più terreno, ottenendo un'ottima reputazione negli anni di attività. Il gruppo CC, secondo il tipo di licenza, fornisce vari servizi a un'ampia gamma di clienti, come la gestione degli investimenti, la piattaforma di trading online diretta e la consulenza sugli investimenti. È inoltre in grado di trattare direttamente sul mercato e vanta oltre 40 anni di esperienza in obbligazioni internazionali. Calamatta Cuschieri Fund Services Limited ha ottenuto la sua licenza ai sensi della Sezione 9A dell'investment Services Act del 1994, in qualità di Amministratore del Fondo dal 2008 ed è l'amministratore del fondo.

4. Dati Rilevanti del Comparto Il fondo è un portafoglio separato, le cui attività e passività devono essere trattate come patrimonio indipendente dalle attività e passività di ciascun altro comparto. Il comparto è formato da tre Classi che non costituiscono portafogli separati. Le Classi si suddividono in: - Class A Investor Shares EUR ISIN MT7000023438 - Class B Investor Shares CHF ISIN MT7000023446 - Class C Investor Shares USD ISIN MT7000023453

5. Strategia di Investimento (I) Flexible nasce dall esigenza di poter investire in un prodotto accessibile, che possa contenere un approccio più complesso, che fornisca robustezza e prospettive di crescita con un rischio contenuto, grazie al connubio tra diversificazione e protezione attiva del portafoglio. Il fondo investe seguendo una long strategy su 6 diverse classi di investimento: titoli mobiliari quotati quali azioni e obbligazioni, fondi UCITS, ETF idonei, derivaa e altri ICC idonei, in tutto il mondo: STRUMENTI e OBBLIGAZIONI di emittenti sovrani e / o societari di obbligazioni quotate, generalmente denominati in EUR, USD, GBP e CHF e con varie scadenze; Titoli relativi a beni reali (compresi immobili e materie prime); Fondi di investimento immobiliare tramite ETF e / o ICC idonei per UCITS; Altri fondi di investimento collettivo ammissibili come definiti nella direttiva UCITS; VALUTE (principalmente a copertura del rischio di cambio) DERIVATI, utilizzati per ridurre vari rischi (copertura) e per una gestione efficiente del portafoglio. Le aree geografiche di investimento sono principalmente i paesi della zona euro, i paesi sviluppati e i paesi emergenti.

5. Strategia di Investimento (II) Una gestione attiva del portafoglio attraverso una strategia MULTI ASSET Altri FONDI elegibili AZIONARIO OBBLIGAZIONARIO REIT via UCITS elegibili ETFs& ICC TITOLI RIFERITI A ASSET REALI VALUTE La diversificazioneconsente di ridurre la volatilità delle performance, migliorare il profilo rischio/rendimento e limitare l esposizione al rischio specifico dovuto all investimento in un singolo asset.

5. Strategia di Investimento (III) Lo sviluppo del setup e della successiva gestione del portafoglio viene effettuata seguendo una procedura che si compone di diversi passaggi: 1) Studio preliminare sulla correlazione per aree geografiche e classi di attivo, in relazione agli eventi macro; il primo lavoro del processo di composizione del portafoglio finale, cerca di catturare le opportunità di profitto che si vengono a creare attraverso la diversificazione; questo primo aspetto dell approccio iniziale prevede una ricerca di carattere statistico della correlazione, sia tra le classi di attivo stesse, che in rapporto ai cicli di mercato principali (Crescita, contrazione, inflazione, deflazione). 2) Analisi dei dati di bilancio: Il secondo passo, di fondamentale importanza per la componente azionaria e obbligazionaria di portafoglio, è un analisi attenta dei dati di bilancio, approfondita, se necessario, con gli investor relator delle corporate oggetto di attenzione; infine, prima di inserire la società nella struttura di investimento, si conclude il ciclo di analisi con la stima del valore intrinseco della società e la stima di quanto impiegare nel prodotto attraverso processi iterattivi; 3) Asset allocation dinamica: la strategia utilizza un approccio di tipo bottom-up basandosi su un attenta analisi delle variabili macroeconomiche globali e di specifici paesi in cui il gestore vedrà delle opportunità di profitto. L obiettivo principale è quello di cercare di cogliere valore dai cambiamenti di prezzo di una determinata asset class, assumendo delle posizioni direzionali e di lungo termine. L asset allocation è dinamica nella misura in cui crediamo che ribilanciamenti frequenti dei portafogli, con approccio bottom-up., possano generare plusvalore. 4) Gestione del rischio dinamica: l utilizzo di strumenti di investimento non lineari a protezione del capitale richiede processi di controllo e verifica importanti, soprattutto dei costi che questi ultimi generano. Strategie in opzioni e swaptions aggiungono un ulteriore grado di copertura non lineare contro eventi imprevisti.

6. Processo Operativo

Disclaimer Questo documento è preparato da Gamma Capital Markets ("GCM"), il Gestore degli investimenti di Eiger SICAV plc, e non è destinato alla distribuzione o all'utilizzo da parte di alcuna persona in una giurisdizione in cui la distribuzione o l'uso sono vietati dalla legge o dai regolamenti. Questo documento illustra solo le caratteristiche salienti del prodotto e viene fornito solo in forma sommaria e non pretende di essere completo. Nessuna garanzia è stata messa in atto per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente documento, ma potrebbe essere basata su dati obsoleti o soggetti a errori. Inoltre, è necessario riconoscere che le performance passate non sono indicative delle prestazioni future. Il prezzo delle quote del fondo può aumentare o diminuire e può essere influenzato dalle variazioni dei tassi di cambio. Un investitore potrebbe non recuperare l'importo investito. Gli investimenti nel Fondo possono comportare rischi significativi. Mentre è intenzione del Gestore implementare strategie progettate per minimizzare le potenziali perdite, non ci può essere alcuna garanzia che queste strategie avranno successo. È possibile che un investitore possa perdere una parte sostanziale o tutto il suo investimento nel Fondo. Di conseguenza, ogni investitore deve valutare attentamente se può permettersi di sostenere i rischi di investire nel Fondo. Fare riferimento alla documentazione sul prodotto emessa dall'emittente, come Prospetto e Supplemento di offerta, che contiene solo condizioni contrattuali vincolanti e informazioni sui fattori di rischio. Il Programma è concesso in licenza dalla Malta Financial Services Authority per svolgere le attività di un organismo di investimento collettivo di capitale pubblicamente disponibile ai sensi della Sezione 6 della Legge sui servizi di investimento, 1994 relativa al suo comparto. Lo Schema si qualifica come "OICVM maltese" ai sensi dei Regolamenti sui servizi di investimento (Marketing degli OICVM) del 2011 che recepiscono la direttiva 2009/65 / CE sul coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM). Gli investimenti nel fondo dovrebbero essere basati sui dettagli completi contenuti nel Prospetto informativo sull'offerta e nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, che può essere scaricato dal sito Web di Eiger. I fondi regolati in base agli OICVM devono rispettare restrizioni di investimento onerose. Nessun consiglio fiscale o legale I potenziali sottoscrittori di Azioni devono informarsi su (a) le possibili conseguenze fiscali, (b) i requisiti legali e (c) eventuali restrizioni valutarie o requisiti di controllo valutario che potrebbero incontrare secondo le leggi dei paesi della loro cittadinanza, residenza, costituzione o domicilio e che potrebbero essere rilevanti per la sottoscrizione, detenzione o cessione di Azioni del Fondo.

259, St Paul s Street, VLT 1213 Valletta, Malta T: +356 2248 5200 E: info@gamma.com.mt www.gamma.com.mt, Succursale italiana Via Amedei 15, 20123 Milano, Italia T: +39 029 9990020 Piazza C.L.N. 255, 10123 Torino, Italia T: +39 011 0240444 E: info@gammamarkets.it www.gammamarkets.it