Export digitale e made in Italy: sfide ed opportunità per le imprese italiane

Documenti analoghi
Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Diventare globali con l e-commerce

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Come avviare un progetto. ECommerce

Il Digital Marketing: un industria in continua crescita

The Last Mile Media. Drive-to-store e decisione d acquisto

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Investor Pitch ItaliaWorldWide.it, E.Palmeri

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane

Progetto E-Marco Polo a sostegno dell e-commerce del "Made in Italy" FEBBRAIO 2016

CRM [E] SHOP EXPERIENCE CASE HISTORY NEL SETTORE COIFFURE

L e-commerce come volano per l export italiano

Obiettivi della lezione

L esperienza di Timberland online. Lisa Calatroni Ecommerce Operations Manager EMEA 21/01/2014

L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia

commcomunicare world all estero alessandro de marco

Anteprima del Rapporto 2014

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Il mercato e-commerce e i trend internazionali Vincenzo Pompa Amministratore Delegato - Postecom

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY

KULDAT. La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali. EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014


Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

L Italia e il mercato internazionale: trend a confronto Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato, Demoskopea

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino

5 STRATEGIE PER IL SUCCESSO. Greta Barsanti Managing Director Italia

Con la collaborazione di

25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati

Industry Forecasts

E-commerce, social networking, mobile applications,. A look into the future of travel. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015

Ricettività turistica

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Gianluca Olivieri, Industry Manager Retail. Strategie di marketing online: opportunità e strumenti offerti dalle piattaforme Google

ecommerce Lo scenario di mercato

Obiettivi della lezione

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini Torino

Il retail multicanale al centro di una strategia orientata al cliente

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE E-COMMERCE

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

LEADSHARE. Marketing cooperativo Campagna di coupon sconti condivisi tra e-commerce


DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO. Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013

L e-commerce: un opportunità di sviluppo per l economia italiana

ECOMMERCE COME SCELTA STRATEGICA

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI. Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014

Market Data / Supplier Selection / Social Advertising / User Experience / Call-toaction /Brand fidelity / Brand awareness

È sempre italiano un terzo del lusso mondiale

Business Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation

20 maggio 2014, Milano. Marcello Messina. E-commerce Manager Percassi E-commerce Srl. Percassi

L EVOLUZIONE DEI PROCESSI D ACQUISTO: DAL CROSS BORDER ALLA MULTICANALITÀ. Luca Cassina - GENERAL MANAGER WESTERN EUROPE PAYPAL

Vendere online nel 2015

Finalmente. la Vera Moda Italiana. in un Click

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Il comportamento del consumatore nell era multicanale

e-payment senza e-commerce?

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. Trento, 4 marzo 2010

La rivoluzione digitale Una sfida per la distribuzione italiana?

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Management Team Raffaele Galante Amministratore Delegato, DB Stefano Salbe Group Financial Controller

I sistemi di pagamento nel business del Travel. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

Business Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation

MISSIONE CONFINDUSTRIA, ICE E ABI IN CINA, 31 MAGGIO - 4 GIUGNO 2010

Company Profile.

Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

ANOTHER WAY OF THINKING. TheKidsRoad S.r.l. - All Rights Reserved

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Partnership o licenza? Quali strumenti utilizzare per internazionalizzare un brand. L E-commerce come mezzo di internazionalizzazione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

L ecommerce B2c e la logistica

Nicola Battaini Digital Marketing

Shopping con un dito.

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

L utilizzo di E-commerce per le imprese in ambito rurale. A cura di Salvatore Salerno

MISSION Our belief MAKE DIGITAL REAL. Vogliamo lavorare a progetti digitali dall impatto concreto per persone e aziende.

MOBILE ADVERTISING Strategie di pianificazione Multi-screen

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Transcript:

Export digitale e made in Italy: sfide ed opportunità per le imprese italiane Valerio Soldani ICE - Agenzia team e-commerce Rev 14feb19 Ervet

Il rush globale dell e-commerce Boom dal 2017 al 2021 Entro il 2021 le vendite retail online saranno il doppio del valore registrato nel 2017 Online retail sales Miliardi di dollari USA Cina e USA maggiori mercati Il fatturato B2C è dominato da Cina e Stati Uniti, seguiti dai mercati maturi UE con marcate differenziazioni B2C e-commerce turnover 4479 1336 1548 1859 2290 2774 3305 3879 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Fonte: elaborazioni ICE su Statista 2018 Fonte: E-commerce foundation, 2017 2

Il rush globale dell e-commerce E-commerce e PIL: un indicatore del potenziale Il rapporto percentuale e-commerce sul PIL è più che doppio per gli USA che per la Cina Un dato che può essere letto come un indicatore del grado di utilizzo dell ecommerce del suo margine di espansione Fonte: rapporto ICE su dati UNCTAD 2017 3

Revenue in billion U.S. dollars Italia: le categorie settoriali online Fatturato domestico: ancora molta strada per le 3F Ancora debole la quota delle vendite online domestiche nei settori propri delle 3F del made in Italy (furniture, fashion, food) Un dato che può essere letto come un indicatore del grado di utilizzo dell e-commerce del suo margine di espansione Leisure Tourism Shopping centers Insurance Other leisure activities Consumer electronics Health & beauty Food Fashion Publishing Home & furnishings Share of turnover 40% 30,4% 12,3% 5,8% 4% 3,2% 3% 2,7% 2,2% 2% 0,8% Fonte: Statista Italy dossier 2018 Fashion, food & personal care in crescita interessante in termini assoluti Ancora indietro la categoria dei prodotti per l arredamento 25 20 15 10 5 0 Previsioni in crescita per le next waves e-commerce Fashion Food & Personal Care Toys, Hobby & DIY 3,02 1,96 1,23 3,22 3,24 2,27 1,45 3,64 3,45 2,59 1,67 4,03 3,63 2,91 1,89 4,38 Electronics & Media Furniture & Appliances 3,79 3,24 2,1 4,68 3,92 3,56 4,04 3,88 2,3 2,5 4,93 5,15 4,44 5,02 5,6 6,15 6,66 7,11 7,52 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 10

PMI: è prioritario agganciare il treno del digitale E-commerce e classi dimensionali delle imprese La dimensione risulta fortemente associata all utilizzo dell e-commerce In paesi ad alta penetrazione, come la Finlandia, le piccole e medie imprese che ricevono ordini da siti o app sono il 19-24%, mentre le grandi sono il 48% In paesi come l Italia, con una distribuzione delle imprese particolarmente spostata verso le piccole aziende, la percentuale di imprese che vende online risulta relativamente bassa Italia Fonte: rapporto ICE su dati Eurostat 5

Export digitale: l incidenza è molto variabile? Quali target? E prioritario andare dove la penetrazione e-commerce è elevata Incidenza e-commerce su retail totale UK 18% Cina 16,6% Germania 14% USA 13% Italia 5,7% Fonte: Rapporto e-commerce ICE Integrato con Statista 2018! Vendere online? In Italia le imprese sono ancora indietro rispetto ai competitor Numero di aziende che vende online almeno 1% del fatturato UE 18% Germania 24% Francia 17% Spagna 20% Italia 8% Fonte: Rapporto e-commerce ICE 6

Italia: una questione di canale i L export italiano ha una connotazione ancora tradizionale (offline) spesso intermediata da importatori o distributori La quota di export online nei beni di consumo, cresciuta del 23%, vale 9,2 miliardi di euro a fine 2017 Export online nei beni di consumo Nei beni di consumo l export digitale è trainato dal settore moda, seguito dal food Fonte: Rapporto e-commerce ICE/PoliMI 50% 35% 8%7% Retailer online Marketplace La metà dell export è gestito attraverso retailer online, seguono i marketplace (con vari modelli di business possibile) 7

E-commerce b2c: un conto economico di riferimento Peso delle componenti di un conto economico e-commerce % del GMV di un business a regime dopo 1,5 anni circa margin 8% Fulfillment 5% Personnel 5% @ modello marketplace (Alibaba, Amazon) l azienda gestisce il proprio store in autonomia, con costi di avvio, spese annuali e fee sul transato in base alla piattaforma marketplace di riferimento Returns 20% Marketing & promotion 35% contenuti, campagne digitali e social, paid traffic, advertising, promozioni b2c modello e-tailer (Yoox, COFCO) l azienda consegna i prodotti all e-tailer e collabora alla produzione degli asset digitali E-tailer gestisce tutta la filiera, il marketing, logistica e resi Product cost 25% Payment cost 2% retail diretto l azienda gestisce tutti gli aspetti sul sito proprietario in loco, con diversi livelli di outsourcing su logistica, payments, marketing e gestione del progetto Fonte: Netcomm 8

Revenue in trillion yuan Number of online shoppers in millions Top target: Cina Top e-commerce revenue Crescita esponenziale dei ricavi e-commerce in Cina Vasta platea di digital shoppers Il numero dei digital shopper è in continuo incremento, ed è arrivato ad oltre 530 milioni di shopper online nel 2017 24 28,1 32,7 413,25 466,7 533,32 20,2 361,42 16,4 301,89 4,8 6,4 8,1 13,3 10,4 74 33,5746,41 108 242,02 160,51 193,95 Fonte: Statista 2018 9

Il contesto cinese: canali e settori principali Marketplaces rule! Tmall.com (Alibaba Group) domina il mercato insieme a JD.com Leader nel fashion e-commerce La Cina primo mercato digitale per la moda, prima categoria venduta online (seguita da travel, elettronica, media, e altri) Vendite online settore fashion Miliardi di dollari USA Tmall.com (Alibaba Group) 56,60% +15,7% CAGR 2017 2021 Altro 10,90% JD.com 24,70% Vip.com 3,50% Suning.com 4,30% Fonte: Statista digital market outlook 2017 Fonte: Statista digital market outlook 2017 10

Il contesto cinese: opportunità cross border Markeplace differenti Situazione più eterogenea, con grandi player Kaola, TMG, Vip e JD Vincoli ed opportunità Grandi opportunità per i settori ad alto impatto delle barriere non tariffarie, con vincoli importanti +15,7% CAGR 2017 2021 Nessuna necessità di entità commerciale intermedia nel mercato cinese: spedizione dall Italia (v. Luisaviaroma) Prodotti ad alto livello di NTB (cosmetica, illuminazione, nutriceutica, F&B etc.) hanno grande opportunità Limite di 5k RMB ( 650) per spedizione fino a 26k / anno ( 3,400) Logistica, pagamenti e marketing sono comunque fondamentali 11

Market share Il target: mobile commerce for millenials Mobile e-commerce in crescita, diventa device principale PC online shopping Mobile shopping Mobile commerce Vendite mobile % sul volume totale M-commerce è predominante nelle modalità di acquisto. Soprattutto in Cina ha saltato la fase desktop arrivando direttamente allo smartphone 98,5% 94,2% CH Singles Day (11NOV) 82% 85,5% 67% 59,2% 61,7% 54,3% 54,9% 45,7% 45,1% 40,8% 38,3% US Cyber Monday (27NOV) 35% 2017 raggiunta quota 90% 33% 1,5% 5,8% 14,5% US Black Friday (24NOV) 36% 2011 2012 2013 2014*2015*2016*2017*2018* Fonte: Alizila (Alibaba Group) i dati USA sono relativi al 2016 perché rilevazione 2017 è in progress 12

Cina: motore dell e-commerce globale Millennials driven Nei prodotti ad elevato posizionamento (luxury) i millenials dominano la popolazione d acquisto Opportunità cross border Il cross border e-commerce cinese in crescita esponenziale Online luxury goods consumers millenials 72% 45,5% 48,0% 49,5% 50,7% 40,0% 31,0% 18-25 26% 26-35 46% 20,0% 15,8% 19,1% 21,5% 23,4% 25,0% 11,2% 6,5% 0-17 10% 45+ 3% 36-45 15% Fonte: Tencent in Exane BNP Paribas Research & Contactlab Luxury Goods 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 % buyer digitali % popolazione cinese che acquistano cross border Fonte: Alizila 2017 (Alibaba Group) 13

Revenue in million U.S. dollars Top target: Stati Uniti Dimensione in crescita In aumento i ricavi online retail, fino a quota 735 miliardi di dollari fra quattro anni 504.582 560.747 612.959 659.779 700.578 735.358 446.811 Fonte: Statista 2018 2017 2018 2019* 2020* 2021* 2022* 2023* 14

Stati Uniti: omnicanalità e focus sulle categorie Omnichannel! Focus categorie Percorso di scoperta del prodotto tra i millennial 18-34 anni: offline (verde) ed online (blu) si incrociano. I touchpoint sono moltissimi! Alcune categorie hanno registrato dati molto interessanti Friends and family 12% Social media 23% Year-on-year digital sales growth in percent Jewelry & watches Furniture, Appliances & Equipment 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 39% 26% Celebrities 13% Video Games, Consoles & Accessories Flowers, Greetings & Misc Gifts 24% 24% Event Tickets 24% Fashion magazines 14% Catwalk videos 3% Blogs and vlogs 9% Brand websites 12% Fashion websites 13% Computer Software Home & Garden Music, Movies & Videos Apparel & Accessories Total Digital Commerce 24% 22% 21% 20% 19% Fonte: Deloitte 2017 Fonte: Statista 2016 15

Perché omnicanalità? Cosa significa in pratica? In un contesto in cui diventa sempre più rilevante adottare strategie e funzionalità multi-canale, i consumatori di brand di lusso rimangono i più lenti nell adottare abitudini di acquisto legate all e-commerce: Come aumenta negli USA? Nel 2016 l 8% delle vendite legate al segment luxury proveniva da canali online. Nonostante questo, i brand stanno aumentando il proprio livello di sofisticazione in merito a funzionalità omni-canale, soprattutto: in-store stock check all interno delle schede prodotto online maggiore sofisticazione delle funzionalità di store locator attraverso l integrazione di funzionalità geolocalizzanti prenotazione online di appuntamenti in negozio, che consentono ai commessi di ricevere in anticipo informazioni rilevanti sul cliente e sulle motivazioni legate all appuntamento L obiettivo comune rimane quello di rendere l esperienza di browsing e acquisto quanto più fluida e priva di ostacoli possibile

La strategia digitale ICE facilitare la partecipazione delle PMI italiane all opportunità e-commerce, con particolare focus su Cina e USA Competenze Distribuzione Promozione @ Formazione online e offline partnership con Google, Intesa S. Paolo, Netcomm, Confindustria Training on the job Rapporto e-commerce Politecnico + ICE E-tailer Yoox fashion US + Cina Ocado food UK Obiettivo Marketplace Alibaba cross-industry Cina click & mortar COFCO wine Cina Investimenti online e offline nei mercati target Priorità Cina e USA 17

Grazie per l attenzione Keep in touch! ecommerce@ice.it www.ice.it