A SPASSO CON LA NARRAZIONE

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INDOVINA COSA DIVENTO!

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Obiettivi di apprendimento

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

Italiano. Inglese. Storia

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Progettista della comunicazione web

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

Transcript:

A SPASSO CON LA NARRAZIONE Comprendente: 4 UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 16 Docente

UNITA DI APPRENDIMENTO UDA N.1 Denominazione Conoscere la lingua italiana Prodotti Ppresentazione PowerPoint, dispensa, video, esposizione Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare Abilità Conoscenze collegare suoni e segni di scrittura suoni e lettere applicare le regole di ortografia le parti del discorso: variabili e invariabili: il nome, il dividere in sillabe le parole verbo, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, gli avverbi, le distinguere e analizzare le parti del discorso: l articolo, il congiunzioni, le interiezioni, le preposizioni nome, il verbo, gli aggettivi, i pronomi, le congiunzioni, le il grado degli aggettivi interiezioni, l avverbio, le preposizioni l analisi degli avverbi usare in modo corretto le parti variabili e invariabili del i pronomi personali discroso l analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili Esempio ITALIANO: Lessico di base e lessico specifico dell area professionale. Uso del dizionario bilingue. Classe Prima A MAT Prerequisiti Distinguere le parti del discorso Fase di applicazione Primo periodo dell anno e richiami drante tutto l anno scolastico Tempi Indicare i tempi necessari alla realizzazione in ore Esperienze attivate Formazione in classe con i singoli docenti. Metodologia Strumenti Valutazione Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Indicare le modalità di valutazione del prodotto, ovvero delle competenze sviluppate dall'uda. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto. Ad esempio potrebbero essere oggetto di valutazione i seguenti indicatori: correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. UNITA DI APPRENDIMENTO UDA n. 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Conoscere le parole PowerPoint, dispensa, video, esposizione, cartelloni Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, competenza digitale, progettare, collaborare e partecipare Classe 1^ Pagina 2 di 16 Docente

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di usarle con correttezza formale e adeguatezza comunicativa individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale consultare correttamente il dizionario Conoscenze Il dizionario come strumento fondamentale Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro: il linguaggio figurato, i sinonimi, i campi semantici, il significato delle parole, gli omonimi, la denotazione e la connotazione. La modalità con cui si formano le parole Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro: il significato delle parole, i campi semantici, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato, le parole di registro basso, la polisemia, i trasferimenti di significato Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Strumenti Valutazione Prima A Mat Distinguere il significato dal significante Primo periodo dell anno intensivo, richiami nel secondo periodo Indicare i tempi necessari alla realizzazione in ore Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet.. Indicare gli strumenti necessari alla realizzazione: Esempio: Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Indicare le modalità di valutazione del prodotto, ovvero delle competenze sviluppate dall'uda. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto. Ad esempio potrebbero essere oggetto di valutazione i seguenti indicatori: correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. UDA N. 3 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali A spasso nel tempo con la narrazione PowerPoint, dispensa, video, esposizione etc.. Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, competenza digitale, progettare, collaborare e partecipare Classe 1^ Pagina 3 di 16 Docente

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità cogliere i caratteri specifici di un testo letterario riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente ai diversi generi produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi comprendere il messaggio contenuto in un testo riassumere oralmente un testo letto esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista comprendere i prodotti della comuniazione Conoscenze tecniche narrative: la rappresentazione dei personaggi, lo scema narrativo, fabula e intreccio, le sequenze, il narratore e il punto di vista, lo stile, lo spazio e il tempo caratteristiche del mito e dell epica caratteristiche della fiaba e della favola caratteristiche della novella e del racconto caratteristiche della narrativa di suspence tecniche di lettura espressiva caratteristiche del genere della fantascienza caratteristiche del genere fantastico Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Strumenti Valutazione Prima A Mat. Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Elementi del testo narrativo: primo periodo I generi: secondo periodo dell anno 4 mesi Formazione in classe con i singoli docenti. Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, etc... Indicare gli strumenti necessari alla realizzazione: Esempio: Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Indicare le modalità di valutazione del prodotto, ovvero delle competenze sviluppate dall'uda. La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto. Ad esempio potrebbero essere oggetto di valutazione i seguenti indicatori: correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata). In aggiunta viene richiesta anche un'autovalutazione mediante la compilazione del modello allegato o di altro questionario da predisporre. UDA n. 4 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Diventiamo scrittori presentazione PowerPoint, dispensa, video, esposizione etc.. Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, competenza digitale, progettare, collaborare e partecipare Classe 1^ Pagina 4 di 16 Docente

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative riconoscere gli elementi della lingua presenti nei testi comprendere il messagio contenuto in un testo riassmere oralmente un testo letto esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario applicare strategie diverse di lettura individuare natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi di un testo non letterario partendo da un format, elaborare testi non letterari, di vario tipo Conoscenze elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso le funzioni della lingua gli elementi della comunicazione il messaggio del testo i codici di un messaggio i registri linguistici elementi strutturali delle tipologie testuali trattate finalizzati alla produzione tecniche di lettura analitica e sintetica tecniche di lettura espressiva Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Strumenti Valutazione Prima A Mat Leggere e comprendere testi di vario tipo Tutto l anno Tutto l anno Formazione in classe con i singoli docenti. Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, competenza digitale, progettare, collaborare e partecipare materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc... La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto. Si considererà lla capacità degli alunni di saper interagire, superare i problemi, aiutarsi reciprocamente e rispettare i ruoli. Il docente utilizzerà a tal fine diverse schede di verifiche intermedie: in tali schede verranno rilevati i miglioramenti dell alunno sul piano della sua capacità sia di trasferire sul testo scritto quanto appreso sia di trasmetterlo ai suoi compagni, le sue competenze sulla gestione delle informazioni, la sua creatività e la capacità di affrontare situazioni per lui nuove. La valutazione terrà conto delle capacità espositive e della capacità di usare correttamente il lessico tecnico. Classe 1^ Pagina 5 di 16 Docente

Titolo UdA - Conoscere la lingua italiana - Conoscere le parole - A spasso nel tempo con la narrazione - Diventiamo scrittori CONSEGNA AGLI STUDENTI Cosa si chiede di fare L insegnamento dell italiano per il primo anno prevede 3 percorsi paralleli: 1) L insegnamento della grammatica italiana (morfologia e sintassi della frase semplice e complessa) 2) L analisi del testo narrativo: tecniche narrative, schema narrativo, generi letterari, comunicazione e testo 3) Tecniche di scrittura e lettura L allievo deve essere in grado di leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti, partecipare ad una discussione in modo propositivo e sapersi confrontare con gli altri. Deve essere in grado di ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le parole. L allievo deve saper usare in modo corretto le parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano rispetto ad altre lingue. Deve, ancora, incrementare il nucleo della frase con ulteriori elementi informativi. Deve saper svolgere l analisi logica degli elementi della frase semplice. In che modo (singoli, gruppi ) Lavoro del singolo Lavoro di gruppo Esempio: Raccolta ed elaborazione dei dati del questionario. (grafici a torta,istogrammi, ecc.) Quali prodotti Lezione espositiva, lezione partecipata, cooperative learning, e altre metodologie che consentano una partecipazione attiva degli studenti nel loro percorso di apprendimento.. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi La morfologia della lingua italiana sarà trattata prevalentemente nel primo quadrimestre e nel secondo periodo dell anno saranno effettuati dei richiami. Le tecniche narrative e i generi letterari saranno trattati prevalentemente nl secondo quadrimestre Risorse umane (interne/esterne) i docenti del vostro consiglio di classe, delle discipline indicate. Strumenti, consulenze, opportunità manuali scolastici, schede di lavoro fornite dai docenti, materiale multimediale e in rete, computer, video proiettore. Criteri di valutazione La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che vi hanno guidato in questo percorso di insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri: - collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto - completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione Classe 1^ Pagina 6 di 16 Docente

- capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni - creatività - funzionalità Indicare eventualmente altri criteri di valutazione adottati Autovalutazione Ogni studente inoltre fornirà un autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell obiettivo da raggiungere nell apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario debitamente predisposto. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Classe 1^ Pagina 7 di 16 Docente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:TITOLO Coordinatore:La prof.ssa d italiano Pisu Celsa Docente disciplina concorrente: PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1 2 3 4 5 Esempio Presental UdA n. 1 Esempio Presental UdA n. 2 Esempio Presental UdA n. 3 Esempio Presental UdA n. 4 Partecipano all attività proposta Partecipano all attività proposta Partecipano all attività proposta Partecipano all attività proposta Lezione frontale, lezione partecipata Cooperative learning Lezione frontale, lezione partecipata Cooperative learning Lezione frontale, lezione partecipata Cooperative learning Lezione frontale, lezione partecipata Cooperative learning LIM Libri di testo Video fotocopie LIM Libri di testo Video fotocopie LIM Libri di testo Video fotocopie LIM Libri di testo Video fotocopie Primo quadrimestre) Primo quadrimestre E richiami nel secondo quadrimestre Secondo quadrimestre Secondo quadrimestre PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio Marzo aprile maggio 1 2 3 4 5 Classe 1^ Pagina 8 di 16 Docente

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) Classe 1^ Pagina 9 di 16 Docente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI livello PUNTEGGIO ELEMENTI DESCRITTORI LIVELLO Livello avanzato 4 L elaborato prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale RAGGIUNTO Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato Ricerca e gestione delle informazioni Livello intermedio 3 Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni Livello base 2 Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna Livello base non raggiunto 1 Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali Livello avanzato 4 I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie Livello intermedio 3 Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale Classe 1^ Pagina 10 di 16 Docente

Livello base 2 Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile Livello base non raggiunto 1 Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta Capacità espositive e uso della terminologia specifica Uso degli strumenti multimediali Livello avanzato 4 L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici Livello intermedio 3 L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica Livello base 2 L alievo possiede un lessico e una capacità espositiva basilari e conosce i principali termini tecnici Livello base non raggiunto 1 Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse Livello avanzato 4 L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza Livello intermedio 3 L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace Livello base 2 L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati Livello base non raggiunto 1 L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli Classe 1^ Pagina 11 di 16 Docente

applicativi informatici Classe 1^ Pagina 12 di 16 Docente

Livello non raggiunto Punteggio < 7 livello base 7< punteggio <10 Livello intermedio 11< punteggio <13 Livello avanzato 14< punteggio < 16 Classe 1^ Pagina 13 di 16 Docente

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Competenza digitale, imparare ad imparare, competenza digitale, progettare, collaborare e partecipare materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Classe 1^ Pagina 14 di 16 Docente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:TITOLO Coordinatore:Indicare chi svolgerà la parte progettuale dell'attività Docente disciplina concorrente: PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Cosa fa il docente Cosa fanno gli studenti Metodologia Materiali/strumenti Tempi 1 2 3 4 5 Esempio Presental UdA Partecipano all attività proposta Lezione frontale LIM 1 ora (docente coordinatore) PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi 1 2 3 4 5 Classe 1^ Pagina 15 di 16 Docente

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) Classe 1^ Pagina 16 di 16 Docente