PROGETTO NURNET MANUALE UTENTE

Documenti analoghi
Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Valutazione del personale

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Note_Batch_Application 04/02/2011

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

I servizi del SITR-IDT

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Accademia NaturalLook

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Guida alla compilazione

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

Utilizzo collegamento remoto

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Manuale utente Agenti Lite

Business Community Confindustria

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

6. Gestione delle pratiche

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Primi passi con DidaIT

Marziana Monfardini lezioni di word

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Per cominciare è necessario:

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

Denuncia di Malattia Professionale telematica

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

SCARICO REFERTI ULSS PD116

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI


GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Editor HTML Manuale operativo Ver. 1.0

PSC Doc Manuale d uso

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Gestione risorse (Windows)

Ridimensionamento Immagini

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Come usare la piattaforma StartUp

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

Manuale Sito Videotrend

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

Grafici e Pagina web

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

Guida rapida di installazione e configurazione

Banca dati Motorizzazione

Guida all utilizzo di Campaign Builder

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

QUALIMEDLAB. Guida al sito

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SEZIONE BANDI TELEMATICI

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Transcript:

PROGETTO NURNET MANUALE UTENTE GEOPORTALE Roberto Demontis Eva Lorrai Laura Muscas Valentina Spanu

Indice Introduzione:...3 1. Pagina principale del Geoportale Nurnet...4 2. Aiuto...5 2.1 Comandi per la navigazione sulla mappa...6 2.2 Comandi per la ricerca di contenuti...7 2.3 Comandi per l'editing dei contenuti...8 3. Cerca...9 4. Selezione...10 5. Legenda...11 6. Filtro...12 7. Intro...12 8. Accedi...14 9. Editing dei Contenuti...15

Introduzione Il presente documento descrive le funzionalità del Geoportale Nurnet, accessibile all'indirizzo www.sardegnanuraghi.net Il Geoportale Nurnet è stato realizzato dal CRS4 nell'ambito di una collaborazione, formalizzata da un protocollo di intesa, con la Fondazione Nurnet. Obiettivo della collaborazione è la progettazione e realizzazione di uno strumento, accessibile via web, basato su tecnologia GIS (Geographic Information Systems) e PGIS (Participatory GIS) per la gestione e condivisione del patrimonio culturale nuragico e prenuragico della Sardegna. Il Geoportale presenta una serie di funzionalità che consentono la consultazione e la modifica delle informazioni presenti e l'inserimento di nuove informazioni, tutto ciò in un'ottica di GIS partecipativo in cui gli stakeholder vengono coinvolti nella generazione e gestione delle informazioni spaziali. Al momento della predisposizione di questo manuale il Geoportale Nurnet è in versione beta.

1. Pagina principale del Geoportale Nurnet Dalla barra del menù in alto: si accede alle diverse funzionalità. si va alla pagina del progetto Nurnet; si seleziona la lingua con cui si potrà navigare sul Geoportale; si accede ad un menù di aiuto in cui vengono descritti i vari comandi; si accede al menù per la ricerca di elementi (nuraghi, menhir, etc.); si accede alla legenda dei vari strati informativi;

si può scegliere il layer di sfondo (ne sono presenti 2: Google e OpenStreetMap) e lo strato informativo che si vuole visualizzare (Nuraghi, Domus De Janas, Menhir, etc.); editore); si seleziona una pagina introduttiva del Geoportale; si va alla pagina di documentazione dei dati; si accede al Geoportale come utente accreditato (amministratore, Esaminiamo una per una le funzionalità sopra elencate. sul Geoportale: si seleziona la lingua (italiano, inglese e sardo) con cui si potrà navigare 2. Aiuto si accede ad un menù di aiuto che contiene una breve descrizione per ogni tipologia di comando:

2.1 Comandi per la navigazione sulla mappa : Si ottiene: Dove si può leggere una breve descrizione dei comandi per eseguire: lo zoom (ingrandire/ridurre le dimensioni della mappa); il pan (spostare la mappa); la selezione degli elementi (nuraghi, menhir, etc.). Lo zoom può essere eseguito utilizzando il + e il posti alla destra della mappa Si può ingrandire la mappa anche con un doppio click del mouse in un suo punto. Il Pan, ossia lo spostamento della visualizzazione corrente, si ottiene tenendo premuto il pulsante del mouse in un punto della mappa e trascinandolo nella direzione desiderata. Per selezionare un elemento (nuraghe, menhir, etc.) si deve cliccare sulla mappa in corrispondenza dell'elemento. Attenzione: se gli elementi non sono visibili eseguire lo zoom fino a renderli visibili.

2.2 Comandi per la ricerca dei contenuti Si ottiene: Dove si può leggere una breve descrizione dei comandi per la ricerca dei contenuti: selezione delle pagine dei risultati (se il risultato restituisce più di 20 elementi) inserimento di filtri sulla ricerca visualizzazione del contenuto zoom nella mappa sull'elemento selezionato Modifica dei contenuti Selezione delle pagine dei risultati: si possono selezionare le pagine dei risultati della ricerca cliccando sui numeri posti subito sotto il bottone Inserimento di filtri sulla ricerca: per selezionare un elemento si deve cliccare sulla mappa in corrispondenza dell'elemento ma è possibile anche aggiungere dei filtri alla ricerca in base alle informazioni alfanumeriche presenti., nel menù si può ad esempio inserire la categoria dell'elemento, il suo nome, il nome del comune in cui si trova, etc.

Visualizzazione del contenuto: ottenuto l'elemento o la lista di elementi, si può procedere alla visualizzazione del contenuto cliccando sul nome dell'elemento. Si otterranno così le informazioni relative. Cliccando in corrispondenza delle coordinate (latitudine e longitudine) si ottiene uno zoom sulla mappa che visualizza l'elemento. 2.3 Comandi per l'editing dei contenuti : Si ottiene: Dove si può leggere una breve descrizione dei comandi per l'editing dei contenuti. Per poter modificare contenuti o inserirne di nuovi è necessario essere iscritti al portale. Per iscriversi si deve inviare una mail all'indirizzo nurnet@tiscali.it Si accede attraverso il menù nella barra dei comandi e si inserisce il nome utente e la password. Fatto questo è possibile effettuare le modifiche cliccando su, inserire nuovi elementi cliccando su e cancellare un elemento cliccando su

3. Cerca si ottiene: Con una lista degli elementi. uno dei numeri nella barra corrispondente pagina dei risultati. si ottiene: si seleziona la

Si può qui filtrare ulteriormente la ricerca di un elemento inserendo per esempio il nome, il comune in cui si trova, etc. Per quanto riguarda la categorie e lo stato si possono selezionare le tipologie presenti scorrendo nei corrispondenti menù a tendina. 4. Selezione Un elemento può essere selezionato direttamente sulla mappa dopo averla ingrandita. Può capitare che vengano selezionati più elementi e ad esempio si ottenga: Scegliendo poi, nella lista ottenuta, l'elemento che si stava cercando si ottengono le relative informazioni:

si ottiene uno zoom sulla mappa in corrispondenza dell'elemento selezionato. si accede ad ulteriori informazioni che possono essere presenti (immagini, video, link a pagina facebook, etc.) 5. Legenda si ottiene: che contiene la lista degli strati informativi attualmente presenti nel geoportale: comuni, nuraghi, menhir, domus. Il layer comuni è stato scaricato dal sito dell'istat all'indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini e si tratta di uno shape relativo alla perimetrazione dei comuni della Sardegna dell'anno 2011. Su questo shape è stato poi aggiunto un campo contenente gli ambiti territoriali così come definiti dalla Delibera n. 52/2 http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20061219101432.pdf (Ambiti ottimali ex legge Seduta del 15/12/2006). Il layer nuraghi è stato ottenuto nel modo seguente: sono stati scaricati da wikimapia (www.wikimapia.org) 3943 nuraghi, di questi è stato mantenuto come unico attributo originale il nome. Altri nuraghi sono stati estratti dal layer della Regione Sardegna relativo all'edificato e selezionati i record relativi ai nuraghi; anche di questi è stato mantenuto come unico attributo originale il nome (dove presente). I nuraghi ottenuti da wikimapia e quelli ottenuti dalla RAS sono stati poi inseriti in un unico shape. Sono stati quindi eliminati numerosi doppioni. I layer menhir e domus de janas sono stati scaricati da wikimapia e anche di questi è stato mantenuto come unico attributo il nome. i nomi degli strati informativi si ottengono le relative legende e il link al documento sui metadati.

6. Filtro si può scegliere il layer di sfondo (ne sono presenti 2: Google e OpenStreetMap) e lo strato informativo che si vuole visualizzare (Nuraghi, Domus De Janas, Menhir, etc.) 7. Intro si seleziona la pagina introduttiva del Geoportale

Dalla pagina introduttiva si può accedere alle pagine Aiuto, Cerca, Categorie, Dati. Le pagine Aiuto e Cerca sono state precedentemente descritte, la pagina Categorie elenca la classificazione dei dati presenti nel geoportale con le relative icone. Le categorie presenti sono: Nuraghe a corridoio, monotorre, complesso Dolmen Alées couverts Domus Villaggio Nuragico Culto dell'acqua Pozzo Fonte Tomba dei giganti Ciclopica Dolmeica sepoltura a prospetto Menhir proto antropomorfi antropomorfi statue Unicum Grotte Tafoni

Nella pagina Dati vengono descritti: il formato dei dati, i metadati e la licenza, la procedura da seguire per iscriversi al portale in qualità di editore di contenuti. Per poter modificare un contenuto o poterne inserire uno nuovo è necessario inviare una mail di richiesta all'indirizzo nurnet@tiscali.it contenente nome, cognome e e-mail, in oggetto vi deve essere la dicitura: richiesta di iscrizione al Geoportale Nurnet. Chi fa richiesta riceverà una mail contenente nickname e password. 8. Accedi si può accedere al Geoportale in qualità di amministratore, editore o validatore. Sono previste infatti 3 tipologie di utenti: l'amministratore che gestisce il portale l'editore che può modificare i dati presenti e inserirne di nuovi il validatore che verifica la correttezza dei dati modificati e/o inseriti dall'editore Inserendo il nome utente e la password ad esempio come editore (dopo aver fatto richiesta di iscrizione e aver ricevuto la mail di conferma con nome utente e password, come descritto precedentemente):

si accede alle funzionalità di editing che consentono la modifica dei dati presenti e l'inserimento di nuovi dati. 9. Editing dei contenuti Per modificare un dato si può selezionare l'elemento (nuraghe, dolmen, menhir, etc.) direttamente sulla mappa Si accede in tal modo al menù selezione, visto precedentemente, cliccando su si apre la pagine di modifica dei contenuti nella quale si deve inserire: la categoria di riferimento tra quelle indicate nel menù a tendina sotto la voce Associa Categoria, Il nome dell'elemento, Il nome della località dove si trova l'elemento, Una descrizione testuale (in italiano, in inglese e in sardo) La fonte del dato Lo stato di conservazione, scelto tra quelli indicati nel menù a tendina Il link ad una eventuale pagina wikimapia Il link all'eventuale pagina facebook Il link all'eventuale pagina wikipedia L'eventuale codice video su YouTube L'eventuale codice video su vimeo Eventuali altri link esterni a foto

Infine sulla mappa si può creare un punto, una linea, un'area o modificare quello presente

Una volta inserite tutte le informazioni si clicca sul pulsante Le modifica o l'inserimento di nuovi elementi possono essere effettuate anche dal menù Cerca una volta effettuato l'accesso in qualità di utente editore. si accede alla pagina per la creazione di un nuovo contenuto. I campi da compilare sono gli stessi visti nella pagina modifica. si elimina l'elemento corrispondente. Attenzione: Le modifiche, gli inserimenti e l'eliminazione dei contenuti prima di essere pubblicati saranno verificati dal validatore.