Scuola. Classe Sez. Ind.

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Documento del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS Cod. fisc ipsiaaq@tin.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno Scolastico 2015/2016

Prot.4211/B17 Modena, lì

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

PROGETTO SCREENING a.s

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DIDATTICA PER PROGETTI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Obiettivi di apprendimento

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35-55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: luis001008@istruzione.it - dirigente@liceo-machiavelli.it - Pec: luis001008@pec.istruzione.it Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico: 20 /20 Scuola Classe Sez. Ind. Coordinatore prof. Data di approvazione definitiva: / / Data di presentazione e consegna alla classe: / /

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Esito test d'ingresso ed osservazioni Potenzialità della classe Strategie da mettere in atto per il supporto ed il recupero finalizzato al raggiungimento di un eventuale riequilibrio formativo Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 2

2. COMPORTAMENTI COMUNI DEL CONSIGLIO NEI CONFRONTI DELLA CLASSE (definizione delle norme di comportamento e degli atteggiamenti relazionali comuni dei docenti da assumere per l'applicazione delle stesse; l'elenco è puramente esemplificativo) 1. L'importanza degli obiettivi comportamentali sarà chiarita agli studenti 2. Gli obiettivi e gli standard minimi disciplinari saranno esplicitati agli studenti 3. Ogni docente comunicherà, all'inizio dell'anno, il numero massimo di giustificazioni di impreparazione accettate, nella propria disciplina, a quadrimestre. Le richieste di giustificazione dovranno essere comunicate tempestivamente dagli alunni all'inizio delle lezioni 4. Si procederà comunque alla verifica orale degli allievi dichiaratisi impreparati 5. Non si preavviserà necessariamente della verifica formativa 6. Prima delle verifiche si comunicheranno agli studenti i criteri di valutazione che saranno applicati 7. Si comunicherà sempre l'esito delle verifiche attraverso un giudizio riferito agli obiettivi prefissati e un voto espresso in decimi 8. Si eviterà, attraverso una tempestiva programmazione, più di una verifica scritta sommativa al giorno, tranne in casi eccezionali: periodi di autogestione, ripetute assenze degli allievi,... 9. Si restituiranno le verifiche sommative possibilmente entro giorni 10. Si favorirà un utilizzo produttivo delle ore di supplenza 11. Si compilerà con attenzione e tempestività l'agenda delle attività scolastiche - _ - _ - _ - _ - _ - _ - _ 3. OBIETTIVI TRASVERSALI (si faccia riferimento al P.T.O.F., individuando gli obiettivi che si ritengano prioritari per la classe) 1. Obiettivi socio-affettivi e comportamentali (esplicitare chiaramente ogni obiettivo ed indicare se a breve, medio o lungo termine) 1 2 3 4 5 6 Obiettivi Breve Medio Lungo Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 3

Strategie da mettere in atto per il loro conseguimento 2. Obiettivi cognitivi (esplicitare chiaramente ogni obiettivo) 1 2 3 4 5 6 Obiettivi Strategie da mettere in atto per il loro conseguimento 4. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO 1. Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere) 1. Tipologia verifiche formative Tipologia Sì No Temi o problemi Relazioni Correzione individualizzata di esercizi Domande a risposta breve scritte e orali Questionari Prove strutturate di vario genere Test motori Altro (specificare)... Altro (specificare)... Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 4

2. Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) DISCIPLINE ITALIANO STORIA MATEMATICA INGLESE FISICAEDUCAZIONE RELIGIONE TRADIZ.PROVE INTERROGAZIONI SU ARGOMENTI DI UNA CERTA AMPIEZZA TEMI COMPOSIZIONI E SAGGI BREVI ATTIVITA DI RICERCA PROVE SEMISTRUTTURATE ESPERIENZE DI LABORATORIO RIASSUNTI E RELAZIONI INTERROGAZIONI SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI RISOLUZIONE DI PROBLEMI A PERCORSO NON OBBLIGATO PROBLEM SOLVING PROVE STRUTTURATE TEST A SCELTA MULTIPLA BRANI DA COMPLETARE ("CLOZE") CORRISPONDENZE QUESITI DEL TIPO "VERO/FALSO" ESERCIZI DI GRAMMATICA, SINTASSI,... ESECUZIONE DI CALCOLI ALTRE PROVE RISOLUZIONE DI PROBLEMI A PERCORSO OBBLIGATO SIMULAZIONI ESERCIZI E TEST MOTORI ELABORATI GRAFICI PROGETTAZIONE ELABORATI GRAFICI E PRATICI Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 5

Numero di prove per periodo DISCIPLINE ITALIANO STORIA MATEMATICA INGLESE FISICAEDUCAZIONE RELIGIONE I PERIODO II PERIODO SCRITTE GRAFICHE ORALI PRATICHE SCRITTE GRAFICHE ORALI PRATICHE Criterio di accettabilità nel caso di prove oggettive (prove strutturate) 3. Fattori che concorreranno alla valutazione periodica e finale (attribuire ad ogni fattore un peso, 1= niente, 2=poco; 3= abbastanza; 4=molto) Fattori 1 2 3 4 Metodo di studio Partecipazione all'attività didattica Motivazione e impegno rispetto all'attività didattica Progressione nell'apprendimento Raggiungimento obiettivi minimi disciplinari Conoscenze acquisite Competenze acquisite Capacità acquisite Obiettivi socio-affettivi trasversali Obiettivi cognitivi trasversali Frequenza alle lezioni Risultati conseguiti negli I.D.E.I. Eventuale "abbandono" di una o più materie Partecipazione e frequenza alle attività di alternanza scuola-lavoro Altro (specificare)... Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 6

4. Definizione e criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze e abilità/capacità. Descrizione dei livelli. (tratto dal P.T.O.F.) VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE 1 2/3 4 COMPLETAMENTE INSUFFICIENTE NOTEVOLMENTE INSUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9/10 OTTIMO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Nessuna conoscenza degli argomenti trattati. Mancanza di conoscenze fondamentali. Comunicazione confusa, lessico improprio. Conoscenza dei contenuti superficiale e molto lacunosa. Linguaggio scorretto o impreciso e, talvolta, confuso. Conoscenza dei contenuti superficiale e parziale; linguaggio impreciso e spesso inefficace. Conoscenza degli aspetti fondamentali anche se poco approfondita. Linguaggio elementare ma corretto e comprensibile. Conoscenza chiara e ordinata della maggior parte dei contenuti, quasi sempre organizzati in modo coerente. Linguaggio corretto e generalmente appropriato. Conoscenza completa e ben organizzata dei contenuti. Uso appropriato dei linguaggi delle singole discipline. Preparazione completa e approfondita. Comunicazione fluente, ampia, articolata e sempre ben adeguata ai contenuti specifici. Nessuna acquisizione delle competenze richieste Notevoli difficoltà ad applicare le conoscenze anche ai problemi più semplici. L alunno/a commette gravi errori e non si orienta neppure con la guida dell insegnante. L alunno mostra difficoltà nell applicazione dei contenuti. Guidato dall insegnante, è in grado di riconoscere i gravi errori commessi ma non di correggerli o evitarli. L alunno commette diversi errori ma guidato dall insegnante è in grado di correggerli o di evitarli parzialmente. L alunno applica in modo abbastanza autonomo anche se, talvolta, meccanico, le conoscenze. Riesce a svolgere compiti semplici ma commette errori e imprecisioni in quelli più complessi. L alunno riconosce con esattezza la maggior parte degli strumenti necessari alla risoluzione di problemi, commettendo qualche errore solo di fronte a quelli di complessità medio-alta. L alunno riconosce con esattezza gli strumenti necessari alla soluzione di problemi complessi pur commettendo qualche errore isolato. L alunno sa risolvere problemi complessi in modo autonomo e, spesso, originale; riesce ad estrarre concetti e ad elaborare le loro possibili applicazioni. ABILITÀ/ CAPACITÀ Nulle o non individuabili. L alunno identifica a fatica i concetti principali ed è incapace di analizzarli. L alunno individua, in modo generico, i concetti principali ma riesce con difficoltà ad organizzarli. Le capacità analitiche risultano scarse. L alunno identifica ed in grado di organizzare solo alcuni dei concetti. Le capacità analitiche risultano modeste. L alunno analizza in modo non particolareggiato, utilizzando procedure e giustificazioni elementari. L organizzazione delle conoscenze risulta schematica e limitata. L alunno è in grado di effettuare analisi in modo autonomo; mostra anche soddisfacenti capacità di sintesi. L alunno è in grado di effettuare analisi in modo esauriente e puntuale; mostra anche adeguate capacità di sintesi e di rielaborazione personale. L alunno analizza i problemi dando un apporto personale; è inoltre in grado di intuire e cogliere relazioni fra ambiti disciplinari diversi. Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 7

5. INDIVIDUAZIONE DI PERCORSI INTERDISCIPLINARI (riportare in sintesi quanto deciso nella riunione per aree disciplinari) Titolo del percorso Discipline coinvolte Modalità di verifica Periodo di verifica 1 2 3 6. ATTIVITÀ DI RECUPERO Modalità di attuazione Sì No 1 Corsi di recupero in orario aggiuntivo 2 Studio individuale non assistito 3 Studio individuale assistito 4 Attività di recupero in itinere 5 Sportelli didattici a tema in orario aggiuntivo 6 Corsi di sostegno in orario aggiuntivo 7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE 1. Uscite didattiche, visite guidate, viaggi d'istruzione Tipologia Destinazione Finalità/Obiettivi Collocazione all'interno della programmazione, con riferimento alle discipline coinvolte Attività preparatorie Attività di rielaborazione Docente proponente Accompagnatori (1 ogni 15 alunni + una riserva) Accompagnatori alunni H Periodo e durata Mezzo di trasporto suggerito Note ATTIVITÀ: Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 8

Tipologia Destinazione Finalità/Obiettivi Collocazione all'interno della programmazione, con riferimento alle discipline coinvolte Attività preparatorie Attività di rielaborazione Docente proponente Accompagnatori (1 ogni 15 alunni + una riserva) Accompagnatori alunni H Periodo e durata Mezzo di trasporto suggerito Note ATTIVITÀ: Tipologia Destinazione Finalità/Obiettivi Collocazione all'interno della programmazione, con riferimento alle discipline coinvolte Attività preparatorie Attività di rielaborazione Docente proponente Accompagnatori (1 ogni 15 alunni + una riserva) Accompagnatori alunni H Periodo e durata Mezzo di trasporto suggerito Note ATTIVITÀ: Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 9

2. Adesione del consiglio a progetti d'istituto (es. orientamento, contatti col mondo del lavoro, educazione alla salute, educazione alla legalità, ecc.) 1 2 3 4 AMBITO PROGETTO CARATTERISTICHE DELL'ATTIVITÀ DISCIPLINE E INSEGNANTI COINVOLTI PERIODO DI SVOLGIMENTO Il C.d.C. si riserva di aderire ad ulteriori iniziative che possano essere proposte in data successiva alla presentazione del documento. 8. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (solo per le classi terze, quarte e quinte) Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 10

Il Consiglio di Classe Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Il coordinatore di classe Prof. Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche - Classe - A.S. 20 /20 11