Roberto Muscogiuri. L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari

Documenti analoghi
Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

23. Fondi del personale

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Introduzione agli indicatori RAPM

Il contributo del controllo di gestione nel governo degli intermediari finanziari

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol)

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

Risk Theory ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SET 6. Valter Lazzari a.a. 2017/18

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016

Financial Risk Management

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1

La Riassicurazione in ambiente SoII

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

ORDINE DEGLI ATTUARI

Percorso professionalizzante Risk management in banca

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

21. Debiti tributari. 22. Fondi rischi e oneri

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive

Risk management, gestione del capitale e controlli interni

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

Introduzione ai modelli VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 1 seconda parte

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

01 Test (ottava giornata)

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Insegnamento di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato (proff. Paolini e Soverchia) prova dell

GRANULARITA del CONTROLLO di GESTIONE e RAPM

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Le analisi per esprimere un giudizio sulla politica di riassicurazione. Giuseppe Gionta Ordine degli Attuari. Milano, 10 Luglio 2018

Bilancio delle banche

Ragioneria Generale e Applicata. Le passività

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche

75 ANNIVERSARIO DELL ORDINE DEGLI ATTUARI

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

01 Test (Nona giornata)

Consulenza Attuariale e di Risk Management

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Conti significativi. In sede di pianificazione:

Percorso professionalizzante Risk management in banca

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA

POSTE ITALIANE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI. Roma, 3 luglio Governo dei Rischi di Gruppo (GRG)

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento sugli accantonamenti Gennaio 2019

Gli strumenti di partecipazione

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

GRUPPO UNIPOL RISULTATI AL 31 MARZO Bologna, 10 maggio 2007

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Atradius. La gestione del rischio dalla prospettiva dell Assicurazione del Credito

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Intesa Sanpaolo S.p.A.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Nextam Partners SIM S.p.A.

Consulenza Attuariale e di Risk Management

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Eurotlx SIM S.P.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Vantaggio Globale per la vostra realtà. I nostri valori K. Mission

I nostri valori. Vision Essere riconosciuti come il Gruppo leader nei servizi di risk management e sviluppo del capitale umano

COMUNICATO STAMPA GREEN NETWORK SPA: L UTILE ANTE IMPOSTE 2017 A 8,2 MILIONI DI EURO

La governance come chiave di successo nella gestione dei Fondi Sanitari

Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo. Alberto Giussani. Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Transcript:

Roberto Muscogiuri L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari

Il Value Based Management comporta la valutazione congiunta ed intrinsecamente connessa tra obiettivi da raggiungere e rischi associati. La Teoria Finanziaria ha ben messo in evidenza il legame esistente tra valore e rischi associati per realizzarlo. Ad esempio l indice RARORAC (Risk Adjusted Return On Risk Adjusted Capital) evidenzia questo legame RARORAC=((rp rf) β(rm rf))*i/capitale Economico

Capitale Economico = VaR ( Value at Risk) ricavato dalla funzione di distribuzione dell ammontare delle perdite potenziali indotte dall insieme dei rischi, in corrispondenza di un determinato livello di probabilità (ad es. 99,5%). β è il coefficiente che, applicato al differenziale tra tasso di rendimento di mercato e tasso risk free, consente di misurare il rischio sistematico. Il RARORAC misura il rendimento, al netto del tasso risk free e del rischio sistematico, in rapporto al Capitale Economico impegnato dall azienda che dipende dalla variabilità indotta dai rischi.

La modellistica e le metodologie attuariali risultano particolarmente adatte per: costruire la predetta funzione necessaria per il calcolo del VaR, considerando le correlazioni che intercorrono tra i rischi identificare i rischi che maggiormente influiscono sulla variabilità dei risultati includere le strategie di intervento sui rischi nella modellistica e simularne gli effetti sui risultati di gestione identificare, tramite analisi differenziali incentrate sul binomio costi-benefici, il livello ottimale di intervento con ciascuna strategia in presenza di strategie alternative, identificare la più efficiente

Le valutazioni precedenti sono utili al Risk Manager: per il proprio contributo al processo di determinazione degli obiettivi di piano e di determinazione del Risk Appetite e dei livelli di Risk Tolerance, declinato a livello globale dell impresa ed a livello di Business Unit nel processo di controllo dei rischi associati alla gestione dell impresa, in ottica ERM. Ad ogni Business Unit vengono assegnati risultati da conseguire, capitali da impiegare e livelli di rischio. Anche in questo caso le metodologie attuariali possono essere di valido aiuto al Risk Management della Business Unit ed al CRO che coordina l intero processo di Gestione dei Rischi.

L applicazione delle metodologie e dei modelli attuariali presuppone la disponibilità nell impresa di adeguate informazioni quali-quantitative sui rischi. Sul mercato sono presenti piattaforme informatizzate denominate GRC, (Governance,Risk,Compliance) progettate per l attività di Risk Management e di supporto al processo di gestione dell ERM, le quali consentono, tra l altro, la raccolta sistematica ed ordinata dei dati necessari alle valutazioni quantitative, la gestione degli eventi e la produzione della reportistica ai diversi livelli dell organizzazione.

Gli Attuari, inoltre, posso prestare la loro opera per: determinare tariffe interne (ad es. rischi su flotte aziendali, coperture infortuni, RCG, etc ) effettuare studi di approfondimento su rischi di particolare interesse per l azienda (ad es. rischio credito, cyber risk, etc.) effettuare valutazioni su Fondi di accantonamento in bilancio (TFR, Rischi in ritenzione, etc.) effettuare Studi di fattibilità per impianto Captive (ri)assicurazione erogare servizi collegati alla gestione Captive (ottimizzazione ritenzioni/riassicurazioni, determinazione valore di partite tecniche e calcolo BE, determinazione SCR/MCR, outsourcing Funzione Attuariale, etc ) progettare e impiantare Fondi Sanitari e Fondi Pensione