ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

Documenti analoghi
DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Curricolo di musica a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

SCUOLA PRIMARIA classe prima

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA CLIL

Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

Ascolta brani musicali di diverso genere

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto e come funziono Saper riprodurre con la voce e con strumenti Prendere coscienza della dimensione corporea. Riconoscere il timbro degli strumenti Usare correttamente la voce dal parlato al cantato Usare correttamente lo strumento ritmico Usare correttamente almeno uno Discriminazione e catalogazione dei fenomeni sonori Analisi dei quattro parametri e qualifica di ciascuno di essi con descrittori appropriati sia verbali che grafici. Classificazione e descrizione delle caratteristiche timbriche e tecniche degli strumenti Esecuzione di elementari canti all unisono per imitazione Esecuzione di sequenze ritmiche anche a voci alterne con lo strumentario Orff per lettura. Le figure. analogici e multimediali Ascolto di sonorità ambientali. Giochi vocali individuali e di gruppo. Fornire sempre indicazioni all alunno per migliorare in modo semplice,diretto e definitivo. Far praticare all alunno l autovalutazione.

Saper inventare musiche Saper interpretare musiche strumento melodico Decodificare correttamente uno spartito musicale ad una voce Improvvisare oralismi,ritmi e movimenti ritmici con il corpo Scegliere brevi musiche o ritmi per la lettura di poesie Saper ascoltare semplici brani di stili diversi individuandone il significato e collegandoli al proprio vissuto Esecuzione di semplici brani can il flauto dolce Notazione tradizionale e non con alterazioni. Tecnica dello strumento. Sperimentazione sotto forma di gioco interventi sonori con l uso della voce del corpo e di diversi materiali sonori Scelta di musiche ed effigi fonici adeguati a scopi proposti Usufruire delle strutture esistenti sul territorio Iniziare qualsiasi argomento partendo dai generi preferiti dai ragazzi per poi risalire gradatamente a diversi e più complessi stili Stimolare a realizzare, con la voce,con il corpo e lo strumento musicale improvvisazioni guidate partendo da idee di diversa natura Far rielaborare in maniera personale materiali e modificarne lo stile secondo il proprio stato d animo

Saper analizzare musiche CLASSE SECONDA Saper ascoltare gli eventi sonori Saper riprodurre con la voce e con strumenti Individuare le principali caratteristiche tecniche di un brano ascoltato. Prendere coscienza della modalità maggiore e minore dei brani ascoltati Riconoscere i parametri del suono. Riconoscere il timbro della principali famiglie di strumenti nei complessi orchestrali più semplici Approfondire le tecniche vocali e strumentali Decodificare correttamente uno spartito musicale a più voci Primo avvio ad un analisi tecnica dei brani ascoltati individuandone gli strumenti le variazioni dinamiche agogiche,ritmiche ecc La musica nelle civiltà antiche. Riconoscenza delle scale maggiori e minori e conoscenza degli intervalli per permettere la loro costruzione Conoscenza dei quattro parametri del suono dal punto di vista fisicoacustico. Riconoscimento del singolo strumento fini ad arrivare ad intere famiglie strumentali. Esecuzione di brani vocali a due parti con maggiore precisione e intonazione. Esecuzione di ritmi più complessi con strumentario Orff anche Ascoltare composizioni di diversi periodi storici per coglierne le differenze strutturali. analogici simbolici e multimediali. Ascolto di brani in varie tonalità cove ci siano combinazioni orchestrali completamente diverse tra loro. Ascolto di brani di varie etnie Lavori di gruppo Sperimentazioni espressive. analogici simbolici e

Saper inventare musiche Saper interpretare musiche Saper analizzare musiche Acquisire il gusto di fare musica insieme Improvvisare ritmi più complessi e qualche breve linea melodica Proporre scelte di organico strumentale e modalità esecutive Saper leggere musiche più complesse e di una certa durata. Saper ascoltare brani di musica descrittiva individuandone il significato e collegandoli al proprio vissuto Sapersi orientare tra i vari generi e le varie forme in accompagnamento a brani melodici. Esecuzione di brani più elaborati anche a due voci con il flauto dolce con maggiore precisione fluidità e velocità. Maggiore uso degli strumenti nell improvvisazione Passaggio dall improvvisazione alla scrittura di ciò che è stato ideato. Analisi di ascolti cogliendo e illustrando il potenziale significativo dei singoli elementi Scelta di musiche ed effetti fonici adeguati a scopi proposti Analisi di ascolti cogliendo e illustrando il potenziale significativo dei singoli elementi Riconoscimento di un genere e di una forma dalle caratteristiche multimediali. Esercitazioni singole e di gruppo omofone e polifoniche Stimolare a realizzare, con la voce,con il corpo e lo strumento musicale improvvisazioni guidate partendo da idee di diversa natura Far eseguire brani solo tecnicamente per poi modificarne lo stile secondo il proprio stato d animo Ascolto finalizzato alla distinzione di

CLASSE TERZA Saper ascoltare gli eventi sonori Saper riprodurre con la voce e con strumenti Prendere coscienza dell armonia e della melodia dei brani ascoltati Riconoscere la struttura dei brani ascoltati risalendo alla loro struttura musicale. Riconoscere il timbro delle principali famiglie di strumenti nei complessi orchestrali più articolati Usare in modo appropriato la voce e lo. Il Medioevo e la polifonia Rinascimento -Barocco Riconoscimento dei principali accordi maggiori e minori triadi e quadriadi e conoscenza degli intervalli.necessari per la loro costruzione. Analisi dei vari tipi di melodie e conoscenza della forme più importanti:tema con variazioni minuetto, forma sonata,ecc Suoni e rumori e l inquinamento acustico Riconoscimento di tutte le famiglie con particolare attenzione agli strumenti elettrici usati nella musica contemporanea leggera fino all uso del computer come strumento musicale. Interventi corretti e disciplinati nelle esecuzioni vocali corali tutte le parti del brano analogici simbolici e multimediali Ritorno ciclico nell ambito dei vari argomenti Esercitazioni vocali e strumentali di

Saper inventare musiche Saper interpretare musiche strumentario ritmico e melodico Decodificare correttamente uno spartito musicale a più voci. Partecipare attivamente alle esecuzioni collettive vocali e strumentali Proporre semplici elaborazioni di brani dati. Proporre scelte più articolate di organico e modalità esecutive più complesse Scegliere musiche adatte a piccole drammatizzazioni Esecuzione di ritmi fino a tre parti con strumentario Orff anche in accompagnamento a brani melodici Interventi corretti nelle esecuzioni di gruppo Elaborazione di elementari arrangiamenti ritmici e melodici Espressione di giudizi personali sulle composizioni analizzate usando in modo corretto la terminologia specifica gruppo con brani omofoni eomoritmici nonché polifonici e poliritmici Partire dalle emozioni tradurle in musica dapprima cantando e successivamente scrivendo le note Ascoltare composizioni di diversi periodi storici per coglierne le differenze strutturali. LE DOCENTI