FLASHINVESTOR Manuale dell Utente



Documenti analoghi
Aggiornamento Titoli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi:

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

8 Portafoglio. La sezione consente di creare portafogli simulati, valorizzati automaticamente in tempo reale. In questa sezione, l utente può:

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Università degli Studi di Messina

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

INFORMATIVA FINANZIARIA

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

MANUALE D USO MANUALE D USO

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Guida all utilizzo Software PDP Programma dei Pagamenti

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Guida online. alla banca dati della documentazione. Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Mobireg Mobilità tra le regioni

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Amministrazione Trasparente

Hub-PA Versione Manuale utente

STAMPA UNIONE DI WORD

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:

Archimede ver GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER

IL MODULO CAUZIONI A&D srl

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

InBank. Manuale Investimenti. Phoenix Informatica Bancaria S.p.A

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Sezione Fondi on Line

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

RICHIESTE INTERVENTO

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

FIDAWORKSTATION: MANUALE UTENTE

MANUALE UTENTE Fiscali Free

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

AMMINISTRAZIONE SOCI

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

Lavorare con PowerPoint

GESTIONE FATTURE (VELINE)

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

MANUALE UTENTE Convitti e Semiconvitti Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE CONVITTI E SEMICONVITTI- DOMANDA ON LINE

GUIDA AL CHART TRADING

Relazioni tra tabelle

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

Manuale Utente - PON in Chiaro

Vademecum sull utilizzo del nuovo portale WHR

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale Autorità Portuale del Levante

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

Introduzione. Accesso al gestionale

FISH Sardegna ONLUS. Manuale Utente.

S E R V I Z I & S I S T E M I

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Servizio e-business eni Centro Stampa. Manuale Fornitore

Cimini Simonelli - Testa

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE

Software di parcellazione per commercialisti Ver [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati)

Guida al CRM INGENIA Group

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

CamiGas-Digigas: Manuale Referente

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Introduzione. Le sezioni principali che compongono Agimm sono le seguenti : Gestione annunci. Gestione richieste. Gestione contatti.

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) Partita IVA nr

Manuale per la Comunicazione Polivalente 2015: SPESOMETRO

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

MANUALE D USO MANUALE D USO

Transcript:

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare un prodotto che fosse il più completo possibile e allo stesso tempo semplice ad intuitivo da usare. Home Page L home page è strutturata in modo da permettere una facile e esauriente panoramica sui principali mercati finanziari mondiali. Attraverso la funzione converti valute (indicata con la freccia rossa) si possono agevolmente convertire importi da una divisa ad un altra. Sul lato sinistro dell home page (freccia gialla) si trova invece il menù attraverso il quale si accede alle principali funzioni di Flashinvestor che ora vedremo in dettaglio.

Ricerca e Confronta Strumenti Finanziari Attraverso questa funzione si possono ricercare e confrontare graficamente tra di loro su vari orizzonti temporali diversi strumenti finanziari tra quelli presenti nella banca dati a cui il servizio si collega, e cioè: azioni italiane, azioni estere (New York, Parigi, Francoforte, Tokio, Zurigo, Londra), fondi comuni di investimento (sia di diritto italiano che lussemburghese), principali indici e tassi, obbligazioni e i benchmark creati nel modulo portafogli con le modalità che vedremo in seguito. Cliccando sul tipo di strumento che interessa (freccia rossa) compaiono altri campi da compilare in modo da trovare agevolmente lo strumento ricercato. Le ricerche possono anche essere fatte utilizzando le lettere dell alfabeto: cliccando su una lettera (freccia blu) compariranno tutti gli strumenti il cui nome inizia con quella lettera. Per selezionare uno strumento da confrontare occorre cliccare nell apposito spazio presente su ogni riga della tabella in cui sono ordinati i risultati della ricerca: lo strumento verrà automaticamente aggiunto nel box in alto in cui sono indicati gli strumenti che si vogliono confrontare. Simultaneamente si possono confrontare fino a 10 strumenti. Una volta aggiunti tutti gli strumenti che si vogliono confrontare tra di loro si clicca il tasto confronta e il sistema provvede ad un confronto sia grafico che tabellare degli strumenti selezionati; l orizzonte temporale del confronto si può modificare in qualsiasi momento.

Classifiche Fondi Questa funzione permette all utente di ottenere delle classifiche di fondi in base a una serie di criteri di selezione che sono personalizzabili sulla base di diversi parametri. I sottomenù Fondi Italiani e Fondi Esteri evidenziano in forma sintetica e standard i migliori e peggiori fondi per alcune categorie di asset class. Cliccando invece su Ricerca avanzata l utente è in grado di elaborare classifiche in base alle proprie esigenze. Compilando i campi relativi ai dati generali e al rendimento e rischio l utente è in grado, dopo aver ciccato su cerca, di ottenere una classifica che soddisfa i parametri di ricerca impostati. I risultati riportati nella tabella sono inoltre ordinabili in senso crescente o decrescente secondo i diversi parametri indicati nell ovale rosso. Come indicato dalle frecce gialle la tabella con i risultati può essere visualizzata secondo quattro diverse modalità: Performance, Informazioni generali, Andamenti storici e Analisi. Di default la tabella si apre nella sezione performance dove vengono indicate le performance dell ultimo periodo. Selezionado invece informazioni generali si ottengono delle informazioni riguardanti il livello commissionale dei vari strumenti; se si seleziona la voce Andamenti storici si ottiene una tabella con i rendimenti storici degli strumenti; infine selezionando Analisi la tabella si aggiorna mostrando dei rating di efficienza elaborati da ADB. Cliccando invece sul nome di un fondo si ottiene un scheda dettagliata (completa anche di grafici) in cui sono indicate molte informazioni sullo strumento finanziario selezionato. Le schede sono composte di tre sezioni: caratteristiche e rendimenti, asset allocation e rischio : a queste tre sezioni si accede dal menù che si trova nella parte alta della scheda.

Portafogli Cliccando dal menù principale su portafogli l utente ha la possibilità di creare e di monitorare nel tempo dei portafogli di strumenti finanziari. Non appena l utente entra in questo modulo vengono visualizzati in forma estremamente sintetica tutti i portafogli già creati: per accedere ad uno di questi basterà ciccare su visualizza. Qui a lato è riportato il modo in cui vengono indicati i portafogli. Un grafico a torta mostra in maniera sintetica di che tipo di strumenti è composto il portafoglio, subito sotto in forma tabellare è evidenziata la composizione dettagliata del portafoglio in cui è indicato il nome dello strumento, l ultimo prezzo, la quantità in portafoglio, il prezzo d acquisto, il peso sul portafoglio, l utile o la perdita in forma assoluta e altre informazioni. Viene inoltre data per ogni riga la possibilità di eliminare, acquistare nuovamente o vendere lo strumento: queste funzioni si possono eseguire dalle icone evidenziate del cerchio azzurro. Attraverso il menù riportato sopra il grafico a torta (all interno dell ellisse rossa) si possono effettuare varie operazioni sul portafoglio: - Benchmark : permette la creazione di un benchmark personalizzato da abbinare al portafoglio. - Aggiungi in portafoglio : permettere di aggiungere al portafoglio altri strumenti finanziari oltre a quelli già presenti (si usa per aggiungere nuovi acquisti). - Rimuovi tutto : permette di rimuovere agevolmente tutto il contenuto di un portafoglio. - Cancella portafoglio : permette di cancellare il portafoglio nel suo complesso (anche l anagrafica). - Storico operazioni : permette di visualizzare in ordine cronologico tutte le operazioni di acquisto e di vendita effettuate su un portafoglio.

Asset Allocation Consigliata Questa funzione permette all utente di visionare 9 diverse asset allocation modello che sono selezionabili in base al profilo di rischio e all orizzonte temporale richiesto. L asset allocation modello viene proposta sia su base geografica che su base settoriale. Strategie Operative Questo modulo attivabile su richiesta dietro un aggiornamento del canone permette di avere una consulenza personalizzata sul proprio portafoglio che viene realizzata dagli analisti di ADB utilizzando dei modelli matematici algoritmici sviluppati internamente. Info Fondi Questa funzione permette all utente di essere sempre informato sulle ultime novità riguardo ai prodotti delle varie società di gestione come ad esempio cambi di nome e introduzione di nuovi comparti. Simulazione PAC Questa funzione permette all utente di effettuare delle simulazioni retroattive di piani di accumulo di capitale (PAC) su strumenti finanziari. L utente deve scegliere lo strumento finanziario, l orizzonte temporale, il valore del versamento periodico, il valore dell eventuale conferimento iniziale. Il sistema elabora il grafico che evidenzia il risultato del piano di accumulo.