CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Documenti analoghi
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Obiettivi di apprendimento

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Italiano. Inglese. Storia

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO S.E. MONSIGNOR GIOVANNI TORIELLO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

PAG PAG PAG PAG PAG PAG PAG PAG

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CURRICOLO ORIZZONTALE - SCUOLA PRIMARIA AREE DISCIPLINARI

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Programmazione di italiano per competenze

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Curricolo verticale di ITALIANO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

ITALIANO - CLASSE PRIMA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it - miic89000v@istruzione.it PEC: miic89000v@pec.istruzione.it CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria Classe quinta Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua. Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) ed interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un intera gamma di contesti culturali e sociali. Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari L allievo partecipa a scambi comunicativi ( conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo,ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli in alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette su testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

A B Nuclei fondanti Conoscenze Abilità Contenuti Ascoltare e parlare Leggere Le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana. Il lessico appropriato e specifico per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali ed informali. Le funzioni fondamentali della lingua. La struttura dei principali testi narrativi, descrittivi, espositivi e argomentativi. Arricchire il patrimonio lessicale. Mettere in relazione parole. Comunicazione orale e scritta adeguata ai vari contesti. Conoscere la funzione di tutti i segni di punteggiatura. Conoscere le relazioni tra gli elementi costitutivi della frase e le funzioni del tempo verbale. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione e lo scopo di messaggi orali. Interagire in modo collaborativo e critico in una conversazione, in una discussione o in un dialogo su argomenti di esperienze dirette o indirette, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni e dagli adulti e ne tiene conto nella formulazione dei propri interventi. Raccontare esperienze personali, collettive o storie inventate, organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi ed informativi. Organizzare un discorso semplice orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio. Ascoltare con piacere, interesse e spirito critico le letture ad alta voce dell insegnante. Leggere correttamente con fluidità. Leggere con corretta intonazione rispettando tutti i segni di punteggiatura. Usare la componente sonora dei testi, timbro-intonazione-pause-ritmo, e le figure di suono nei testi espressivo poetici. Discussioni a più voci. Storie e racconti orali anche con struttura non lineare. Esposizione orale diretta di argomenti di attualità. Esposizione orale diretta di argomenti di studio. Messaggi trasmessi dai media del genere bollettini o sintesi di notiziari. Istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche o extrascolastiche con più step. Parlato interattivo tipo discussione a più voci su argomenti di interesse comune. Parlato interattivo tipo confronto collaborativo su argomenti di studio. Racconti orali di fatti di cui si è fatta esperienza diretta. Sintesi orali di un libro di narrativa letto o di un film visto. Esposizioni orali di un argomento di interesse generale personalmente approfondito. Esposizioni orali di un argomento di studio. Testo narrativo. Testo poetico. Testo regolativo. Testo informativo. Testi funzionali (moduli, mappe, orari ecc).

C Scrivere Conoscere gli indicatori spazio- temporali. Conoscere il significato dei principali nessi logici (e, o, non, perché, quindi, poiché, sebbene...). Conoscere le strutture delle varie tipologie testuali (narrativo, descrittivo, informativo, ecc.), cogliendone sfumature e differenze. Consolidare le abilità di lettura strumentale ed espressiva. Comprendere significati impliciti ed espliciti di vari tipi di testo. Comprensione e applicazione delle Individuare in base alla tipologia testuale gli specifici elementi costitutivi. Riconoscere lo scopo dei diversi tipi di testi letti. Leggere con attenzione e concentrazione, prolungando i tempi di esecuzione. Leggere traducendo in immagini mentali i contenuti. Confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento. Leggere ad alta voce un testo noto e nel caso di testi dialogati, letti a più voci, si inserisce opportunamente. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza, per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, prendere appunti, costruire mappe e schemi). Riconosce i termini specifici legati alle varie discipline. Rileva dati espliciti e dati impliciti. Si attiva per chiedere spiegazioni in merito a vocaboli sconosciuti o a espressioni di difficile comprensione. Scegliere i libri della biblioteca secondo i propri gusti. Anticipare, a partire dalle immagini, dal titolo e dall incipit il contenuto di un testo letto. Produrre testi scritti di esperienze personali o vissute da altri che Produzione di testi narrativi. Produzione di testi creativi.

D E Acquisire,espandere il lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione degli usi della lingua strutture nei vari tipi di testo. Scrittura di un testo ricco di contenuti, coeso e coerente. Padronanza dell uso della punteggiatura. Ampliamento del proprio patrimonio lessicale sulla base delle esperienze, delle letture e delle attività specifiche. Comprensione ed uso di parole in senso figurato. Utilizzo e consultazione del vocabolario. Mettere in relazione parole. Comunicazione orale e scritta adeguata ai vari contesti. Ortografia. Morfologia. Sintassi. Testualità. contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi di diverso tipo seguendo le varie tipologie testuali. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati: poesie, racconti brevi, filastrocche. Rielaborare testi e redigerne di nuovi anche con l uso del computer. Scrivere correttamente testi di vario tipo. Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni. Comprende,nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione e di lavoro. Scrivere rispettando le regole ortografiche. Scrivere utilizzando consapevolmente i segni di punteggiatura Individuare gli elementi fondamentali Produzione di testi regolativi. Produzioni di testi informativi collettivi. Rielaborazione di testi. Arricchimento del patrimonio lessicale. Uso e significato figurale delle parole. Variabilità linguistica del registro. Termini appartenenti al lessico specifico delle discipline. Principali convenzioni ortografiche. Funzione dei segni di punteggiatura. Soggetto, predicato ed espansioni. Predicato verbale e nominale. Principali complementi.

della frase (soggetto, predicato ed espansioni). Classificare i principali elementi grammaticali della frase. Diverse categorie grammaticali. Voci verbali, nei modi e nei tempi delle tre coniugazioni. Verbi transitivi e intransitivi. Forma attiva, passiva e riflessiva dei verbi.

A B C D E Saperi irrinunciabili al termine della classe quinta (obiettivi minimi) Nuclei fondanti Conoscenze Abilità Contenuti Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Lessico Grammatica Esposizione orale e comprensione di un'esperienza personale o un fatto ascoltato in modo chiaro e organico. Lettura e comprensione di testi di vario tipo, individuando il senso globale e le informazioni principali. Produzione di testi di vario genere sufficientemente corretti nel contenuto e nella forma. Ampliamento il proprio patrimonio lessicale sulla base di esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Le fondamentali strutture sintattiche e morfologiche. Riconoscere e usare correttamente le diverse parti del discorso. Ascoltare e comprendere le informazioni principali di messaggi e testi. Riferire esperienze personali e argomenti di studio in modo essenziale e chiaro, rispettando l ordine cronologico e/o logico. Leggere, con sufficiente scorrevolezza cogliendo le informazioni esplicite e il senso del racconto. Raccontare per iscritto un'esperienza vissuta. Comporre brevi testi secondo la tipologia data. Riassumere brevi testi individuando le informazioni essenziali. Dialogo, conversazione. Messaggi, consegne. Varie tipologie testuali Racconti di esperienze personali. Immagini e schemi. Testi narrativi, descrittivi (reali e fantastici), poesie e filastrocche. Produzioni di vari tipi di testo. Espandere la frase nucleare. Espansione lessicale. Riconoscere il nome, il verbo, l'articolo, l'aggettivo. Riconoscere la struttura della frase minima. Riconoscere soggetto e predicato all interno di una frase semplice. Riconoscere i principali tempi verbali (presente, passato, futuro).