Le zone e la tipicità

Documenti analoghi
La futura vita della vite - Tornata ampezzana Accademia Vite Vino. Domenica 14/7/2013. Il genoma della vite come base della tipicità

LA VARIABILITÀ INTRAVARIETALE NELLA VITE: le vie che si aprono con la sua analisi genetica

Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Cortina del 14 luglio 2013 La futura vite della vite Il genoma della vite come base della tipicità

VIT. Considerazioni sulla variabilità del genoma della vite. Le potenzialità genetiche della Vitis vinifera

Marcatori molecolari

Sulla Caratterizzazione e Tipicità delle Viti Prosecche

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

L Italia è tra paesi più ricchi in biodiversità viticola

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

MARCATORI MOLECOLARI

VIT CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA di Conegliano

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

AMPELOGRAFIA Principi Generali

Marcatori molecolari nelle piante

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori genetici delle piante

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente.

TUTTI A TAVOLA! OGGI CHIMICA!

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Potenzialità applicative dei dati genetici

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

Nel germoplasma le evidenze e le risorse per il miglioramento genetico dei vitigni

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Key words: Olea europaea L., Germplasm, Database, Accessions

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Descrizione morfologica

Luca Furegon. Giuseppe Catarin. Regione Veneto AVEPA

anteprima della vendemmia 2015 nel Veneto produzione uve certificazione vini

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Risultati della Ricerca

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

I marcatori molecolari. Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

MARCATORI MOLECOLARI. Materiali e metodi. F. Vantini, M. Gastaldelli, C. Govoni, E. Tosi, P. Malacrinò, R. Bassi, L. Cattivelli, G.

IL MIGLIORAMENTO GENETICO ANIMALE E LA GENETICA MOLECOLARE

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia

Giuseppe Catarin. Luca Furegon AVEPA. Regione Veneto. * estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 gennaio 2015

I. Verde e M. Pancaldi CREA Centro di Ricerca per la Frutticoltura CAV / CIVI Italia

Caratterizzazione molecolare di antiche cultivar di melo del Cilento (Salerno)

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali. Dipartimento di Scienze Zootecniche, Universita di Sassari

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Il Polimorfismo. Equilibrio di Hardy-Weinberg

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

CORSO GENOPOM PRO. Marcatori molecolari. Docente: Pasquale Termolino

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

SICILIA.un isola di salute! La vite, l uva, il vino.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 137 DEL 26/03/2018

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013

Analisi delle sementi

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI

PREZZI DELLE UVE VENETE

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Innovazioni genetiche per l identificazione e la protezione di prodotti tipici italiani

Studio pilota per la creazione e l utilizzo di un database contenente i profili genetici di una popolazione controllata di cani

Risultati della Ricerca

Curriculum vitae di MANNA CRESPAN

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Studio della variabilità genetica del genere Olea quale strumento di tutela delle risorse genetiche dell olivo in ambito mediterraneo

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

THE TASTE OF LIVING PROSECCO

Caratterizzazione dei Prosecchi

5^ MALVASIADE grandi Malvasie a confronto nel tradizionale wine tasting cormonese

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding

CONSORZIO DI TUTELA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA PROSECCO PROSECCO DOC - VENDEMMIA 2019

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Peperone CUNEO. Ambiente di coltivazione:

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

Peperone quadrato di Carmagnola. Ambiente di coltivazione:

Patologie da analizzare

Tecniche di tracciabilità genetica

Tecnologia del DNA ricombinante

Produzione uve Certificazione vini

Transcript:

Conegliano, 9/6/2018 LABORATORIO ENOCHIMICO Le zone e la tipicità Meneghetti S.

PREMESSA Il genere Vitis è caratterizzato da una grande variabilità a livello morfologico, fisiologico e genetico; I viticoltori, nel corso dei secoli, hanno selezionato i vitigni sulla base delle caratteristiche agronomiche migliori, questo per ogni varietà e per i vari luoghi di coltivazione (selezione antropica, prima che ambientale); Oggi le tecniche molecolari permettono di analizzare le differenze tra individui (piante, animali) direttamente a livello della molecola di DNA (cromosomi): 1. Marcatori SSR per l identificazione varietale 2. Marcatori su tutto il genoma per analisi di tipo sia INTER-VARIETALE che INTRA-VARIETALE

SSR (=marcatori microsatelliti) 1500 cultivars di vite Vitis vinifera Vitis riparia Vitis rupestris Vitis cinerea CLONI BIOTIPI ACCESSIONI

VITIS GENOME SSR (Simple Sequence Repeat) I-SSR (Inter-microsatellites) RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) AFLP (Amplified Fragment Length Polymorphism) Chloroplast DNA polymorphisms SNP (Single Nucleotide Polymorphism) (19 linkage groups, 2n=38) MOLECULAR MARKERS S-SAP (Specific Sequence Amplified Polymorphism) M-SAP (Methyl-Sensitive Amplified length Polymorphism) REMAP (REtrotransposon-Microsatellite Amplified Polymorphism) IRAP (Inter-Retrotransposon Amplified Polymorphism) SAMPL (Selective Amplification of Microsatellite Polymorphic Loci) M-AFLP (Microsatellites Amplified Fragment Length Polymorphism)

VARIABILITA GENETICA INTRA-VARIETALE In una collaborazione tra CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano) e AIVV (Accademia Italiana della Vite e del Vino) è stata sviluppato un protocollo di analisi in grado di discriminare biotipi e cloni di vite afferenti alla medesima cultivar (intra-varietal genetic variability) combinando tecniche di analisi molecolare estese a tutto il genoma con marcatori tipici delle regioni ipervariabili (microsatellites), per esempio: 1. Specific microsatellite markers (SSR); 2. Regions flanking the microsatellites (I-SSR); 3. regions where the sequence of the repeating pattern changes (i.e. AT/AG) adjacent microsatellites (ASn). Con questo approccio è possibile avere un analisi completa del genoma di un vitigno e allo stesso tempo analizzare il profilo SSR, fondamentale per la identificazione varietale in Vitis.

BIOTYPE IDENTIFICATION MARKERS MOLECOLARI ALIGNMENT SEQUENCES SEQUENZIAMENTO NUCLEOTIDE DATABASES PCR SPECIFIC POLYMORPHISMS

International pubblications (Theor Appl Genet, Mol Biotechnol; Annals of Applied Biology) CULTIVARS FROM MALLORCA GARNACHA GRENACHE CANNONAO PRIMITIVO, MALVASIA BR/LE, NEGROAMARO PROSECCO / GLERA MALVASIA ISTRIANA MALVASIA of CANDIA

ANALISI VARIETALE PROSECCO

DESCRITTORI OIV

ANALISI INTRA-VARIETALE PROSECCO

colline treviginane pianura treviginana Friuli VG Colli Euganei FRIULI VG VENETO

L analisi intra-varietale ha permesso di discriminare i campioni di Prosecco tondo in quattro regioni di provenienza: Colline Asolo-Valdobbiadene-Conegliano, pianura trevigiana, colli padovani e regione friulana

L analisi intra-varietale ha permesso di discriminare i campioni di Prosecco lungo della zona occidentale (Veneto) da quelli provenienti dalle zone più orientali (Friuli Venezia Giulia)

PROSECCO T. di SEGUSINO, BIGOLINO, VALDOBBIADENE, VIDOR PROSECCO TONDO di SUSEGANA, TEZZE, TREVISO PROSECCO TONDO dei Colli Euganei (= SERPRINA)

Prosecco tondo delle colline ASOLO VALDOBBIADENE VIDOR BIGOLINO

CONCLUSIONI

I marcatori molecolari (SSR) permettono di verificare velocemente l identità varietale nel vitigno (Prosecco lungo, Prosecco tondo, altri profili di viti prosecche) I marcatori molecolari che analizzano simultaneamente tutto il genoma (AFLP-based, Chl, I-SSR, etc ) permettono di discriminare i campioni di Prosecco in relazione alla loro differente zona di origine / coltivazione, come già avvenuto in Grenache noir, Garganega, Malvasia nera di BR/LE, Malvasia di Candia, Malvasia Istriana, Negroamaro, Primitivo, Sangiovese, etc Con questo approccio molecolare è possibile discriminare biotipi di una stessa varietà provenienti da ambienti diversi. Ciò porta a mettere in evidenza un legame dimostrabile fra genotipo ed ambiente di coltivazione e quindi a dare un fondamento scientifico alla Tipicità dei prodotti.

GRAZIE DELL ATTENZIONE