Modulo: Tra andrologia e urologia: Patologia prostatica e uretrale

Documenti analoghi
LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Lo Sfintere Artificiale

La Chirurgia dell Uretra Bulbare

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Arezzo

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

UROGINECOLOGIA: CORREZIONE DEI DIFETTI DEL PAVIMENTO PELVICO LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE. I. Morra

INCONTINENZA URINARIA

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Disturbi dell eiaculazione

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA.

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

Il cateterismo vescicale

Fratture dell osso penieno

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra. Arezzo

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Lo Sling sottouretrale nel trattamento dell Incontinenza urinaria da sforzo dopo Prostatectomia Radicale

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Infezioni delle vie urinarie

Tumori di origine uroteliale

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI UROLOGIA Ospedale di Belluno

Sclerosi Multipla e vescica

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

Carta dei Servizi rev. 2 del 8 gennaio Unità operativa di Urologia Ospedale di Isola della Scala

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24.

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia


SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P)

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome

TARIFFARIO LIBERA PROFESSIONE INDIVIDUALE

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI BATTERICHE


Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Classificazioni delle MAR

IPOSPADIA Prof. Fabio Bartoli

UROLOGIA ANDROLOGIA. La visita urologica rimane per l uomo un inspiegabile tabù... PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE UROLOGICHE E ANDROLOGICHE

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di POSIZIONAMENTO DI InVance incontinenza urinaria

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La cheratosi attinica

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, giugno 2013

INCONTINENZA URINARIA

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Riabilitazione perineale e coni vaginali

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Cistite interstiziale

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

Incontinenza urinaria nella donna

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Il carcinoma della vescica

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli


STUDIO ECOGRAFICO DELLA VESCICA

COS E L UROLOGIA. scaricato da DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA :

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

PROSTATECTOMIA RADICALE POST OPERATORIO

Transcript:

Modulo: Tra andrologia e urologia: Patologia prostatica e uretrale Capitolo: La patologia uretrale: principi di base, diagnosi e indicazioni Chirurgia Uretrale Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Indice Cenni di anatomia dell uretra maschile Definizioni Eziologia Clinica Diagnosi Trattamento Follow - up Disfunzioni sessuali 2

Cenni di anatomia dell uretra maschile ANTERIORE POSTERIORE Epitelio transizional e Epitelio squamoso semplice 1. Collo vescicale 2. Uretra prostatica 3. Uretra membranosa 4. Uretra bulbare 5. Uretra peniena Epitelio squamoso stratificato 6. Fossa navicolare

Definizioni Stenosi uretrale: STRICTURE Strozzatura anomala di qualsiasi segmento uretrale circondato da corpo spongioso. Associata a diversi gradi di spongiofibrosi Spongiofibrosi: cicatrice del corpo spongioso Tipica dell uretra anteriore STENOSIS: Strozzatura dell uretra posteriore, non comprendente il corpo spongioso. Non implica la presenza di spongiofibrosi. Bhargava 2004

Definizioni Calibrazione uretrale: misurazione del calibro (diametro) del lume uretrale Dilatazione uretrale: stretching o allargamento del lume uretrale con varie tecniche Incisione uretrale/uretrotomia: incisione dell epitelio uretrale e del sottostante tessuto spongioso con tecniche endoscopiche o a cielo aperto. Graft o innesto: tecnica di trasferimento di tessuti dove un tessuto sano è prelevato da una porzione del corpo e traferita su un altra per rimpiazzare un tessuto danneggiato o perso. Il graft è privo del suo sistema vascolare di origine e si affida alla diffusione dal letto del tessuto di arrivo per la sopravvivenza iniziale e alla successiva formazione di nuovi vasi sanguigni Flap o lembo: trasferimento di un tessuto conservando una connessione vascolare ed eventualmente nervosa con la sede donatrice, detta penduncolo, che ne garantisce la sopravvivenza

Qualsiasi processo che danneggi l epitelio uretrale o il sottostante corpo spongioso al punto che la guarigione esiti in una cicatrice può causare una stenosi dell uretra. Stenosi dell uretra anteriore Iatrogene (33%) Post traumatiche (15%) Infiammatorie (19%) Idiopatiche (33%) Fenton 2005 Eziologia e sede anatomica Infiammatorie Fossa navicolare e uretra peniena Stenosi post chirurgia per ipospadia, lichen sclerosus Uretra peniena Iatrogene (chirurgia trans uretrale) Uretra bulbare Post traumatiche, chirurgia uretrale Uretra posteriore

Eziologia Cause iatrogene Stenosi dell uretra anteriore Le stenosi dell uretra possono comparire dopo vari tipi di chirurgia trans uretrale Cistoscopia diagnostica Dilatazioni uretrali TURP (Tampone uretrale) Catetrismo a permanenza: necrosi da pressione, infiammazione cronica

Eziologia Cause iatrogene Stenosi dell uretra posteriore Frequentemente associate a trattamento per patologia prostatica Prostatectomia radicale Percentuali variabili: 1.4% - 29% in caso di chirurgia open Incidenza ridotta in caso tecniche mini invasive: 1% - 6% Brachiterapia Incidenza variabile 0%-14% (più frequente 4%-9% a 5 anni) Rischio elevato in pazienti con pregressa TURP e in combinazione con EBRT SIU Guidelines Radioterapia Si manifestano anche dopo diversi anni dalla procedura Incidenza 1%-13%. Rischio cumulativo nel tempo: < 7% entro 5 anni, 10-18% a 5-10 anni TURP Si manifesta dopo 2-8 mesi dall intervento; I ncidenza 2%-4%

Eziologia Cause traumatiche Stenosi dell uretra anteriore (Non associata a fratture pelviche) Traumi da decelerazione: uretra bulbare statica compressa contro osso pubico Stenosi dell uretra posteriore (Spesso associata a fratture pelviche) Interessano congiunzione bulbo-membranosa Cause infiammatorie Vitiligine: reazione infiammatoria al glande stenosi meatale Uretrite bulbare (uretrorragia idiopatica) Comune in età pre-puberale e adolescenti Disuria, spotting meatale, ematuria microscopica Nei casi più gravi associata a stenosi dell uretra bulbare

Eziologia Cause infiammatorie Lichen Sclerosus Processo infiammatorio - scleroso progressivo (mediato da linfociti) che può coinvolgere la cute dell asta peniena, il glande, il meato uretrale o l uretra anteriore. Cause più frequente di stenosi del meato uretrale esterno Picco di incidenza: 30-50 anni Eziologia ancora sconosciuta ma diversi fattori implicati: Traumatismo, disordini autoimmuni, agenti infettivi (Borrelia burgdorferi) Stravaso di urine nelle ghiandole di Littre per aumentata pressione alla minzione Istologicamente: ipercheratosi dell epidermide con collagenizzazione del derma Clinica Fimosi Placche sclerotiche del glande biancastre Disordini minzionali di svuotamento quando coinvolge glande e fossa navicolare

Eziologia Cause infettive Uretriti ricorrenti da Neisseria Gonorrhoeae In passato la causa principale di stenosi dell uretra anteriore Disuria e secrezioni purulente Infiltrati infiammatori della sottomucosa spongiofibrosi e stenosi Incidenza bassa nei Paesi sviluppati Elevata incidenza nei Paesi in via di sviluppo (fino a 65%) Uretriti non gonococciche Clamydia Trachomatis, Trichomonas vaginalis, Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma genitalium, E. coli Mediate da processi di ipersensibilità ritardata

Clinica Sintomi e Segni Spesso sovrapponibili ai LUTS. Lentamente ingravescenti Riduzione del flusso urinario fino alla ritenzione Flusso bifido, irregolare Disuria Gocciolamento post minzionale Svuotamento vescicale incompleto Aumento del residuo vescicale post minzionale Infezioni delle vie urinarie (Epididimiti, cistiti, prostatiti) Ridotto getto dell eiaculato Ematuria Esame fisico Spesso silente per la patologia Utile per individuare eventuale lichen sclerosus, concomitante IPB e stato dei tessuti da prelevare in caso di chirurgia di ampliamento

Diagnosi Diagnostica Strumentale Per un accurato piano di trattamento occorre conoscere la posizione, lunghezza, profondità della stenosi e l entità della spongiofibrosi. Uretro(cisto)scopia Gold standard diagnostico (Linee guida SIU, LE 3) Limiti: Non sempre consente precisa identificazione di sede e lunghezza della stenosi Uretrocistografia retrograda (RU) + Cistouretrografia minzionale (VCUG) Definizione di sede, lunghezza della stenosi ed entità della strozzatura Studio accurato dell intera uretra (anteriore e posteriore) Utile per diagnosticare patologie concomitanti: fistole, false vie, reflussi duttali Limiti: Scarsa definizione di stenosi prossimali (meato, fossa navicolare) o bulbomembranosa Discomfort, IVU e possibili reazioni avverse a MDC In caso di stenosi complete mancanza di definizione di porzione prossimale

Diagnosi Ecografia uretrale o sonouretrografia Sensitività: 66% 100%; Specificità: 97% 98% Vantaggi: Valutazione tridimensionale di posizione, lunghezza della stenosi e grado di spongiofibrosi Meno invasiva, non esposizione a radiazioni Limiti: Scarsa definizione di stenosi bulbari Operatore dipendente Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Ruolo chiave nei casi di danni uretrali post traumatici Gupta 2006 Utile nei casi in cui VCUG non consente identificazione dell uretra posteriore per impossibilità all apertura del collo vescicale Utile nella definizione di fistole, diverticoli o false strade e nella valutazione dei grado di spongiofibrosi

Diagnosi Uroflussometria: Esame semplice, cost-effective, non invasivo Ridotto flusso massimo Curva a plateau Limiti: Non consente di identificare sede, posizione, entità della stenosi

Trattamento La selezione del paziente e della procedura chirurgica più corretta sono fondamentali per massimizzare il risultato del trattamento della stenosi uretrale I principali fattori da considerare sono: Eziologia della stenosi Posizione Severità Precedente chirurgia Comorbidità Preferenza del paziente Fitness per la chirurgia

Trattamento uretra anteriore Incisioni / Dilatazioni uretrali Procedura più utilizzata dagli Urologi per stenosi dell uretra anteriore Vantaggi: -Procedura semplice -Minimo strumentario richiesto -Tempo di recupero rapido per i pazienti -Economica Utilizzo del laser: nessun beneficio clinico e costi elevati Indicata come PRIMA procedura per stenosi uretra bulbare 2 cm Successo del 50-60% SIU Guidelines Grade A AUA Guidelines Grade C Per stenosi lunghe, multiple, dell uretra peniena o peno-bulbare l uretroplastica è la tecnica iniziale di scelta data l elevata probabilità di recidiva dopo trattamento endoscopico

Trattamento uretra anteriore Incisioni Ripetute Non consenso unanime all interno delle Linee Guida: Uretroplastica definitiva è raccomandata rispetto a una SECONDA incisione/dilatazione AUA Guidelines Grade C Incisione/Dilatazione ripetuta può essere indicata in casi favorevoli (stenosi uniche, dell uretra bulbare, 2 cm) e stenosi ricorrenti da più di 3-6 mesi dal precedente intervento endoscopico SIU Guidelines Grade B Incisioni/dilatazioni ripetute sono cost-ineffective rispetto a uretroplastica SIU Guidelines Grade A Una TERZA incisione/dilatazione non dovrebbe essere indicata ad eccezione di casi selezionati SIU Guidelines Grade A

Trattamento uretra anteriore Stent Uretrali Concetto nato nel 1969 successivamente realizzato nel 1988 (Milroy et al.) Procedura sperimentale che può essere considerata in selezionati pazienti non fit per chirurgia o cateterismo intermittente per stenosi bulbari recidive.

Trattamento uretra anteriore Gestione post operatoria dopo uretrotomia Dopo trattamento endoscopico è indicato posizionamento di un catetere uretrale Durata di cateterizzazione variabile in letteratura: da 1 a 8 giorni Non esistono dati a supporto di un vantaggio nel prolungare la cateterizzazione oltre le 72 ore in termini di sicurezza e risultati del trattamento AUA Guidelines Grade C

Trattamento uretra anteriore Uretroplastica La chirurgia dell uretra anteriore si divide in: Uretroplastiche in tempo unico: - anastomosi termino-terminale - ampliamento uretrale Uretroplastiche in due tempi (chirurgia stadiata)

Trattamento uretra anteriore Uretroplastica con anastomosi termino-terminale (T-T): Si basa sulla sezione dell uretra trasversalmente in corrispondenza della stenosi. Quindi si effettua la resezione del tratto uretrale stenotico e l anastomosi terminoterminale dei due monconi uretrali spatolati in senso opposto. Uretroplastica con la più alta percentuale di successo (overall 93%) e che non tende a deteriorarsi nel tempo perché non impiega tessuti estranei all uretra. SIU Guidelines È indicata per stenosi dell uretra bulbare 2 cm Controindicazioni: Nelle stenosi lunghe (>2cm) può provocare la corda uretrale con curvatura del pene in erezione o portare a recidiva della stenosi per l ischemia dell anastomosi in tensione. Elevate complicanze se usata per stenosi dell uretra peniena per la minore possibilità di mobilizzazione dei monconi uretrali penieni e la loro maggiore tendenza all ischemizzazione.

Trattamento uretra anteriore Uretroplastiche di ampliamento Necessita accurato work out pre operatorio per conoscere: Possibile eziologia, sede, lunghezza, spessore della stenosi Non sempre la lunghezze della stenosi corrisponde alla lunghezza del tratto da asportare e sostituire ma occorre considerare anche il grado di spongiofibrosi

Uretroplastiche di ampliamento L uretra stenotica viene aperta nel senso della sua lunghezza e ampliata con un tessuto di sostituzione rappresentato da un innesto di mucosa buccale o prepuzio. Indicata nelle stenosi dell uretra peniena e bulbare (> 2 cm) Successo: 80-90% SIU Guidelines Trattamento uretra anteriore Tendenza al deterioramento nel tempo per il fatto che l uretra viene ampliata ma non viene rimosso il tessuto sclerotico. Negli ultimi anni gli innesti liberi ( graft ) hanno sostituito i lembi peduncolizzati ( flap ) per la maggiore facilità nel prelievo e le minori complicanze Tessuti di sostituzione: Mucosa buccale (guancia, lingua o labbra): gold standard Prepuzio Innesti eterologhi: molti tessuti sono stati proposti e abbandonati. Altri sono in studio: sottomucosa intestinale di maiale (SIS, small intestinal submucosa) e cellule staminali

Trattamento uretra anteriore Uretroplastiche in due tempi L uretra viene ricostruita con 2 interventi effettuati a distanza di più di 6 mesi uno dall altro. Tecnica riservata ai casi complessi in cui i tessuti uretrali appaiono estesamente compromessi rendendo necessaria una sostituzione totale del piatto uretrale Questo spiega anche il motivo per cui le percentuali di successo (< 80%) sono inferiori rispetto alle tecniche in tempo unico. Stenosi meatali e della fossa navicolare Il primo trattamento delle stenosi meatali e della fossa navicolare è la dilatazione e la meatotomia. AUA Guidelines In caso di stenosi ricorrenti è indicata l uretroplastica AUA Guidelines In caso di stenosi legate a ipospadia è indicata l uretroplastica SIU Guidelines

Trattamento uretra anteriore Perineostomia E possibile indicare una perineostomia al posto di una uretroplastica in casi selezionati Stenosi dell uretra anteriore ricorrenti e complesse Età avanzata del paziente Comorbidità che precludano interventi complessi Lichen Sclerosus esteso Precedenti tentativi falliti di uretroplastica Scelta del paziente Elevata QoL in pazienti con perineostomia Può essere necessaria revisione chirurgica per mantenere pervietà della stomia Barbagli 2009

Trattamento uretra posteriore Approccio graduato iniziando con procedure endo-urologiche (incisioni!) Possibile combinazione con auto dilatazioni Se fallimento di approccio conservativo procedure invasive: Ricostruzione open Derivazione urinaria Prostatectomia di salvataggio se stenosi post RT Stent? Rischio principale: incontinenza urinaria

Follow up In letteratura esistono varie definizioni di successo dopo chirurgia uretrale: Mancanza di stenosi ricorrenti Asintomaticità Entità del flusso urinario Miglioramento score questionari validati Prevedere controlli ravvicinati in pazienti ad alto rischio di recidiva: Procedure ripetute Fumatori Diabetici Stenosi di lunghezza in aumento nel tempo Lichen Sclerosus Uretrografia o cistouretrografia minzionale 2 o 3 settimane dopo chirurgia ricostruttiva Uroflussometria + RVPM

Disfunzioni sessuali Disordini sessuali riportati in letteratura dopo uretrolpastica: DISORDINI EIACULATORI - Ridotta forza eiaculatoria - Alterata eiaculazione DISFUNZIONE ERETTILE (ED) DEFORMITA PENIENE - Accorciamento penieno - Curvature acquisite

Disfunzioni sessuali Patofisiologia Possibili cause di comparsa di disfunzioni sessuali Lunghezza uretra Nervi erigendi Lue, J Urol 1984 Letto uretrale (Diverticula) Muscoli perineali Muscolo uretrale Centro tendineo perineo Nervi perineali Vasi uretrali Chordee ED Post-Ej Dribbling Ridotta forza EJ Disordini sensibilità genitale Erickson, J Urol 2010 Glande freddo

Disfunzioni sessuali Disfunzione erettile (ED) 30% dei pazienti sottoposti a uretroplastica sviluppavano ED post intervento Coursey 2001 Erickson 2007 La maggior parte dei pazienti ritorna ai valori di funzione erettili iniziale tra 6 e 12 mesi dopo l intervento Stenosi uretra bulbare > rischio di ED rispetto a uretra peniena (88% vs 33%) Il rischio complessivo di sviluppare ED post uretroplastica anteriore: 1% Blaschko 2013

Disfunzioni sessuali La disfunzione erettile si manifesta più frequentemente in pazienti sottoposti a uretroplastica bulbare con anastomosi TT (36.54%) rispetto a quelli sottoposti a uretroplastica con graft (16.67%) Le uretroplastiche di ampliamento con l utilizzo di graft dorsali o ventrali consentono di mantenere la lunghezza e l integrità dell uretra riducendo il rischio di complicanze sessuali Feng 2013

Disfunzioni sessuali Disordini eiaculatori I nervi perineali innervano il muscolo bulbospongioso e mandano rami che penetrano il corpo spongioso Le contrazioni ritmiche del muscolo bulbocavernoso promuovono la fuoriuscita del liquido seminale dall uretra e prevengono il sequestro di liquido e urine nell uretra bulbare Probabilmente il danno chirurgico ai rami dei nervi perineali o al muscolo bulbocavernoso possono avere un ruolo nel determinare la perdita della corretta contrazione dell uretra bulbare, provocando difficoltà nell espulsione del seme e 20% delle dei urine pazienti riportano disordini eiaculatori post uretroplastica Ridotta forza eiaculatoria Ridotto volume Discomfort durante eiaculazione AUA Guidelines Yucel 2003

Disfunzioni sessuali Counselling preoperatorio Le stenosi uretrali non sono una patologia dell anziano ma possono interessare tutte le fasce di età, con un potenziale effetto sulla salute sessuale e sulla QoL (età media 45 anni) I pazienti devono essere adeguatamente informati ANCHE delle possibili conseguenze sessuali dell intervento Come indagare disordini sessuali dopo chirurgia uretrale? Attenta valutazione clinica Questionari validati Purtroppo mancano strumenti dedicati a indagare lo stato di salute dopo ricostruzione uretrale

Materiale didattico a cura della Commissione Certificazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica