CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO



Documenti analoghi
LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

Difficoltà di deglutizione

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER. Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico

nei normo-nutritinutriti

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Bisogni degli utenti e servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Bocca e Cuore ooklets

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

COME VALUTARE LA DISFAGIA?

La cura ottimale per i suoi impianti

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel Fax

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

CASO CLINICO. Dr. Enrico Lazzarini. Caso Clinico

3. Consigli e strategie

I disturbi di deglutizione

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

La Disfagia. (disturbo della deglutizione) VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Epiglottide. Palato molle. Bolo. Sfintere superiore

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

QUANDO LA DEGLUTIZIONE DIVENTA DIFFICILE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Il problema della malnutrizione nell anziano

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

De g e n z a. Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. Coordinatore Infermieristico Daniela Sassi

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Titolo dell insegnamento: Aiuto nell assunzione del pasto

Alimentazione e sistema nervoso

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La visita medico-sportiva di idoneità

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il paziente neurologico ICTUS

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori

Grazie dell attenzione

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DIABETE E AUTOCONTROLLO

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sclerosi Laterale Amiotrofica e NUTRIZIONE

A.L.I.Ce. Italia Onlus

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Transcript:

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può trovare assistenza adeguata presso l ambulatorio di Logopedia della UO di Medicina Fisica e Riabilitazione. Sperando che questo opuscolo possa esserle utile, siamo a disposizione per una preziosa collaborazione. Dott.ssa Daniela Primon

DEGLUTIZIONE e DISFAGIA La deglutizione è l abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste dalla bocca allo stomaco. Una persona deglutisce in media più di mille volte al giorno per mangiare, bere o ingoiare la saliva. o Si definisce disfagia qualsiasi difficoltà nell atto di deglutire. La disfagia si può presentare nel paziente con patologie neurologiche (ictus ischemico o emorragico, traumi cranici, SLA, Sclerosi Multipla e M. di Parkinson in fase avanzata, demenze, ). SINTOMI DELLA DISFAGIA Tosse insistente alla deglutizione di saliva o all assunzione dei pasti; Necessità di schiarirsi la voce mentre si mangia o si beve; Voce gorgogliante (come se ci fosse del liquido sulle corde vocali); Rialzo febbrile modesto e costante nelle ore pomeridiane; Difficoltà respiratorie o calo della saturazione durante o subito dopo i pasti (la saturazione è la concentrazione di ossigeno presente nel sangue ed è un parametro misurato dall Infermiere); Tracheiti croniche; Diminuzione di peso per ridotta assunzione di cibo. 3

COME AVVIENE LA DEGLUTIZIONE NELLA NORMALITÀ Si Distinguono 6 Fasi: Fase 0, preparazione extraorale: riguarda la preparazione del cibo. Questa fase è importante per motivare il paziente a mangiare: pertanto sono da prediligere alimenti ben riconoscibili e appetibili. Le informazioni provenienti da vista e olfatto combinati all esperienza personale modificano la secrezione salivare e gastrica. Fase 1, preparazione orale delle sostanze: consiste nel masticare ed amalgamare con la saliva il cibo da deglutire. Fase 2, stadio orale: sospinto dalla lingua, il bolo viene convogliato verso il palato e la faringe (gola); in questa fase terminano i processi volontari (= atti in cui siamo noi a decidere con la nostra volontà) della deglutizione. Fase 3, stadio faringeo: si attivano molteplici meccanismi per far convogliare il cibo nelle vie digestive (esofago, stomaco) ed evitare che entri nelle vie aeree (trachea, polmoni). Fase 4, stadio esofageo: progressione del bolo verso l esofago. Fase 5, stadio gastrico: il cibo giunge allo stomaco per continuare ad essere digerito. 4

Fase della preparazione orale Bolo nel solco linguale (posizione antero-media) (posizione media-posteriore). Elicitazione del riflesso deglutitorio Bolo nel solco linguale (posizione antero-media). Fase faringea Bolo nel solco linguale (posizione media-posteriore). Fase faringea Bolo in ipoglottide, a livello cricofaringeo, in esofago. Fase esofagea Bolo in esofago. 5

VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE DEL PROPRIO FAMILIARE Le alterazioni della deglutizione saranno studiate da persone competenti (logopedista, medico ORL, fisiatra), se necessario anche con visite ed esami specifici. Al paziente ed ai suoi familiari verranno suggeriti dei provvedimenti da adottare per migliorare la capacità di deglutizione. INDICAZIONI AL PAZIENTE DISFAGICO PER UNA PIÙ FACILE E SICURA ALIMENTAZIONE Sono di seguito evidenziati i comportamenti, le posizioni e le caratteristiche dei cibi che facilitano l alimentazione. COMPORTAMENTI Durante il pasto ricercare un ambiente tranquillo evitando visite, confusione, televisione accesa Il tavolo deve essere apparecchiato in modo che il necessario sia visibile ed a portata di mano Il paziente deve mangiare da solo con il minor aiuto possibile del familiare (preferibilmente non imboccarlo, permettendogli di utilizzare le sue abilità) Procedere all alimentazione senza dare fretta al paziente rispettando i tempi di chi mangia e richiamando la sua attenzione Il paziente mentre mangia non dovrebbe parlare, né ridere, né piangere Evitare di aiutarsi bevendo i liquidi per deglutire i solidi Dopo ogni pasto effettuare la pulizia della bocca, dei denti e/o della protesi dentaria. 6

POSIZIONI Il paziente deve essere seduto con la schiena dritta e possibilmente con le braccia ben appoggiate sopra al tavolo (se a letto è necessario alzare adeguatamente lo schienale) Chi imbocca il paziente si deve porre di fronte a lui, seduto, cercando di avere il capo alla stessa altezza per evitare l estensione del capo verso l alto Il paziente ad ogni deglutizione deve flettere leggermente il capo verso l avanti 7

CARATTERISTICHE DEI CIBI Al paziente disfagico sarà prescritto di seguire, per un certo periodo di tempo, una dieta basata su una consistenza particolare: preferibilmente si inizia con la somministrazione di cibi semisolidi (alimenti frullati, come purea, di consistenza omogenea). La consistenza dei cibi può essere modificata con l uso di addensanti o diluita con brodo, acqua. A scopo precauzionale sarebbe bene evitare di mescolare cibi con consistenze diverse: minestrine, minestroni con verdura a pezzi, caffelatte con biscotti Per rendere più densi gli alimenti liquidi si utilizzano gli addensanti, che, a seconda delle indicazioni fornite dallo Specialista dei disturbi della deglutizione, potranno avere le seguenti consistenze: SCIROPPO 1 cucchiaio di addensante in un bicchiere di liquido (circa 100 ml) CREMA 1½ - 2 cucchiai di addensante in un bicchiere (circa 100 ml) BUDINO 2½ - 3 cucchiai di addensante in un bicchiere (circa 100 ml) Si raccomanda ai familiari di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite, per non incorrere in situazioni rischiose per la salute del proprio familiare. 8

ANNOTAZIONI

ANNOTAZIONI

Dipartimento di Riabilitazione Direttore: dott.ssa Daniela Primon Ambulatori di logopedia Dipartimento di Riabilitazione sede di Camposampiero Via P. Cosma, 1 T. (+39) 049 9324875 fisiokinesi@ulss15.pd.it sede di Cittadella Via Casa di Ricovero, 40 T. (+39) 049 9424601 fisioterapia_cit@ulss15.pd.it A cura delle Logopediste Cherubin Luana, Lovato Giovanna e Tronco Silvia edizione gennaio 2013