Posizione omolaterale e compensi

Documenti analoghi
Tecniche di Roccia - Principi generali

Tecniche di Salita - Passo alternato

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TECNICA DI ARRAMPICATA

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

La tecnica base Gymstick

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Progressione di base su neve e ghiaccio

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Progressione di base su neve e ghiaccio

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Allenamento per la rotazione del bacino

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE

Gambe forti per camminare sicuri.

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Club Alpino Italiano Sezione di Lucca Scuola CAI Lucca. Primi passi sulla neve con piccozza e ramponi

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

Tecniche di Discesa - Terzo livello

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Tecniche strutturali. Perone

Allenamento 1 - Fase 2

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

ALLENAMENTO ALLA FORZA

Lezione 5. La battuta

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

Gambe forti per camminare sicuri

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

Il linguaggio dell insegnante

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI. rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

Aiutare e assicurare nella ginnastica agli attrezzi. Candela

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Allenamento 1 - Fase 2

DIFFICOLTA DI SALTO COSACCO E BOUCLE

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

«Stare in piedi sulle spalle»

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Il riscaldamento nella pallavolo

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DI GINNASTICA Fondata nel 1881 GINNASTICA RITMICA. Libro dei simboli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

SISTEMA DELLE STELLE

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

Manuale di allenamento

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1


1 Gruppo Coef. Dif ½ Gamba di Balletto Capovolta Raggruppata 1.1

COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE LOMBARDIA AGGIORNAMENTO TESTO TECNICO DI GHIACCIO

Transcript:

Posizione omolaterale e compensi IN POSIZIONE OMOLATERALE Questa posizione è generalmente più dispendiosa muscolarmente rispetto allo posizione a schema incrociato, anche se la Piedi - uno in appoggio-spinta, l'altro in rotazione del corpo sul suo asse verticale è bilanciamento. Il piede in appoggio è quello gestita. corrispondente alla mano principale, e la verticale passante per questa cade tra i due piedi. Gambe - quella in appoggio è semiflessa, l'altra naturalmente rilassata ed in Senza spostamento di bacino il modo bilanciamento; più immediato per uscire dalla posizione Bacino - è spostato sulla verticale del piede in appoggio; omolaterale e riportarsi a schema incrociato, se possibile, è cambiare mano sull'appiglio principale. Un'altra soluzione possibile è di Busto/spalle - sono inclinati in direzione cambiare il piede in appoggio con quello della mano principale. La testa segue opposto per riportarsi in posizione a schema l'inclinazione del busto. incrociato. Con spostamento di bacino e passi dispari si passa dalla posizione omolaterale a quella incrociata. Oltre a quella in bilanciamento ricorrono anche le posizioni omolaterali frontali in sfalsata e spaccata. Questa posizione è ricorrente quando la mano principale si trova su appigli rovesci o verticali che andranno accoppiati o quando

l'altra mano va ad incrociare sotto la mano principale. Posizione omolaterale

Il tallonaggio o l'aggancio di punta evitano la Piedi - uno in appoggio-spinta, l'altro in rotazione del corpo verso l'esterno. aggancio o in tallonaggio. Il piede in appoggio è quello corrispondente alla mano principale, e la verticale passante per questa cade sul piede stesso o all'esterno. Gambe - quella in appoggio è semiflessa, l'altra esercita una forza di trazione per evitare la rotazione del corpo attraverso Quando il piede è in aggancio di punta la gamba corrispondente è distesa e l'azione è favorita dalla contrazione del muscolo tibiale. l'azione del bicipite femorale (nel caso di uso del tallone) o del quadricipite (nel caso di uso della punta della scarpa) Bacino - è spostato sulla verticale del piede in appoggio verso la gamba in aggancio. La testa segue l'inclinazione del busto. Il bilanciamento evita la rotazione del corpo Piedi - uno in appoggio-spinta sulla parte verso l'esterno. interna dell'avampiede, l'altro in bilanciamento con la parte esterna a contatto della roccia. Il piede in appoggio è quello corrispondente alla mano principale, e la verticale passante per questa cade sul Questa posizione permette di compensare rotazioni anche quando la verticale della piede stesso o all'esterno. Gambe - quella in appoggio è semiflessa, mano principale è parecchio disassata rispetto al piede in appoggio spinta, perché la l'altra distesa, che incrocia l'altra davanti al gamba col piede in bilanciamento può essere corpo.

Bacino - è spostato sulla verticale del piede distesa arrivando ad ampiezze considerevoli. in appoggio. verso la gamba con piede in appoggio. La testa segue l'inclinazione del busto. Compenso appoggio trazione

L'appoggio trazione, attraverso l'aderenza del Piedi - uno in appoggio spinta, l'altro in appoggio trazione (due appoggi o sfalsata). piede che viene premuto sull'appoggio, compensa la tendenza alla rotazione. Il piede in appoggio è quello corrispondente alla mano principale, e la verticale passante per questa cade sul piede stesso o all'esterno. Gambe - quella corrispondente al piede in Quanto più il piede in appoggio spinta sarà fuori dalla verticale della mano principale, appoggio spinta semiflessa, l'altra esercita tanto più l'appoggio per il piede in appoggio una forza di trazione per evitare la rotazione trazione dovrà essere buono, in quanto la del corpo attraverso l'azione del bicipite femorale (gamba in sfalsata o distesa se su due appoggi) Bacino - è spostato sulla verticale del piede in appoggio; rotazione sarà accentuata.

verso la gamba in aggancio. La testa segue l'inclinazione del busto. Il bilanciamento evita la rotazione del corpo Piedi - uno in appoggio-spinta sulla parte verso l'esterno. esterna dell'avampiede (oppure sulla parte interna se la gamba è in sfalsata), l'altro in bilanciamento con la parte interna (oppure quella esterna se in sfalsata) a contatto della roccia. Il piede in appoggio è quello Questa posizione permette di compensare corrispondente alla mano principale, e la rotazioni solo quando la verticale della mano verticale passante per questa cade sul piedeprincipale è poco disassata rispetto al piede in appoggio spinta, perché la gamba col stesso o all'esterno. Gambe - quella in appoggio è semiflessa (oppure completamente piegata se in sfalsata), l'altra leggermente piegata (o distesa se in sfalsata), che incrocia l'altra dietro al corpo. piede in bilanciamento può essere distesa incrociando dietro al corpo solo di poco per una questione articolare dell'anca. Al contrario, se si assume la posizione in sfalsata, l'ampiezza aumenta considerevolmente e si compensa meglio Bacino - è spostato sulla verticale del piede (posizione di riposo o di moschettonaggio). in appoggio. verso la gamba con piede in appoggio. La testa segue l'inclinazione del busto. 2014 Associazione Nazionale Guide Alpine Italiane. All Rights Reserved. Web By F. Piardi