A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1

Documenti analoghi
SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Schema di un'unità di apprendimento

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Il liceo che ti mette al centro

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Tratto da Fonte:

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Scienze della Mediazione Linguistica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno Scolastico 2014/2015

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Transcript:

A.S. 2015/2016 Programmazione per competenze con livelli di valutazione Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente classe PRIMA Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di materia Contenuti Attività/ prestazioni Livello base (6) Livello intermedio (7-8) Livello avanzato (9-10) 1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Riconosce e comprende le procedure e i processi definiti nelle attività previste in ambito scolastico: Modalità di accesso alle lezioni modalità di frequenza 1. Rendersi consapevoli dei propri doveri. 2. Imparare a riconoscere i propri diritti nel rispetto di quelli altrui. 3. Saper riconoscere le regole da rispettare all interno del contesto sociale in cui si vive. 4. Individuare i destinatari delle norme giuridiche stabilendo delle relazioni tra loro e con i beni. Campo di applicazione del diritto e della economia. Il significato dei termini. Differenza tra diritto oggettivo e soggettivo. Le norme sociali e giuridiche. Le fonti del diritto. Individuare ed analizzare le regole che disciplinano il comportamento degli alunni all interno dell istituto (regolamento di istituto). Produrre un regolamento di classe. Individuare la norma da applicare ad un caso concreto simulato in classe. Riconosce il sistema di regole nel quale vive. Individua gli strumenti per una partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale ed economica della realtà in cui è inserito. L alunno è in grado di effettuare scelte consapevoli ed autonome in un contesto socioeconomico e politico, utilizzando opportunamente gli strumenti acquisiti. L alunno è in grado di utilizzare un linguaggio giuridico adeguato e analizza criticamente la realtà in modo autonomo impiegando gli strumenti di partecipazione alla vita sociale ed economica. Primo biennio Pag. 1

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica. Non sono previste attività in ordine a tale competenza.. Conosce e distingue le tecniche di lavorazione, gli strumenti gestionali, nella produzione di servizi e prodotti previsti nelle attività in ambito scolastico: simulazioni eventi enogastronomici simulazione eventi ristorativi simulazione eventi di accoglienza turistica 3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento dei colleghi Utilizza gli strumenti linguistici di base propedeutici all uso di linguaggi specifici in ambito interdisciplinare. Conosce e rispetta le regole di comportamento e la cura della persona. Interagisce e si relaziona con gli altri in modo rispettoso e costruttivo, sia in ambito 1. Rendersi consapevoli dei propri doveri. 2. Imparare a riconoscere i propri diritti nel rispetto di quelli altrui. 3. Saper riconoscere le regole da rispettare all interno del contesto sociale in cui si vive. 4. Individuare i destinatari delle norme giuridiche stabilendo delle relazioni tra loro e con i beni. Campo di applicazione del diritto e dell economia. Il significato dei termini. Differenza tra diritto oggettivo e soggettivo. Le norme comportamentali e le norme giuridiche. Le fonti del diritto. I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche. La tutela della persona fisica: capacità e Analizzare un caso concreto,nell ambito degli istituti giuridici trattati attraverso la lettura di quotidiani o la narrazione di esperienze personali. Ricercare e analizzare i termini giuridici più comunemente utilizzati. e/o produrre un elaborato utilizzando senza errori la terminologia giuridica di base Produrre un glossario di terminologia giuridica. L alunno all interno di una relazione giuridica riconosce i diritti e i doveri e guidato riesce ad individuarli nel contesto scolastico. L alunno all interno di una relazione giuridica riconosce i diritti e i doveri e riesce ad individuarli in un ampio contesto sociale. L alunno mostra una conoscenza ottimale delle relazioni giuridiche che intercorrono tra i vari soggetti della realtà in cui vive. Primo biennio Pag. 2

interpersonale che di gruppo. incapacità e/o produrre un elaborato sul ruolo e l'importanza delle norme giuridiche nel contesto sociale e scolastico. 4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Riconosce e descrive le tipologie del mercato turistico ed enogastronomico. Conosce e descrive le risorse del territorio. 5. Orientarsi nel tessuto produttivo del territorio, riconoscendo operatori e settori economici. 6. Orientarsi nel mondo del lavoro, come primo approccio, per poter operare future scelte lavorative. 7. Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana; elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica Il concetto di attività economica e gli operatori economici Famiglia, impresa, pubblica amministrazione La specializzazione economica Produrre un rapporto di analisi dei fabbisogni economici del proprio nucleo familiare. Produrre schemi o mappe che rappresentino i bisogni economici della famiglia, le risorse e i soggetti economici coinvolti, ovvero le relazioni economiche tra gli stessi, in un contesto ben definito Lettura di articoli di giornali di argomento economico con commento e discussione collettiva. Opportunamente guidato l allievo riesce ad individuare i soggetti economici e le loro principali attività. L allievo in modo autonomo individua i soggetti economici e analizza le loro principali attività nell ambito di un contesto al lui noto. L allievo individua autonomamente i soggetti economici, le attività da loro svolte, analizzando in modo critico i fatti economici della realtà quotidiana. Eventuali incontri con esperti del mondo del lavoro e agenzie di collocamento. Condurre un analisi dei fabbisogni del proprio nucleo familiare. Primo biennio Pag. 3

Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di materia Contenuti Attività/ prestazioni Livello base (6) Livello intermedio (7-8) Livello avanzato (9-10) 5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. In base ad un contesto definito, scolastico, applica le nozioni e le indicazioni relative alle norme vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti, attuando comportamenti consoni alla situazione. 8. Individuare regole giuridiche da applicare anche in contesti nuovi. 9. Stabilire rapporti interpersonali anche a partire dalla coscienza di reciproci diritti e doveri Il concetto di ordinamento giuridico. Gli elementi costitutivi dello Stato. La cittadinanza. Le forme di Stato e di governo. L esperienza dell assemblea costituente. La struttura della Costituzione italiana. I principi fondamentali della Costituzione. Confrontare i modi di acquisto della cittadinanza in alcuni paesi del mondo, partendo dall analisi di quelli di provenienza del gruppo classe. Realizzare un cartellone, schema o elaborato, in gruppo o con lavoro individuale che illustri uno o più dei diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione presentando esempi concreti di manifestazione violazione e tutela dei diritti in oggetto. Analizzare le principali libertà sancite dalla Costituzione partendo dalla analisi di casi concreti, con particolare attenzione al diritto alla salute. L alunno opportunamente guidato individua i fondamenti costituzionali applicabili nel contesto in cui opera. modo autonomo i principi costituzionali applicabili nel contesto in cui opera. modo autonomo e consapevole i principi costituzionali e li applica in modo critico nella realtà in cui opera nel contesto in cui opera. 6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione e monitoraggio, per ottimizzare la produzione di beni e servizi in 10. Riconoscere l importanza del proprio ruolo e di quello delle famiglie, analizzando le attività di lavoro, consumo, risparmio. Conoscere il significato di consumo e propensione al consumo; risparmio e propensione al risparmio; imprenditore, Simulare una situazione di consumo o di risparmio nell ambito di un contesto economico definito. Presentare una portata L alunno opportunamente guidato riesce ad individuare le variabili economiche relative alle imprese ed al consumatore. L alunno individua autonomamente le variabili economiche relative alle imprese ed al consumatore modo consapevole e critico le variabili relative a tutti i soggetti del sistema economico. Primo biennio Pag. 4

relazione al contesto. Pianifica semplici attività, con il supporto del docente e in contesto scolastico. 11. Assumere consapevolezza del proprio ruolo di consumatore e risparmiatore informato e responsabile. 12. Riconoscere l importanza del ruolo delle imprese analizzando le loro attività di scambio, investimento, produzione. 13. Riconoscere il ruolo economico dello Stato. impresa, settore produttivo e fattore produttivo. Tributo, imposta, tassa e contributo con la descrizione analitica dei costi di produzione. e/o produrre un elaborato circa il ruolo svolto dai diversi soggetti economici nell ambito dell attività economica di produzione di una portata gastronomica. Analizzare i costi di produzione di una portata realizzata in laboratorio. Lettura di articoli relativi alle problematiche legate al consumo. Simulare una situazione di consumo o di risparmio. Primo biennio Pag. 5