LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Il liceo che ti mette al centro

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Italiano. Inglese. Storia

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE V C DISCIPLINA: Storia e geografia. DOCENTE: prof. Paolo Badalotti. QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 3 (tre). 1. FINALITA. Si fa riferimento a quanto elaborato nel Documento del dipartimento di Materie letterarie, latino e greco (vedi POF 2013-2014). 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA. 2.1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE. Il comportamento degli studenti è nel complesso corretto, abbastanza rispettoso, e sufficientemente partecipativo. Il lavoro domestico viene svolto quasi da tutti con impegno e regolarità. Il livello di partenza delle conoscenze è mediamente discreto; un valido metodo di studio deve essere ancora acquisito da alcuni studenti e perfezionato dagli altri Alcuni studenti in autonomia rivelano imprecisione e a volte superficialità nel metodo; per tutti risulta strategico potenziare le capacità espressive e di chiarezza espositiva. Gli studenti si mostrano generalmente desiderosi di superare le difficoltà emerse, benché alcuni di loro si rivelino a volte passivi nell individuazione e conseguente applicazione di strategie atte alla risoluzione dei problemi. Alcuni studenti si distinguono per impegno, partecipazione e volontà di ampliare le proprie conoscenze. 2.2. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI. tecniche di osservazione colloqui con gli studenti colloqui con i docenti del primo biennio. 2.3. LIVELLI DI PROFITTO. DISCIPLINA INSEGNAMENTO Storia e geografia. DI LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni: 4 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni: 11 LIVELLO ALTO (voti 8-9-10) N. Alunni: 4 2.4. PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI. Analisi morfosintattica e traduzione guidata di testi all impronta, quesiti a risposta breve orali. 1

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA. -SOCIALE ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE delle Comunicazione Conoscenza strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base. Conoscenza delle diverse tipologie testuali, delle istituzioni elementari di retorica, stilistica e metrica greca e latina. Conoscenza del disegno storico della letteratura latina e greca. Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi. Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura storiografica latina e greca. Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi storici. Saper analizzare, e interpretare testi. Saper riconoscere le tipologie testuali. Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica. Saper individuare le specificità di un autore o di un opera, inserendo l autore e l opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. Approfondire lo studio di un autore, di un opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l analisi comparativa dei testi. Individuare i caratteri del lessico scientifico, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storicoculturale. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell eredità della cultura umanistica nell elaborazione dei concetti fondanti e nell evoluzione della dimensione politica. (area storico-umanistica) Saper attualizzare l antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari storiografici. (metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica e acquisire capacità di approfondimento critico, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. 2 nella imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza. imparare, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, imparare, consapevolezza ed espressione culturale, imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza,

COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI Leggere e analizzare testi. a) comprendere le consegne; b) analizzare testi e comprenderne senso generale e struttura logico-linguistica (sequenze, struttura sintattica e sintagmi). Decodificare, contestualizzare, interpretare testi; acquisire padronanza del lessico. Confrontare testi, temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica; interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo. Rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore italiano un testo. Motivare le proprie scelte interpretative. Comprendere i rilievi del docente e apportare le opportune correzioni. a) comprendere le inferenze necessarie (cioè ricostruire quanto è sottinteso attraverso elementi detti) alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; b) porre correttamente il problema dell interpretazione, e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; c) usare in modo appropriato il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo. a) ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari); b) collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali degli anni precedenti). a) ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le consegne; b) produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna; c) lavorare all interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno. SAPER LEGGERE = OSSERVARE, ANALIZZARE, DESCRIVERE. ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI. FORMULARE IPOTESI E RISOLVERE PROBLEMI. GENERALIZZARE, ASTRARRE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ORGANIZZARE. COMUNICARE, ARGOMENTARE, RETTIFICARE. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE il Comprendere cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici più rilevanti, individuando la sincronia di eventi storici verificatisi in diverse aree geografiche. Individuare le influenze esercitate dall ambiente sulle NUCLEI TEMATICI STORIA Strumenti della storia: le fonti. La preistoria. Le grandi civiltà dell Oriente Antico. NUCLEI TEMATICI GEOGRAFIA (A SCELTA) Gli strumenti della geografia: le coordinate geografiche e la lettura delle carte. I rapporti uomo-ambiente e nomadismo-sedentarietà. L acqua. 3

geografiche e culturali. Sfruttare le proprie conoscenze e abilità trasversalmente nell ambito disciplinare latino-greco-storia antica. civiltà e sui fenomeni che le caratterizzano. Identificare all interno di una civiltà gli aspetti fondanti (organizzazione politica, sociale, militare, economica, religiosa, culturale). Porre in relazione di causaeffetto gli eventi e gli aspetti fondanti di una civiltà. Riconoscere nel presente elementi di continuità e discontinuità. Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, problematizzando il loro processo di formazione e ricavandone informazioni. La polis: dalla nascita al declino. Roma: dalle origini alla crisi della Repubblica. Roma: nascita del principato, crisi e dissoluzione. Alto Medioevo in Oriente e Occidente. I Longobardi. La civiltà araba. Il Sacro Romano Impero La città, i flussi migratori. La romanizzazione dell Italia. Lo studio del territorio (ad es. Aquileia). La globalizzazione economica e telematica La geografia della povertà: sottoalimentazione e malnutrizione. Lo studio del territorio (ad es. Cividale). Il mondo arabo: i conflitti in corso. Il continente europeo. La nascita dell Unione Europea. Ricavare informazioni da atlanti, carte topografiche, grafici e tabelle. Esporre in modo chiaro e coerente padroneggiando il linguaggio specifico delle discipline; esporre in modo discorsivo il contenuto di grafici e tabelle. Saper integrare lo studio del manuale con le lezioni in classe e le altre attività proposte nella scuola (visite di istruzione, conferenze, altro). EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE (NUCLEI TEMATICI) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Confrontare i codici di leggi antichi e rilevarne analogie e differenze. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. I codici di leggi scritte del Vicino Oriente. Il concetto di stato e società. La democrazia diretta e indiretta. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico. Riconoscere il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione. Adottare nella vita quotidiana Le forme di governo. Il Corpus Iuris Civilis. I concetti di faida e di diritto. La Costituzione Italiana. Le istituzioni europee; il problema di una Costituzione Europea. 4

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. 5. MODULI INTERDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi). Lo studio degli eventi storici sarà integrato da informazioni riguardanti le tipologie e le caratteristiche delle fonti storiografiche, con riferimenti all evoluzione del fare storia e dell essere storico nelle varie civiltà dell antichità e del mondo altomedievale. Lo studio della geografia sarà integrato da cenni sulla storia delle esplorazioni geografiche e dalle loro cause storiche e risultanze sociali ed economiche. Attenzione sarà data alla storia delle organizzazioni internazionali e alle loro caratteristiche e ambiti operativi. Saranno illustrati i contenuti di un documento elaborato dalle Nazioni Unite sul problema dell acqua nel contesto dell economia mondiale. 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI. studio domestico orale elaborazione di schemi e sintesi risposta scritta a quesiti brevi lettura dei testi indicati ricerca di informazioni di approfondimento riflessione sui temi proposti analisi e traduzione dei testi 7. METODOLOGIE. [] Lezione frontale; [] Lezione dialogata; [] Metodo induttivo; [] Metodo deduttivo; [] Ricerca individuale e/o di gruppo;[] Metodo maieutico; [] Problem solving; [] Brainstorming. 8. STRUMENTI DIDATTICI. Testi adottati: Marisaldi Dinucci Pellegrini, Storia e geografia, voll. 1-2, Zanichelli, Bologna 2011. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, aula di informatica, aula video; [] Computer; [] Sussidi multimediali; [] Testi di consultazione; [] fotocopie. 9. MODALITA DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO. TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: test a risposta chiusa e/o aperta; Prove orali: colloqui orali; test scritti validi per l orale. [] Questionari (prove strutturate) [] Interrogazioni; [] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.). MODALITA DI RECUPERO Recupero curriculare: per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; SCANSIONE TEMPORALE Numero di verifiche sommative previste per quadrimestre: verifiche orali: n. 2 (due). MODALITA DI APPROFONDIMENTO [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro. Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: suggerimento di attività individuali volontarie di 5

[] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro. approfondimento 10. CRITERI DI VALUTAZIONE. []Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); []Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA. A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE IMPARARE A IMPARARE produzione di schemi e riassunti PROGETTARE elaborare strategie per la traduzione RISOLVERE PROBLEMI decodificare e ricodificare INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI confrontare i fenomeni culturali e le loro espressioni ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI elaborazione di ipotesi interpretative B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE tutte le attività di lettura, comprensione, analisi e interpretazione del testo, compreso il testo orale di spiegazione e gli interventi dei compagni di classe COLLABORARE E PARTECIPARE nella lezione dialogata si potenzia la capacità di ascolto e confronto C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE esecuzione del lavoro richiesto Il Docente Prof. Paolo Badalotti 6