BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0

Documenti analoghi
Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Competenze chiave europee

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ImparoLim. Corso di addestramento alle attrezzature LIM SmartBoard

Il progetto "Uno per tutor, tutor per uno"*: un'occasione per ripensare la didattica in un liceo classico

I principi di base del mondo naturale.

Il viaggio, percorso interdisciplinare

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Report - Questionario bisogni formativi docenti

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

LA TECNOLOGIA DIGITALE NELLE PRATICHE DIDATTICHE E PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenze chiave europee

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Gli alunni della classe 2.0

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

LES LIEUX DE TRAVAIL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

DESTINATARI DEL PROGETTO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Relazione Finale. sul progetto

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO

LOISIRS ET ACTIVITÉS

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

VOYAGES ET RESTAURANTS

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Dalla certificazione delle competenze alle buone pratiche didattiche. I.C. Giovanni XXIII Besana in Brianza prof. Milena Locati

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO III Anno Scolastico 2015/2016 RELAZIONE FINALE MATERIA D INSEGNAMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico

DIDATTICA E LIM II livello

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lim e social learning

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

RICOGNIZIONE RISORSE PROFESSIONALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI* Anno scolastico 2018/2019

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

Programmazione annuale docente classe 4^

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

Istituto di Istruzione Superiore Statale

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Leggere e scrivere l ambiente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO per gli alunni stranieri RETE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

Transcript:

BOZZA III DIARIO DI BORDO CL@SSI 2.0 1. Esprima una valutazione complessiva dell esperienza fatta partecipando al progetto Cl@ssi 2.0 fino ad oggi, individuando quali sono a suo avviso i principali punti di forza e punti di debolezza (massimo 500 parole) Il progetto è interessantissimo in quanto permette di vedere come i docenti affrontano nella loro realtà scolastica l uso delle tecnologie per un apprendimento efficace trovando soluzioni innovative e adatte ai loro bisogni. Un primo punto debole è che non è così scontato che un consiglio di classe sia coinvolto e interessato al progetto, ma soprattutto capace di gestire la parte tecnologica e ancor di più il fare ricerca sui risultati ottenuti. I supporti tecnologici sono mancati così come una reale consulenza da parte del mondo universitario che difficilmente riesce a entrare davvero nella realtà scolastica rimanendo sempre piuttosto astratto. Detto questo, il nostro consiglio di classe ha attivato strumenti di valutazione e monitoraggio (e autovalutazione per i docenti) per cercare di studiare cambiamenti in atto e risultati. Anche il sistema di monitoraggio ufficiale ha fornito strumenti non oggettivi (poiché vecchie prove INVALSI già svolte a più riprese) e con modalità e tempi non corretti (termini stretti e spiegazioni non chiare), come se non avesse chiaro il quadro di insieme. Alla fine del secondo anno, la ricerca condotta dai docenti ha comunque focalizzato alcuni elementi di rilievo: innanzitutto, l arricchimento della qualità della proposta formativa da parte di tutti i docenti. Le tecnologie hanno consentito, infatti, di integrare l archivio del materiale didattico dal punto di vista quantitativo e qualitativo grazie all accesso a risorse autentiche e didatticizzate, ma anche mediante la costruzione di percorsi disciplinari e interdisciplinari innovativi. Gli strumenti utilizzati e/o realizzati, centrati sull uso differenziato e integrato di sistemi di rappresentazione (soprattutto l uso di immagini e video), hanno consentito l introduzione anticipata di alcuni concetti grazie alla possibilità di esperienza diretta e, soprattutto, l attenuazione di difficoltà e di ostacoli di natura epistemologica, cognitiva e semiotica. A questo elemento, attuato dai docenti, si è aggiunta la possibilità di prolungare oltre la scuola l interazione con la maggior parte dei materiali, permettendo ai ragazzi, tramite Internet, di accedere ad essi anche da casa. In relazione alla qualità dell offerta formativa, si è rilevato che l utilizzo delle tecnologie a scuola, se effettuato con l attenzione pedagogica rivolta a una didattica fondata sul costruttivismo, può consentire di superare un modello didattico rigido e di portare l alunno e il gruppo al centro delle proposte formative, migliorando l individualizzazione e la valorizzazione dei singoli, e quindi la motivazione allo studio, così come l apprendimento in situazione collaborativa. In generale gli studenti sono risultati fortemente motivati dall uso delle tecnologie. Il momento in cui hanno realizzato e reso pubblico un prodotto finito che li ha coinvolti direttamente nell elaborazione è stato fondamentale, e li ha fatti sentire protagonisti di una operazione complessa, strutturata sull interazione e sulla relazione con gli altri. L analisi in itinere e a posteriori compiuta dai docenti ha messo in luce il valore delle tecnologie in relazione allo sviluppo delle abilità metacognitive. E emerso, in particolare, come le TIC consentano di documentare in modo puntuale gli aspetti di un esperienza, concretizzando la possibilità di analizzarne in modo più specifico e approfondito singoli elementi e fasi. I lavori in piccolo gruppo sono aumentati con buoni risultati rilevati da docenti e alunni. Il lavoro a casa sta cambiando, non solo per i materiali messi a disposizione dai docenti, ma anche per la creatività con cui affrontano il compito tradizionale. (sta cambiando anche la modalità di verifica a scuola: per esempio tramite la produzione di questionari e testi on line) Sono inoltre emerse competenze digitali significative e strategie di lavoro inedite. A metà percorso quindi, possiamo affermare il valore aggiunto dato dall uso intenzionale, diffuso e quotidiano delle tecnologie; esso è derivato non soltanto dal fatto che ha consentito di catturare

l attenzione e coinvolto direttamente i ragazzi nelle proposte di lavoro, ma ha favorito il superamento di un modo rigido e distaccato di fare scuola e ha permesso di portare al centro delle proposte didattiche l alunno con le sue conoscenze e le sue esperienze del mondo. 2. Quali fra i seguenti strumenti sono stati utilizzati? (possibili più risposte) LIM internet cellulare software specifici per disciplina blog, forum, piattaforma della scuola pacchetto office (word,ecel,powerpoint...) notebook/netbook fotocamera digitale/telecamera sistemi di videoconferenza cd/dvd smartphone learning object Ipod/Ipad/cellulare e-book Altro (specificare.) Registratori digitali Tavolette grafiche Sì No * e-book a partire dal terzo anno (prima non siamo riusciti ad adottarli) 3. Quali materie sono state particolarmente interessate dal Progetto Cl@ssi 2.0? (possibili più risposte) Italiano Matematica Scienze Musica Storia Geografia Educazione tecnica Educazione artistica E ancora: Francese Inglese Scienze motorie Sì No *L uso delle tecnologie non è stato legato tanto alla disciplina quanto al docente. Il no indica un uso più limitato, ma anche queste discipline sono state coinvolte

4. In che misura il progetto Cl@ssi 2.0 Ha favorito la personalizzazione degli interventi didattici, a seconda delle diverse esigenze degli studenti Ha migliorato l apprendimento degli studenti più brillanti Ha migliorato l apprendimento anche degli studenti meno brillanti Ha favorito una maggiore collaborazione fra gli studenti Ha favorito maggiori opportunità di discussione e confronto con altri insegnanti della scuola Ha limitato il livello di approfondimento delle tematiche trattate Ha incrementato il lavoro personale degli studenti Ha reso più complesso lo svolgimento delle lezioni Ha favorito una partecipazione più attiva degli studenti alle attività didattiche Ha favorito un rapporto di maggiore collaborazione fra studenti e docenti Ha determinato un minore impegno nello svolgere i compiti a casa Ha modificato il suo stile di insegnamento Ha modificato l organizzazione dell aula e le sue caratteristiche strutturali (arredi, luminosità, spazi ) Ha modificato le modalità di svolgimento dei compiti in classe Per nulla Poco Abbastanza Molto 5. Con quale frequenza, mediamente, gli strumenti tecnologici sono stati utilizzati in classe? 1 Più di tre ore al giorno 2 Fino a 3 ore al giorno 3 1 ora al giorno 4 Da 1 a 5 ore alla settimana 5 Altro (specificare ) Specificare altra frequenza con cui, mediamente, sono stati utilizzati gli strumenti tecnologici in classe * Dipendeva dalla mattinata, almeno due ore in media, a volte più di tre ore.

6. Quali attività sono state svolte prevalentemente in classe? (indicare le 5 prevalenti, ordinandole da 1 a 5, dove 1 = meno prevalente e 5 = più prevalente) ricerche e approfondimenti su internet svolti individualmente 3 ricerche e approfondimenti su internet svolti in gruppo 4 ricerche e approfondimenti su internet svolti in coppia 4 alfabetizzazione informatica studenti 1 esercitazioni interattive 3 lezioni interattive 4 giochi didattici interattivi 4 realizzazione individuale di prodotti multimediali 2 realizzazione in gruppo di prodotti multimediali 5 realizzazione di prodotti multimediali in coppia 4 Altro (specificare ) * Abbiamo dovuto cercare di bilanciare tra discipline, alcune attività avrebbero valori più alti. Specificare altri metodi utilizzati Quali fra i seguenti metodi sono stati prevalentemente utilizzati? (indicare i 5 prevalenti, ordinandoli da 1 a 5, dove 1 = meno prevalente e 5 = più prevalente) Apprendimento collaborativo 4 Brainstorming 3 Discussione/confronto 3 Tutoring tra pari 4 Lavori di gruppo 5 Lavori in coppia 4 Lavori individuali 4 Problem solving 3 Learning by doing 4 Lezione frontale e collettiva per la trasmissione delle informazioni 4 Lezione frontale più discussione / domande finali 4 Lezione dialogica 4 Lezione centrata sulla discussione 4 Lezione basata sul rinforzo 3 Laboratorio 4 Altro (specificare.) * Abbiamo dovuto cercare di bilanciare tra discipline, alcune attività avrebbero valori più alti.

Specificare altri metodi utilizzati