PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.-

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada.

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti:

ANNO SCOLASTICO 2015/16 ITALIANO programmazione Primo anno

Caratteristiche del mito e dell epica. Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi antico - lo schema narrativo.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

MOD_PD0 - Rev 02 del

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

DOCENTE MAMELI MARINA ANNO SCOLASTICO 2018/19 ITALIANO Programmazione Secondo ANNO- Docenti: Giulia Marrazzi, Patrizia Spada, Stefania Medda.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 2 C

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 2 A

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 1 D

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018. Classe: I^ Sez. R

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA ITALIANO A.S PRIMO BIENNIO. Classi: 1 Sez.

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

CATTANEO - DELEDDA MODENA

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ITALIANO interclasse 3 18/19

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Elementi di base delle funzioni della lingua

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Transcript:

Pag. 1 i 13 PRORMMZIONE DIDTTIC DISCIPINRE Disciplina ingua e letteratura italiana a.s. 2016/2017 Classe:2^ Sez. D INDIRIZZO:PRIMO BIENNIO Docente:Prof.ssa Caria ermana NISI DE SITUZIONE DI PRTENZ

Pag. 2 i 13 ivello scarso ivello insufficiente ivello meiocre ivello sufficiente ivello iscreto/buono N. _0 N.5 N. _5_ N. 5 N. 3 PERCORSI MUTIDISCIPINRI/INTERDISCIPINRI Obiettivi minimi? Formulazione elle ipotesi operative. Quali attività e metoologie iattiche si intene porre in essere per lo sviluppo elle seguenti competenze :? COMPETENZE D CQUISIRE CONCUSIONE DE Primo Biennio RTICOZIONE ORRI Sono previste. ore i teoria e.i esercitazioni Piano i lavoro relativo al secono anno COMPETENZE BIIT CONOSCENZE n.1leggere e i vario Riconoscere le caratteristiche ei vari tipi i testo Conoscere i vari argomenti e temi trattati tipo n.2prourre testi in relazione ai iversi scopi Contestualizzare brani tratti a opere letterarie Conoscere gli elementi principali elle frasi n.3 strumenti Prourre testi corretti e coerenti Conoscere i vari tipi i frase e le espressivi e n.4ssumere un atteggiamento critico e consapevole Paroneggiare le strutture linguistiche ei testi loro relazioni cquisire le corrette tecniche i lettura ei vari testi ezione frontale ezione partecipata : Moello euttivo Moello inuttivo METODOOI DIDTTIC ibri i testo Testi i consultazione Fotocopie Sussii multimeiali Computer STRUMENTI DIDTTICI Manuale o altro. IM

Pag. 3 i 13 TIPOOI DI PROVE DI VERIFIC (specificare il numero) Verifiche orali n. 6 Prove scritte n. 4 Prove grafiche n. Prove pratiche n. Relazioni tecniche e/o sull attività svolta n. Risoluzione i problemi n. Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto elle regole e ei Esercizi n. compagni/e) CRITERI E RIIE DI VUTZIONE Si farà riferimento a quanto prestabilito nel P.O.F. ITINO programmazione secono anno COMPETENZE (asse ei BIITÀ CONOSCENZE linguaggi) interpretare testi letterari complessi ella narrazione storica personale nalizzare un immagine e coglierne i legami con un Prourre testi narrativi e escrittivi Sapersi confrontare con gli cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla narrazione storica riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla narrazione storica contestualizzare brani tratti a opere letterarie ampie Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e iee, esprimere il proprio punto i vista Caratteristiche ella narrazione storica Tecniche narrative: la rappresentazione ei personaggi T u st il narratore e il punto i vista P lo spazio Tecniche i lettura analitica e sintetica Tecniche i lettura espressiva - Iniviuare la struttura i una proposizione escrivenone gli elementi e la loro funzione Svolgere l analisi logica ella frase Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presienza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 S M sc

altri semplice Pag. 4 i 13 ssumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti ei testi letti sia nei confronti ella realtà stessa Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole I tipi i frase,gli elementi ella frase,il preicato,l analisi logica,l attributo e l apposizione a el Incrementare il nucleo ella frase con ulteriori elementi formativi Svolgere l analisi logica egli elementi ella frase semplice eggere e comprenere testi letterari scritti appartenenti al genere comico; Prourre testi sotto forma i racconto e i ialogo cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla narrazione realista contestualizzare brani tratti a opere letterarie ampie Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e Caratteristiche el genere realistico Tecniche narrative: - la rappresentazione ei personaggi - lo schema narrativo - fabula e intreccio - il tempo - il narratore e il punto i vista - lo stile lettura analitica e sintetica lettura espressiva I complementi i luogo e tempo,preposizioni e complementi,la classificazione ei le ge R

Sapersi confrontare con gli altri iee per esprimere anche il proprio punto i vista Riconoscere e apprezzare le opere arte ESSICO il izionario come strumento fonamentale Pag. 5 i 13 complementi,la ipenenza ei complementi,il complemento oggetto,l analisi logica ella frase ESSICO Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole Usare in moo corretto le parti el iscorso e comprenere la specificità el sistema morfologico italiano rispetto a altre lingue interpretare testi letterari scritti semplici e complessi ella narrativa i suspense; personale; nalizzare un immagine e cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla narrativa psicologica contestualizzare brani tratti a opere letterarie ampie Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto Caratteristiche ella narrativa psicologica Tecniche narrative: - i personaggi - fabula e intreccio - il narratore e il punto i vista - lo spazio e il tempo - le sequenze - lo stile p F D I. Z

Pag. 6 i 13 coglierne i legami con un ; Operare confronti tra un e un opera cinematografica/televisiva. Prourre testi narrativi e testi sotto forma i ialogo Sapersi confrontare con gli altri in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e iee, esprimere il proprio punto i vista lettura analitica e sintetica lettura espressiva ESSICO - Il izionario come strumento fonamentale - e iverse relazioni i significato che le parole istituiscono fra i loro: il significato elle parole, il linguaggio figurato,la polisemia comprener,interpretare e analizzare testi ella poesia giocosa Prourre testi sotto forma i poesia cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla poesia giocosa Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Caratteristiche el genere ella poesia giocosa Il linguaggio ella poesia:l aspetto ritmico;l aspetto lessicale e sintattico;l aspetto retorico ESSICO - Il izionario come strumento fonamentale - e iverse relazioni i significato che le parole istituiscono fra i loro:le parole antiche,le parole ialettali,linguaggio figurato C S T N

Pag. 7 i 13 ; sapersi confrontare con gli altri ssumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti ei testi letti sia ella realtà stessa Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e iee per esprimere anche il proprio punto i vista Comprenere i prootti ella comunicazione auiovisiva ESSICO Riconoscere il significato elle parole e essere in grao i usarle con correttezza formale e aeguatezza comunicativa Iniviuare la struttura i una parola al punto i vista el suo significato così come ella sua forma grammaticale Consultare correttamente il izionario Distinguere e analizzare le parti el iscorso: l articolo e la preposizione pplicare in moo corretto le regole i flessione alle parti variabili el iscorso: l articolo Usare in moo corretto le parti invariabili el iscorso: la preposizione i campi semantici, il significato elle parole,gli iponimi e gli iperonimi - le moalità con cui si formano le parole: la raice e proposizioni inipenenti,i tipi i proposizione,la struttura el perioo,proposizioni principali coorinate,suborinate e incientali,le suborinate esplicite e implicite,le proposizioni introotte a che Il st p su Usare in moo corretto le parti el iscorso e comprenere la specificità el sistema morfologico italiano rispetto a altre lingue interpretare testi letterari scritti semplici e complessi el genere fantastico; cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo poetico che affronta una tematica specifica riconoscere il linguaggio ella poesia comprenere il messaggio contenuto in un testo parafrasare oralmente un testo poetico riconoscere in un testo poetico gli aspetti ritmici,metrici,fonici,lessicali,sintattici,retorici Caratteristiche generali ella poesia:aspetto metrico-aspetto fonico-aspetto lessicale e sintatticoaspetto retorico-aspetto ritmico E N,f P O

Pag. 8 i 13 personale; nalizzare un immagine e coglierne i legami con un ; Prourre testi narrativi Sapersi confrontare con gli altri ESSICO - Il izionario come strumento fonamentale;le iverse relazioni i significato che le parole istituiscono fra loro:campi semantici,polisemia,significato elle parole b Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole Sintassi:il perioo ipotetico,paratassi,ipotassi la Usare in moo corretto le parti el iscorso

Pag. 9 i 13 interpretare testi letterari el genere fantasy; personale; nalizzare un immagine e coglierne i legami con un ; Operare confronti tra un e un opera cinematografica. Prourre testi narrativi e escrittivi Operare confronti tra un e un opera cinematografica contestualizzare brani tratti a opere letterarie ampie Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e iee per esprimere anche il proprio punto i vista Comprenere i prootti ella comunicazione auiovisiva Distinguere e analizzare le parti el iscorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione Usare in moo corretto le parti invariabili el iscorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione ESSICO - Il izionario come strumento fonamentale - e iverse relazioni i significato che le parole istituiscono fra i loro: i sinonimi e i contrari, i campi semantici, il significato elle parole, il linguaggio figurato Fonortografia:uso ella punteggiatura;monosillabi e accenti;morfologia:significato ei nomi e avverbi,aggettivi qualificativi e eterminativi,funzione el verbo essere,i verbi ausiliari,la forma enclitica ei pronomi C b D T ta E H il u J. I am C Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole R le se co

Pag. 10 i 13 interpretare testi letterari ella narrazione i formazione; personale; nalizzare un immagine e coglierne i legami con un ; Operare confronti tra un e un opera cinematografica. Prourre testi narrativi Reigere un riassunto Operare confronti tra un e un opera cinematografica Ricostruire il significato e la forma i una parola in un eterminato contesto e le relazioni i significato tra le parole cogliere i caratteri specifici i un testo riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla narrazione i formazione contestualizzare brani tratti a opere letterarie ampie Prourre testi corretti e coerenti aeguati alle iverse situazioni comunicative Paroneggiare le strutture ella lingua presenti nei testi Comprenere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in moo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti e esperienze vissute Riconoscere in un le strutture narratologiche i base Cogliere le peculiarità linguistiche i un ffrontare molteplici situazioni comunicative scambiano informazioni e iee per esprimere anche il proprio punto i vista Riconoscere e apprezzare le opere arte Comprenere i prootti ella comunicazione auiovisiva ESSICO Riconoscere il significato elle parole e essere in grao i usarle con correttezza formale e aeguatezza comunicativa Iniviuare la struttura i una parola al punto i vista el suo significato così come ella sua forma grammaticale Consultare correttamente il izionario Caratteristiche ella poesia argomento sociale Il linguaggio ella poesia:aspetto lessicale e sintattico-retoricografico-fonico e metrico Tecniche i lettura analitica e sintetica Tecniche i lettura espressiva Fonortografia:monosillabi,accento e apostrofo,segni interpunzione nalisi el verbo,tempi verbali Sintassi:analisi el perioo. sa S m R le se co

Pag. 11 i 13 Usare in moo corretto le parti el iscorso e comprenere la specificità el sistema morfologico italiano rispetto a altre lingue interpretare testi letterari complessi; personale; Comprenere l intreccio tra vicene biografiche, contesto storico-culturale e impegno intellettuale nalizzare un immagine e coglierne i legami con un Prourre testi narrativi, escrittivi e Sapersi confrontare con gli Orientarsi nel contesto storico-culturale ell epoca Cogliere l importanza i.pascoli nel panorama e storico el suo tempo Riconoscere le caratteristiche i un testo appartenente alla poesia simbolista Cogliere il significato enotativo e connotativo ella poesia Parafrasare oralmente un testo poetico pplicare le regole ell ortografia Distinguere e analizzare le parti el iscorso Iniviuare la struttura i una proposizione Distinguere i vari tipi i frasi coorinate e suborinate Orientarsi nel contesto storicoculturale ell epoca Contesto socio-culturale ell epoca e esperienze biografiche Caratteri ella poesia simbolista segni interpunzione,parole onomatopeiche,analisi grammaticale e logica,la struttura sintattica Contesto socio-culturale ell epoca Esperienze biografiche Visione ella vita i.ungaretti Caratteri ella poesia ungarettiana V li I S P fr co B S cr

Pag. 12 i 13 altri Cogliere l importanza i.ungaretti nel panorama e storico el suo tempo Riconoscere gli elementi i novità nella poesia i Ungaretti Parafrasare oralmente un testo poetico elisione-il participio,il valore i che,i verbi ausiliari,la funzione egli aggettivi,la funzione i come I complementi iretti e iniretti R le se co Principi i organizzazione el iscorso espositivo e argomentativo-strutture essenziali ei testi espositivi e Moalità e tecniche elle iverse forme i prouzione scritta Fasi ella prouzione scritta:pianificazione,stesura e revisione T Il m n :r se co interpretare vari tipi i testo relativi al tema trattato; personale; Prourre testi sotto forma i intervista Prourre testi espositivi Reigere relazioni Prourre messaggi pubblicitari Reigere un riassunto cogliere i caratteri specifici i un testo Riconoscere le caratteristiche i un testo teatrale Riconoscere il linguaggio teatrale Riconoscere e apprezzare le opere arte Esporre in moo logico,chiaro e coerente I contenuti i un testo teatrale Caratteristiche el testo teatrale Tecniche el linguaggio teatrale: personaggi-battute-ialogomonologo-i eittici-gli a parte -le iascalie-il linguaggio performativo Tecniche i lettura analitica e sintetica Tecniche i lettura espressiva Il te al te co p C T W R C p

Sapersi confrontare con gli altri ssumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti ei testi letti che ella realtà stessa Pag. 13 i 13