================================================================================ Prot. n. 860/II-1

Documenti analoghi
====================================================================== Delibera n. 42 Variazioni e radiazioni al Programma Annuale 2018

================================================================================ Prot. n. 5611/II-1

================================================================================ Prot. n. 3394/II-1

====================================================================== Delibera n. 51 Revisione regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

================================================================================

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Educare alla teatralità

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Archivio. IC 'G. Marconi' - Concorezzo (

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

L ENERGIA PRENDE FORMA

Prot. n. 4863/IV-5 Concorezzo, 17/10/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

Istituto Comprensivo Statale

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

NOI, LA MUSICA E LE EMOZIONI

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. ritenuto che presso l Istituto non è possibile reperire personale per mancanza delle specifiche professionalità richieste;

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

STORIE PER INCONTRARSI

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CON FINANZIAMENTI E/O ACQUISTO MATERIALI

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILETO. SCUOLA PRIMARIA MILETO Plesso: G. Morabito PROGETTO CORO DI VOCI BIANCHE CANTO ANCH IO

ESTRATTO VERBALE N 97/ DEL CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 11/04/2018

PROGETTO LINGUA INGLESE LET S GO TO THE THEATRE

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

S O N D G F M A M G S SPETTACOLO AL TEATRO MASCHERA NOVA PONTECAGNANO PINOCCHIO

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Protocollo commissione continuità

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo

PROGETTO AREA LINGUISTICA IO NELL UNIVERSO TEATRO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Area inclusione Progetto

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali relative alle aree tematiche

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

Transcript:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O " G. M A R C O N I " D I C O N C O R E Z Z O Sede Centrale: Via Lazzaretto, 48-20863 Concorezzo (MB) - tel. 03962800700 fax 0396042085 codice meccanografico: MIIC8DM00D - codice fiscale: 94040140157 e-mail: miic8dm00d@istruzione.it - e-mail: dirdidconcorezzo@libero.it P.E.C.: miic8dm00d@pec.istruzione.it - sito web: www.icconcorezzo.gov.it ================================================================================ Prot. n. 860/II-1 Delibera n. 141 Progetti finanziati da PerPiùScuola Il giorno 16 febbraio 2017 alle ore 18.30, presso la sede di Via Lazzaretto 48 dell Istituto Comprensivo Marconi di Concorezzo, si è regolarmente riunito il Consiglio d Istituto, sotto la presidenza del Sig. Di Paola Nicola. Presenti: Dirigente Scolastico: Prof.ssa Schepis Marilena; Componente Genitori: Massironi Ilaria, Scotti Elisabetta, Di Paola Nicola, Romeo Letizia, Giacobelli Sabrina, Lasalandra Antonella, Teruzzi Tiziana; Componente Docenti: Gatti Marta, Mortelliti Nunzio, Fragola Mario, Caruso Enrico, Ripamonti Maria Rosa; Componente non docente: Mariani Marina, Fittipaldi Rosa. Assenti: Componente docenti: Motta Paola, Nessi Maria Grazia; Componente genitori: Stucchi Lara. IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Visti i progetti presentati dalle docenti della classe 2^ F primaria Baco da seta (ritorno del moron) e delle docenti dell infanzia del plesso di Via Verdi Costruzione di una rappresentazione teatrale e constatato che tutti i collegi di plesso hanno approvato l inserimento di tali progetti nel piano educativo didattico dell a.s. in corso DELIBERA All unanimità l attuazione dei precedenti progetti, con il finanziamento dell associazione PerPiùScuola. VOTANTI FAVOREVOLI CONTRARI ASTENUTI 15 15 0 0 Avverso la presente deliberazione è ammesso Reclamo al Consiglio stesso che chiunque vi abbia interesse entro il 15 giorno dalla data di pubblicazione all albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 giorni e 120 giorni. Letto approvato e sottoscritto. Concorezzo, 23/02/2017 Il Segretario del C.d.I. F.to M. Rosa Ripamonti il Presidente del C.d.I. F.to Nicola Di Paola Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Schepis

Scheda progetto A - Anagrafica Scuola: Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Ordine di scuola: Primaria Indirizzo: plesso don Gnocchi e plesso Marconi Ambito progettuale: o AMBIENTE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Titolo del progetto: Il ritorno del möron (il gelso) a Concorezzo Tempi di realizzazione nell anno scolastico 2016/2017: Nel mese di gennaio-febbraio 2017: piantumazione dell albero nel giardino della scuola di entrambi i plessi. Incontro con l Archivio Storico per una lezione sull importanza e l utilizzo del gelso nella storia di Concorezzo Nel mese di maggio gli alunni delle classi interessate (quest anno la classe aderente al progetto realizzato in collaborazione con il parco della Cavallera è la 2^E), raccoglieranno le foglie per allevare i bachi da seta. Negli anni futuri l albero sarà a disposizione di tutte le classi che si avvicineranno all esperienza dell allevamento dei bachi da seta. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Referenti del progetto (insegnanti o tutor): Referenti : Brasacchio Caterina, Divella Sara, Motta Paola, Brambilla Graziella E-mail : bracate@alice.it ; saradivella@hotmail.it ; mapaella@gmail.com Telefono: Brasacchio Caterina 3394807997 Divella Sara 3337424568 Motta Paola 3394878346 Brambilla Graziella 3339717405 B - Descrizione del progetto Obiettivi: - Rafforzare i legami positivi con il proprio ambiente e la propria cultura - Promuovere la collaborazione tra la scuola e le agenzie del territorio - Promuovere laboratori didattici del fare per capire attraverso esperienze dirette concrete - Avere sempre a disposizione la fonte di nutrimento per l allevamento dei bachi da seta (foglie di gelso fresche) Destinatari: Tutte le classi dell istituto della scuola primaria che intenderanno inserire quest esperienza nel piano di lavoro annuale. Quest anno l esperienza sarà vissuta dalla classe 2^E, di 22 alunni. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Struttura: - un incontro di 2 ore per la piantumazione in orario curricolare - un incontro di 2 ore per la lezione tenuta dall Archivio Storico - un uscita sul territorio per conoscere le corti/ le cascine di Concorezzo - nel mese di maggio, raccolta quotidiana delle foglie Integrazione con l offerta formativa: Scienze Conoscenza del ciclo vitale del baco da seta Conoscenza della pianta del gelso Laboratorio pratico: allevamento dei bachi Storia Conoscenza di un attività economica tradizionale legata al territorio Geografia Conoscenza dei luoghi (corti e cascine) di Concorezzo Partners: Archivio Storico per la lezione a scuola e per l uscita sul territorio. Un vivaio (a vostra scelta) per l acquisto di 2 gelsi bianchi. Genitori e volontari per trasporto e messa a dimora dei gelsi. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

C Descrizione delle attività: Descrizione sintetica dell attività: Nel mese di gennaio-febbraio 2017: piantumazione dell albero nel giardino della scuola di entrambi i plessi. Nel mese di marzo: incontro con l Archivio Storico per una lezione sull importanza e l utilizzo del gelso nella storia di Concorezzo Nel mese di aprile: un uscita con l arcivio storico per la conoscenza dei cortili/delle cascine di Concorezzo Nel mese di maggio gli alunni delle classi interessate (quest anno la classe aderente al progetto realizzato in collaborazione con il parco della Cavallera è la 2^E), alleveranno in classe i bachi da seta. Negli anni futuri l albero sarà a disposizione di tutte le classi che si avvicineranno all esperienza dell allevamento dei bachi da seta. Coinvolgimento degli studenti: Nel momento della piantumazione gli alunni avranno la possibilità di osservare le fasi della messa a dimora dell albero. Negli incontri con l Archivio Storico parteciperanno attivamente sia alla lezione che alla visita guidata. In classe svilupperanno le tematiche in maniera trasversale nei tre ambiti disciplinari. Esperienza concreta dell accudimento dei bachi da seta: pulizia, nutrimento, osservazione diretta delle trasformazioni. Metodologie impiegate e riferimenti metodologici: La realtà circostante la classe viene intesa come un laboratorio di ricerca in cui gli alunni e le alunne hanno la possibilità di ampliare le proprie conoscenze e crescere attraverso l esperienza concreta, l osservazione e la manipolazione. La valorizzazione delle tradizioni locali ha la fondamentale importanza di far conoscere e condividere le radici storiche del territorio in cui si vive, in modo da creare spunti per riflettere parallalelamente sull identità e l appartenenza ad una realtà locale ed una globale. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Indicatori di risultati (se presenti): Attraverso l attuazione di tale progetto sarà possibile rafforzare i legami positivi con il proprio ambiente e la propria cultura, promuovere la collaborazione tra la scuola e le agenzie del territorio, promuovere laboratori didattici del fare per capire attraverso esperienze concrete. L esperienza diretta permetterà di ampliare le conoscenze sul ciclo vitale delle piante e degli animali, monitorando quotidianamente le metamorfosi. Inoltre si approfondirà la conoscenza del proprio territorio attuale ed i cambiamenti avvenuti nel corso dell ultimo secolo sia dal punto di vista culturale, storico e geografico. La piantumazione dei gelsi permetterà agli studenti dell istituto di avere sempre a disposizione la fonte di nutrimento per l allevamento dei bachi da seta. Costo previsto e specifiche: - Acquisto di 2 alberi di gelso bianco di età non inferiore ai 5 anni: 150 circa - Trasporto e messa a dimora dei gelsi: collaborazione con genitori e volontari - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Scheda progetto A - Anagrafica Scuola: Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Ordine di scuola: X INFANZIA Primaria Secondaria di I grado Indirizzo: SCUOLA INFANZIA DI VIA VERDI Ambito progettuale: o o o o o AMBIENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE INCLUSIONE INGLESE LINGUA STRANIERA INTERCULTURA x MUSICA o SPORT X TEATRO o Altro Titolo del progetto: BANDIERA Storia di una fogliolina - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Tempi di realizzazione nell anno scolastico 2016/2017: o Durata del progetto in mesi 1 o Mese di avvio MAGGIO o Mese di conclusione GIUGNO o Numero di lezioni 24 ore suddivise su tre gruppi Referenti del progetto (insegnanti o tutor): Referenti : Patrizia Verderio E-mail : verderiopatrizia@gmail.com Telefono: 338/3469188 B - Descrizione del progetto Obiettivi: Sviluppare competenze musicali (vocali e strumentali) Acquisire la tecnica necessaria per utilizzare la voce e gli strumenti sonori in modo espressivo (decodificare dei segnali gestuali) Riuscire ad esprimersi in un gruppo e con il gruppo Mettere in musica alcuni momenti importanti del racconto Drammatizzare delle situazioni precedentemente vissute attraverso un racconto Esprimersi attraverso il linguaggio corporeo - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Destinatari: Indicare n di studenti coinvolti e di quali classi/gruppi La proposta specifica è rivolta a 72 bambini di 5/6 anni. Le sezioni coinvolte sono: A-B-C-D-E-F-G-H I bambini delle seguenti sezioni saranno accorpati in 3 gruppi di lavoro. La proposta, coinvolgerà in maniera indiretta anche tutti gli altri alunni della scuola e le famiglie dei bambini dell ultimo anno, che potranno assistere ad uno spettacolo finale che sarà la conclusione del progetto e del percorso didattico di questo anno scolastico. (Si sottolinea che l esperienza sarà comunque raccontata, con l aiuto delle insegnanti, dalle voci dei bambini partecipanti anche all interno di ciascuna sezione, per condividere con tutta la classe ciò che l attività ha proposto loro) Struttura: Indicare n di ore e collocazione in orario curricolare/extracurricolare 18 ore = Laboratorio (6 ore per ogni gruppo) la mattina in orario curriculare dalle 9,30 alle 12,30 3 ore = prove generali in arena scuola Don Gnocchi suddivise in due giornate di cui una con il coinvolgimento di tutti i bambini della scuola 3 ore = festa di fine anno 1 ora = programmazione con le docenti Totale ore 25 - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Integrazione con l offerta formativa: Specificare le modalità di integrazione e di coinvolgimento dei docenti curricolari, nonché gli agganci disciplinari e interdisciplinari. Tutti i docenti delle sezioni coinvolte parteciperanno a turno ai laboratori proposti. Collegamenti interdisciplinari: Capacità espressive di tipo pittorico e manipolativo finalizzati alla creazione di una scenografia Sviluppo del linguaggio verbale Collaborare e condividere un progetto comune Partecipazione ad un momento di festa che sottolinei il passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Partners: Indicare l eventuale coinvolgimento di enti pubblici, privati o del terzo settore, specificandone il ruolo avuto nel progetto, e l eventuale intervento di formatori esterni alla scuola. Le docenti della scuola condivideranno la progettualità del lavoro e la conduzione dei laboratori con la sig.ra IRENE AMICO, esperta in didattica e creazione artisticomusicale. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

C Descrizione delle attività: Descrizione sintetica dell attività: I bambini delle sezioni coinvolte saranno accorpati in 3 gruppi di lavoro. Attraverso la drammatizzazione, la strumentazione, il canto e la recitazione di alcuni episodi significativi tratti dal libro di Mario Lodi BANDIERA i bambini lavoreranno ad un progetto comune finalizzato ad un saggio finale previsto per la festa di giugno. Le attività di laboratorio musicale saranno integrate e sviluppate ulteriormente all interno delle singole sezioni (ricercare i materiali utili per la strumentazione, imparare i canti che accompagneranno il racconto, sperimentare una gestualità espressiva). Coinvolgimento degli studenti: Indicare le modalità di coinvolgimento degli studenti nelle diverse fasi di progettazione e realizzazione. Durante gli incontri, i bambini si esprimeranno attraverso linguaggi espressivomusicali guidati dalla proposta dell esperta. I bambini saranno guidati, durante il percorso, alla costruzione e realizzazione di una recita che li vedrà protagonisti, creata su misura per loro e con loro. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

Metodologie impiegate e riferimenti metodologici: Invenzioni e sperimentazioni musicali attraverso l utilizzo di corpi sonori ( pedagogia della creatività di Francois Delalande) Elementi delle metodologie di didattica attiva (Emile Jaques Dalcroze, pedagogo e compositore Indicatori di risultati (se presenti): Descrivere i possibili effetti, in termine di aumento delle competenze, anche trasversali, degli studenti coinvolti e rispetto al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Sviluppo della propria personalità e delle competenze sociali di vita di gruppo Affinamento del gusto musicale e conseguente capacità di fare delle scelte Aumento dell attenzione e concentrazione rispettando i momenti di ascolto e di intervento Costo previsto e specifiche: (Specificare se la realizzazione del progetto prevede costi indiretti) Il progetto prevede come costi solo il pagamento dell esperto per un totale di 25 ore al costo di 33 all ora, per un totale di 825. - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014

D Allegati Si allega alla presente Scheda-Progetto uno o più fra i seguenti materiali di presentazione: Curriculum vitae della sig.ra IRENE AMICO esperta in didattica e creazione artisticomusicale. 05/11/2016 Patrizia Verderio data firma del docente referente - Iscritta nel registro Provinciale dell Associazionismo, sezione APS al numero MB-128 con decreto provinciale del settore Welfare del 11/12/2014