Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Documenti analoghi
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

(a) la fase della prevenzione

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

La misurazione della pressione arteriosa

Ipertensione Arteriosa

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La modulazione della politerapia

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

INCONTINENZA URINARIA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Prevenzione dello Stroke nella donna

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN PIAZZA PER COMBATTERE L'ICTUS

Fermare il dolore si può

Linkage tra Database Sanitari

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Il training fisico nel paziente scompensato

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO CARDIACO

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Prof.ssa Sabina Gallina

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Ecografia in Geriatria

Dott. Stefano Zucchini

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Corso di Laurea in Infermieristica

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Lo scompenso cardiaco

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

gestione della sincope

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

attività aritmica ventricolare.

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

I metodi per la misura della prognosi

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LA PRESSIONE ARTERIOSA

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Regolamento Dell Unità Riabilitativa Vascolare ed Oncologica

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE

Indicatori territoriali: Risultati

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO. Azienda USL12 di Viareggio

Schede di comportamento odontoiatrico

IL PROCESSO DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Transcript:

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino

DIMENSIONE DEL PROBLEMA - 0.4-2.0% della popolazione generale - 0.2% della popolazione mondiale viene ricoverata per scompenso -Degenza media circa 2 settimane -30% di reospedalizzazioni entro l anno

CAUSA DI RIOSPEDALIZZAZIONI Follow up inadeguato 35% Scarsa compliance 15-32% Terapia inadeguata 17% Cause iatrogene 10% Angina 14-33% Aritmie 8-28% Infezioni 16-23% Erhardt LF Lancet 1998

Gestione ottimale del paziente post acuto puo : -limitare le riospedalizzazioni -limitare i costi sociali della malattia - migliorare la durata e la qualità della vita

Deterioramento della qualità della vita Diabete -36 Artrite -50 CAD cronica -56 Angina -60 Scompenso -81 (Ipertensione +1) McMurray Br J Med Economics 1993

Mortalità nello Scompenso 35 30 25 20 15 10 Placebo Farmaco 5 0 ACE-I Bblocco Garg R JAMA 1995

Obiettivi della gestione dello scompenso post-acuto Stabilizzazione del quadro clinico Valutazione strumentale Ottimizzazione della terapia Training Miglioramento della compliance terapeutica Modifica stili di vita

Valutazione Strumentale Monitoraggio telemetrico Ecocardiografia Valutazione funzionale Disturbi cardiorespiratori del sonno

Senni et al., JACC 1999

120 100 80 60 40 20 0 Digoxin ACEinhibitor Diuretic Warfarin CABG Valve surgery No-Echocardiography Echocardiography Senni et al., JACC 1999

Ottimizzazione terapia

Beta Blocco Carvedilolo : 25 mg x 2. Metoprololo: 200 mg/die Bisoprololo: 10 mg/die. ACC/AHA 2005 guidelines of CHF in the adult Circulation and JACC Sept. 2005

Ramipril: 10 mg/d. Enalapril: 40 mg/d ACE Inibitore ACC/AHA 2005 guidelines of CHF in the adult Circulation and JACC Sept. 2005

80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Bblocco ACE-I Diuretico Fase acuta Riabilitazione

TRAINING

Training scompenso lieve moderato Attività mirata al rinforzo muscolare a medio-basso impegno cardiovascolare con: - 2 sedute di cyclette/die - Attività per gruppi muscolari con elastici, pesi e a carico naturale a catena cinetica chiusa

Training scompenso avanzato Attività mirata al rinforzo muscolare a bassissimo impegno cardiovascolare con: - 2 sedute di elettrostimolazione (arti inferiori e cingolo scapolare) - Attività per gruppi muscolari (1-2 al giorno) con elastici, pesi e a carico naturale a catena cinetica chiusa -Rieducazione al cammino

Obiettivi dell attività infermieristica Coadiuvare il medico nella gestione ospedaliera del paziente Favorire l indipendenza e l autogestione del paziente Prevenire il declino della persona Migliorare la qualità della vita Ridurre le Ospedalizzazioni

Età Fattori da valutare Presenza di limitazioni cognitive Ambiente familiare Presenza di problematiche sociali

Principi di disease management e di self care DISEASE MANAGEMENT = Approccio globale ai problemi della patolia e della persona correlati alla malattia SELF CARE = Gestione autonoma delle problematiche determinate dalla malattia Moser D, Heart Failure 2004

Insegna e verifica i comportamenti Peso giornaliero (da riportare su calendario) Apporto idrico (1-2 l/die) Dieta (Consumo di frutta e verdura, diabete, obesità) Controllo del consumo di alcool Astensione dal fumo Vaccinazioni Attività fisica quotidiana. C.Opasich 2004

Counseling farmacologico Verificare l orario di somministrazione Spiegare gli effetti terapeutici Segni di tossicità dei farmaci Cosa fare in caso di dimenticanza (Autogestione del diuretico) C. Opasich 2002

Come evitare la non aderenza non intenzionale Migliorare la conoscenza della malattia e della terapia (si interrompe un farmaco perché non lo si ritiene importante) Superare i deficit cognitivi e organizzativi (dimenticanze, mancato approvvigionamento del farmaco) G. Maiani 2002

Come evitare la non aderenza intenzionale Chiarire gli effetti collaterali Pianificazione degli orari in base ai bisogni dei pazienti (diuretico) Rassicurare riguardo l ipotensione Limitare e se possibile risolvere i dubbi del paziente (anche con l aiuto del medico) G. Maiani 2002

Segnali di instabilizzazione (1) Aumento ingiustificato del peso corporeo (rilevato alla stessa ora e superiore a 3-4 settimanali) Frequenz<a cardiaca (< 50 e > 100 bpm) Pressione arteriosa sistolica inferiore a 90 mmhg Peggioramento della dispnea Comparsa di edemi

Segnali di instabilizzazione (2) Nausea, inappentenza, tensione addominale, inappetenza. Comparsa di tosse in clinostatismo, disturbi del sonno Comparsa di palpitazioni, angor episodi lipotimici, sincopi, sanguinamenti, febbre, disturbi neurologici G. Maiani 2002

Piano personalizzato alla dimissione Stabilire l obiettivo del peso corporeo Spiegazione orale della terapia farmacologica Consulto dietologico per apporto calorico, di sodio o di consigli dietologici particolari (diabete, insufficienza renale, disfagia) Ricerca di familiare care-givers Counseling per errate abitudini di vita.