I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C

Documenti analoghi
Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

La dinamica dei fluidi

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione.

Dinamica dei fluidi ideali:

Grandezze cinematiche angolari (1)

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Il Movimento. Cinematica

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il principio di Archimede:

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Il metodo scientifico di Galileo

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Facoltà di Ingegneria

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Soluzioni degli esercizi

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Proporzionamento del pistone oleodinamico

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

Momento di una forza (Momento meccanico o momento torcente)

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

COGNOME NOME Matr...

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Sistemi di riferimento inerziali:

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Sistemi di riferimento inerziali:

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

è completamente immerso in acqua. La sua

Progetto SIGMA a.s. 2016/17

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Cinematica in una dimensione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Transcript:

Un cicuito idaulico è costituito da due tubi con diameto dieso : 0mm e 0 cm isettiamente di diameto. Se la otata è di 0 cm 3 /s, quale è: la elocità del fluido in ciascun tubo? La diffeenza di essione ta i unti, e (il unto si toa a m di altezza isetto i unti e 0 mm 0 cm Q= 0 cm 3 /s, 0 3.8cm / 3.4 0 0.00? cm / 78 s s 0.038m / s 0.006m / s cos t

a 0.5 0.006 0.038 000 a y y g 0000 0 9.8 000 unti e sono alla stessa altezza l flusso ha la stessa elocità nei unti e

Deteminae la elocità del fluido in un unto in cui il diameto è d=0 cm e in un secondo unto in cui d=50 cm consideando che la otata è di m 3 /min Q 3 m min 60 m s 3 Q 60 0.005 Q 60 0.065

Un aeeo ha una massa di 6 tonnellate e ogni ala ha aee =40 m. Duante il olo la essione sulla ate infeioe dell ala è 7 x 0 4 a. Deteminae la essione sulla ate infeioe Sulla ate infeioe dell ala agisce una foza F dietta eso l alto Sulla ate sueioe dell ala agisce una foza F dietta eso il basso F F F T F F Mente l aeeo ola è necessaio che: mg FT mg

Un iccolo aeeo ola in stabilità; Se le ali hanno aea di 5 m ciascuna e la elocità dell aia è di 50m/s sulla sueficie infeioe e 65 m/s al di soa, deteminae il eso dell aeeo (consideae la densità dell aia in quota di 0.8 Kg/m 3 Da cui cos t 690a La sinta eso l alto saà quindi di F T..che doà essee uguale alla foza eso iolta eso il basso

Un secchio colmo d'acqua esa comlessiamente 0 kg. Se è esato mente è sotto un ubinetto con una otata di 0.3 liti/s ed è aggiunto dall'acqua ad una elocità di 5 m/s, quale saà la «foza» aggiuntia? Quale eso segneà la bilancia? t 3 3 m t 0.350.50 N

Quale è la diffeenza di essione del sangue ta iedi e testa in una esona?

Un auto ed un ambulanza iaggiano a elocità costante l una eso l alta lungo un ecoso ettilineo. L ambulanza ha in funzione una siena che emette un suono di fequenza f = 945 Hz. L auto iaggia alla elocità di 54 km/h e il suo guidatoe eceisce il suono della siena ad una fequenza f = 065 Hz. ssumendo la elocità del suono in aia V = 340 m/s, deteminae la elocità dell ambulanza; la fequenza eceita dal guidatoe dell auto doo che l ambulanza incocia l auto e si allontana da essa seme alla stessa elocità. f o f - o s sogente e osseatoe in moimento s f f o 945 065 340 (340 5) 5m / s o o 340 5 f o f 945 840Hz s 340 5

Se l intensità di un teemoto èx0 6 W/m a 00 Km, quale saà l intensità a 50 Km? 4 S della sogente costante 4 4 S S 6 6 00 50 00 50 / 0 4 0 (50) (00) m W Km Km Km Km

Un onda è descitta dall esessione: y = sen (kx wt )con = 0.0 m; k =. ad/m ; w = 3.6 ad/s. Deteminae la lunghezza d onda, la fequenza e la elocità dell onda Sciee l esessione di un onda sinusoidale y che iaggia lungo una coda nel eso negatio dell asse x con le seguenti caatteistiche ymax = 80cm, l = 80cm; f = 3Hz, y(0,0) = 0. y sin kxt 80cm 0. 8m k 7.85m l 0.8 f 3 6 T =0

Se un onda acustica si oaga in acqua (=450m/s) con una fequenza da GHz, quale saà la lunghezza d onda? Quali saanno le ossibili alicazioni? l l f T Si ottiene l= 450 nm Diezionalità del fascio! licazioni: Diatemia Teaia dei calcoli Odontoiatia (imozione tatao o deitalizzazione Oculistica (cataatta) hiugia ascolae ua dei tumoi